ARCHIVIO CAPITOLARE ~ CATALOGO ON-LINE

ANTIFONARI

1

Antifonari manoscritti in volumi

docc. 1 – 5

sec. XVII

sec. XIX
ATTI PER CELEBRAZIONE MATRIMONI

1

Copia degli atti della solenne promessa di matrimonio emessa davanti al sindaco ed all’ufficiale dello Stato Civile del comune di Conversano

docc. 1 – 13

1852


1


docc. 14 – 34

1853


1


docc. 35 – 52

1853


1


docc. 53 – 74

1855


1


docc. 75 – 95

1855


1


docc. 96 – 107

1857


1


docc. 120 – 140

1858


1


docc. 141 – 174

1858


1


docc. 175 – 201

1859


1

Estratto dal registro dello Stato Civile di un atto di matrimonio

doc. 202

1933


1


docc. 1 – 13


ATTI CIVILI E CONTROVERSIE

1

Causa criminale contro don Giovanni Donato Demagistris
Documento restaurato

cc. 40

1568

1580

1
(bis)

“1581 Sommaria informatio capta in causa Cupersaniquae extat inter fratres Conventuales S. Francisci Conversani ex una et Reverendum Capitulum Catedralis Ecclesiae dictae civitatis” perchè il Capitolo non ha concesso l’autorizzazione per la sepoltura, nella chiesa del Convento dei francescani

cc. 10

1581


2

“Gioia 1599. Atti civili tra il Capitolo e Clero e il signor Duca ” Giuseppe Acquaviva, per il mancato versamento del censo annuo

cc. 4

1599


2
(bis)

“Lite che sostiene il reverendissimo Capitolo e Clero contra li Putei per la’ eredità di Bianco”

cc. 6

1599


3

“Riassunto delli precetti tra il Capitolo di Conversano et Scipione et ottone Puteo”
(databile all’ultimo decennio)

cc. 6

sec. XVI


4

“1602. Pro Ottavio Maffia contra Claudium Zagarella” per la restituzione che Zagarella deve effettuare a Maffia di una chiusura di 3 tomoli con alberi di olivo impropriamente attribuitagli, di proprietà di Pietro Maffia, fratello del richiedente

cc. 2

1602


5

“Contro Ottavio Maffia” per un debito di 44 ducati che un tale Camillo deve al predetto Maffia

cc. 4

1603


6

“Petitio 1603. Pro Donatoantonio di Vito la Ruccia contro Andrea de Amore”, relativamente a dote matrimoniale

cc. 30

1603


7

Atti ad istanza di Pietro Maffia contro Vito Capaldo e Vito Romanello per l’affitto di una chiusura

cc. 2

1610


8

“1614. In causa affrancationis faciende per Reverendum Capitulum connessum decimae quam habet super quondam costalia Angeli Longhi”

cc. 4

1614


9

“1630. Decreto a favore del Capitolo contro Santo dello Russo per il legato di Aprile Fantasia di ducati 20”

cc. 10

1630


10

“1632. Ratificazione del Capitolo, e Clero di Conversano per le robbe funno di Manodoro e di Gennaro de Luca a favore del quondam Francesco Radolovid primogenito del quondam Marelionis di Polignano”

cc. 6

1632


11

“Mandatum 1635. Pro don Pirro la Ruccia procuratore Reverendi Capituli contra Jacobum de Madio” per debiti

cc. 4

1635


12

Per un pagamento di 130 ducati al convento di San Francesco da Paola a carico di Francesco Antonio Giuliani

cc. 4

1647


13

“1682. Per notar Pacelli. Capitale ducati 200 del Capitolo e Clero contra Battinelli, Coletta e Rossi di Castellana” per la mancata restituzione al Capitolo, di detto capitale

cc. 14

1682


14

“1692. Ad istanza del Capitolo, e Clero di Conversano per conseguire alcuni capitali dal canonico don Giovanni Antonio Parente morto intestato”

cc. 78

1692


15

“1694. Ad istanza del Reverendissimo Capitolo e Clero di Conversano contra Notar Giacomo Pacelli Notar Nicola Notar Parente ed altri” per non aver saldato un debito di 300 ducati ricevuti in contanti

cc. 9

1693

1694

16

“Contra Nicolaum Dragone”: il Capitolo concede a Nicola Dragone il censo di 8 carlini annui alla ragione dell’8 per cento

cc. 2

1702


17

“1722 Cupersani. Acta pro Reverendo Capitolo et Clero Cupersani contra M. Vitum Antonium Simone” per il mancato pagamento di terze decorse

cc. 44

1715

1726

18

“1720. Acta pro Reverendo Capitolo et Clero huius civitatis Cupersani contra Donatum Antonium Guidotti, Isabellam Pannaciulli coniuges, et Gregorium Guidotti ut intus” per un debito di 27 carlini di terze decorse

cc. 8

1721


19

“1731. Palo. Acta civilia pro reverendo don Nicolao Conti procuratore Reverendi Capitoli, et Cleri Cupersani” il quale reverendo, chiede di rescindere il contratto relativo alla vendita effettuata a Domenico Pagano di una masseria con alberi di olivo sita nel territorio di Palo, perchè già renitente al pagamento delle annualità dovute

cc. 59

1731

1736

20

“Contra reverendum Bonasora” “Fatto e ragioni che ha questo Reverendo Capitolo, e Clero su la pendenza delli cinque capitali affrancati nell’anno 1740 al canonico Bonasora”

cc. 2

1740


21

“Cupersani 1745: Acta pro Reverendo don Nicolao Conti procuratore Reverendi Capitoli, et Cleri civitatis Cupersani contra Salvatorem Solipassi, et eius uxorem” per il mancato pagamento di 10 carlini annui

