ARCHIVIO DIOCESANO ~ REALE MONASTERO DI SAN BENEDETTO
DECRETI DI SANTE VISITE

Decreti di Sante visite apostoliche e personali dei vescovi delegati

1

«Decreti della Santa visita apostolica di questo monistero di San Benedetto dell’ordine cisterciense della città di Conversano immediatamente soggetto alla Santa Sede apostolica emanati dall’illustrissimo e reverendissimo signore don Castrese Scaja vescovo d’Oria visitatore apostolico del medesimo», notaio don Michele Gustamacchia, canonico della cattedrale di Bitonto;                    

c.s.n. 1-17

[1750]


2

«Decreti» della visita personale di mons. Castrese Scaja;

cc. 4

1750

RELAZIONI NELLE VISITE

Relazioni nelle Visite ad limina

1

«Relatione fatta del monastero di San Benedetto dal vescovo di Conversano nella visita delli S(acri) Limini», relazione di mons. Palermo in copia autentica del notaio Giacomo Fanelli;

cc. 2.

[sec. XVIII]

NOTE ED ELENCHI DI SCRITTURE E PRIVILEGI

«Note ed elenchi di scritture e privilegi attinentino al monastero di San Benedetto»

1

«Memorie per i privilegi»;

cc. 12

1665

1856

2

«Inventario delli privileghii, e scritture del venerabile monastero di San Benedetto di Conversano nell’anno 1696» [1];

cc. 10

[1696]


3

«Elenco di diverse scritture, privilegi, titoli ed altro che si conservano nell’archivio del monastero di San Benedetto»[2];

cc. 4

[post 1748]


4

«Questa nota fù estratta dal piego intitolato Diplomata regum, et pricipum pro monasterio Sancti Benedicti de Cupersano il quale si ebbe dà Roma, che servì per il sommario, fuorché le due scritture notate con questo segno…» per gli atti della causa per la giurisdizione su Castellana;

cc. 2.

[s.d.]


5

«Elenco di diversi privilegi del real monastero di San Benedetto di Conversano»;

cc. 2.

[s.d.]


6

«Nota di donazioni fatte al munistero di San Benedetto di Conversano da varii principi»[3];

cc. 4.

1756


7

«Quadro cronologico de’ Privilegi che riguardano la real comunità di San Benedetto»;

cc. 4.

[post 1806]


8

«Bozza della protesta annualmente fatta dalla badessa del real monastero di san Benedetto che per la sua qualità nullius e per i suoi privilegi aveva la facoltà di prendere l’olio santo  a quocumque catholico episcopo…»;

cc. 2.

1869

INDULGENZE, UFFICI E RITI RELIGIOSI

1

«Notizie relative alla festa di San Benedetto ove ricadesse nella domenica di passione. Indulgenze del pontefice Paolo V per detta festa ed altre notizie per altre festività»;

cc. 4

1606

1649

2

«Notizie relative al rito dell’officio della Beata Vergine e altre religiose cerimonie, nonchè officio de’ morti»;

c. 1

[s.d., sec. XVIII]


3

Notizie relative a diversi giubilei e grazie spirituali;

cc. 8

1826

1831
PLATEE ED INVENTARI

01

«Quinterno delj tirragj de Sancto Benedetti in lo monte de Sancto Angelo in anno 1528 prima ind(ictione)»[1];

cc. 4

1528


02

«Castellana. Notamento in piccoli dettagli delle esazioni sopra la terra di Castellana. N. B. Questa carta sembra la più antica degli originali che conferma il monastero relativamente a Castellana»[2];

cc. 2.

1530

1531

03

«Inve[ntario di beni] di Santo [Benedetto…]»[3];

cc. 2.

1563


04

«Tavola di quanto contiene nel primo […] fatta nel monastero de Sancto Ben[edetto] da mons. arcivescovo di Bari […] nell’anno 1648»[4];

cc. 4

1648


05

Copia della matrice della Fondiaria di Conversano. Notizie catastali di Conversano;

cc. 8

1826


06

Fogli di una platea di beni stabili;

c.s.n. 3-12

[s.d., ma 1846]


07

Minuta di un elenco di «oggetti sistenti sull’ospizio» e «sulle camere»[5];

c. 1

[sec. XIX]


08

«Notamento degli animali» vaccini e caprini;

cc. 6

[sec. XIX]


09

«Nomenclatura debitorum»: repertorio alfabetico;

cc. 19

[s. d.]


10

Repertorio alfabetico di nomi (di debitori?);

c. 1

[s. d.]


11

«Libro maggiore delle coperture che si ricevono in ogn’anno da questo monistero di San Benedetto, per la massaria di Gravello, la quale data oggi la maggior parte a’ fundatarii, che sono registrati in questa nuova platea, fatta in questo corrente anno 1750, nella badessata dell’ill.ma signora donna Floralba Maurelli»[6];

c.s.n. 1-158.   

[1750 sgg.]


12

«Dilucidario delle annue rendite de’ capitali censi redimibili dell’ill.mo real monistero dell’ordine cisterciese di San Benedetto di Conversano. Formato d’ordine di mons. Orlandi vescovo di Giovinazzo regio apostolico delegato di esso real monistero nel tempo della Santa Visita nel mese di giugno dell’anno 1773»[7]; con rubrica alfabetica. 

c.s.n. 1-155

[1773-1802]

DONAZIONI, CONCESSIONI, LEGATI, BOLLE…

«Donazioni, concessioni, legati, bolle e altre scritture di regia e privata munificenza, costituenti la fondazione ed i titoli del reale monastero, nonchè contratti d’enfiteusi, ed altri titoli di proprietà»[1]

01

«Annuo censo di carlini 6 per un terreno a Sant’Antonio di Cola Bruno»[2]; cc. 2. 1518




02

«Liber censui monasterii Sancti Benedicti de Cupersano in terra Castellani»; cc. 12. 1532




03

«Testamento di Girolamo Pisano cui legato di tutti i beni stabili e mobili in favore del monastero di San Benedetto di Conversano sotto certe condizioni», in copia autentica del notaio Giovanni Pietro Veneziano, cc. 2. 1579




04

Enfiteusi. Il real monastero di San Benedetto di Conversano contro Federico Bello di  Monopoli sopra taluni fondi olivati per ducati 4 e tarì 4 l’anno»[3]; cc. 2. 1592




05

«Copia testamenti Mariellæ de Polignano monialis conversæ Sancti Benedicti»[4]; cc. 2. 1594




06
(a)

«Instrumento de la compra da Cola Francesco di Furia et Elisabet sua moglie di ordini 7 de olive per ducati 7», in copia autentica del notaio Angelo Zaccaro di Mola; cc. 2.        [originale 1597]




06
(b)

Compravendita di Matteo Candela contro Gaspare Berardi»; cc. 2. 1601




07

Nota di legati fatti in beneficio del convento di donne monache di Santo Benedetto»[5]; cc. 2.           [1603]




08

«Permutatio inter utriusque juris doctorem Matheum Candelam, et Franciscum de Juliano, Natalem, et Pretiosam de Gabriele Cascella coniuges de Mola»; cc. 2.  [post 1600]




09

«Quietanza» tra don Biagio Accolti Gil e Lucrezia Latilla; cc. 2.           [1619]




10

«Vendita di una casa in Conversano fatta da Baldassarre, Giovanni Antonio, e Nicola fratelli Tarsia a favore di Raffaele de Clemente»[6]; cc. 2.           [1618]




11

«Reale Monastero di San Benedetto contro Università di Conversano. Oggetto: notamento di capitali di ducati 1.600 più diverse annate d’interesse a favore del monastero»; cc. 2. 1619




12

«Scritture per la compra di ducati 400 di capitale dall’Università di Conversano (…) da Capitan Bernardo Acquaviva cessionario di Theodosio Angelis ed Isabella Tarsia coniugi», cc. 6.     1620-1626




13

«Copia di voto del relasso delle Terze dell’Università»[7]; cc. 2    [post 1638]




14

«Cessione in paga tra don Pietro Pascale a favore dei coniugi Francesco Perta ed Antonia Triconio di Polignano»[8]; cc. 2. 1646




15

Permuta di beni tra il Monastero e Giangirolamo Acquaviva d’Aragona; cc. 20.  1649




16

«Decreto dell’heredità di Catarina di Martino fatta nel anno 1650»; cc. 2. 1650




17

«Permuta fra alcune case del monastero site presso San Giuseppe e altre della Contessa di Conversano poste nel Casalnuovo presso San Leonardo. Le case del Monastero erano adibite ad ospedale ed erano acquistate dalla Contessa per il Conservatorio di San Giuseppe»[9]; cc. 16. 1652




18

«Informazione circa uno stabile posseduto da monastero in contrada di Cozza chiamato “Taverne di Cozza” composta di 4 stanze, 2 pozzi, un giardino, ecc.»; cc. 6. 1656




19
(a)

«Costituzione di capitale di ducati 12 a censo bollare. San Benedetto contro Vitantonio Tasselli», in copia autentica del notaio Bonasora; cc. 4.        [1658]




19
(b)

«N. 4 Instrumenti d’interessi particolari per doti di monacande. San Benedetto e Conte di Conversano. Titolo di Costituzione di censo all’8% sul capitale di ducati 600» in copia autentica del notaio Giuseppe Antonio Brocca di Rutigliano; cc. 2.           [1667]




19
(c)

«Scritture di San Benedetto contra diversi. Costituzione di causa. Il monastero di San Benedetto di Conversano contra Tommaso Rivezzino su d’una casa a casalvecchio» in copia autentica del notaio Bonasora; cc. 2.   [orig. 1676]




20
(a)

«Donazione della masseria Gravella del conte Andrea Matteo Acquaviva del 1503»; cc. 2. [s. d.]




20
(b)

«Per la censuazione delle masserie Gravello e altre terre in tenimento di Conversano»; cc. 2. 1661




21

«Permuta tra il Monastero e Giovanni Pasquale»[10]; c.s.n. 2-20. 1670




22

«Ratificatio pro venerabili monasterio Divi Benedicti contra don Nicolaum Caputo et artis medicinæ doctorem Scipione Puteo»; c.s.n. 1-6. 1671




23

«Permuta di alcuni stabili sparsi e di proprietà del monastero con altri adiacenti alla tenuta chiamata Monte Sant’Angelo»; cc. 5. 1673




24

«Vendita di due vigne di olivi in territorio di Bitonto e Palo, toccante in eredità alla monaca donna Elionora Taccone di Bitonto per morte del fratello, deceduto ab intestato»; cc. 9. 1673




25

«Estinzione di beni del Monastero in territorio di Conversano e Monopoli»[11], cc. 8. 1674




26

«Donazione fatta da don Nicola Capone al signor can. don Lucio Madia sotto diversi patti»; cc. 2.  [orig. 1693]




27

«Permuta di case tra il monastero e il can. don Pasquale Manuzzi» cc. 6.  1694-1696




28

«Il dottore Giovanni Terami e la moglie Beatrice Procida Peres erano debitori del monastero per ducati 1.330,50; il figlio di detti coniugi cede in soddisfazione due masserie, una in contrada Monteferraro di Turi, l’altra in contrada Canale di Frassineto di Conversano, e il monastero dà alcune terre sparse al Terami per raggiungere il valore delle due masserie; cc. 13.   1695-1700




29

«Vendita di circa tomoli 70 di terre macchiose in contrada Minuzzo per il prezzo di docati 180»; cc. 8.   1695-1697




30

«Permuta tra il monastero e i signori Antonio e Domenico Terami»[12]; cc. 2.   [post 1695]




31

«Vendita di una chiusurella de 6 stoppelli in contrada Padula a don Francesco Paolo de Benedectis per docati 27 e grana 7»; cc. 8. 1699




32

Notizie relative alla proprietà del monastero del monte Lama la Cancellara; cc. 4.  [sec. XVII]




33

«Attestato relativo alla proprietà della chiusura contrada Merlino», in copia autentica del notaio Giovanni Antonio de Vico[13]; cc. 2. 1700




34

«Intercetera di conti di San Benedetto col nullius. Declaratoria di debito di ducati 93.40 più ducati 28.000 contro il can. don Lucio di Madia a favore della comunità di San Benedetto », in copia autentica del notaio Bonasora; cc. 2.  [orig. 1700]




35

Atti formati ad istanza della reale comunità di San Benedetto per il possesso del legato laicale fondato da Baldassarre Puteo e Lucrezia Toralba. Sopra taluni fondi a Samato e altri in contrada Carmine e Molino, con l’obbligo di 30 messe l’anno»[14]; cc. 14 1701




36

«Vendita di 18 tomoli circa di terre macchiose site in contrada detta Torre delle Mule»; cc. 12. 1716




37

«Assenso per l’alienazione della Masseria detta di Amico in contrada Tavorra, alla via di Mola. Ha l’estensione di tomoli 59 e stoppelli 59 e viene veduta a Vito Nicolò Pepe di Mola alla ragione di docati 9 al tomolo»; cc. 12. 1734




38

«Il real monastero di San Benedetto contro il fratelli Pagano. Oggetto Cessione in paga di taluni fondi in territorio di Palo per estinzione di debiti»; cc. 9. [1728-1736]




39

«Domanda e perizia annessa alla Sacra Congregazione per alienazione di 9 opere in territorio di Monopoli. Ragione della vendita la grande lontananza e poca importanza delle terre» dette Parco di Tuccio; cc. 11. 1744




40

«Domanda alla Sacra Congregazione per stornare, in acquisto di grano, docati 600 dal fondo delle doti. Si rileva che per i bisogni annuali del Monastero occorrevano 800 tomola di grano e in quell’anno il monastero ne aveva raccolti solo 300 dai suoi beni»; cc. 4. 1745




41

«Permuta di alcune terre macchiose con una chiusurella appartenenti le prime al monastero di San Benedetto di Conversano, la seconda alla Badia di San Vito di Polignano. Sono procuratori per San Benedetto don Pasquale Saracino, per San Vito fra Gaetano Passaro»; cc. 7. 1748




42

«Domanda per autorizzazione di fitto delle masserie Carbonelle, Monte e Cozza per annui scudi 1165»; c. 1.[s. d.]




43

«Real Monastero di San Benedetto contro fratelli Nava de Marinis e Barone Sardano. Titoli a verificarsi. Istrumento per notar Giardini di Bari, mercé cui si acclarano diverse ragioni del reale monastero, e s’obbligano i debitori al pagamento d’un capitale di ducati 2.500, oltre altri debiti»; c.s.n. 1-9  e n.n.  cc. 2.           [1753]




44

«Ricognizione di un istrumento del 1710 con cui il monastero vendeva un sottano con piscina alla confraternita del Suffragio. C’è una perizia lunga e minuta sulla viziatura di alcune parole, che così cambiate davano senso diverso ai patti»; cc. 2.  [orig. 1756]




45

«Relazione del signor Vicario di Castellana per la compra della casa per allogare il vescovo delegato»; cc. 2.   [orig. 1795]




46

«Copie dell’impiego degli argenti colla Regia Corte stipulato in Napoli addì 10 ottobre 1798»; cc. 20  e n.n.  cc. 7  e n.n.  cc. 7.     1798; 1800; 1801




47

«Castellaneta. Titoli di provenienza del parco denominato de Nigli»; c.s.n. 1-9  e n.n.  cc. 10.           [1803]




48

«Conclusione della permuta fatta col signor don Angelo Manuzzi»; cc. 2. 1807




49

«Per donna Marianna Netti. Acquisto di una vigna eseguito da mastro Francesco d’Alessandro passato in potere della Comunità; cc. 6  e n.n.  1 piantina topografica[15]. 1824




50
(a)

«Reale monastero di San Benedetto e donna Maria Saveria Manuzzi. Liquidazione di conti. Cessione in paga»; cc. 6.1831




50
(b)

«Real monastero di San Benedetto. La signora donna Maria Saveria Manuzzi. Istrumento di cessione in paga di diversi fondi in estinzione di taluni capitali ed interessi arretrati»; cc. 7. 1831




51
(a)

«Acquisto del fondo contrada Cecirizzo o Cecirale»; cc. 14.    1831-1840




51
(b)

«Il real monistero ed il signor Paolo Antonio Pagliaro pel fondo ceduto da donna Margherita del Drago nell’incartamento della cessione fatta dalla signora del Drago a favor del monastero di San Benedetto»; cc. 4.   1831-1836




52

«San Benedetto contro don Giuseppe ed Onofrio Zito della Terra di Palo. Costituzione di una rendita di ducati 15»; cc. 8. 1831




53

«Copia dell’istrumento di cessione, e delegazione colla quale il signor don Vincenzo Pappalapore ha surrogato da tutti i suoi dritti, e ragioni il sudetto real monastero appartenenti verso donna Giulia Nitti e per essa don Nicola Roncello come marito»[16]; cc. 26.    1833-1847




54

«Compra della chiusura denominata Torre Vecchia. Istrumento di acquisto da Tarsia Morisco»; cc. 24. 1834




55

Minuta del contratto tra il monastero e don Pasquale Perrini, Vito Pietro Teofilo e Cosma Coletta per la cessione in paga per la liberazione dal peso di capitali dati in censo; cc. 2.   [post 1835]




56

«Rinnovazione del titolo creditorio contro Luigi Candela»; cc. 6. 1837




57

«Sentenza di rescissione di contratto di annua rendita per capitale di ducati 80 tra il real monastero e Alessandro e Cosma Trifase, eredi di Alessandro d’Ambruoso»[17]; cc. 12. 1838




58

«Mola. Obbligazione del signore Domenico Fallacara per lo pagamento dell’annuo censo nel capitale di ducati 116, dovuto da don Vincenzo Frasca»; cc. 2. 1838




59

«Esazione nel comune di Palo, e corrispondenza con quel procuratore e sacerdote don Ignazio Mininni»; cc. 25. 1838




60

«Volume di documenti tracciati nel Real rescritto del 17 febbraro 1838 Giornale dell’Intendenza n. 1032, come mezzi sufficienti a prevenire la prescrizione ed eslcudere la rinnovazione dei titoli di rendita, voluta dall’art. 2169 Luoghi Pii»; cc.132. 1838




61

«Memoria dei debitori di censi» e «spese portate per la citazione di taluni reddenti morosi al titolo di censi»; cc. 17.           [1838]




62

«Titolo novello che si costituisce dai signori don Raffaele, e fratelli de Nicolò di Bari in favor del real monistero di San Benedetto»; cc. 5. [1838-1851]




63

«Copia. Quadro de’ debitori del real monistero di religiose sotto il titolo di San Benedetto di Conversano giusta la sovrana disposizione del 2 decembre 1838»; cc. 83.           [1840]




64

«Real monistero di San Benedetto contro Michele Totaro constituzione di annnua del capitale di ducati 95. N. B. in questo instrumento si parla di diversi capitali rinfrancati specialmente quello di don Giuseppe Frasca ed altri»; cc. 10. 1841




65

«Rinfranco di capitali per taluni terreni denominato Pantanello»; cc. 6. 1841




66

«Per l’acquisto proggettato tra San Benedetto e notar [Angelo] Palazzo»; cc. 2. 1842




67

«Progetto della censuazione di Rubiolo»; cc. 8.   [post 1842]




68

«Istrumento del credito contro Giuseppe Sante Ramunni»; cc. 4. 1843




69

«Copia di acquisto eseguito dalla signora Cefarelli[18] di Altamura. Acquisto della vigna a San Donato»; cc. 6. 1845




70

Note, carteggio e memorie relative a diversi debitori per censi e atti di censuazione; cc. 78. [1845-1862]




71

«Real Monastero e coniugi [Vito Giuseppe] Ramunni e [Palma] Perrelli»; cc. 5.           [1846]




72

«Contratto di permuta di terre di proprietà del monastero di San Benedetto con altre di Giuseppe Lorusso»; cc. 40.    1840-1856




73

«Borro dell’istrumento di permuta eseguita con don Vito Scattone nel mese di marzo 1849»; cc. 2. 1849




74

«Real monastero di San Benedetto e Giovanni Lacalandra e altri. Bozza di un progetto di censuazione della masseria Gravella. Censuazione»; c. 1. 1849




75

Carteggio relativo a titoli recenti estinti[19]; cc. 12.               [1851]




76

«Vari elementi relativi alla permuta progettata tra il real monistero di San Benedetto e i signori Luise e Cassano che offrivano un fondo del signor Accolti»: cc. 18. 1852




77

«Acta contractus permutationis initi inter regale monasterium Sancti Benedicti et dominum Raphaelem Pesce Maulæ»; cc. 18  e n.n.  cc. 4.    1853-1854




78

«Copia dell’acquisto fatto da Pantaleo a Montepelosello»; cc. 7. 1854




79

«Acta contractus permutationis inter regale monasterium Sancti Benedicti et regalem Basilicam Sancti Nicolai Baren» di alcune terre in Rutigliano, in località Santa Maria del Palazzo; cc. 20. 1854




80

«Acta contractus pemutationis initæ inter regale monasterium Sancti Benedicti et Joannemm Baptistam  et Jopsephum Turi Arborisbellæ»; cc. 6. 1854




81

«Borro d’istrumento di affrancazione di due capitali con Scattone in giugno 1855 per notar Miccolis»; cc. 2.1855




82

«Esazione mercé ruolo esecutivo contro Nardoni, Colucci ed altri di Alberobello per pagamento di decime. Transazione, e commutazione in canone»[20]; cc. 32. 1858




83

Atti e carteggio per la permuta di alcune terre del monastero di San Benedetto con altre del monastero di Santa Chiara; cc. 10.    1859-1860




84

«n. 2. Vari incartamenti»; c.s.n.. 1-32,  e n.n.  c.s.n. 1-5,  e n.n.  cc. 8,  e n.n.  c.s.n. 1-4,  e n.n.  c.s.n. 1-4,  e n.n.  c.s.n. 1-5.    [sec. XIX]




85

Memorie e carteggio per crediti e censi ed iscrizione di titoli[21]; cc. 30.    [sec. XIX]



DECIME

1

«Transunto di lettere esecutoriali e beni apostolici relativamente alla imposizione delle decime per la liberazione de’ prigionieri»;

cc. 8

1558


2

«Notizie relative alla prestazione delle Xme»: atti, carteggio e ricevute relativi alle decime spettanti al monastero di San Benedetto[1]

cc. 11 e n.n. cc. 4 e n.n.c.1

[1590]

[1770]

3

«Lettera di Ettorre Valentiniano pel pagamento de’ Terraggi di Noci»;

c. 1

1661


4

«Il Capitolo e clero contro la contessa di Conversano donna Isabella Filomarino»;


1678


5

Notizie, atti e carteggio relativi alle decime delle terre di Martina e Alberobello;

cc. 46

1680

1857

6

«Decime»;

cc. 315

1739

1857

7

Transazione tra il monastero ed alcuni naturali di Martina per decime dovute alla monache sulle quali erano sorte contestazioni;

c. 8

1842

1844

8

«Volume primo delle produzioni per il monastero di San Benedetto (…) contro la signora donna Rosa de Leonardis di Martina. Riscossione di decime in possessorio»;

c.s.n. 1-172

[1829]

[1860]
BORDERÒ D’ISCRIZIONI

«Borderò d’iscrizioni a favore del detto monastero. Stato di rinnovazione e corrispondenza col conservatore»

01

Borderò di credito ipotecario in favore del monastero di San Benedetto; cc. 12.     1826-1827




02

Idem; cc. 19. 1830




03

Idem; cc. 24. 1831




04

Idem; cc. 8. 1832




05

Idem; cc. 22. 1833




06

Idem; cc. 22. 1834




07

Borderò di don Michele Dellino e corrispondenza con il conservatore delle ipoteche; cc. 36.     1837-1857




08

Borderò di credito ipotecario in favore del monastero di San Benedetto; cc. 58. 1838




09

Idem; cc. 16. 1840




10

Idem; cc. 26. 1841




11

Idem; cc. 130. 1843




12

Idem; cc. 20. 1844




13

Idem; cc. 4. 1845




14
(a)

Idem; cc. 2. 1846




14
(b)

Stato delle iscrizioni che si rinnovano al decennio» ; cc. 22.           [1846]




15

Borderò di credito ipotecario in favore del monastero di San Benedetto; cc. 2. 1847




16

Idem; cc. 76. 1848




17

Idem; cc. 4. 1849




18

Idem; cc. 18. 1850




19

Idem; cc. 28 1851




20

Idem; cc. 14. 1852




21

Idem; cc. 2. 1853




22

Idem; cc. 136. 1854




23

Idem; cc. 6. 1855




24

Idem; cc. 12. 1856




25

Idem; cc. 78. 1857




26

Idem; cc. 9. 1859




27

Idem; cc. 15. 1860

Rinnovazione di iscrizioni per il monastero di San Benedetto[2]; cc. 2. 1861



ELEZIONI DI BADESSE

«Elezioni di badesse di San Benedetto fatte da’ delegati»

01

Atti e carteggio delle elezioni delle badesse[2]; cc. 90.       [post 1504-1643]

cc. 90

[post 1504]

[1643]

02

«Libro delli voti delle signore abbadesse»[3]; cc. 96.                 1656-1743

cc. 96

1656

1743

03
(a)

Memoriale  sulle elezioni della badessa[4]; cc. 2.     [sec. XVII]

cc. 2

[sec. XVII]


03
(b)

bozze del procedimento per le elezioni delle badesse;

cc. 9

[s.d.]


04

Atti per le elezioni di badesse;

cc. 83

1750

1807

«Elezioni di badesse»

05

«Electio dominæ abbatyssæ regalis cœnobii Divi Benedicti…» in persona di donna Teresa Albanese;

cc. 8

1811


06

«Elezione della signora abadessa del real monastero di San Benedetto in persona della signora donna Teresa Albanese»;

cc. 8

1814


07

«Electio novæ abatissæ regalis monasterii Sancti Benedicti» in persona di donna Rachele Bassi;

cc. 6

1817


08

«Elezione della badessa di San Benedetto in persona della signora donna Rachele Bassi»; cc. 9. 1820

cc. 9

1820


09

«Elezione della badessa di San Benedetto in persona della signora donna Teresa Albanese»;

cc. 7

1823


10

«Electio abbatissæ regalis monasterii Sancti Benedicti à 21 giugno 1830 è stata eletta per badessa donna Angelica Netti»;

cc. 7

1826

1827

11

«Elezione della badessa del real monastero di San Benedetto in persona della signora donna Angelica Netti», avendo rinunziato per motivi di salute e di età, l’eletta dal capitolo delle religiose donna Luigia Netti;

cc. 22

1829

1830

12

«Elezione della badessa in persona di donna Angelica Netti pel secondo triennio à 22 giugno 1833»;

cc. 7

1833


13
(a)

«Elezione della badessa in persona di donna Angelica Netti pel terzio triennio posta in possesso nel dì 28 luglio 1836»;

cc. 10

1836


13
(b)

«Elezione della nuova badessa di San Benedetto, stante la morte di donna Angelica Netti in persona di donna Eleonora Manuzzi posta in possesso nel dì  29 dicembre 1836»;

cc. 9

1836


14

«Elezione della badessa in persona di donna Eleonora Manuzzi pel secondo triennio posta in possesso nel dì 15 aprile detto anno»;

cc. 10

1840


15

«Elezione della nuova badessa in persona di donna Luigia Netti»;

cc. 7

1843


16

«Elezione della badessa in persona dell’istessa donna Luigia Netti secondo triennio a di 9 luglio fu rimessa nel possesso»;

cc. 10

1846


17

«Elezione della novella badessa in persona di donna Teresa Farnarari»;

cc. 7

1848


18

«Super electione abbatissæ regalis monasterii Sancti Benedicti (…) sub die 2 mensis iunii anni 1851. In personam dominæ Mariæ Teresiæ Farnarari ad secundum triennium, confirmata sub die 16 iulii 1851»;

cc. 15

1851


19

«Atti per la elezione della badessa del real monistero di San Benedetto di Conversano nel dì 6 agosto 1857 in persona della rev.da donna Maria Longo».


1857


20

«Super electione abbatissæ regalis monasterii Sancti Benedicti sub die sexto mensis augusti 1860 in persona dominæ Rachelæ Bassi»;

cc. 12

1860


21

«Sulla elezione dell’abbadessa di San Benedetto di Conversano avvenuta li 20 dicembre 1881 nella persona di Giuditta Picucci»;

cc. 14

1881


22

«Confirma della badessa di San Benedetto nella persona di donna Giuditta Picucci, avvenuta li 14 gennaio 1885»;

cc. 14

1884

1885

23

Atti per l’elezione della badessa Giuditta Picucci;

cc. 4

1891


24

«Incartamento sulla elezione dell’abbadessa ad un quinto triennio…» in persona di suor Giuditta Picucci;

cc. 12

1894


25

Elezione della badessa del monastero di San Benedetto in persona di donna Rachele Bassi;

cc. 13

1896


26

«Elezione della badessa del Monastero di San Benedetto in persona della religiosa donna Giovanna Morelli»;

cc. 17

1899


27

Minuta di lettera del vescovo Lamberti circa la nomina di suor Giovanna Morelli a presidente del monastero;

cc. 2

1902


28

«Elezioni delle badesse di San Benedetto in Conversano dal 1881 fino al 1903»;

cc. 10

1903

EDUCAZIONE NEL MONASTERO

001

1.       «Lettere originali  [del cardinale Vastavillano], e del card. di San Sisto, dirette alla Badessa di San Benedetto, nella prima delle quali se li dà il permesso di ricevere per educande trè figlie di Masello Stanzione, e che con niun decreto era stato proibito l’educazione in monistero delle figliole con le condizioni però nell’istessa lettera espresse. Nella seconda supplica del Duca d’Atri se li dà il permesso di ricevere per educanda nello stesso monistero Isabella Acquaviva d’Aragona di lui figlia, una cum famula»; cc.4.    1576,1581




002

«Educatione d'[Olimpia Acquaviva] nel monastero di San Ben[edetto]»; cc. 3.     1645-1646.




003

«Delegatione a mons. Bonsi per l’ingresso della zitella Pasqua d’Addiego…»; cc. 4. 1645




004

«Educatione per Portia Clementia»; cc. 2. 1646




005

«Educande – Fascicolo V»: carteggio e licenze per l’ingresso in monastero delle educande; incartamenti n. 85.     1655-1854




006

«Educatione dell’ill.ma signora donna Margarita Acquaviva d’Aragona nel monastero di San Benedetto con gl’atti dell’educatione dell’ill.ma signora donna Isabella Acquaviva d’Aragona nel monastero…»[1]; cc. 8.  1657[-1665]




007

«Educatione di Dianora Carbonelli nel monastero di San Benedetto»; cc 4.  1657




008
(a)

«Educatione di Geronima [Pal]mieri nel monasterio di San [Be]nedetto a 6 marzo 1658»; cc. 2. 1658




008
(b)

«Educatione di Camilla Palmieri nel monasterio di San Benedetto à 6 marzo 1658»; cc. 2. 1658




008
(c)

«Educatione di Barbara Palmieri nel monastero di San Benedetto à  6 marzo 1658»; cc. 2. [1657-]1658




009
(a)

«Educatione di Apollonia la Forza nel monastero di San Benedetto à 3 marzo 1658»; cc. 3. [1657-]1658




009
(b)

«Estratti dei vari assensi dati dai Vescovi per ingressi di educande in San Benedetto. Forse servivano per causa giurisdizionale pendente tra Vescovo di Conversano e San Benedetto. Acta pro acceptatione Apolonie de la Forzia in ven. monasterio Sancti Benedicti»; cc. 3.                [vi sono notazioni dal 1645 al 1748]




010

«Educatione nel monastero di San Benedetto di Battista Borrassa di Monopoli»; cc. 3. 1658




011

«Educatione nel monastero di San Benedetto di Elisabetta Capulli»; cc. 3.1658




012

«Circa l’educatione di Bartolomea Tarsia al monasterio di San Benedetto»; cc. 4. 1660




013

«Circa l’educatione di Donata M(aria) Pasquale in San Benedetto»; cc. 4. 1660




014

«Atti per Portia Antonia Michele circa l’educatione nel monastero di San Benedetto»; cc. 6. 1662




015

«Atti per l’ingresso di Theresa Therami nel monastero di San Benedetto in virtù della licenza della Sacra Congregazione…»; cc. 6.    1665-1666




016

«Atti di monacatione in San Benedetto pro Elisabetta Pascali»[2]; cc. 7. 1667




017

«Atti di monacatione in San Benedetto di Margarita Acquaviva»; cc. 11. 1667




018
(a)

«Educatione nel monastero di San Benedetto di donna Teresa, e donna Catarina Acquaviva, sorelle d’Aragona, e di donna Angela de Leo, seguita a 11 maggio»; cc. 15.    1667-1674




018
(b)

«Fede della educatione dell’Ill.ma signora donna Theresa Caterina Acquaviva» al fine di ottenere la licenza a poter mantenere presso di sé una serva in capillis ed un’altra presso la sorella per i loro servigi[3]; cc. 4.1675




019

«Atti d’educatione in di San Benedetto per Anna Catarina Antonia Pasquale»; cc. 3. 1668




020

«Atti d’educatione in San Benedetto per Margherita Teresa Antonia Ferrari»; cc. 5. 1668




021

«Atti per l’ingresso di Francesca d’Amico nel monasterio di San Benedetto in virtù della licen[tia] della Sagra Congregatione…»; cc. 5. 1668




022

«Educatione di Cassandra Capulli dentro il monasterio di San Benedetto di Conversano»; cc. 5. 1674




023

«Acta educationis Clare Parente in monasterio Sancti Benedicti»; cc. 9. 1678




024

«Requisita Lucie Ventura pro ingressu in monasterio Sancti Benedicti, causa educationis»; cc. 15. 1694