cc. 18

1743

1745

22

“1743. Ad istanza del reverendo Capitolo e Clero contro il magnifico Vito Valentino di Palo” per il mancato pagamento di censi annui

cc. 59

1743

1745

23

Il Capitolo concede in contanti ai coniugi Nicolò Bolognino e Francesca Savvesso il capitale di 55 ducati alla ragione dell’8 per cento, stabilendo un censo annuo di 12,40 ducati, ed un altro capitale di 50 ducati alla ragione dell’8 per cento, stabilendo un censo annuo di 4 ducati

cc. 6

1745


24

“1746. Ad istanzia del reverendo Capitolo e Clero di Conversano contra Giovanni Domenico Civignano ed Antonia Coletta” perchè richiedono al capitolo un capitale di 10 ducati alla ragione del 10 per cento, stabilendo un censo annuo di 10 carlini

cc. 4

1746


25

“Conversani 1758. Pro Reverendo Capitolo, et Clero huius civitatis contra Magdalenam Bottone ut intus” per il mancato pagamento del censo annuo già decorso

cc. 8

1758


26

Atti tra il vescovo don Michele Tarsia e il Capitolo circa la cura delle anime e i libri parrocchiali

cc. 4

1758


27

“Cupersani 1759. Pro Venerabili Abbatia S. Viti contra Reverendum don Michaelem Fanizzo” per il mancato versamento di ventinove annate del canone enfiteutico alla ragione di 10 carlini annui gravante su alcune case che il predetto Fanizzo possiede nella città di Conversano

cc. 8

1759


28

“Conversano 1766. Per notar Minunni delegazione de’ capitali del Capitolo fatta da Giannini [a Solpigno]” circa l’estinzione di un debito

cc. 4

1766


29

“Cupersani 1788. Pro reverendo Procuratore huius Reverendissimo Capitulo contra tertios possessores, et alios, ut intus” per rescindere il contratto con Rosantonia d’Ambruoso e con i coniugi Giovanni d’Ambruoso e Rosa Mastrovincenzo relativo al capitale di 35 ducati alla ragione del 6 per cento con un censo annuo di 21 carlini, perchè tale pagamento è andato oltre la scadenza di un anno e due mesi

cc. 29

1788


30

“Cupersani 1789. Pro [ratii] deputatii Reverendo Capitolo et Clero huius civitatis contra Vitum Michaele Magistà, et Rosam Chiarappa coniuges ac etiam contra tertios possessores ut intus” per rescindere un contratto relativo a capitali concessi, a causa di rate non pagate

cc. 32

1789


31

“Cupersani 1789. Pro Reverendissimo Capitolo, et Clero huius civitatis Cupersani contra Vitum Magistà degente in terrae Massafrae, et tertios possessores ut intus”

cc. 16

1789


32

“Conversano 1790. Ad istanza dello reverendissimo Capitolo e Clero di questa città di Conversano contra alcuni individui di Polignano, ut intus” perchè il Capitolo intende rescindere il contratto, stipulato con Donat’Antonio Mazzalorsa, per non aver versato il censo annuo entro i termini stabiliti

cc. 30

1790


33

“Fatto per don Leonardo Lieggi disfatto […] il capitale di ducati 25 affrancato con delegazione fù proprio del fatto e non dal delegato”

cc. 4

Sec XVIII


34

“Produzione per lo Capitolo di Conversano, e Clero contro i secondogeniti Acquaviva. Oggetto. Opposizione a specifica di spese”; gli Acquaviva nominano un amministratore per procedere alla vendita di alcuni loro beni immobili per azzerare i debiti con il Capitolo

cc. 89

1815

1844

35

“1821 Conversano-Trani. Regio Giudicato del circondario di Trani. Produzione per lo Capitolo e Clero di Conversano rappresentato dal canonico sig. don Donato Netti contro il sig. don Giuseppe Medrani figlio ed erede di suo padre fu don Carlo ed avo fu don Giuseppe Medrani. Rescissione di contratto censuale”

cc. 45

1821

1822

36

Il canonico don Vito Giuseppe Giannuzzi procuratore del Capitolo e Clero di Conversano, chiede che Oronzo Giannotta versi a suo beneficio la somma di 17 ducati e 88 grana, resto di 32 ducati, quale importo di rata già scaduta per il fitto di una chiusura sita a Castiglione

cc. 5

1823


37

Il canonico don Vito Giuseppe Giannuzzi procuratore del Capitolo e Clero di Conversano, dichiara la contumacia contro Maria Cristina Caradonna perchè versi la somma di 16,92 ducati corrispondenti a quattro annualità di censo scadute, relative ad un capitale di 94 ducati alla ragione del 5 per cento

cc. 2

1823


38

Il canonico don Vito Giuseppe Giannuzzi procuratore del Capitolo e Clero di Conversano, chide che Francesco Savino paghi la somma di 15 ducati e 6 carlini, resto di 21 ducati, quale rata già scaduta del fitto di due chiusure site rispettivamente a Santo Stefano e all’Isola

cc. 2

1823


39

“Il Capitolo contro don Bellisario Petruzzelli, e donna Anna Jacobellis” per il debito di 23,97 ducati, corrispondenti a due annate di censo scadute, che i predetti Petruzzelli e Jacobellis devono al Capitolo

cc. 4

1825


40

“Don Onofrio Abbruzzi, compare contro Giuseppe Fato, contumace” per la somma di 24 ducati e 71 grana

cc. 7

1825


41

Stefano Giannuzzi versa al canonico don Onofrio Abbruzzi in qualità di procuratore del Capitolo e Clero per l’anno precedente, la somma di 5 ducati, resto di 50 ducati, per l’affitto di vari fondi di proprietà del capitolo

cc. 12

1826


42

Il Capitolo cita Miccolis Francesco a comparire in giudizio

cc. 1

1826


43

Atti della causa tra Antonio Saracino e don Onofrio Abbruzzi procuratore del Capitolo e Clero di Conversano

cc. 4

1826


44

Causa tra don Flaviano Netti contro don Lanfranco Vavalle, procuratore delle porzioni capitolari dei canonici dell’Erba, per un debito di 50 ducati

cc. 7

1826

1827

45

“Il Capitolo contra Panasciulli” per un debito di 57 ducati per l’affitto di una masseria sita a San Bartolomeo, nonchè per le spese giudiziarie

cc. 8

1827


46

Si fa richiesta al Capitolo di saldare il debito dei canonico dell’Erba, prelevando la cifra o dalla loro porzione capitolare, o con un versamento in contanti

cc. 4

1827


47

“Tra don Flaviano Netti, ed il procuratore canonico Vavalle segretario delle porzioni dei canonici dell’Erba” per il pagamento di 60 ducati, così come espresso nella sentenza

cc. 1

1827


48

Ordinanza rilasciata dal sig. Giudice del circondario, per procedere al sequestro delle rendite dei canonici dell’Erba al fine di poter saldare il loro debito; è allegato un documento del 1828 che si riferisce al sequestro effettuato sulle porzioni capitolari dei canonici

cc. 3

1827


49

“1 agosto 1827. Istrumento di enfiteusi fatta dal Capitolo all’arcidiacono Radicchio di una parte di fondi ricevuti in paga”.
“7 giugno 1860. Protesta del sig. Biagio Accolti Gil [fittuario] di cottimo per la osteria e bottega il […] e quietanza degli appaltatori”

cc. 25

1827

1862

50

Lanfranco Vavalle in qualità di ex procuratore del Capitolo e Clero, chiede che don Nicola Roncella paghi in suo beneficio 38 ducati, 24 grana e 6 cavalli per censi maturati

cc. 4

1828


51

Guidotto Giuliani, procuratore del Capitolo e Clero, chiede ad Alberto Valerio di pagare a suo beneficio la somma di 6 ducati e 40 grana, quale resto della cifra di 9 ducati e 20 grana per l’affitto di un bene immobile

cc. 3

1828


52

“Il Capitolo contro i sig.ri Scardino” e contro i coniugi Paolo la Candela e Amalia Scattone per un debito di 11 ducati e 7 grana per censo scaduto.
Il documento contiene la notifica del Regio Giudicato del circondario di Conversano.

cc. 11

1828


53

Il canonico don Paolo Simone, procuratore del Capitolo e Clero, è creditore da parte di Giovanni Caradonna della somma di 27 ducati per il fitto di un terreno cocevole, chiede pertanto, il sequestro del bene

cc. 21

1828

1829

54

Atti relativi al sequestro dei beni tenuti in fitto da Caradonna Giovanni, per il mancato pagamento delle rate da lui dovute al proprietario canonico Simone Paolo

cc. 6

1828


55

Il canonico don Paolo Simone, procuratore del Capitolo e Clero, chiede che Cosimo D’Ambruoso versi la somma di 100 ducati per il fitto di terreni di sua proprietà

cc. 15

1828


56

“Il sig. canonico sig. don Paolo Simone ad istanza del canonico Giuliani” il quale deve ricevere dai canonici dell’Erba la somma di 101 ducati, 38 grana e 6 cavalli di censo maturato, per il fitto di un giardino

cc. 3

1828


57

Si ordina ai canonici dell’Erba di pagare al Sacro Seminario la somma di 22 ducati e 50 grana per cinque annualità di censo scaduto

cc. 3

1828


58

Don Guidotto Giuliani procuratore del Capitolo e Clero chiede che si dichiari la contumacia contro i canonici dell’Erba procedendo al sequestro dei beni per recuperare le somme da loro dovute

cc. 4

1828


59

“Atti civili per il clero Ricettizio ed il Collegio Canonicale di Conversano 1828 vicario generale Michelangelo Cantore Incalzi” relativamente alla divisione delle rendite.
 Volume cucito contenente atti e carteggio.

cc. 110

1828

1873

60

“Appello per parte del canonico Vitantonio Simone alla Metropolitana di Bari avverso la sentenza proferita dalla Curia Vescovile di Conversano circa la perdita della metà dei frutti” della prebenda

cc. 31

1829


61

“Atti di pegnoramenti contro Donato Pinto ad istanza del Reverendo Capitolo e Clero di Conversano”

cc. 16

1829

1830

62

Il canonico don Onofrio Abbruzzi subentra, quale nuovo debitore del Capitolo e Clero, a Francesco l’Abbate per il capitale di 245 ducati per la vendita di una casa con sottano e soprano, gravata da un censo annuo di 11 ducati, 2 grana e 6 cavalli.
E’ allegata copia dell’atto di vendita.