025

«Requisita Rose Hieronyme del Rè pro ingressu in monasterio Sancti Benedicti causa educationis» e di Anna Caterina del Ré; cc. 16. 1694




026
(a)

«Requisita pro acceptatione donna Antonie Saverie Girondi»; cc. 6. 1694




026
(b)

«Exploratio voluntatis Anne Saverie Girondo»; cc. 6. 1694




027

«Requisita Terese de Angelis pro ingressu in monasterio Sancti Benedicti»; cc. 18. 1694




028

«Requisita Catherine de Angelis pro ingressu in monasterio Sancti Benedicti causa educationis»; cc. 17. 1694




029

«Requisita Isabellæ Margheritæ Bassi in monasterio Sancti Benedicti causa educationis»; cc. 8. 1695




030

«Requisita Margheritæ, et Angelæ Margaritonda pro ingressu in monasterio Sancti Benedicti»; cc. 19.    1696-1697




031

«Requisita Annæ Cassano pro ingressu [ad] monasterium Sancti Benedicti causa educationis»; cc. 8. 1697




032

«Requisita pro educanda Isabella Rossi in monasterio divi Benedicti»; cc. 12. 1699




033

Istanza per l’«ingresso di Caterina Pascale»; cc. 1. 1707




034

«Ingresso della signora donna Agnese Maurelli in San Benedetto»; cc. 8.1707




035

«Requisiti pro educanda. 1708. Caterina de Noia terre Mole in monasterio monialium Sancti Benedicti»; cc.9. 1708




036

«Elisabetta Capulli»; cc. 8. 1710




037

«Educazione di Lucrezia Tomasa Basile»; cc. 10.    1710-1711




038

«Requisiti per l’ingresso nel [munisterio] di San Benedetto di Isabella Antonia Accolti»; cc. 10. 1712




039

Atti per l’ingresso dell’educanda «Viola Antonia Martucci»; cc. 7. 1715




040

«Requisita acceptationis in mon[ia]le Sancti Benedicti pro Anna Rosa d’Accolti»; cc. 10. 1715




041

Atti per l’ingresso delle educande «Isabella Teresa Bassi, e Margherita Bassi»; cc. 10.  1715[-1720]




042

«Diamante Ghezzi di Monopoli per educanda nel monastero di San Benedetto»; cc. 11. 1717




043

Atti per l’ingresso delle educande «Laura, ed Elisabetta Damiani»; cc. 16. [1718-]1719




044

«Requisita pro Benvenuta Quercia, mona[carsi]»; cc. 9. 1719




045

«Licenza per l’ingresso, d’Ippolita Tarsia nel monastero di San Benedetto di Conversano»; cc. 11. [1715-]1720




046

«Per educanda Aurelia Ricchione di Palo»; cc. 10. 1721




047

Atti per l’ingresso dell’educanda «Isabella de Marinis»; cc. 11. 1722




048

«Requisita acceptationis in moniales Sancti Benedicti pro Regina M(aria) Gaetana, Francesca Antonia, Gaetana, e Margherita Carmela di Mola»; cc. 21.    1725-1726




049

«Requisiti della signora Teresa Anna Therami per educanda nel monastero di San Benedetto di questa città»; cc. 2. 1727




050

Atti per l’ingresso dell’educanda «Rosa Maria de Marinis»; cc. 9. 1729




051

«Requisita pro Marianna Noya»; cc. 9. 1729




052

Atti per l’ingresso dell’educanda «Isabella Iatta»; cc. 7. 1729




053

Atti per l’ingresso dell’educanda «Giuseppa Teresa Tarsia»; cc. 7.1729




054

«Acta pro ingresso ad relig[ione]m in monasterio Sancti Benedicti pro Antonia Therami»; cc 9. 1731




055

«Requisita pro Maria Angela Terami ad ingressum in ven. monasterio Sancti Benedicti»; cc. 16. 1732




056

«Prò educanda in monasterio Sancti Benedicti Magdalena di Tarsia»; cc. 5. 1733




057

«Requisita pro donna Donata Renna ad ingressum pro educanda in ven. monasterio Sancti Benedicti»; cc. 5.    1733-1734




058

«Acta pro M(aria) Theresia Renna ad ingressum in ven. monasterio monialium Sancti Benedicti huius civitatis»; cc. 8. 1740




059

«Acta monacationis Porsie Tarsie in ven. monasterio Sancti Benedicti», per l’ingresso in qualità di novizia; cc. 10. 1742




060

«Facultas ingrediendi per magnificam Theresam M(ariam) dell’Erba coram Vicario capitulari, et alie coram Vicario generali […] exploravisse»; cc. 10. 1744




061

«Acta pro recipienda educanda Margherita Capone»; cc. 11. 1745




062

«Facultas ingrediendi pro magnifica Beatrice Therani, et magnifica Rosa Therani…»[4]; cc. 14. 1745




063

«Castellanæ. Facultas ingrediendi pro Josepha Teresa Persio Castellanæ Sancti Benedicti…»[5]; cc. 18. 1747




064

«Castellanæ. Sancti Benedicti. Facultas ingrediendi pro magnifica Maria Theresa Giorgio prefatæ terræ…»[6]; cc. 18. 1747




065

«Facultatem ingrediendi pro magnifica Antonia Tarsio dictæ civitatis»; cc. 10. 1747




066

«Ingressus Mariæ Fortunatæ di Tarsia dittæ civitatis in ven. monasterio Sancti Benedicti…»[7]; cc. 15.    1747-1748




067

«Ingressus Annæ Mariæ Luciæ Spinelli terre Molæ in ven. monasterio Sancti Benedicti..»[8]; cc. 13. 1747




068

«Acta monacalis Teresæ Noja terræ Mole in ven. monasterio Sancti Benedicti»[9]; cc. 17. [1751-]1752




069

Copie autentiche di licenze «admittendam ad dictum novitiatum in capillis» per le religiose donna Maria Giacinta Viterbo di Castellana, donna Lucrezia Viterbo di Castellana, donna Maria Giovanna Bassi di Conversano, donna Maria Saveria Accolti Gil, donna Caterina Accolti Gil di Conversano, Angela Maria Albanese, Aurelia Maria Albanese, Silvia Rosa Albanese di Noci, donna Agnese Troiano; cc. 16. 1764




070
(a)

Copie autentiche di licenze «admittendam ad dictum novitiatum in capillis» per le religiose: donna Agnese de Bellis di Casamassima (1765), donna Grazia Michela Tarsia e donna Maria Lucia Tarsia di Conversano (1766), donna Clara Teresa Troilo di Taranto (1767), donna Lucrezia Netti di Santeramo, donna Rosa Maria Carusio di Putignano (1770), donna Marianna de Tarsia di Conversano; cc. 14.    1765-1771




070
(b)

«Supplica di Maria Alferano per essere accettata come monaca in San Benedetto»; cc. 2.            [s. d.]




071

«Atti per l’ingresso della signora Rosa Noya di Mola, per educanda in San Benedetto»; cc. 8. 1815




072

«Atti per l’entrata dell’educanda signora Catterina de Giorgio»; cc. 6. 1816




073

«Atti per la educanda Giacoma Noya di Mola»; cc. 9. 1818




074

«Atti per lo ingresso della educanda donna Crescenza Pesce di Mola»; cc. 9. 1821




075

«Atti per lo ingresso della educanda donna Catterina Pesce di Mola»; cc. 9. 1821




076

«Atti per lo ingresso di donna Vittoria dell’Erba di Castellana per educanda»; cc. 3. 1824




077

«Atti per lo ingresso della educanda donna Checchina Magli di Noci»; cc. 13. 1824




078

«Atti per l’ingresso, monacazione, professione, e *** di donna Lucia, oggi Rosalba Pepe di Mola. a’ ottobre 1830 si è velata»; cc. 17.    1824-1828




079

«Atti per l’entrata in San Benedetto di donna Maria de Luca di Polignano, detta oggi donna Aurora»; cc. 21.    1824-1828




080

«Atti per l’ingresso della signora donna Marianna Netti per monacarsi. In Settembre 1830 ha emanato la solenne professione nelle mani della Badessa»; cc. 29.    1824-1828




081

«Atti riguardanti lo ingresso delle educande donna Rosina, e donna Angelica de Giorgio di Castellana»; cc. 15. 1825




081

«Rientra la educanda donna Rosina de Giorgio di Castellana»; cc. 3.   1827-1828




082
(a)

Lettera alla Badessa del Vicario generale cantore Incalzi per l’ingresso senza dote nel monastero di San Benedetto della signora De Marinis»; cc. 2.1827




082
(b)

«Atti di educandato, e monacazione di Maria Colonna al secolo Maria Donata de Martinis»; cc. 22.    1827-1830




083
(a)

Atti per l’ingresso e la vestizione di Francesca Farnararo; cc. 15. 1828-1830




083
(b)

Atti per l’ingresso e la vestizione di Teresa Farnararo; cc. 8.    1828-1830




084

«Atti per lo ingresso della educanda donna Vincenza Pesce di Mola»; cc. 9.    1828-1829




085

«Atti d’ingresso nel monastero di San Benedetto della zitella donna Mariana Cursolo Cifarelli»; cc. 12. 1829




086

«Atti per lo ingresso dell’educanda donna Maria Pesce di Mola»; cc. 9. 1831




087

«Atti per lo ingresso di donna Carmela Bassi di Conversano per educanda»; cc. 7. 1832




088

Certificato di battesimo e certificato medico per l’ingresso donna Maria Giuseppe Accolti Gil; cc. 4. 1832




089

«Atti per lo ingresso dell’educanda donna Rosa Maria dell’Erba di Castellana»; cc. 9. 1833




090

«Atti per lo ingresso dell’educanda donna Rachele Cacace»; cc. 13. 1834




091

«Atti per lo ingresso dell’educanda donna Antonietta Cassano di Gioia» e di donna Maria Maddalena; cc. 18.    1834-1835




092

«Atti per lo ingresso dell’educanda donna Emerenziana Pesce di Mola»[10];cc. 24.    1835-1846




093

«Per lo ingresso dell’educanda donna Gonegonda Farnararo a piazza franca»[11]; cc. 13. 1836




094

«Atti per lo ingresso dell’educanda donna Antonia Farnararo di Monopoli»; cc. 6. 1836




095

«Atti dell’educanda donna Teresina Bassi che rientra nel detto monastero per farsi monaca»[12]; cc. 9.    1836-1844




096

«Atti per lo ingresso dell’educanda donna Aurelia Accolti Gil»; cc. 10. 1837




097

«Atti per l’educanda signora donna Teresa Capone»; cc. 7. 1837




098

«Atti per lo ingresso dell’educanda donna Aurelia Vavalle»; cc. 7. 1837




099

Certificati di battesimo, di cresima e confessione e certificato medico di Gaetana Affatati di Monopoli; cc. 8. 1837




100

«Atti per l’ingresso dell’educanda signora donna Vincenza Gigli di Ugento»; cc. 11. 1839




101

«Domanda di donna Maria Giuseppe Longo» per ottenere il trasferimento dal monastero di San Benedetto di Polignano; cc. 2. 1839




102

«Per lo ingresso dell’educanda donna Prudenza Laviola»[13]; cc. 2. 1842




103

«Atti per lo ingresso dell’educanda donna Rosina Ippolito per maestra di cappella»; cc. 21.    1842-1844




104

«Atti dell’educanda donna Marianna dell’Erba che è rientrata in monastero»; cc. 12.    1842-1844




105

«Atti per l’educanda donna Amadia Ippolito di Monopoli»; cc. 27.   1844-1846




106

Ingresso di donna Rosina Ippolito; cc. 4. 1842




107

«Atti per lo ingresso dell’educanda donna Giulia Rossi»; cc. 38.   1844-1847




108

«Atti per lo ingresso dell’educanda corista donna Beatrice Tauro di Barletta seguito a dì 3 Settembre 1846. e per la vestizione della stessa sotto lo stesso nome fatta dalla badessa Farnerari con l’intervento del Vicario generale a dì 23 ottobre 1853, per la professione della stessa fatta dalla badessa Lonera con l’intervento del Vicario generale a di 20 maggio 1855»; cc. 25.    1846-1855




109

«Dimanda della Gentile per entrare la educanda in San Benedetto di Conversano. Accolta»; cc. 3.    1846-1847




110

Licenza vescovile per l’ingresso di Lucrezia Pesce; cc. 1. 1848




111

«Atti per lo ingresso dell’educanda donna Lucrezia Netti di S[ant’]Eramo»; cc. 15.   1847-1848




112

«Atti per lo ingresso dell’educanda donna Francesca Paola Ayroldi di Ostuni»; cc. 39.   1848-1849




113

«Atti per lo ingresso dell’educanda corista donna Giovanna Morelli di Bari seguito a dì 28 decembre 1848. E per la vestizione della stessa sotto lo stesso nome fatta dalla badessa con l’intervento del Vicario generale a 30 giugno 1850, per la professione fatta, come sopra, a 3 agosto 1851 e per la velazione fatta da mons. Vescovo a 9 luglio 1854»; cc. 39.  1848-1854




114

«Atti per lo ingresso dell’educanda corista donna Lucrezia Pesce di Mola seguito a di 25 luglio 1848, per la vestizione della stessa sotto il nome di Maria Angelica, fatto dalla Badessa con l’intervento del Vicario generale a di 20 maggio 1855»; cc 22.   1848-1855




115

«Atti per lo ingresso dell’educanda corista donna Anna Petruzzelli di Conversano seguito a 12 luglio 1849. Per la vestizione della stessa sotto il medesimo nome fatto dalla Badessa con l’intervento del Vicario generale a 17 novembre 1852 e per la velazione fatta per mons. Vescovo a 9 luglio 1854»; cc. 29.    1849-1854




116

«Atti per lo ingresso dell’educanda corista donna Celestina Berardi di Noia seguita a 23 maggio 1850. Per la vestizione della stessa, sotto il medesimo nome, fatta dalla Badessa con l’intervento del Vescovo à 3 agosto 1851. Per la professione fatta, come sopra, a dì 19 settembre 1852 e per la velazione fatta a mons. Vescovo a 9 luglio 1854»; cc. 39.    1850-1854




117

«Atti per lo ingresso dell’educanda donna Lucrezia Ratti nata in Santeramo seguito a dì 31 decembre 1850. Per la vestizione fatta dalla Badessa con l’intervento del Vicario generale a 16 novembre 1851 sotto [il nome] di donna Clementina. Per la professione fatta, come sopra, a 28 novembre 1852 e per la velazione fatta da mons. Vescovo a 9 luglio 1854»; cc. 35.    1850-1854




118

«Atti per lo ingresso dell’educanda donna Giuditta Picucci di San Paolo nel secolo Mariuccia seguita a 23 dicembre 1850. Per la vestizione fatta dalla Badessa con l’intervento del Vicario generale a di 16 novembre 1851. Per la professione fatta, come sopra, a dì 28 novembre 1852 e per la velazione fatta da mons. Vescovo a 9 luglio 1854»; cc. 35.    1850-1854




119

«Atti per lo ingresso dell’educanda corista donna Matilde Taberini di Ostuni seguita a dì 11 luglio 1850. Per la vestizione della stessa il medesimo nome, fatto dalla Badessa con l’intervento del Vicario generale a 30 agosto 1851, per la professione, fatta come sopra, a 19 settembre 1852 e per la velazione fatta per mons. vescovo a 9 luglio 1854»; cc. 32.    1850-1854




120

«Atti per lo ingresso dell’educanda donna Felicia Ratti nata in Bitonto seguita a di 31 decembre 1850. Per la vestizione fatta dalla Badessa, con l’intervento del Vicario generale, a 16 novembre 1851 sotto il nome di donna Cristina. Per la professione fatta, come sopra, a 28 novembre 1852 e per la velazione fatta da mons. Vescovo a 9 luglio 1854».    1850-1854




121

«Atti per lo ingresso dell’educanda corista donna Annina Sgobba di Castellana seguito a dì 2 maggio 1852»; cc. 14.   1851-1852




122

«Atti per lo ingresso dell’educanda corista donna Teresina dell’Erba di Castellana seguito a dì 2 maggio 1852»; cc. 13.    1851-1852




123

«Atti per lo ingresso dell’educanda Antonietta Viterbo di Castellana seguito a dì 3 aprile 1853»; cc. 16. 1853




124

«Atti per lo ingresso dell’educanda Mariannina Tauro di Castellana già uscita dalla clausura»; cc. 13. 1853




125

«Atti per lo ingresso dell’educanda donna Caterina Natale di Casamassima seguito a dì 8 giugno del 1853. Per la vestizione, sotto il medesimo nome, fatta dall’abbadessa, con l’intervento del Cancelliere della vescovile Curia a di 29 ottobre 1854. Per la professione, sotto lo stesso nome, fatta dalla Badessa, con l’intervento del rev.mo Vicario generale, a 18 ottobre 1855»; cc. 28. 1853-1855