cc. 12

1829

1831

63

“Canonico Simone contro padre e figlio Rotolo” dichiarati contumaci e condannati alla multa di 12 carlini e alle spese di 5 ducati e 30 grana”

cc. 3

1830


64

“Don Raffaele Netti sequestrante contro ai canonici don Saverio, e don Alessandro dell’Erba” per ricevere 154 ducati e 50 grana di “poste” scadute, più quattro annualità di interessi decorsi, sulla medesima somma

cc. 3

1830


65

Atti tra Vito Sante dell’Erba e il canonico don Sebastiano Labbate per un debito di 100 ducati a titolo di mutuo

cc. 5

1830


66

Atti per un debito del Capitolo e Clero nei confronti dei fratelli Lipari, di 1529 ducati e 60 grana per censi scaduti, su capitali costituiti in diversi periodi

cc. 20

1830


67

“Involto di carte, e documenti sulle vertenze tra il capitolo di Conversano e la Ricettizia” circa la divisione dei beni tra il Capitolo Cattedrale e la chiesa Ricettizia

cc. 25

1830


68

Il Regio Giudicato del Circondario di Conversano sequestra tutte le somme delle rendite della massa capitolare del corrente anno, appartenenti al canonico Luigi Rondinini per saldare un debito di 9 ducati e 4 carlini a Giacomo Caradonna: il sequestro si dichiara valido

cc. 6

1831


69

Giacomo Bernardi, usciere presso il Regio Giudicato del Circondario di Conversano notifica a Luigi Giuliani, procuratore del Capitolo e Clero, che Ferdinando Fanelli, quale erede di suo padre, è obbligato a saldare al Capitolo il debito, del citato padre, di 19 ducati e 35 grana corrispondenti a due annualità di censo scaduti

c. 1

1831


70

Il Capitolo e Clero, rappresentato dal canonico don Scipione Tarsia Incuria, salda alla monaca Chiara Stella Dragonetti, la somma di 129 ducati quale debito di Paolo Scuro, padre defunto del sacerdote Oronzo Scuro

cc. 4

1831


71

Atti per un debito di 43 ducati e 2 grana che i sig. don Paolo e don Antonio Saracini, devono saldare al Capitolo

cc. 6

1831


72

Nunzio Giancola cita il Capitolo e Clero, perchè il suo debito attuale nei confronti del Capitolo è di 21 ducati e 96 grana in quanto ha già versato al procuratore don Paolo Simone, la somma di 14 ducati

c. 1

1831


73

Istanza di Matteo Rutigliano per un credito di 50 ducati che avanza dal canonico Paolo Simone e saldato dal procuratore del Capitolo

c. 1

1831


74

“Il Capitolo di Conversano contro Donato Pinto, e vendita del Palazzotto fatto da Lanzillotta, e Spinosa di Castellana”

cc. 25

1831

1832

75

Sequestro dei beni e del denaro effettuato all’arcidiacono don Paolo Radicchio, perchè l’istante Nicola La Volpe, intende tutelarsi dal prestito di 230 ducati concesso al canonico

c. 1

1831


76

Il Capitolo e Clero chiede a Nicola Lenti di saldare il debito di 98 ducati e 86 grana per due annate di censo già decorse

c. 3

1831


77

“Conversano 1831. Il Capitolo, e Clero di Conversano, appellato, patrocinato da don Antonio Carelli contro Vito Macchia appellante patrocinato da don Antonio Ferrara” perchè si ritenga valido l’acquisto dell’uva, effettuato da Macchia, ed il prezzo già stabilito nel contratto

cc. 33

1831

1832

78

“Conversano 1831. Il Reverendo Capitolo e Clero di Conversano, patrocinato da don Antonio Carelli contro Vito Macchia, patrocinato da don Antonio Ferrara”. Il Capitolo fa pignorare il vino di proprietà di Macchia, conservato nella cantina di Natale Lovecchio, perchè ne contesta l’appartenenza al predetto Macchia

cc. 27

1831


79

“Regio Giudicato del Circondario di Conversano udienza del 3 gennaio 1831. Don Luigi Giuliani, procuratore di questo Capitolo contro don Giacomo Dusano, procuratore di donna Aurelia Vavalle, vedova di don Domenico Marasca di Mottola, debitore sequestrato, e contro Saverio Malena, terzo sequestratario” per la somma di 35, 28 ducati

cc. 12

1831


80

“Conversano 1832. Il Reverendo Capitolo, e Clero di Conversano appellato patrocinato da don Antonio Carelli contro don Giovannantonio Vavalle, e donna Francesca Miccolis appellanti, patrocinati da don Domenico Catino. Per i fondi ceduti da Marcuzzi alla via di Persio al Capitolo di Conversano per i capitali”

cc. 92

1832


81

“Conversano 1837. Produzione in Graduazione per il Reverendo Capitolo, e Clero di Conversano patrocinato da don Giuseppe Brandi contro don Giuseppangelo, ed altri dell’Erba di Conversano” per il pagamento di 318 ducati e 60 grana di censi decorsi, nonchè per la restituzione del capitale di 1026 ducati e 62 grana, pena il pignoramento dei beni

cc. 65

1837


82

“1837 Capitolo e Clero di Conversano contro i signori Sersale di Monopoli per l’accomodo dell’altare di San Girolamo”

cc. 70

1837


83

Istanza di Raffaele, Domenico e Francescopaolo Lovecchio, con Pasquale Martino e sua moglie Angela Lovecchio, i quali chiedono di condannare alla restituzione di terre o capitali, tutti coloro che non risulta abbiano un atto pubblico stipulato con Giuseppe Lovecchio, loro padre

cc. 13

1838


84

“Conversano 1850. Nel Tribunale civile di Trani produzione per la chiesa Ricettizia di Conversano, patrocinata da don Giuseppe Ladispoto contro don Angelo Palazzo, proprietario, domiciliato in Conversano” perchè si proceda alla vendita per espropriazione forzata di alcuni beni immobili a causa di debiti con il Capitolo

cc. 44

1850


85

Atti in cui il Capitolo e Clero, chiede a Nicola Maringelli la restituzione di alcuni terreni concessigli in fitto, dal momento che sono scaduti i termini stabiliti nel contratto

cc. 27

1855

1862

86

Atti in cui si reclamano a don Francesco Ramunni, procuratore del Capitolo e Clero, vari beni immobili che apparterrebbero alle sorelle Chiara, Fonte, Maria e Luigia Giuliani

cc. 4

1855


87

“Conversano 1856. Produzioni appartenenti al Capitolo e Clero di Conversano, appellato per atto del 3 novembre 1856, patrocinato da don Pietro Lavino contro Francesco Paolo Cicorella del suddetto comune, appellante per detto atto, patrocinato da don Giovanni Schiralli ed altri. Oggetto. Reclamo di proprietà”

cc. 11

1856

1859

88

“1857. Reverendo Clero di Conversano contro don Giovanni Nitti ed Angelo Sibilia”. Atti di pignoramento di “tutte le olive pendenti” di alberi siti in un fondo alla contrada Sicone di proprietà del Capitolo ed affidate al predetto Nitti, ma che il clero non ritiene adatto a tale incarico chiedendone la sospensione

cc. 65

1857

1859

89

Atti in cui il Capitolo e Clero cede in permuta a Nicola Maringelli, circa 7 stoppelli di terre di sua proprietà, e precisamente, quella parte destinata alla costruzione di una nuova strada a patto che il Maringelli costruisca “le parete e due ghirlande” dell’altezza di 5 palmi; in cambio il Maringelli cede al Capitolo 7 stoppelli di terre di sua proprietà.
E’ allegata la piantina topografica.

cc. 18

1859


90

“Conversano 1859. Produzioni appartenenti al Capitolo e Clero di Conversano, patrocinato da don Pietro Laino contro donna Maria e donna Chiara ed altre sorelle Giuliano di detto comune, debitrici appropriate contumaci Francesco Cicorella pure di Conversano, creditore istante nella appropriazione, patrocinato da don Giovanni Schiralli” circa l’esproprio di beni immobili e la vendita degli stessi a causa di debiti

cc. 15

1859


91

“1860. Il Reverendo Capitolo e Clero contro don Vito Petruzzelli. Vi è pure inserito il brevetto di fitto” per aver aperto abusivamente un passaggio che ora ripristina ancora abusivamente, data la scadenza del contratto

cc. 20

1860


92

Estratto della sentenza della causa in cui Carmela de Noia, vedova di Francesco Paolo Fanelli, conviene in qualità di creditrice contro il Capitolo

cc. 7

1860

1861

93

Il Capitolo riceve dal demanio dello Stato l’annua rendita di 12.255 lire e consente lo stralcio della rendita di 1.035, 65 lire per i beni stabili che vennero convertiti e che sono stati restituiti agli eredi Acquaviva d’Aragona

cc. 161

1862

1893

94

“Vitantonio Volpe contro il Reverendissimo Capitolo e Clero. Si è ritenuto sciolto il fitto per mancanza dell’istrumento o verbale non fatto confezionare dal notaio nel quale rogito sarebbesi stabilito l’avvenuto arresto personale, unico appoggio contro Volpe garante per non aver beni immobili. Gli affittatori sig. Pierino Valle, Netti ed altri han tornato ad affittare la locanda col ribasso di £ 50 all’anno”

cc. 2

1863


95

“Michele d’Aloia contro il Reverendo Capitolo e Clero, e Vitantonio Volpe” circa l’affitto di una taverna sita nella piazza del centro abitato

cc. 2

1863


96

Il procuratore del Capitolo in persona di don Vitantonio Labbate si oppone all’atto compiuto da Tommaso Pantaleo sub economo del Governo, consistente nel sequestro di tutte le rendite della porzione capitolare appartenente al defunto canonico don Pasquale Rondanini

cc. 24

1864


97

“Produzione a favore del Reverendo Capitolo e Clero di Conversano rappresentato dal suo procuratore sig. sacerdote Nicola Tateo, e costui elettivamente in Bari presso il procuratore sig. Aurelio Lamonica contro il sig. cav. Carlo Acquaviva d’Aragona; coniugi Teresa Fuchis nata Acquaviva d’Aragona ed Agostino Fuchis, proprietari domiciliati in Napoli. Ernesto e Rodolfo Acquaviva d’Aragona fu cav. Antonio proprietari domiciliati in Alberobello ed elettivamente presso il loro procuratore sig. Salvatore Turi, attori con atto dì 28 marzo 1866. Salvatore Turi. I sig. Egidio, Pietro ed Antonio Accolti Gil proprietari di Conversano attori in chiamata in garentia contro il Capitolo e Clero di Conversano con atti de 22 aprile 1866 rappresentati dal loro procuratore sig. Marcellino Colonna”. Si definisce che i beni “ceduti in solutum et pro soluto al detto Capitolo con istrumento de’ 3 settembre 1826” non facciano più parte dell’esproprio e che il conservatore delle ipoteche proceda alla radiazione del pignoramento dei fondi predetti

cc. 22

1866

1867

98

“Conversano 1872. Corte di appello. Produzione a favore del Reverendissimo Capitolo Clero della Cattedrale di Conversano convenuto rappresentato dal sig. Aurelio Lamonica contro il sig. Antonio Accolti Gil Vitale proprietario domiciliato in Conversano attore rappresentato dal sig. Pasquale Capano. Oggetto. Domanda di garentia”. Accolti Gil reclama, inutilmente, il possesso di un fondo pignorato da parte del Capitolo al conte Giangirolamo Acquaviva, inglobato per errore in un esproprio richiesto ed ottenuto dalla signora Marcellina Perrotta di Napoli, creditrice a sua volta del predetto conte di Conversano

cc. 58

1872


99

“Produzione pel Reverendissimo Capitolo Cattedrale di Conversano rappresentato dall’avvocato Luigi Aponte contra il demanio dello Stato, rappresentato dall’Intendenza di Finanza di Bari” circa la gestione della massa canonicale e di quella ricettizia, nonchè circa la riscossione della tassa del 30% sul patrimonio ecclesiastico.
In allegato sono pervenuti il “Codice di Polizia Ecclesiastica” e il “Monitore Giudiziario” n.2-2 entrambi dell’avvocato Aponte.