126

«Atti per lo ingresso dell’educanda donna Filomena Natale di Casamassima seguito a dì 8 giugno 1853 sotto il nome di donna Rosina. Ha vestito l’abito monastico a dì 15 novembre 1857 ed ha preso il nome di Addolorata»; cc. 28.     1853-1857




127

«Atti della educanda donna Maddalena di Tarsia Morisco seguito a dì 22 ottobre 1854 sotto il nome di donna Raffaella»; cc. 17. 1854




128

«Atti per lo ingresso dell’educanda donna Teresa Natale di Casamassima seguito a dì 29 ottobre 1854 sotto il nome di donna Concetta»; cc. 16. 1854




129

«Atti per lo ingresso dell’educanda corista donna Filomena Ayroldi di Ostuni seguito a dì 7 giugno 1854. per la vestizione della stessa sotto il nome di Eleonora fatto dalla Badessa con l’intervento del Vicario generale a dì 2 maggio 1855»; cc. 28.    1854-1855




130

«Atti per lo ingresso dell’educanda donna Luigia Ratti nata in Bari seguito a dì 21 gennaro 1854. Per la vestizione della stessa, sotto stesso nome, fatta dalla Badessa, con l’intervento del Vicario generale, a 20 maggio 1855.[Professò 1 Giugno 1856. Si velò 15 aprile 1860]»; cc. 34.     1854-1856




131

«Atti per lo ingresso dell’educanda corista donna Lorita Morelli di Bari seguito a dì 27 maggio 1855»; cc. 11. 1855




132

«Incartamento della educanda in San Benedetto donna Orsolina Ferri»; cc. 5. 1856




133

«Atti per lo ingresso dell’educanda donna Giustina Paternostro nel dì 24 novembre 1857»; cc 6. 1857




134

«Atti per lo ingresso dell’educanda donna Teresina Sgobba di Castellana seguita a dì 25 luglio 1857»; cc. 9. 1857




135

«Rachele Pace entrata in San Benedetto per educanda il dì 1° giugno 1857»; cc. 9. 1857




136

«Atti per lo ingresso della signora donna Teresa Manfredi di Monopoli seguito a 2 agosto 1858. Atti per la vestizione in cui ha preso il nome di Crocifissa seguita a 7 agosto 1859»; cc. 35.     1858-1860[-1868]




137
(a)

«Atti per lo ingresso dell’educanda corista donna Maria Giuseppe Filomena Ferrara seguito a 18 maggio»; cc. 15. 1858




137
(b)

«Atti per lo ingresso dell’educanda corista donna Filomena Chiara Maria Ferrari seguito a 18 maggio»; cc. 11. 1858




138

«Atti per lo ingresso della signora donna Antonietta Picucci seguito il dì 24 settembre 1858»; cc. 10. 1858




139

«Atti dell’educanda Caterina Tarsia Morisco»; cc. 13. 1858




140

«Atti per lo ingresso dell’educanda Maddalena Pace a di 25 novembre»; cc. 20. 1858




141

«Atti per lo ingresso dell’educanda donna Clementina Berardi a dì 20 ottobre»; cc. 15. 1858




142

«Atti d’ingresso di donna Giovanna Natale di Casamassima. seguito a 16 agosto 1858»; cc 12. 1858




143

«Atti d’ingresso di donna Stefanina Pesce di Casamassima seguito a 16 agosto 1858»; cc. 14. 1858




144

«Atti per lo ingresso di donna Concetta Petrucci di Sanpaolo avvenne à 18 maggio 1859»; cc. 15. 1859




145
(a)

Licenza per l’ingresso di Vittoria Nitti; cc. 5. 1861




145
(b)

Licenza per l’ingresso di Peppina Mucedola; cc. 5.       1861




146

Licenza per l’ingresso di Pasqua Netti; cc. 4. 1866




147
(a)

Licenza per l’ingresso di Maria Tatò; cc.9. 1868




147
(b)

«Incartamento per l’ingresso dell’educanda Marietta Tatò»; cc. 3.1881




148

«Educande Rosina, ed Aurelia Bassi»; cc. 20. 1869




149

«Ingresso della giovine Cristina Rossi nel monastero di San Benedetto»; cc. 7. 1871




150

«Incartamento che riguarda la convittrice donna Girolama Pesce»; cc. 6.   1879




151

«Ingresso dell’educanda Marietta de Toma»; cc. 4. 1880




152

«Incartamento per l’ingresso nel monastero di San Benedetto di Caterinella Picucci»; cc. 3. 1882




153

«Incartamento dell’educanda Ermellina Tarsia»; cc. 8.    1884-1885




154

«Ingresso delle due educande Lauretta e Graziella Tarsia»; cc. 12. 1885




155

«Ingresso dell’educanda Emmanuellina de Nitto»; cc. 5. 1885




156

«Ingresso dell’educanda Rosina Pantaleo»; cc. 6. 1886




157

«Ingresso in monastero della convittrice Marietta Tatò e proroga a 6 anni»; cc. 10.    1886-1897




158

«Educanda Teresa l’Abbate di Polignano»; cc. 7. 1906




159

«Dora ed Emma Gentile educande»; cc. 2. 1906




160

«Filomena Affatati, educanda»; cc. 2. 1906




161

«Certificati di Irene Latorre convittrice nel monastero di San Benedetto»; cc. 8. 1906



ATTI PER L’INGRESSO DELLE CONVERSE NEL MONASTERO

01

«Atti per l’ingresso d’Irena Brescia nel monastero di San Benedetto per conversa»[1]; cc. 8. 1655




02

«Educatione nel monastero di San Benedetto di Benedetta Taccone conversa»[2]; cc. 6. 1657




03

«Ingresso di Apollonia del Vecchio in San Benedetto per serva alle signore figlie della donna Duchessa delle Noci» Isabella e Margherita Acquaviva d’Aragona[3]; cc. 12.    1669. 1671




04

«Licenza per l’ammissione della zitella Donata Ernantes come conversa in San Benedetto»[4]; cc. 2. 1677




05

«Anna Lenti. Conversa» di donna Teresa Acquaviva d’Aragona[5]; cc. 2. 1684




06

«Atti della […] di Margarita Fanelli per conversa nel monastero di San Benedetto»[6]; cc. 5. 1686




07

«Atti dell’ingresso di Cecilia Servilio della terra di Grumi per serva in San Benedetto»[7]; cc. 7. 1688




08
(a)

«Pasqua Innamorato per serva»[8]; cc. 6. 1693




08
(b)

«Requisiti per l’ingresso nel monasterio di San Benedetto di Pasca Innamorato, e di Geronima Antonia Pannacciullo per serve»[9]; cc. 12. 1693-1694




09

«Teresa de Angelis»; cc. 2. 1694




10

«Requisita Dorothee Tomeo pro ingressu in monasterio Sancti Benedicti pro famula»; cc. 14. 1697




11

Copia della licenza per l’ingresso della conversa Vittoria Romanelli di Castellana; cc. 2. 1697




12

«Requisita Margarite Antonie Pascale pro conversa in monasterio Divi Benedicti»; cc. 14. 1700




13

«Laura Antonia de Angelis» per restare in monastero al servizio di donna Margherita Acquaviva d’Aragona; cc. 4. 1704




14

«Requisita pro Dominica Saltarelli, et Maria Antonia Aloisi ad ingressum in ven. monasterio Sancti Benedicti»; cc. 6. 1704




15

«Ingresso della zitella Giuditta Saltarelli»; cc. 15. 1719




16

«Maddalena Chiarappa e Teresa Fanelli»; cc. 6.    1723-1724




17

«Requisita pro Isabella Tasselli prò famula in ven. monasterio Sancti Benedicti»; cc. 4. 1726




18

«Requisita Angelæ Rosæ Renna prò conversa in ven. monasterio Sancti Benedicti»; cc. 8. 1728




19

«Acta prò ingressu intus monasterium Sancti Benedicti Isabellæ Rodanini»; cc. 9. 1733




20

«Pro Caterina Giannino terræ Nucum pro ingressu in ven. monasterio Sancti Benedicti huius civitatis»; cc 13. 1740




21

«Ingressus Elisabettæ Marasco pro conversa in ven. monasterio Sancti Benedicti»; cc. 16. 1748




22

«Acta pro ingressu Julie Palazzo in ven. monasterio Sancti Benedicti»; cc. 14.     1752-1753




23
(a)

«Dispaccio per la conversa Di maggio»; cc. 5. 1797




23
(b)

«Il Vescovo di Giovinazzo rassegna al Re la volontà del monastero di San Benedetto relativamente alla conversa Di Maggio»; cc. 2. 1797




24

«Atti per l’entrata nel monastero di San Benedetto delle sorelle Valerio per ordine di sua Maestà»; cc. 8. 1797




25

«Atti per l’entrata dell’oblata Maria Flora Caradonna»; cc. 6. 1816




26

«Atti per lo ingresso dell’obblata Giulia Murro»; cc. 8. 1819




27

«Ingresso di Vittoria Maria Pannacciulli per conversa»; cc. 8. 1821




28

«Atti per l’oblata in San Benedetto della zitella Paola Maria Rotunno».    1827-1828




29

«Ingresso in San Benedetto della servente Angela Maria Salsa di Conversano nata a 6 fibbraio 1812»; cc. 8. 1830




30

«Ingresso della zitella Antonia Lestingi per conversa»; cc. 3. 1834




31

«Atti per lo ingresso della conversa Serafina Ramunno»; cc. 11. 1835




32

«Atti per lo ingresso di Antonia Maria Zivoli per conversa»; cc. 7. 1838




33

«Atti per lo ingresso della conversa Anna Giancola»; cc. 8. 1841




34

«Atti per lo ingresso della conversa Natalizia Minunni»; cc. 8. 1843




35

«Atti per lo ingresso della conversa Maria Rosaria Enriquez»; cc. 3. 1844




36

«Ingresso della conversa Anna Maria Murro nel monistero di San Benedetto di Conversano»; cc. 10. 1848




37

«Atti d’ingresso della educanda conversa Caterina Lo Cafaro di Domenico»; cc. 14. 1851




38

«Atti d’ingresso della educanda conversa Giustina Zito di Michele»; cc. 14. 1851




39

«Atti per lo ingresso della conversa Antonia Contento di Castellana…»; cc. 15.  1852




40

«Accettazione della conversa Maria Teresa Savino»; cc. 2. 1854




41

«Rescritto per l’ingresso in monastero di Vincenza Spinosa»; cc. 5. 1888-1889



ATTI PER LA VESTIZIONE DELLE EDUCANDE

01

«Acta explorationis voluntatis donna Ariannæ Volpe, e donna Cherubinæ Therami in ven. monasterio Sancti Benedicti huius civitatis»;

cc. 26

   1729

1748

02

«Atti della vestizione, e taglio di capelli della signora donna Isabella Accolti»[1];

cc. 6

1818


03

«Atti della vestizione, e taglio di capelli della signora donna Marianna Tarsia»[2];

cc. 10

1818


04

«Per la vestizione dell’abito dell’educanda Mariella Laviola»[3];

cc. 17

   1827

1848

05

«Atti per la vestizione dell’educanda donna Emerenziana Pesce fatto li 22 gennaro 1842»[4]; cc. 13.    1835-1842

cc. 13

1835

1842

06

«Atti della vestizione, e taglio de’ capelli dell’educanda donna Beatrice dell’Erba»;

cc. 23

1837

1846

07

«Atti per la vestizione dell’educanda donna Carmellina Bassi fatta li 22 gennaro 1843»;

cc. 9

1842

1843

08

«Atti per lo taglio di capelli, e vestizione dell’educanda donna Rosina Ippolito fatto a di 4 febbraro detto anno»[5];

cc. 21

1842

1844

09

«Atti della vestizione, e taglio de’ capelli dell’educanda donna Maria Luisa Longo. Eseguita li 22 ottobre detto anno»;

cc. 20

[1842]

1843

10

«Atti per la vestizione dell’abito dell’educanda donna Amadia Ippolito fatta a di 14 marzo detto anno»[6];

cc. 17

1844

1846
ATTI PER LA VESTIZIONE DELLE CONVERSE

1

Istanza presentata al vescovo per la cerimonia della vestizione della conversa Candia Caldarola;

cc. 2

1677


2

«La oblata Antonia Argese veste l’abito di conversa»: fede di battesimo e cresima;

cc. 2

1818

ATTI PER LA PROFESSIONE DELLE NOVIZIE

01

Istanze al vescovo per la monacazione[7]; incartamenti n. 24.


1663

1681

02

«Atti della professione di donna Cesarea Terami in San Benedetto»;

cc. 4

1669


03

Istanza per la professione presentata dalla novizia Lucrezia Viterbo;

cc. 2

1766


04

«Atti per la professione monastica di donna Eugenia Tarsia à ottobre 1830 siè velata»;

cc. 12

1823


05

«Atti per la professione di donna Teresa Farnarari avvenuta a 22 gennaro 1832. Atti della vestizione avvenuta a 24 ottobre 1830. Ingresso a 4 gennaro 1829»[8]; cc. 7.    1831-1832

cc. 7

1831

1832

06

«Atti per la professione della novizia Benedetta Ippolito fatta a 11 maggio detto anno»[9]


1845

1846

07

«Atti per la professione della novizia donna Geltrude Rossi fatta a di 18 luglio»[10]; cc. 6. 1847

cc. 6

1847


08

«Atti per la professione della novizia Scolastica Ippolito fatta adì 18 luglio»;

cc. 6

1847


09

«Atti per la professione della novizia Bernarda Laviola»;

cc. 2

1848


10

«Incartamento che riguarda la professione dè voti semplici a 5 anni emessi nel dì 1° febbraro 1883 di Concetta de Toma»;

cc. 8

1881

1889
ATTI PER LA CONSACRAZIONE

1

«Atti per la solenne consegrazione della novizia professa donna Maria Giuseppe Longo fatta a di 15 novembre detto anno velazione 15 novembre 1840»;

cc. 18

1839

1840

2

«Atti per la velazione della religiosa professa donna Concetta Pesce»;

cc. 13

 1844

1846

3

«Atti per la solenne velazione della religiosa professa donna Filomena Longo»;

cc. 12

1845

1846

4

«Atti per la consacrazione della professa Maria Addolorata Natale»;

cc. 13

1859

DOTAZIONI MONASTICHE

01
(a)

«Rinunzia di donna Porzia Palmieri fe la sua professione monastica» in copia autentica del sec. XVIII;

cc. 4

[orig. 1598]


01
(b)

«Doti e libretto di donna Vittoria del Medico» in copia del secolo XVIII;

cc. 4

[orig. 1599]


01
(c)

«Ricordo delli danari affrancati per la dota della signora donna Vittoria» Borrassa;

cc. 4

1662


01
(d)

«Promessa di obedienza di donna Adriana Acquaviva di Monopoli» e rinuncia in favore dei genitori;

cc. 4

1685


01
(e)

«Donna Tomasia Episcopi abbadessa del real monistero di San Benedetto contro don Alfonso Girondi marchese Canneto e donna [Camilla] Capecezarli per le doti monastiche delle loro figlie donna Antonia e donna Anna Severina» in copia del sec. XVIII;

cc. 2.

1694


01
(f)

Biglietto di deposito di don Michele Manuzzo per ducati 700 da servire per la dote monastica di donna Margherita Spinelli di Mola;

cc. 2.

1696


01
(g)

«Ricezione di dote della signora donna Anna Francesca Therami» in copia autentica;

cc. 2.

1734


01
(h)

«Obbedienza di Aloysia Tarsia» in copia autentica;

cc. 4.

1736


01
(i)

Dichiarazione di deposito di notar Minunni per le doti monastiche delle sorelle Chiara e Dea Dell’Erba;

cc. 2.

1779


01
(l)

Deposito di ducati 600 per le doti monastiche della suor Vincenza Bassi;

cc. 2

1788


02

«Poliza di cenzo della dota della signora donna Vittoria» Borrassa;

cc. 2

   1663

1674

03

Ricevute del procuratore di San Benedetto don Lucio di Madia per la dote monastica di donna Cesaria Therami;

cc. 2.

  1689

1690

04

«Varie citationi avanti l’Auditore del papa. Attestato e atti notori per lo pagamento delle doti monastiche in San Benedetto»[1];

c. 2.

1700


05

«Dotatio magnificæ donnæ Ippolitæ Martucci»[2];

cc. 2.

1712


06

«Pagamento della dote di donna Floralba Noya»;

cc. 4.

1752


07

«Biglietto di deposito delle doti monastiche delle sorelle donna Maria Teresa e donna Maddalena Tarsia Morisco»;

cc. 2.

1793


08

«Ricorso al Re da parte di don Francesco Paolo del Drago per far ammettere senza dote una sua figliola nel monastero. Il ricorso dietro informazione del Vescovo, viene rigettato»;

cc. 7.

1824


09

«Doti delle zitelle educande Rosalba Pepe ed Aurora De Luca, da costituirsi colle rendite del Monastero, perché povere le due fanciulle»;

cc. 4. 

1828

1831

10

«Per la fanciulla Elisabetta Capitaneo di Modugno. Pratiche per la dote»;

cc. 5

1840


11

Diminuzione del peso della dote della Fasano a ducati 560 per le forestiere;

cc. 2

[1850]


12

«Condizioni per la monacazione della signora Natale»;

cc. 4

[post 1853]


13

Verbale per la dote di Concetta de Toma e testamento dello zio padre Domenico di Toma, dell’ordine dei predicatori;

cc. 2.

[1883]

ELEZIONE DEI PROCURATORI, CAPPELLANI E CONFESSORI

1

Atti e carteggio relativi alla nomina ovvero alla conferma dei confessori delle religiose del monastero;

cc. 47

1659

1846

2

Atti e carteggio relativi alla nomina ovvero alla conferma dei procuratori del monastero;

cc. 7

1831

1838

3
(a)

Ricorsi al marchese Fraggianni, delegato della real giurisdizione, da parte del capitolo e del monastero per le controversie sorte a seguito dell’elezione del cappellano del monastero;

cc. 8

1760


3
(b)

«Elezione del nuovo cappellano di San Benedetto in persona dell’arcidiacono don Paolo Radicchio»;

cc. 2

1833

ATTI PER L’EGRESSO

01

Donna Isabella, Margherita Acquaviva d’Aragona; cc. 2. 1665




02

Laura Antonia de Angelis (conversa di donna Isabella Acquaviva d’Aragona); cc. 2. 1684




03

Donna Ermenegilda Noya; cc. 2. 1772




04

Donna Raffaella Tarsia; cc. 5. 1811




05

Donna Caterina Manuzzi; cc. 3. 1811




06

Donna Teodora Tarsia; cc. 8.    1811-1818




07

Donna Albina Troyani; cc. 48.    1814-1821




08

Donna Angelica Netti; cc. 7. 1820




09

Donna Eufemia Tarsia; cc. 11.   1826, 1858




10

Rosina dell’Erba; cc. 2. 1841




11

ed. Vincenza Gigli; cc. 2. 1842




12

Donna Aurora de Luca; cc. 4. 1845




13

Donna Concetta Pesce; cc. 6.    1850-1851




14

Donna Scolastica Ippolito; cc. 33.    1855-1879




15

Donna Cristina Ratti; cc. 7. 1856




16

Sr. Teresa Farnerali; cc. 6.    1856-1869




17

Donna Anna Petruzzellis; cc. 13.    1856-1857




18

Donna Maria Longo; cc. 4. 1858




19

Donna Rosa Maria Ayroldi; cc. 6. 1858




20

Donna Luisa Ratti; cc. 16.    1858-1859




21

Donna Gertrude Rossi; cc. 4. 1859




22

Sr. Maria Giuseppa Longo; c. 1. 1864




23

Sr. Cristina Ratti; cc. 14.    1864-1879




24

Sr. Addolorata Natale; cc. 40.    1864-1891




25

Sr. Maria Crocefissa Manfredi; cc. 41.    1864-1895




26

Sr. Maria Giuditta Picucci; cc. 27.    1865-1891




27

Sr. Rachele Stasi; cc. 2. 1867




28

Sr. Maria Giuditta Scattone; cc. 2. 1867




29

Sr. Maria Longo; cc. 4. 1867




30

Rosa Lefemine; c. 1. 1867




31

Sr. Anna Petruzzelli; cc. 47.    1869-1889




32

Sr. Maria Caterina Natale; cc. 27.    1869-1891




33

Sr. Celestina Berardi; cc. 43.    1869-1897




34

Sr. Luisa Ratti; cc. 29.    1871-1899




35

Sr. Rachele Bassi; cc. 3.    1875-1876




36

Sr. Concetta de Toma; cc. 4.    1894-1895



RISERVATE


1

«Sentenza che annulla la professione di suor Petronilla Tauro di Castellana, fuggita dal convento…» con l’ufficiale francese Stefano Douget;

cc. 4.

1802


2

«Pratiche per la riamissione nel mondo della suor donna Peppina Bassi» che dopo alcune ribellioni era fuggita dal monastero[1];

cc. 165.  

1829

1844
CONVENZIONI DIVERSE DI FITTI DI PROPRIETÀ RUSTICHE, & URBANE

1
(a)

«Convenzioni diverse di fitti di proprietà rustiche, & urbane»;

cc. 173

 [1577]

[1831]

1
(b)

idem;

cc. 127

1832

1837

1
(c)

idem;

cc. 138

1838


1
(d)

idem;

cc. 202

1839

1850

1
(e)

idem;

cc. 172

1851

1862
BILANCI & STATI ANTICHI ED ALTRE CARTE & NOTIZIE RELATIVE ALL’AMMINISTRAZIONE…

«Bilanci & stati antichi ed altre carte & notizie relative all’amministrazione delle rendite del real monastero & conti resi dagli Economi di Castellana»

01
(a)

«Ricevi»; cc. 112.   1582-1839




01
(b)

Ricevute; cc. 482.   [1767-1862]




02

«Conto fatto con Bartolomeo de [Mitula] delli Nuci alli 26 di novembre 1596»[1]; cc. 2. 1596




03

Annotazioni per spese[2], c. 1.    [sec. XVI]




04

«Libretto di conteggi col massaro delle pecore Giuseppe di Cola di Mola»; cc. 24.        1679-1686




05

«Bilancio tra il monastero di San Benedetto di Conversano, e Giuseppe di Cola di Mola massaro per le spese della masseria di pecore, e capre»[3]; cc. 3. 1686




06

«Massaria di vacche»[4]; c. 1.  [1690-1692]




07

«Deputate 1690, e 91 (…) registri interni»; c.s.n. 1-12.     1690-1691




08

«Bilancio della massaria delle bacche…» redatto da Angelo Antonio Natullo di Noci[5]; c. 1.    1692-1693




09
(a)

Perizie, misure e spese per lavori effettuati sui beni stabili del monastero di San Benedetto; cc. 90.   [1705-1861]




09
(b)

«Nota di spese di liti»; cc. 55.     1717-1824




10
(a)

«Conto del signor economo di Castellana»; cc. 52.    1735-1780




10
(b)

«Introito, et esito si fà da me don Vito Tauro della terra di Castellana, economo…»; cc. 2   1737-1738




10
(c)

«Conti dell’economo di Castellana»; cc. 2.    1740-1741




10
(d)

«Conto del signor economo di Castellana»; cc. 2.    1744-1745




10
(e)

«Conti resi dall’economo…»; cc. 24.    1772-1788




11

«Inventario della massaria delle pecore (…) fatto nella Massaria del Monte a 21 maggio 1739»; cc. 2. 1739




12
(a)

«Inventario delle vacche dell’illustrissimo monastero di San Benedetto (…) fatto nella massaria di Monterrone a 30 ottobre 1741»[6]; cc. 2. 1741




12
(b)

«Pagamento di diverse tasse ed altre imposte per bisogni straordinari dello Stato»; cc. 12.    1741-1827




13

«Inventario della massaria delle pecore del 1742 per l’illustre signora badessa»[7]; cc. 2. 1742




14

«Giornale da marzo 1752 a tutto febraro 1753»; cc. 1-27.     1752-1753




15

«Bilanci del signor Sersale»; cc. 47.    1760-1772




16

«Denaro impiegato dall’anno 1764 per tutto settembre 1776», per obblighi di pagamento; cc. 2.   [1764-1776]




17

«Bilancio di ciocche ha fruttato la massaria di Gravello col metodo della colonia per due anni tenuta dai fratelli Rodriguez»; cc. 4.    1765-1769




18

«Bilancio, e istrumento della colonia di Pietro Giacomo Panarelli» per gli anni 1773-1776; cc. 4. 1776




19

«Bilancio del capitale de ducati 27 degli eredi del fù Alberto Cornacchioli dovuto al monistero di San Benedetto fin dall’anno dell 17001. Cautela per notar Bonasora»[8]; cc. 2. 1776




20

«Nota di denaro preso ad imprestito dalle signore monache in tempo di badessato della signora donna Fedele Renna, denaro preso in prestito dalle signore monache in tempo del badessato dell’ill.re signora donna Rosalba Noja»; cc. 2.   [1786]




21

«Bilancio, e vo[lu]me delle cautele pe’ corridori, e celle 1804»; cc. 26.    1801-1804




22

«Bilancio delle spese che si sono erogate per l’aggenzia del real monastero di San Benedetto (…) nel prossimo scorso anno 1804» per spese legali, Raffaele Scaja di Napoli; cc. 2. 1805




23

«Bilancio del credito del real monistero di San Benedetto nullius della città di Conversano contro la ill.ma Casa del signor Conte di Conversano dell’anno 1797 a tutto agosto 1804, con essersi liquidati li prezzi delle vettovaglie secondo la voce della terra di Turi, colla quale si vive nella sopradetta di Conversano, ed i prezzi del vino mosto a tenore della terra di Castellana…»[9]. 1805




24

«Bilancio delle spese che si sono erogate per l’aggenzia del real monastero di san Benedetto (…) nel prossimo scorso anno 1805» per spese legali, Raffaele Scaja di Napoli[10]; cc. 2. 1806




25

«Libro di significatorie de’ conti del’ signor procuratore, e signore deputate dell’ill.mo real monastero di San Benedetto di Conversano, che principia dal dì 15 di settembre del 1808, e termina pel primo anno il giorno 14 settembre del 1809»; c.s.n. 62.       1808-1809




26

«Stato discusso nel tempo dell’amministrazione»; cc. 8. 1813




27
(a)

«Manifesto» per l’asta dell’affitto di stabili appartenenti a monasteri femmminili; cc. 2. 1814




27
(b)

Certificazione del cancelliere archivista della Commissione amministrativa de’ Beni del monastero sulla significatoria dell’anno 1804; cc. 2. 1814




28

«Regolamenti sullo stato discusso»; cc. 2.   [post 1815]




29

«Stato del real monastero di San Benedetto di Conversano»; cc. 15. 1820




30

«Notamento delli maggesi, che restituisce dall’erede di Lonardo L’Erede a Nicola Debellis»: ricevuta per tre «erbaggiali» nella masseria di Monterone[11]; c. 1. 1821




31

«Stato generale pel real monistero di San Benedetto»[12]; cc. 14. 1822




32

«Esercizio dell’anno 1823. Giornale maggiore»:




32
(a)

«Conto dell’amministrazione delle rendite appartenenti al real monistero delle s[uore] religiose dell’ordine cisterciense, sotto il titolo di San Benedetto di questo comune di Conversano, portata dalla signora donna Luigia Netti, religiosa deputata, ed amministratrice di detto real monistero dell’esercizio dell’anno 1823 in conformità dello stato discusso di detto anno, che si prende dall’ill.mo, e rev.mo mons. donna Nicola Carelli, ordinario locale, ond’essere visto, ed esaminato a termine dell’articolo 10 del regolamento ministeriale inserito nel Regio Decreto del 27 decembre 1815 cui si riferisce»; cc. 5. 1823




32
(b)

«Giornale maggiore degl’introiti, ed esiti, che si fanno per l’illustre comunità religiosa del real monistero di San Benedetto dell’ordine cisterciense di questo comune di Conversano, della signora donna Luigia Netti religiosa deputata, e principal amministratrice di detto real monistero nell’esercizio di quest’anno 1823»; cc. 48 1823




33

Notamenti, ricevute, misure per spese diverse; cc. 183.  1824-1860




34
(a)

«Conto dell’amministrazione delle rendite appartenenti al Real Monistero delle sigore religiose dell’ordine cisterciense sotto il titolo di San Benedetto di questo Comune di Conversano portato dalle signore Cherubina Bassi religiosa deputate amministratrice di detto Real Monistero nell’esercizio dell’anno 1829 in conformità dello stato di detto anno che si presenta all’ill.mo e rev.mo mons. don Giovanni de Simeone ordinario laicale, ond’essere visto, ed esaminato ai termini dell’art. 10 del Regolamento ministeriale inserito nel Real decreto de’ 27 dicembre 1815 cui si riferisca»;  cc. 9. 1827




34
(b)

«Esito delle (…) spese cibarie»; cc. 4.1827




34
(c)

«Stato de’ beni rustici, ed urbani appartenenti al real monastero di San Benedetto (…) che vanno i loro fitti a scadere a’ 15 agosto dell’anno 1828»; cc. 2.[1827-1829]




35

«Piano di vittazione che si forma dalle signore Badessa e religiose discrete del Real Monistero di Santo Benedetto»[13]; cc. 10.1828




36
(a)

Stato di rendite, e spese; cc. 12. 1830




36
(b)

mandati di pagamento; [1828-]1830




36
(c)

«Stato de’ capitali, censi redimibili quandosivoglia»; cc. 14. [1830]




36
(d)

«Conto tra la comunità di San Benedetto, e gli eredi del signor Filippo Carelli»; c. 1.  [1830]




37

«Stato di rendite e bilanci pel comune di Palo»; cc. 9.    1831-1848




38

«Volume contenente n. 4 statini indicantino in diversi capitali, pe’ quali trovansi prese le iscrizioni a carico de rispettivi redddenti»; cc. 14.   [1832]




39
(a)

«Esito portato pel tavolato della massaria di Gaudiano ed altri risarcimenti al fabricato»[14]; cc. 2. 1833




39
(b)

«Esito portato per coltivare levigne…»; cc. 2. 1833




39
(c)

«Stati discussi (…) notizie relative ad autorizzazioni per invertimento di articoli dello stato discusso et altro»; cc. 2. 1833




40

«Stato discusso»; cc. 42. 1835




41
(a)

«Stato discusso»; cc. 50. 1836




41
(b)

«Rendite e spese»; cc. 2.    1836-1845




41
(c)

Ricevute di pagamento di canoni di locazione di stabili di proprietà del monastero; cc. 14.       1836-1856




42

«Pezzi di appoggio gli esiti dell’esercizio» del 1837; cc. 33. 1837




43
(a)

«Spesa accorsa pel passatoio dalla parte del monastero di Santa Chiara»; cc.2. 1838




43
(b)

Perizie e spese per lavori al monastero e alle masserie di Canale di Pilo, Monterrone, Nepita, Duca, Parco dell’Aglio; cc. 76.   1838-1859




44

«Conto di spese per le riparazioni ed innovazioni eseguite (…) da mastro muratore Francesco Chiappa»; cc. 2. 1840




45

Esiti e mandati di pagamento; cc. 24. 1843




46
(a)

«Conto effettivo con dilucidazione degli introiti ed esiti derivanti da bilanci del real monistero di San Benedetto dal 1842 al 1844»[15]; c. 1. 1844




46
(b)

«Stato degli arretrati a tutto il 1844»; cc. 4. 1844




46
(c)

Mandati di pagamento e «diversi squarci di conti pel credito con Vinciguerra»; cc. 38.   1844-1861




47
(a)

«Registro di esito ed introito…»; c.s.n. 1-31.1845




47
(b)

«Registro d’introito delle signore amministratrici…»; cc. 291845




48
(a)

«Ricapitolazione generale degl’introiti de’ fitti, ed altro»; cc. 2.1846




48
(b)

Spese; cc. 2. [1846]




49
(a)

Registro d’introito; c.s.n. 1-331847




49
(b)

«Zuccaro dato alle monache (…) caffè dato alle signore monache»; cc. 3. 1847




50

«Esiti eseguiti nella morte della signora abbadessa donna Luigia Netti…»; c. 1. 1848




51

Notamenti di spese diverse; cc. 15.   1848-1856




52

«Bilancio degl’introiti ed esiti…»[16]; cc. 21. 1849




53

Ricevute di pagamento; cc. 9. 1851




54

Spese per migliorie; cc. 23.1853, 1859-1860, 1862




55
(a)

Mandati di pagamento; cc. 25. 1854




55
(b)

Spese per la fondiaria; cc. 24.1854




55
(c)

Ricevute di pagamento; cc. 4.1854




55
(d)

Annotazioni di introito ed esito; cc. 3.  1854-1861




55
(e)

Spese per «uomini e donne per il grano» e per gli animali lattari e «vaccini atti alla fatica»; cc. 4.  1856-1861




56
(a)

Introito ed esito[17]; c.s.n. 1-41.1855




56
(b)

Esiti delle amministratrici; cc. 61855




56
(c)

Pagamenti di contribuzione fondiaria; cc. 11.  1856, 1860




57
(a)

Ricevuta di pagamento; c. 1. 1857




57
(b)

Spese per la festa in onore di San Bernardo «sparo»; c. 1. 1857




58

Spese per «spari»; c. 1. 1858




59
(a)

recto: frammento di una lettera firmata da tale «Peppina» e spedita da Monopoli; verso: spese per festeggiamenti in onore di S. Bernardo; c. 1.1859




59
(b)

Notamento di spese per il trappeto di Carbonelli; cc. 9.  1859-1861




60
(a)

Introito; c.s.n. 1-37.1860




60
(b)