cc. 53

1874

1875

100

“Donna Celestina Lovecchio Musti aggiudicataria dei beni del defunto marito Nicola Minunno e debitrice del Capitolo e Clero di tutti i capitali di cui era debitore il coniuge” con sentenza del 1874 per un debito di 8 capitali in uno, pari a £.2635

cc. 40

1874

1894

101

” Atti a favore del reverendissimo Capitolo e Clero di Conversano rappresentato dal Sig. Michele Canonico Cornacchioli e questi dall’Avvocato e procuratore Sig. Luigi Laurora contro la Sig.ra Palma De Iatta fu Donato, domiciliata in Conversano” circa espropri a favore del Capitolo e Clero

cc. 69

1878

1881

102

“Graduazione in danno del Sig. Domenico Sacchetti. Produzione a favore del reverendo Capitolo e Clero di Conversano” per un debito di due capitali in uno di £.2800.75

cc. 39

1879

1894

103

” Capitolo e Clero e Demanio dello Stato contro i Del Drago ed altri revindica di due fondi rustici Cecirale e Santa Maria dell’Isola”

cc. 113

1879

1894

104

” Espropriazione forzata in danno dei Signori Sacerdote Bernardo, Leonardo, Palma e Chiara de Iatta fu Domenico, ed il Leonardo anche quale amministratore de’ suoi figli minori, eredi del Teologo Signor Donato de Iatta di Conversano. Produzione a favore del Reverendo Capitolo e Clero di Conversano”

cc. 51

1883

1888

105

“Produzione a favore del Reverendo Capitolo e Clero di Conversano convenuto in principale ed attore in garentia patrocinato avv. Vincenzo Laurora contro Narracci Giovanni, Cornelio e Francesco di Conversano attori principali e il demanio dello Stato”; circa alcuni beni immobili mai posseduti dal Capitolo in quanto, della morte della signora Esperti, donantrice col peso di messe in suffragio della sua anima ed usufruttuaria fino alla morte dei suoi beni, non è mai stata data notizia al Capitolo che non si è mai reso possessore dei detti beni che ora pur rivendicati dal sig. Narracci, passano al demanio dello Stato

cc. 116

1884

1890

106

Il procuratore del Capitolo in persona di don Raffaele Candela, cita Giovanni Lofano per il mancato pagamento di 65 lire e 61 centesimi per una annata di censo, imposta su terreni

cc. 3

1884


107

Il procuratore del Capitolo in persona di Raffaele Candela, cita Nicola d’Amore per il mancato pagamento di 42 lire e 16 centesimi corrispondenti a due rate di censo annuo imposte su terreni

cc. 2

1884


108

Il procuratore del Capitolo in persona di Raffaele Candela, cita Matteo Murro per il mancato pagamento di 204 lire per una annata di fitto di un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada San Vito

cc. 6

1884


109

Il procuratore del Capitolo in persona di Raffaele Candela, cita Vitale Nicola Franchini per il mancato pagamento di 80 lire e 28 centesimi corrispondenti a due rate di censo annuo imposte su terreni

c. 1

1884


110

“Francesco D’Alessandro contro Don Michele Canonico Cornacchioli. Oggetto. Pagamento di lire 3.345,96 per fondiaria pagata”

cc. 6

1884


111

Istanza dei coniugi Vitantonio Daprile e Anna Grattagliano per far sequestrare al procuratore del Capitolo in persona del canonico Michele Cornacchioli, tutti i “denari, affitti, censi, canoni” e porzione capitolare appartenenti al sacerdote Vitantonio Labbate per estinguere il suo debito pignorando anche i suoi beni

cc. 2

1885


112

“Produzione a favore del Reverendissimo Capitolo e Clero di Conversano. Attore procuratore avv. Vincenzo Laurora contro il Sig. Leonardantonio Di Vagno del fu Michelangelo da Conversano Convenuto contro la Sig.ra Palma De Iatta anche di Conversano attore convenuta” per subastazione forzata e vendita di beni immobili

cc. 64

1886

1888

113

“Varie vertenze tra il Capitolo Cattedrale e l’Economato Generale di Napoli per le vacanze di benefici”

cc. 33

1886

1893

114

“Il Capitolo e Clero contro il Demanio dello Stato per i beni ceduti agli Eredi Acquaviva d’Aragona giusta la convenzione rogata in Bari da notar Labriola Pietro Antonio del 28 novembre 1889”

cc. 71

1889

1893

115

Espropriazione forzata di otto beni immobili siti nel Comune di Conversano di proprietà della famiglia Acquaviva d’Aragona; Convocazione del Capitolo per discutere la transazione con i Signori Acquaviva d’Aragona

cc. 18

1889


116

“A favore del Capitolo e Clero di Conversano rappresentato dall’attore procuratore sig. canonico Francesco Paolo Fanelli contro i Coniugi Sig.ri Giuseppa Carvutto e Pietro Alfarano. Oggetto. Rinnovazione di titolo ereditario ai sensi dell’Art. 2136 Codice Civile”

cc. 10

1889


117

“Produzione a favore del Canonico Sig. Francesco Paolo Fanelli fu Pasquale qual procuratore del Reverendo Capitolo e Clero di Conversano qui domiciliato contro Oliva Lamontanara Francesco figlio adottivo dei coniugi Vitantonio Lamontanara ed Aurelia Palmisano domiciliato in Conversano” per un debito di 35 ducati pari a 148,75 lire che il predetto Vitantonio ha nei confronti del Capitolo

cc. 8

1889


118

“Produzione a favore della Reverenda Parrocchia di Conversano contro i Sig. coniugi Maria Giuseppa Carvutto e Pietro Alfarano convenuti in Conversano” per un debito di 20 ducati, ventuno grana e otto cavalli corrispondenti a diverse annualità scadute per l’affitto di alcuni terreni

cc. 24

1889


119

“A favore del Capitolo e Clero di Conversano rappresentato dall’attore Procuratore sig. Canonico Francesco Paolo Fanelli contro i coniugi Anna Ramunni e Saverio Iudice. Oggetto. Rinnovazione di titolo ereditario”

cc. 4

1889


120

“A favore del Capitolo e Clero di Conversano rappresentato dall’attore Procuratore Sig. Canonico Francesco Paolo Fanelli contro il Signor Pietro Alfarano. Oggetto. Rinnovazione di titolo ereditario”

cc. 4

1889


121

“A favore del Capitolo e Clero di Conversano rappresentato dal suo Procuratore Sig. Canonico Francesco Paolo Fanelli contro Domenico Schettini ,coniugi Maria Rosa Schettini e Cosimo Abruzzese, Giulia Schettini, Teresa Schettini. Oggetto. Rinnovazione di titolo ereditario”

cc. 12

1889


122

“Produzione a favore della Reverenda Parrocchia di Conversano del Fondo del Culto e del Reverendo Capitolo e Clero di Conversano. Attori procuratore avv. V. Laurora contro la Sig.ra Anna Bassi ed altri di Conversano convenuti. Oggetto. Ricognizione coattiva di censo bollare e di un canone”

cc. 107

1889

1894

123

“Istanza all’Intendenza di Finanza per la rendita iscritta o da iscriversi a favore del Capitolo e Clero a ragione della vendita per conto dell’Asse Ecclesiastico 1° della casa ceduta dagli eredi di Mastro Paolo Schettini, 2° dei beni legati da Antonia Miccolis, 3° dei beni legati da Rosa Esperti”

cc. 38

1894

1898

124

“Sulle quistioni vertenti sul fondo del Capitolo e Clero di Conversano in contrada Casopietro tenuto in fitto da Angelo Michele Angiulli”

cc. 2

Sec XIX


125

“Memoria per lo Reverendo Capitolo e Clero di Conversano contro Paolo Radicchio, attore pel suo figlio minore Rocco, in linea ipotecaria per la casa strada Martucci” circa il mancato pagamento di censi

cc. 4

Sec XIX


126

“Per Sacchetti contro il Capitolo di Conversano e Lovecchio” circa l’azione di esproprio a danno dei coniugi Maria Michele d’Ambruoso e Giuseppe Lovecchio del fondo detto Gravello proveniente da una permuta effettuata con Sacchetti

cc. 10

Sec XIX


127

“Nella causa civile tra Candela Raffaele fu Vito Luigi qual Procuratore di questo Reverendo Capitolo e Clero contro 1° Mastroscianni Antonio fu Vincenzo, 2° Cicorella Pasquale di Luigi da Conversano. Oggetto. Domanda di £.120,00 per due annualità di estaglio di fondo rustico”

cc. 6

1909


128

Atti tra il Procuratore del Capitolo contro Cosma Rosa Murro per un debito di 35,80 lire corrispondente a canoni scaduti a danno del predetto Capitolo

cc. 2

1928

ATTI DI VENDITA AL DEMANIO

1

Atti di vendita al demanio dei beni immobili provenienti dall’asse ecclesiastico

docc. 8

1873

1874
BATTEZZATI

1

“Libro de’ battesimi 1849-1856”

cc. 91

1849

1856

2

“Libro de’ battesimi 1849-1859”

cc. 105

1849

1859

3

“Libro de’ Battesimo”

cc. 134

1860

1865

4

“Libro dei nati dal Settembre 1866 al 1871”

cc. 141

1866

1871

5

“Libro del Battesimo”

cc. 92

1876

1879

6

“Battesimi 1889-1895”

cc. 123

1889

1895

7

“Registro dei Battesimi 1896-1903”

cc. 148

1896

1903
BOLLE E PRIVILEGI

1

Bolla del papa Pio V nella quale si proibisce la simonia, la bestemmia, la sodomia, il concubinato, la presenza dei poveri e dei mendicanti alle celebrazioni dei “divini officii” e sul comportamento da osservare in chiesa

cc. 6

1566


2

Bolla del papa Pio V di concessione di privilegio per l’ordine dei mendicanti

cc. 8

1567


3

Privilegio di papa Leone XII circa l’uso di rocchetto e mozzetta alle dignità ed ai partecipanti della chiesa ricettizia di Conversano

cc. 3

1828


4

Privilegio del re Francesco I in cui concede al vescovo di Conversano l’uso delle insegne del rocchetto e della mozzetta di seta color paonazzo

cc.3

1828

1829

5

“Bolle di Monsignor vescovo di Conversano don Augusto Antonino Vicentini”