Revisione del conto d’amministrazione dell’esercizio, in duplice copia; cc. 2  e n.n.  cc. 2. 1860




60
(c)

Spese; cc. 7.  [1860]




61
(a)

Spese di culto; cc. 3. 1861




61
(b)

Spese per bolli; cc. 4.1861




62
(a)

«Introito»; c.s.n. 1-15.1862




62
(b)

«Introito ed esito»; cc. 13. 1862




63

«Introito»; cc. 34.    1862-1865




64

Spese per rescritti; c. 1. 1870




65
(a)

Fede di deposito di somma; c. 1.  [s. d., ma sec. XIX]




65
(b)

Spese per medicinali; cc. 2. [s. d., ma sec. XIX]




65
(c)

Notamento di animali; cc. 5. [s. d., ma sec. XIX]




65
(d)

Istruzioni, inchiostro fino, e per pulire il pavimento di marmo, spese per «parar la chiesa»; cc. 4.[s. d., ma sec. XIX]




65
(e)

Esiti; cc. 3. [s. d., ma sec. XIX]




65
(f)

«Carte per la formazione del quadro dei debitori»; cc. 12.   [s. d., ma sec. XIX]



CAUTELE DI PAGAMENTO

01

Volume di cautele di pagamento; c.s.n. 1-61.1830




02

Idem; cc. 4.1831




03

Idem; c.s.n. 1-37.1832




04

Idem[1]; c.s.n. 2-27.1833




05

Idem; c.s.n. 1-41 e n.n.  cc. 16.1834




06

Idem; c.s.n. 1-36 e n.n.  cc. 15.1835




07

Idem; c.s.n. 1-33  e n.n.  cc. 15.1836




08

Idem; c.s.n. 1-43  e n.n.  cc. 38.1838




09

Idem; c.s.n. 1-36 e n.n.  cc. 12.1839




10

Idem; c.s.n. 1-58  e n.n.  cc. 12.1840




11

idem; c.s.n. 1-56  e n.n.  cc. 54.1841




12

idem; c.s.n. 1-68  e n.n.  cc. 57.1842




13

idem; c.s.n. 1-52  e n.n.  cc. 68.1843




14

Volume di cautele di pagamento[2]; c.s.n. 1-73  e n.n. cc. 47.1844




15

idem; cc. 2.1845




16

idem; c.s.n. 1-50 e n.n.  cc. 13.1846




17

idem; c.s.n. 1-34  e n.n.  cc. 17.1847




18

idem; c.s.n. 1-31  e n.n.  cc. 9.   1848-1849




19

idem; c.s.n. 1-36.   1849-1850




20

idem; c.s.n. 1-74  e n.n.  cc. 2.1850




21

idem; c.s.n. 1-81  e n.n.  cc. 2.1851




22

idem[3]; c.s.n. 1-27 e 81  e n.n. cc. 4.1852




23

idem[4]; c.s.n. 1-61, 63, 82  e n.n.  cc. 21853




24

idem; cc. 8.1854




25

idem; cc. 24.1855




26

idem; cc. 18.1856




27

idem; cc. 17.1857




28

idem; cc. 20.1858




29

idem; cc. 17.1859




30

idem; cc. 15.1860




31

idem; cc. 4.1862



«LITI», «LITI ANTICHE», «LITI RECENTI»

01

Atti e carteggio per la controversia tra il monastero e gli eredi Carbonelli per la rivendica della masseria Gianfontana (ovvero Carbonelli) «che dicevano soggetta a fedecommesso»; cc. 110.   1579-1796




02

Atti e carteggio per una controversia  tra il monastero di San Benedetto e alcuni compratori dei beni del monte di Pietà eretto da don Matteo Mazzapinto[1]; cc. 48.   1579-1798




03

«Lettera dell’avvocato Andrea Matteo Fumaroli per una lite» con Giovanni Tommaso Pinto; cc. 2. 1580




04

«Sentenza della Curia di Conversano firmata Joseph Angelus Molegnanus on la quale si condannano» Fanella di Santa maria, Andrea de Luce, Antonio Mocchitiello, Antonio de Deo, Tiberio de Renzio e Bernardino di [Lecchio] a rilasciare, in favore del monastero di san Benedetto, diverse terre di proprietà del monastero stesso[2]; cc. 2. 1587




05
(a)

«Copia della cautela di don Ettore Pignatello con don Gisolfo Pappacoda – marchese di Capurso – nel anno 1591»[3]; cc. 2. 1591




05
(b)

Opinione di Muzio Leone sulle disposizioni testamentarie della marchesa «Bubudiglia» in favore della nipote donna Giovanna Pignatelli[4]; c. 2.  [sec. XVI]




06

Atti per sanare una controversia tra il monastero di San Benedetto e Scipione Puteo «per un’alienazione lesiva ed illegale» di alcuni beni di su capitali del monastero di San Benedetto; cc. 2. 1599




07

«Citazione a favore del monastero contro il diacono Matteo Sciorsci per censi decorsi e decorrenti»[5]; cc. 6. 1608




08

«Processi ed atti della corte comitale di Conversano» per la causa contro Marzia de Leone per i «lucri maritali»; cc. 71.   1609-1649




09

«Carte riguardanti varie pendenze tra San Benedetto e la Casa di Conversano»[9].    1613-1814




09
(1)

Si segnalano: «Petizione al Conte di Conversano per la conservazione de’ terraggi»; cc. 2. 1613




09
(2)

Si segnalano: «Don Giangirolamo Acquaviva e donna Isabella Filomarino, conte e contessa di Conversano, fanno dichiarazione di debito a favore del monastero di San Benedetto per diverse doti monastiche ed alimenti, ed ipotecano i molini alla piazza»; cc. 2.           [1633]




09
(3)

Si segnalano: «Napoli. Il Conte di Conversano pei ducati 2.000 di fitto, e correlative cautele»; cc. 2. 1744




09
(4)

Si segnalano: «Provvedimenti emanati circa le esazioni delle decime che intendeva fare il Conte di Conversano per prodotti fuori territorio de Castellanesi»; c. 1. [orig. 1797]




09
(5)

Si segnalano: «Bilancio del credito del real monistero di San Benedetto nullius della città di Conversano contro la illustre Casa del signor Conte di Conversano dall’anno 1797 a tutto agosto 1804, con essersi liquidati li prezzi delle vettovaglie secondo la voce della terra di Turi, colla quale si vive nella sopradetta di Conversano, ed i prezzi del vino mosto a tenore della terra di Castellana…»; cc. 14.    1797-1808




09
(6)

«Notamento delle iscrizioni che gravitano contro il signor Acquaviva Daragona conte di Conversano»; cc. 12.  [post 1814]




10

Atti e carteggio per la causa con la famiglia Leopardo per l’alienazione di un censo di 3 ducati e grana 5 su un capitale di 4.775 ducati; cc. 10.   [1645; 1687]




11

Atti per la causa con la famiglia de Russis (ovvero Russo) per la restituzione della rendita su un capitale di 50 ducati[7]; cc. 2. 1615




12

Atti per la causa con gli eredi Borrassa.    1639-1788




12
(01)

Si segnalano: «Codicillo dello arcidiacono don Gio. Carlo Borrassa. Dupplicato» in copia autentica del notaio Giangiacomo Mizio; cc. 4.  [orig. 1639]




12
(02)

«Instrumento contro [Zaccaglios] padrone d’Ostuni per la compra fatta dell’hosteria d’Ostuni chiamata la Composata»[8]; cc. 2.                        [orig. 1643]




12
(03)

«Copia del decreto di preambulo dell’heredità del quondam Gregorio Cedrelli in beneficio di Vittoria Cedrelli sua sorella, e della quondam Beatrice Borrassa sua madre, de anno 1644», in copia autentica del notaio Giulio Cesare Gusmano; cc. 2.  [orig. 1644]




12
(04)

«Copia di ratifica d’istrumento fatta da don GianBatta Borrassa in ratifica del credito del signor Duca di Martina, in copia autentica del notaio Francesco Antonio Camarda; cc. 6. [orig. 1645]




12
(05)

«Pagamento di docati 800 fatto da Vittoria Cedrelli al venerabile monastero di San Leonardo di Monopoli per la dote di sora Raimonda Cedrelli sua sorella, quali furono depositati in potere dell’arciacono (sic!) Borrasso p(rim)o loco, e da questo impiegati in uso proprio, come dal codicillo, e ne ottiene la cessione de raggione dal detto [rosas] contro detto Arcidiacono. Dupplicato»[9]; cc. 4.




12
(06)

«Assignamento d’alcune entrade fatte dalli signori Borassa, e Vittoria Cedrelli, madre, e tutrice di donna Vittoria, e don Carlo, con protesta della detta di non voler adire l’heredità del baron Gio. Francesco Maria, fol. 3 in beneficio delli signori Tavari»; c.s.n. 1-5.    [orig.1649]




12
(07)

«Rinuncia del padre don Carlo Maria Borrassa in benefficio del ven. monastero di San Nicola de Clerici regolari di Bitonto, et d’altri. Renunzia generale del detto à beneficio della signora donna Vittoria Borrassa, et alcuni pesi»[10]; in triplice copia  cc. 4, cc. 4, cc. 6.   [orig. 1662]




12
(08)

«Pagamenti che si fanno dal Capulli per la dote di donna Vittoria Borassa»; cc. 2.    [post 1674]




12
(09)

12.9           Copia del mandato di pagamento del Banco del Sacro monte della Pietà di Napoli a donna Vittoria Borras, monaca professa nel monastero di San Benedetto di Conversano, di 991 ducati, 3 tarì e grana 6 e mezzo per nome e parte di Petracone Caracciolo duca di Martina; cc. 6.   [orig. 1689]




12
(10)

Copia del pagamento della dote monastica di Vittoria Borrassa; cc. 2.  [orig. 1688]




12
(11)

Fede dell’estrazione dal giornale del Banco del Sacro Monte della pietà di Napoli; cc. 8. 1690




12
(12)

Nota sulla successione all’eredità di don Giovanni Antonio Capullo; c. 1. 1696




12
(13)

«Polisa della chiesa di Santa Maria Amalfitana di Giovanna Borrassana»; cc. 2. 1699




12
(14)

Copia autentica della transazione tra Francesco Borrassa ed il duca Francesco Caracciolo[11]; c.s.n. 1-9.   [orig. 1645]




12
(15)

«Per la taverna d’Ostuni»; cc. 6.   [orig. 1666]




12
(16)

Carte Borrassa[12].    1662-1788




12
(17)

«Dubbi» dei razionali sui conti dell’amministrazione portata da cl. Angelo Calefati, procuratore in Napoli, per «il speso, et coatto da lui dagli effetti del Monte fondato dalla quondam Vittoria de Magistris dall’abate Borrassa»; c.1.1672




12
(18)

Fede di Geronimo Caruso compareante dell’arrendatore del vino a minuto; cc.2. 1687




12
(19)

Codicillo del testamento di Vittoria de Magistris Ysplues moglie di Stefano de Rita Ossorio.   [orig. 1588]




12
(20)

«Ricevute di Cintio Russo sopra l’Osteria»; cc. 4.    1639-1640




12
(21)

«Polisa di Beatrice Borrazza di Monopoli di ducati 39 per lo censo sopra l’osteria del anno 1642»[13]; cc.2.1642




12
(22)

«Provisione delle vigne» emanata dalla gran Corte della Vicaria; cc. 2.1694




12
(23)

«[Ricordo] di diversi notamenti di cautele et scritture; cc. 18.  [1637-1721]




12
(24)

Ricevuta di Giovanna Borrassa per i 30 ducati pagatigli da Monte de Magistris per il maritaggio della figlia; cc. 2. 1688




12
(25)

Copia del documento dell’esigenza dovuta al padre don Carlo Maria Borazo; cc. 2.      [post 1696]




12
(26)

«Decreto della Fabrica per le messe della quondam donna Vittoria Cedrelli; cc. 2.    [post 1673]




12
(27)

«Procura da parte Giulio Cesare Antonio Burrassa al rev. padre don Carlo Maria Borrassa»; cc. 2. [s. d.]




12
(28)

«Libro, d’introito, et esito di quello deve l’ill.mo signore duca di Martina alla signora Vittoria Cedrelli madre e curatrice degli heredi del quondam signor per quello doveva ricevere sopra l’Università di Luocorotondo incomminciando dal primo di giugno 1645»; cc. 25.       1645-1688




12
(29)

«Decreto della Regia Camera della Sommaria sulla lite che verte sulla quota del Regio Credito tra il Regio Fisco e il Duca di Martina barone di Locorotondo per il pagamento di ducati 3.294 per il prezzo e tassa decorse della giurisdizione»; cc. 2. 1721




13

«Atti a favore del monastero contro don Francesco Paolo e don Vito Antonio Moscatello» per il pagamento di un censo; cc. 41667




14

Citazione a favore del monastero contro don Domenico Bonaccio per il pagamento di censo su un capitale; cc. 6. 1671




15

«Citazione del canonico Vito Antonio La Ruccia per doc. 7 e gr. 92, importo di terze scadute e non pagate»; cc. 6. 1693




16

«Real monastero di San Benedetto (…) contro debitori morosi»:




16
(a)

Provvisione del Sacro Regio Consiglio Collaterale «alla regia Audentia di Trani et Regia Corte della città di Bari in solidum V. E. ordina che [circa] l’esposto provedano, et diano tutti gli ordini che li pareranno de giustizia convenire sommariamente accio il sod(ett)o ven. monasterio sia con ogni brevità sodisfatto…»; cc. 2. 1697




16
(b)

Provvisione del Sacro Regio Consiglio Collaterale «alli regi giodici, e corti di Bari, e di Monopoli in solidum. V. E. ordina sopra l’esposto nel preinserto memoriale provedano, et faccino comp(limen)to di giustizia ammettendosi l’appellatione in caso d’agravio à Tribunali à chi spetta»; cc. 2. 1700




17

«Real monastero di San Benedetto (…) contro Giovanni la Carità (…) pel pagamento di duc. 18 per tante terze dovute»; cc. 2. 1701




18

Atti per la causa contro Caterina Antonia Bonasora per il pagamento di 100 ducati per terze decorse; cc. 10.1703




19

«Processo per la servitù di Procida»; cc. 26.              1704-1848




20

«Real Monastero di San Benedetto contro vescovo di Polignano. Atti relativi alla causa del pascolo»[14]; cc. 3  [1701-1708]




21

«Controversia tra il monastero di San Benedetto ed il convento di San Francesco per la nullità di una rendita di trappeto cui era mancato l’assenso apostolico»; c.s.n. 1-26.   1722-1723




22

«Ricorso di alcune monache alla Sacra Congregazione contro il chierico Pasquale Saraceno, procuratore del monastero. Si rileva che il Saracino faceva malgoverno dei beni e delle rendite del monastero, era di costumi riprorevoli (avendo una sua amasia chiamata Elionora Traiano, e non era stato eletto col beneplacito di tutte le suore, essendo a lui contrarie ben 60 monache»; cc. 9.1746




23

«Processo alle monache di San Benedetto per aver suonato, nel giorno di sabato, le campane prima della Cattedrale. Sono annesse due carte per lo stesso argomento, riguardanti il convento di San Francesco di Paola e quello di San Francesco d’Assisi della medesima città di Conversano»[15]. 1749




24

«Borrone di Fede, e fede autentiche dell’università, e Capitolo di Conversano a favore delle monache» contro il vescovo Del Prete[16]; cc. 6. 1751




25

Atti e carteggio per la causa tra don Donato Centorte, «eletto per assistere à moribondi secondo il costume di questo luogo» e don Vito Onofrio Alfarano, vertente nella curia abbadessale di Castellana[17], per il riconoscimento del giusto compenso per la sua attività; cc. 8. 1758




26

Relazione «contro don Andrea Olivetti di Verona, Nicola Pepe ed altri»; c. 1. 1767




27

«Brano di una produzione con sentenza tra il reale monastero di San Benedetto (…) contro li padri domenicani ed i fratelli Tremigliozza di Bari (…). Causa di revindica agitata innanzi la Curia di Bari ad istanza de’ fratelli Tremigliozzi contro i padri domenicani, che avevano comprato un fondo dalle benedettine di Conversano. E sentenza con cui si respinge la dimanda»; cc. 8.   1769-1784




28

«Liti antiche. (…) Dalle notizie disordinate si può rilevare che il presente incartamento contiene un progetto di graduazione contro il debitore Scarpato nel concorso del monastero di San Benedetto» creditore[18]; cc. 8.    [post 1769]




29

«Liti antiche. Corte comitale. Reale monastero di San Benedetto contro don Giovanni Antonio Dell’Erba e altri figli ed eredi del dottor don Giuseppe Dell’Erba. (…) Pagamento di terze arretrate in capitale di ducati 150 e dimanda di rescissione»; cc. 46.   1773-1774




30

«Liti. Noci. Nella Gran Corte della Vicaria. Real Monastero di San Benedetto contro notar Domenico Mansueto di Noci (…) per usurpazione di terre»; c. 1. [1781]




31

«Real monastero di San Benedetto contro monastero di San Cosmo» per una «certa restituzione» pretesa dal monastero di San Cosma, e Damiano; c. 1.[orig. 1782]




32

«Fatto de’ preti sul punto del cappellano, che si pretende essere uno de’ capitolari, e pendenza anche del Confessore»; cc. 4.[sec. XVIII]




33
(a)

«Real monastero di San Benedetto contro ven. monastero di Santa Chiara. (…) Convenzione relativa ad un acquedotto ed altre notizie relative al divieto della comunicazione tra i due monasteri»; cc. 2.1801




33
(b)

«Comunicazione di porte tra le fabbriche di San Benedetto, Santa Chiara. Divieto Monasteri»; cc. 2.   [post 1777]




34

Citazioni diverse; incartamenti num. 37   1814-1861




35

Atti e carteggio per la causa tra il monastero di San Benedetto e i fittuari della masseria Monterrone per aver avuto in consegna una mandria rivelatasi afflitta da rogna; cc. 15.    1816-1846




36

Atti e carteggio per la causa tra il monastero di San Benedetto e gli eredi di Agostino, Giovanni Battista e Francesco Albanese relativamente «alla lesiva permuta del parco delli Poltri dato da San Benedetto alli fratelli Albanese i quali in ricambio diedero il parco Civitella»; cc. 190  e n.n.  cc. 58  e n.n.  cc. 22.    1816-1832




37

Carteggio e «statino della causa del real monastero durante la gestione giudiziale degli avvocati signori Paolillo e Capone»[19]; cc. 6.  [post 1822-1830]




38

Causa tra il monastero di San Benedetto contro Bernardo Schiavelli, Gaetano Maria Vicinanza e fratelli Donato Luigi e Giuseppantonio Magistà per l’affitto di alcuni fondi rustici; cc. 169.      1822-1859; 1863




39

«Real monastero di San Benedetto contro don Rocco Ruggiero di Mola (…) Giudizio per turbativa di possesso» del parco di terre «erbagiali» e seminatoriali denominato Parco di Cozze; cc. 2.1823




40

«Obbligo pro il monistero di San Benedetto contro Pietro Tateo e Filippo Mirizzi» per l’affitto della masseria di Cozze, Monte, Parco Colacavallo e Carbonelli; cc. 135. [1825-1859]




41

«Real monastero di San Benedetto contro Domenico Casulli. Sequestro conservatorio» per i 259 ducati per gli «estagli» del fitto del Parco Nepita, e di una pozione del parco del Duca; cc. 4.1827




42

«Contro Lomele Francesco» per il pagamento del fitto dovuto per le terre in località Morello; cc. 4.   1828-1830




43

«Real monastero di San Benedetto contro Vito Modesto L’Erede ed altri di Turi. Bozza di una domanda per il sequestro per lo ricupero degli estagli della Masseria Carbonelli» e vietare la servitù di passaggio nella masseria Procida; cc. 7.[1828; 1848]




44

«Documenti in sostegno della causa pel Real Monastero di San Benedetto di Conversano contro donna Rosa de [Leonardis] di Martina» per l’affitto della masseria del monte del forno Cacacenere, parchi di Sisignano, corti dell’Oglio confinanti con la masseria della signora de Leonardis, moglie del conduttore dei terreni affittai dal monastero; c.s.n. 1-85, c.s.n. 13-25, cc. 48.   [post 1828-1859]




45

Atti e carteggio per la causa «contro Maria Caterina d’Ambruoso» per il pagamento di terraggi e coperture; cc. 6.     1828; 1831




46

«Incartamento del sequestro di Caradonna Giovanni» per il mancato pagamento delle decime; cc. 17.       1829; 1830; 1832




47

«Notifica di due brevetti di cessione per un credito che vanta [Alessandro] Laera contro il monistero»; cc. 5.   1829-1830




48

«Incartamento relativo alla causa delle decime della masseria di Guadiano nel tenimento di Monopoli e Castellana e altre notizie relative a diversi capitali e decime nell’indicato tenimento e sue vicinanze risultante da un’estratto del Catasto de’ Bonatenenti dell’anno 1756»; cc. 44.   1830-1836




49

«Rigetto di una dimanda per pagamento di censo su di una bottega. Censo che si corrispondeva da don [Ignazio] Leone al monastero di San Benedetto, e che il signor [don Giuseppe] Centrone pretendeva perché compreso sulla locazione del palazzotto di proprietà del detto monastero»; cc. 4.1831




50

«Real Monastero di San Benedetto e Fedele Carone. Sentenza della regia giustizia di Conversano portante condanna al pagamento di ducati 87,95»; cc. 6. 1831




51

«Real monastero di San Benedetto contro Vitantonio Rotolo e Michele Lomele di Conversano. Citazione per concorso in giudizio di graduazione»; cc. 2.1831




52
(a)

Atti della causa tra il monastero e gli eredi di Anna Pace e Francesco Berardi per la divisione dei beni; c.s.n. 1-30  e n.n.  cc. 5  1831-1837




52
(b)

«Liti. Real monastero di San Benedetto. Per la causa tra gli eredi di Angelantonio Bernardi, Anna Pace di Castellana e il real monastero» per un credito; cc. 105.   1835-1838




53

«Real Monastero di San Benedetto contro Angelo Alessandrelli. Sentenza della regia giustizia di Conversano vertono portante condanna al pagamento di ducati 40.10 per estaglio dell’orto a Terrarossa»; cc. 3. 1832




54

«Real Monastero di San Benedetto contro Filippo d’Errico. Sentenza del giudicato regio di Conversano per lo pagamento di ducati 10 estaglio della bottega sita al largo di San Francesco»; cc. 3.        1832-1834




55

«Produzione contro i fratelli Lipari» per la vendita di alcuni terreni in località Foggiali al monastero di San Benedetto dei quali si dichiaravano reali padroni i coniugi Vitantonio Stella e Oronzia Maria Solfrizzi; cc. 16. [1833-1839; 1853]




56

Atti per la causa contro Angelo Michele Coletta per «rifazione de’ danni e interessi»; cc. 18.    1833-1834




57
(a)

«Volume I. Per la signora donna Maria Teresa Albanese, badessa del real monastero di San Benedetto contro don Nicola, don Giuseppe e don Michele fratelli Maselli (…) Garanzia per erezione. N. B. Si ha in questa produzione uno strumento nel quale si parla delle proprietà a favore di San Benedetto del passaturo di Procida»; c.s.n. 1-40, cc. 84.  1838-1840




57
(b)

«Volume II. Produzioni e altre carte relative alla causa tra il real monastero di San Benedetto di Conversano ed i fratelli Maselli di Casale San Michele» per il pagamento delle decime; cc.40.   1836-1839




57
(c)

«Atti per la causa tra don Francesco Pinto di Putignano, don Vincenzo Casulli procuratore del Monastero Santa Chiara e donna Anna, Domenica, don Nicola, don Giuseppe, don Giovanni, e don Michele Maselli e altri avverso la sentenza»; cc. 28. [1835-1840]




58

«Produzione à favore del real monastero di San Benedetto di Conversano contro Luigi Ungaro proprietario di Valenzano (…) e Michele Rossiello. Citazione per adempimento di convenzione relativa ad una macina di trappeto»; cc. 44. 1836-1846




59

«Produzione à favore del real monastero di San Benedetto di Conversano coniugi Francesco Ardito e Margherita Gaudenzio e Francesco Paolo Modugno, e Maria Gaudenzio, Anna Rosa Delfino di Polignano»: opposizione dei Gaudenzio contro una sentenza relativa a debiti; c. 1.1836




60
(a)

«Il real monastero edi fratelli Giuseppe Santo, ed Angelo Raffaele Ramunni», in qualità di eredi di Domenico Ramunni,  per il pagamento di alcuni censi; cc. 16.    1836-1838




60
(b)

«Il real monastero di San Benedetto contro Giuseppe Sante Ramunni et altri»; cc. 4. 1838




61

«Sentenza contro i debitori di Palo» per il saldo di «un’annata di censo depurato di decimo»; cc. 2. 1838




62
(a)

«Monastero di San Benedetto contro Vito d’Ambruso ed altri» per il pagamento di un’annata di censo di circa 13 ducati; cc. 7.1838




62
(b)

Idem; cc. 7.1838




63

«Liti recenti. Calarenola e Cozza. Reale monastero di San Benedetto contro Amministrazione di Dazi Indiretti. Oggetto. Protesta per parte della detta amministrazione relativamente alle torri di Calarenola e Cozza, di cui pretende esserne proprietaria, e corrispondenza con l’avvocato signor [Giuseppe] Bozzi in Bari»; cc. 12. 1838




64
(a)

«Contro don Giacinto d’Amore e fratelli Pensabene (…) Concorso ed esproprio. Vedi ne’ Titoli la cessione tra San Benedetto e d’Amore»; cc. 6.1838




64
(b)

«Real monastero di San Benedetto contro gli eredi Pensabene. Sentenza di aggiudicazione dell’orto a Terrarossa intestata al signor Giacinto d’Amore qual cessionario delle dazioni…»; cc. 21. 1840




65

«Noci. Conversano. Real Monastero di San Benedetto di Conversano contro Simone Martucci, e Paolo Miccolis di Noci. Bozza di una protesta per l’affitto della masseria Canale di Piro»; cc. 2.          [1838]




66

«Il real monastero di San Benedetto contro Michele d’Attoma di Conversano e Guardaboschi (…) per la rivalsa di taluni danni commessi sui boschi della real comunità»; cc. 7.1838




67
(a)

«Spedizione signor Mininni contro Michele Santamaria» per il pagamento di un debito di censo; cc. 2. 1838




67
(b)

«Spedizione signor Mininni contro Domenico Guida» per il pagamento di un debito di censo; cc. 2. 1838




67
(c)

«Spedizione signor Mininni contro Giovanni Lapietra» per il pagamento di un debito di censo; cc. 2. 1838




68

Elenco di documentazione consultata, da avvocati, per la preparazione di alcune cause; c. 1.  [post 1839]




69

Atti per la causa tra Paolo Radicchio amministratore del figlio Rocco erede dei beni dell’arcidiacono don Paolo Radicchio per aver ricevuto l’arcidiacono 800 ducati dalla badessa investiti nell’amministrazione del Seminario; cc. 18.    1840-1851




70

«Esposto del vicario per taluni affari riguardanti d’Alessandro fittuario e Pietro Coletta garante solidale dell’orti a Trepergole et don Bernardo Schiavelli» per il pagamento di un censo; cc. 3.         [1841]




71

«Real Monastero di San Benedetto contro don Paolo Bassi. Sentenza della giustizia di Conversano per la causa di finita locazione della masseria Gravello»; cc. 13. 1842




72

«Real monastero di San Benedetto contro don Francesco Berardi, don Saverio Sacchetti, don Raffaele Tarsia eredi di Jatta ed altri (…) Sequestro di compenso dovuto al signor Berardi per le piante topografiche de’ fondi di San Benedetto e distribuzione per contributo. N. B. Nell’incartamento vi esiste la convenzione col signor Berardi e Maurantonio Di Bari per le dette piante»; cc. 43. 1842-1844




73

«Produzioni appartenenti al real monistero di San Benedetto di Conversano di Conversano contro i signori Pietro de Michele, coniugi Pietro Manghise e Lucrezia de Michele , ed altri (..) dimanda di rescissione di contratto; cc. 22. 1842




74

«Real monistero di San Benedetto contro Gioacchino La Ricchiuta (…) Citazione per concorso in giudizio di graduazione»; cc. 4. 1843




75

«Real monastero di San Benedetto (…) contro Lorenzo Milella di Bari, don Bernardo Schiavelli di Conversano (…) Chiamat’a rilievo per debito che si diciva da Schiavelli di obbligo del Monastero suddetto»; cc. 2.   1844-1846




76

«Don Pietro Capone contro Francesco Fanelli» per la masseria «li Stabili» per il pagamento delle decime[20]; cc. 12.  1845- 1850




77

«Real monastero di San Benedetto contro Angelo Raffaele Ramunno, Francesco Saverio di Franco, Giuseppe d’Attoma (…) Precetto di pagamento per effetto del Ruolo Esecutivo»; c. 1.1845




78

«Don Pietro Capone procuratore contro don Francesco Nitti (…) credito censuale»; cc. 3.    1845-1850




79

«San Benedetto contra Gialluise. Transazione stipulata per gli atti di notar Miccolo nel 1859»; cc. 2.    1847-1848




80

«Signor Bernardo Schiavelli contro Francesco Giannetta» per il pagamento di 100 ducati; cc. 12. 1848




81

«Produzione contro Vito Nicola, Vincenzo, Massimo fratelli Lacatena, Caterina Lacatena vedova, Angela Majellaro e Domenico Margaritonda coniugi (…) precetto per pagamento di decime. Commutazione in canone»[21]; cc. 124.    1850-1855




82

Sentenza nella causa tra Antonio Fanelli, don Giuseppe Domenico Montone, don Orazio Intini, Paolo Radicchio, don Antonangelo Lombardi, Caterina Radicchio, monastero di San Benedetto e altri sul pignoramento di alcuni beni rustici; cc. 6.     1850-1854




83

Memoria e «produzioni a favore del monistero di San Benedetto di Conversano contro Vito d’Ambruoso, Giovanni, Maria Benedetta, Domenico e Beatrice, fratelli e sorelle Tateo figli, ed eredi di Maddalena d’Ambruoso (…) nonché Raffaele, Domenico, e Francesco Paolo Lovecchio, figli ed eredi di Maria Michele d’Ambruoso, e Pasquale Martino vedovo di [Angela] Lovecchio, altra figlia di Maria Michele d’Ambruoso qual padre e tutore dei suoi figli minori proprietarj (…) quali eredi tutti di Domenco D’ambruoso. Risoluzione di contratti a censo bollare»; cc. 84.    1850-1851




84

«Protesta eseguita à Carmelitani per non pagare interesse per i ducati 1.000 stante pronta la somma»[22]; cc. 2.1851




85

«Spese in bozza relativamente alla revindica del Parco Amendola»; cc. 14. 1852




86

«Impedimento pel pagamento di ducati 80 annui di censo della famiglia Acquaviva»[24]; 2.1852




87

«Monastero di San Benedetto (..) contro donna Maria Antonelli» per la servitù di passaggio nei fondi di Rutigliano; cc.2  e n.n.  c. 1[24].  [post 1853]




88

«Produzione per il monastero di San Benedetto contro Giuseppe Ambriola e Michele de Marco (…)  don Biagio Acccolti Gil (…) reclamo di proprietà»[25]; c.s.n. 1-26.    1853-1854




89

«Rinuncia del sequestro contro Majellaro per Nitti» in cambio del pagamento di quanto dovuto al monastero di San Benedetto di Conversano; cc. 4.1854




90

«Produzione per il monastero di San Benedetto di Conversano contro don Giovanni Brescia (…) impugnazione di quadro esecutivo in petitorio» e nota di spese; c.s.n.. 1-31  e n.n.  c. 1. 1854




91

«Don Vito Pietro Capone contro Nunzio Errico consegnatario giudiziario Domenico Boccuzzi creditore pegnorante Gabriele Volpe e Chiara Gentile coniugi debitori pegnorati»; cc. 6.  1854-1857




92

«Monastero di San Benedetto e Casa di Conversano. Sentenza del Tribunale Civile emessa sui reclami prodotti per l’aggiudicazione di talune terre boscose in tenimento di Noci e Alberobello»[26]; cc. 18. 1856




93

«Spese giudiziarie pagate al signor Antonio Basile»; cc. 2.1857




94

«San Benedetto contro Palmisani. Transazione e rinfranco» per il pagamento di decime gravanti su alcune terre in Monopoli in contrada Gorgo freddo, Guadiano; cc. 4.                                                 [1857]




95

«Udienza de’ 2 dicembre 1858. Real monastero San Benedetto di Conversano contro Bussola ed altri»; c. 1.1858




96

Carteggio relativo alla causa tra monastero e Antonia Cioffrese vedova di Donato Luise per deterioramento rinvenuto nella masseria Montepelosello; cc. 4.   1859; 1879




97

«Real Monastero di San Benedetto per la Cappella del SS. Rosario contro Alberto Valerio (…) espropriazione. citazione per concorso»; cc. 4.1859




98

«Atto di sequestro e di consegna in pregiudizio del monastero» pignoramento di animali di proprietà del monastero al pascolo nelle terre della masseria di Guadiano per il mancato pagamento della fondiaria al Comune di Monopoli; c. 1. 1861




99

Legature con intitolazioni di alcune cause[27].



GIURISDIZIONE SU CASTELLANA

1

Atti, memorie, carteggio allegazioni per la causa giurisdizionale tra il monastero di San Benedetto, il vescovo di Conversano ed il clero di Castellana[1]; cc. 315.  1750-1758
br/>Si segnalano:




1
(01)

«Copia di una bolla di Pio V per la conferma et ampliazione de’ privilegi della badessa di San Benedetto di Conversano sulla terra di Castellana, essendo nella occorrenza di dover richiamare al dovere diversi sacerdoti di detta erra che avevano indossato l’abito monastico»; cc. 2. [orig. 1569, c.a. notaio Francesco Paolo Medico]




1
(02)

Facoltà concesse alla badessa di San Benedetto per la giurisdizione su Castellana; cc. 2.  [orig. 1576]




1
(03)

Copia della lettera della sacra Congregazione al vescovo di Conversano. che essendo il monastero di San Benedetto o dentro i limiti della Diocesi, o più vicino ordina che volendosi promuovere l’ecclesiastici sudditi agl’ordini sacri, debbono ottenere prima le lettere di approvazione dal loro ordinario, e v’è la copia in forma valida»[2]; cc. 4.  [orig. 1591, c.a. notaio Francesco Giuliani]




1
(04)

Carteggio relativo alla causa giurisdizionale[3]; cc. 43.    1611-1709




1
(05)

«Decreto 1665»; cc. 2.          [1665]




1
(06)

a) «Pro jurisdictione Castellanae. Ill.mi Episcopi Macarii Valente. Ecc.mo et Rev.mo domino Cardinale Porsia conversanen jurisdictionis inter ill.mum et rev.mum episcopum cupersanensem et  rev.ma Abbatyssam et moniales Sancti Benedicti de Cupersani. Restrictu facti et juris»; c.s.n. 1-23.   [post 1737]




1
(06)

b) «Conversanen jurisdictionis»; c.s.n. 1-23.  [post 1737]




1
(06)

c) «Ecc.mo et rev.mo domino card. Porsia Conversanen jurisdictionis pro rev.mo episcopo cupersanense. Summarium»; cc. 7.  [post 1738]




1
(07)

«Pro-memoria n. 1. Il Capitolo di Castellana prova innanzi al Re che in monastero di Conversano è di Regio patronato»; cc. 14.          [1741]




1
(08)

«Compreso di bolle pontificie»; cc.12.   [post 1748]




1
(09)

Testimoniale; cc. 2. 1750




1
(10)

«Novum Summarium additionale. Typis Bernabó»; pp. 2. 1750




1
(11)

«Rev.mo P. D. De Vais Decano Nullius Provinciæ Baren. Jurisdictionis super  territorio separato pro ven. monasterio Sancti Benedicti ordinis cisterciensis in civitate Conversani contra ill.um, & rev.mum Episcopum Conversani, eiusque rev. don Promotorem fiscalem. Restrictus facti, et juris super territorio separato suffragante etiam rev.mo P.D. Ponente. Romæ ex typographia Rev. Cameræ apostolicæ»; pp. 20. 1750




1
(12)

a) «Rev.mo P. D. De Vais Decano Nullius Provinciæ Baren. Jurisdictionis super  territorio separato pro ven. monasterio Sancti Benedicti ordinis cisterciensis in civitate Conversani contra ill.um, & rev.mum Episcopum Conversani, eiusque rev. don Promotorem fiscalem. Restrictus responsionis facti et iuris Romæ ex typographia Rev. Cameræ apostolicæ»; pp. 10.1750        




1
(13)

«Rev.mo P. D. De Vais Decano Nullius Provinciæ Baren. Jurisdictionis super  territorio separato pro ven. monasterio Sancti Benedicti ordinis cisterciensis in civitate Conversani. Summarium. Romæ ex typographia Rev. Cameræ apostolicæ»; pp. 6. 1750




1
(14)

a) «Conversanen., Jurisdictionis super territorio separato. Dubium an constet de territorio separato in casu etc»; pp. 18. 1750




1
(14)

b) «Consersanen. Jurisdictionis super territorio separato»[4]; pp. 6.          [1750]




1
(15)

«Rev.mo P. D. De Vais Decano Conversana. Jurisdictionis pro rev. d. Promothore fiscali ac Rev. P. D. Episcopo civitatis Conversani cum ven. monasterio, ac monialibus Sancti Benedicti ordinis cisterciensis eiusdem civitatis. Responsio. Typis Bernabó»; pp. 2. 1750




1
(16)

«Alla Sacra Congregazione de’ Vescovi, e Regolari. L’Ecc.mo e rev.mo signor Cardinale Ricci ponente. Conversana plurium per il promotor fiscale della Curia vescovile di Conversano con il ven. Monistero di San Benedetto dell’ordine cisterciense della stessa città. Memoriale. Typis Bernabó»; pp. 4.1750




1
(17)

«Alla Sacra Congregazione de’ Vescovi, e Regolari. L’Ecc.mo e rev.mo signor Cardinale Ricci ponente. Conversana plurium per il promotor fiscale della Curia vescovile di Conversano. Sommario. Typis Bernabó»; pp. 8. 1750




1
(18)

«Alla Sacra Congregazione de’ Vescovi, e Regolari. L’Ecc.mo e rev.mo signor Cardinale Ricci ponente. Nullius provinciæ Baren. Prorogationis visitationis. per il ven. Monistero di San Benedetto dell’ordine cisterciense situato in Conversano contro il promotor fiscale della Curia Vescovile di Conversano. Risposta. Typis Bernabó»; pp. 2. 1750




1
(19)

«Rev.mo P. D. De Vais Decano Nullius Provinciæ Baren. Prætensæ Jurisdictionis pro ven. monasterio Sancti Benedicti ordinis cisterciensis sito in civitate Conversani contra ill.um, & rev.mum Episcopum Conversani, eiusque rev. Promotorem fiscalem. Replicatio ex gratia viden. Romæ ex typographia Rev. Cameræ apostolicæ»; pp. 2. 1750




1
(20)

«Rev.mo P. D. De Vais Decano Nullius Provinciæ Baren. Baren. Jurisdictionis super territorio separato pro ven. monasterio Sancti Benedicti ordinis cisterciensis sito in civitate Conversani. Summarium super territorio separato. Romæ ex typographia Rev. Cameræ apostolicæ»; pp. 4.1750




1
(21)

«Rev.mo P. D. De Vais Decano Conversana Jurisdictionis pro rev. d. Promothore Fiscali, ac. rev. P. D. Episcopo civitatis Conversani. Summarium. Typis Bernabó»; pp. 18. 1750




1
(22)

«Rev.mo P. D. De Vais Decano Nullius Provinciæ Baren. Prætensæ Jurisdictionis pro ven. monasterio Sancti Benedicti ordinis cisterciensis sito in civitate Conversani contra ill.um, & rev.mum Episcopum Conversani, eiusque rev. Promotorem fiscalem. Restrictus facti, et juris suffragante etiam rev.mo P. D. Ponente. Romæ ex typographia Rev. Cameræ apostolicæ»; pp. 6. 1750




1
(23)

«Rev.mo P. D. De Vais Decano Nullius Provinciæ Baren. Super utroque pro ven. monasterio Sancti Benedicti ordinis cisterciensis sito in civitate Conversani contra ill.um, & rev.mum Episcopum Conversani, eiusque rev. Promotorem fiscalem. Replicatio. Typis Bernabó»[5]; pp. 2. 1750




1
(24)

Allegazione acefala sulla controversia per la giurisdizione sul territorio di Castellana;, pp. 16. 1750




1
(25)

«Summarium»; pp. 66.          [1750]




1
(26)

«Foglio dello stabilimento nella congregazione fatta sopra la causa dell’esentione giuriditionale del monastero di San Benedetto»[6]; cc. 4. [1750]




1
(27)

Memoria; cc. 6.   [orig. 1750]




1
(28)

«Sacra Congreg. Episcoporum. Nullius seu Conversanen jurisdictionis Ecc.mo domino card. Farnerio ponente pro ill.mo et rev.mo episcopo conversanen con rev.ma abbatyssa Sancti Benedicti de Conversaneno. Juris»; cc. 8.         [1750]




1
(29)

«Sacra Congreg. Episcoporim et regularium. Ecc. et rev. domino Cardinali Riccio ponente conversanen jurisdictionis pro rev.domino episcopo conversanense contra ven. monasterium Sancti Benediciti cisterici eiusdem civitatis. Restrictus facti et iuris»; cc. 21.            [1750]




1
(30)

a) «Rev.mo P. D. de Vais Decano, Conversan. Jurisdictionis. Veneris 27 novembris 1750»; cc. 10. 1750




1
(30)

b) idem; cc. 4. 1750




1
(31)

Repliche alle osservazioni; cc. 2.           [1750]




1
(32)

Memorie per il vescovo di Conversano; cc. 2.           [1750]




1
(33)

Memoria per la causa, cc. 8.          [1750]




1
(34)

Inventario delle scritture per la causa giurisdizionale; cc. 8.   [post 1750]




1
(35)

Protesta delle religiose di San Benedetto sull’elezione del can. Giacomo Meoli di Massafra a nuovo cappellano; cc. 2. [s.d., c. a not. Vito Minunni]




1
(36)

«Memoriale di fatti, e di ragione per la chiesa di Conversano alla santità di nostro signore Papa Benedetto XIV»; cc. 16.   [sec. XVIII]




1
(37)

Carteggio; cc. 120.  [1750-1758]




2

Atti, memorie, carteggio allegazioni per la causa giurisdizionale tra il monastero di San Benedetto, il vescovo di Conversano ed il clero di Castellana.      1751-1777
br/>Si segnalano:




2
(38)

Attestazione del notaio Vito Giuseppe Circolone di Mola sull’esistenza di un processo della Santa Visita fatta in Castellana nell’anno 1574; cc. 2. 1751




2
(39)

«Rev.mo P. D. De Vais Decano Nullius Provinciæ Baren. Prætensæ Jurisdictionis super utroque pro ven. monasterio Sancti Benedicti ordinis cisterciensis sito in civitate Conversani contra ill.um, & rev.mum Episcopum Conversani, eiusque rev. Promothorem fiscalem. Restrictus responsionis. Romæ ex typographia Rev. Cameræ apostolicæ»; pp. 6. 1751




2
(40)

«Rev.mo P. D. de Vais Decano Nullius provinciae Barii. Pretense jurisdictionis pro ven monisterio Sancti Benedicti o(rdinis) cisterciensis sito in Conversani contra ill.mum ac rev.mum dominum episcopum conversanensem eique rev.mo promotorem fiscalem. Memoriale Addit responsionis»; cc. 4.          [1751]




2
(41)

Copia di un’allegazione «super compulsoria, et remissoria»; cc. 2. 1751




2
(42)

a) «Rev.mo P. D. De Vais Decano Nullius Provinciæ Baren. Prætensæ Jurisdictionis pro ven. monasterio Sancti Benedicti ordinis cisterciensis sito in civitate Conversani contra ill.um, & rev.mum Episcopum Conversani, eiusque rev. Promothorem fiscalem. Restrictus facti, et iuris cum summarium in repropositione. Romæ ex typographia Rev. Cameræ apostolicæ»; pp. 8. 1751




2
(42)

b)«Rev.mo P. D. De Vais Decano Nullius Provinciæ Baren. Prætensæ Jurisdictionis super territorio separato pro ven. monasterio Sancti Benedicti ordinis cisterciensis sito in civitate Conversani contra ill.um, & rev.mum Episcopum Conversani, eiusque rev. Promothorem fiscalem. Restrictus facti, et juris in repropositione. Romæ ex typographia Rev. Cameræ apostolicæ»; pp. 18. 1751




2
(43)

«Rev.mo P. D. De Vais Decano Nullius Provinciæ Baren. Prætensæ Jurisdictionis super territorio separato. pro ven. monasterio Sancti Benedicti ordinis cisterciensis sito in civitate Cupersani. Novum summarium. Romæ ex typogrphia Rev. Cameræ apostolicæ»; pp. 34. 1751




2
(44)

«Index novi summarii pro nova audentia in congregatione rotali diei 2 augusti 1751»; pp. 2, pp. 18.1751




2
(45)

«Rev.mo P. D. De Vais Decano Nullius Provinciæ Baren. Super territorio separato, et urisdictione quoad compulsoriam, et remissoria pro ven. monasterio Sancti Benedicti ordinis cisterciensis sito in civitate Conversani contra ill.um, & rev.mum Episcopum Conversani, eiusque rev. Promotorem fiscalem. Memoriale super compulsoria, et remissoria. Typis Bernabó»; pp. 4. 1751




2
(46)

«Replicatio»; cc. 6. 1751




2
(47)

Idem; cc. 4. 1751




2
(48)

«Replicatio super utroque»; cc. 4.1751




2
(49)

«Responsio»; cc. 14.1751




2
(50)

«Rev.mo P. D. De Vais Decano Nullius Provinciæ Baren. Prætensæ Jurisdictionis super utroque pro ven. monasterio Sancti Benedicti ordinis cisterciensis sito in civitate Conversani contra ill.um, & rev.mum Episcopum Conversani, eiusque rev. Promothorem fiscalem. Restrictus responsionis facti, et juris. Romæ ex typographia Rev. Cameræ apostolicæ»; pp. 6. 1751




2
(51)

«Rev.mo P. D. De Vais Decano Nullius Provinciæ Baren. Jurisdictionis quoad compulsoriam, et remissoriam pro ven. monasterio Sancti Benedicti ordinis cisterciensis sito in civitate Conversani contra ill.um, & rev.mum Episcopum Conversani, eiusque rev. Promotorem fiscalem. Responsio. Typis Bernabó»; pp. 2. 1751




2
(52)

«Decisio Sacraæ Rotæ Romanæ coram r.mo P. D. De Vais Decano in causa Conversana juridictionis super territorio separato. Lunæ 14 junii 1751.Ex Typographia R. Cameræ Apostolicæ. Superiorum permissu»; pp. 2. 1751




2
(53)

«Nullius Provinciæ Baren. Juridictionis. Super territorio separato»[7]; pp. 6.                     [1751]




2
(54)

«Pro memoria» dell’avvocato Lorenzo Bondacca; cc. 10.  [1753-1754]




2
(55)

«Molte pruove a prò della chiesa di Conversano e contra il monistero di San  Benedetto»; cc. 11.           [1754]




2
(56)

a) Crteggio relativo al tentativo di concordia tra il vescovo di Conversano e le religiose di San Benedetto, «Risposte delle monache ai capi della concordia»[8]; cc. 18 e n.n. 4.           [1755]




2
(56)

b) «All’ill.mi, e rev.mi signori monsignor Patriarca viceregente e mons. Pirelli. Conversana Jurisdictionis per il rev. promotor fiscale della curia di Conversano, ven. monastero e rev. monache di San Benedetto di detta città. Discorso di Concordia»; cc. 2. 1755




2
(57)

«Sanctissimo Domino Nostro Benedicto XIV P.O.M. Nullius Provinciæ Baren. Jurisdictionis super territorio separato monasterii pro insigni ven monasterio, & rev. monialibus Sancti Benedicti ordinis cisterciensis cum R. P. Michaele Tarsia episcopo Conversani. Supplicatio responsionis facti, et juris cum summarium in calce. Typis Bernabó»; pp. 4. 1751




2
(58)

«Ultima scrittura presentata dall’avvocato de preti di Castellana e monache al Re per il patronato»; cc. 10.          [1758]




2
(59)

«Dissertazione storico – diplomatica dell’avvocato napoletano Basilio Palmieri intorno al Regio Padronato che si appartiene al nostro signor sul monastero di San Benedetto di Conversano, e su di altre chiese del Regno contra la scrittura di un anonimo intitolata: Difesa della natia libertà del ven. monistero di San Benedetto di Conversano Napoli. MDCCLXI. Nella stamperia simoniana»; pp. 391. 1751




2
(60)

«Per lo regal monistero di San Benedetto della città di Conversano nel S. C.» a cura dell’avvocato Gabriele Morola; pp. 51.1768




2
(61)

«Ristretto della scrittura intitolata Difesa della regia prelatura Nullius del Real Monistero di San Benedetto di Conversano sul Capitolo, e clero della terra di Castellana. Nella Real Camera di Santa Chiara»; pp. 26.                     [1776]




2
(62)

«Raccolta di consulte, reali dispacci, ed altri documenti relativi al real monistero di San Benedetto di Conversano»; pp. 39.    [post 1776]




2
(63)

«Allegazione per il real monastero di San Benedetto di Conversano contro il Capitolo di Castellana» (bozza di stampa); pp. 77.            [1777]




2
(64)

a) «Difesa de diritti della regia prelatura nullius del real monistero di San Benedetto di Conversano sul Capitolo e clero della terra di Castellana. Nella Real Camera di Santa Chiara Napoli MDCCLXVI. Nella stamperia simoniana»; pp. 94. 1777




2
(64)

b) «Ristretto della scrittura intitolato: Difesa della Regia prelatura nullius del rev. monistero di San Benedetto i Conversano sul Capitolo e clero della terra di Castellana. Nella Real Camera di Santa Chiara», pp. 6.    [post 1773]




3

Atti, memorie, carteggio allegazioni per la causa giurisdizionale tra il