cc. 8

1879

BORDERÒ DI IPOTECHE
1Borderò di credito ipotecario contro il Capitolo e Clero di Conversanodocc. 518351853
2Borderò di credito ipotecario a favore del Capitolo e Clero di Conversanodocc. 1 – 418161826
2 docc. 5 – 1118281832
2 docc. 12 – 2118361843
2 docc. 22 – 3118431847
2 docc. 32 – 4318481853
2 docc. 44 – 6318541858
2 docc. 64 – 6918591875
3Borderò di credito ipotecario a favore della Chiesa ricettizia di Conversanodocc. 1 – 1418391849
3 docc. 15 – 431849 
3 docc. 44 – 551859 
3 docc. 56 – 661859 
3 docc. 67 – 771859 
3 docc. 78 – 881859 
3 docc. 89 – 99  
3 docc. 100 – 1181859 
4Borderò – Statini: “Notizie che interessano il Capitolo e Clero di Conversano per le Iscrizioni, o rinnovazioni delle medesime contro i seguenti debitori”cc. 218381843
5Borderò – Statini: “Statino per la esazione dei rimanenti Borderň appartenenti al Reverendo Capitolo e Clero di Conversano iscritti nell’anno 1839”cc. 161839 
6Borderò – Varie: Borderò di credito ipotecario a favore dell’Arciconfraternita del SS. Sacramento di Santa Maria Maggiore di Barlettadocc. 218391850
6Borderò di credito ipotecario a favore del Demanio per gli ex Domenicani di Barlettadoc. 1  
7Borderò di credito ipotecario a favore della Congrega di Santa Maria del Fontedocc. 618371847
8Borderò di credito ipotecario a favore del Conservatorio di San Giuseppedoc. 11859 
9Borderò di credito ipotecario a favore del Sacro Seminario Diocesanodoc. 11854 
CANONICATI E PREBENDE

1

“Notamento delle robbe beneficiale che posseda don Donato di Leo ius patronato, et di camera, et l’annessa del suo canonicato alli 2 di maggio 1594”

cc. 4

1594


2

“Copia dello breve delle quattro decime in anno 1607”

cc. 4

1607


3

“Memorie relative al Capitolo Cattedrale di Conversano ed istanza dei Suddiaconi per avere l’intera Partecipazione”

cc. 2

1827


4

Comunicazione del Dr. in legge Michelangelo Cantore Incalzi, in cui si dichiara nulla, la deliberazione Capitolare nella quale si concedono all’arcidiacono della Cattedrale don Paolo Radicchio 10 ducati e 35 grana che gli furono concessi per “ragioni di puntatura”

cc. 4

1828


5

“Il valore de’ Fondi Comuni già divisi ascende, giusta la seconda perizia, a ducati 95121:15, che ripartito per 44 Porzioni, ricade ad ognuno ducati 2162:18, ed avanzano grana 23

cc. 20

1852


6

Tabella di ripartizione delle prebende, di introito ed esito

cc. 8

1859

1861

7

“Divisione dei beni Canonicali. Conclusione Capitolare del 26 dicembre 1861”

cc. 7

1861


8

“Divisione dei beni Comuni 1862” relativamente alle Porzioni

cc. 58

1862


9

“Divisione Canonicale 1862” relativamente alle Porzioni

cc. 23

1862


10

“Memoria della rendita e contribuzione fondiaria rivelata in ciascun beneficio di partecipazione 31 dicembre 1862”

cc. 2

1862


11

Relazione sulla perizia effettuata su alcune Porzioni. Leggibilità buona.

cc. 5

1865


12

“Stato della Presa di possesso de’ beni immobili Canonicali a di 11 dicembre 1866 in forza della Conversione giusta la Legge del 7 Luglio 1866

cc. 5

1866


13

Atti in cui si comunica alla Direzione Generale del Demanio di Bari, circa la presa di possesso dei beni Canonicali

cc. 10

1866


14

“Fondi della parte canonicale e Ricettizia del Capitolo di Conversano appresi dal Demanio. Indicazione dei preti o canonici cui appartengono”

cc. 4

1866

1868

15

“Capitolo e Clero Ricettizio annesso alla Chiesa Cattedrale di Conversano in Terra di Bari”

cc. 2

1872


16

Il canonico Michele Cornacchioli, procuratore del Capitolo e Clero, proceda alla presa di possesso del canonicato resosi vacante per la morte di don Giustiniani Di Natale

cc. 2

1876


17

Il Canonico Michele Cornacchioli, procuratore del Capitolo e Clero, proceda alla presa del possesso del canonicato resosi vacante per la morte del canonico Vitantonio Caroli

cc. 4

1876


18

Il canonico Michele Cornacchioli, procuratore del Capitolo e Clero, proceda alla presa di possesso del canonicato resosi vacante per la morte di don Domenico Montone

cc. 2

1877


19

Il canonico Michele Cornacchioli, procuratore del Capitolo e Clero, proceda alla presa di possesso del canonicato resosi vacante per la morte di don Giuseppe Iudice

cc. 2

1877


20

“Intendenza di Finanza di Bari Capitolo Cattedrale di Conversano. Prospetto riassuntivo delle operazioni di liquidazione della tassa del 30% da restituirsi ai sensi dell’Art. 25 della Legge 19 Giugno 1873”

cc. 2

1877


21

“Verbale di presa di possesso e formazione d’inventario dei beni tutti già spettanti al Canonicato vacante soppresso di cui era investito il teologo De Iatta Donato, deceduto”

cc. 5

1878


22

“Verbale di presa di possesso e formazione d’inventario dei beni tutti già spettanti ai canonici e partecipanti”

cc. 8

1878


23

“Conto tra il Regio Economato Generale e il Capitolo e Clero di Conversano”

cc. 2

1878


24

Prospetto del procuratore del Capitolo relativo alle quote soppresse per la morte dei titolari dei canonicati

cc. 2

1878


25

Prospetto relativo alla “Massa comune”e “Massa Canonicale”

cc. 1

1878


26

Lettera del procuratore del Capitolo, al Ricevitore del Registro, per la presa di possesso delle quote dei canonicati resisi vacanti per la morte dei titolari

cc. 1

1881


27

Lettera del Ricevitore, al procuratore del Capitolo, circa la “Presa di possesso delle quote vacanti”

cc. 2

1881


28

Lettera dall’Intendente di Finanza al Capitolo, circa i “Canonicati e Benefici minori soppressi”

cc. 1

1881


29

“Copia di Nota del Sig. Ispettore del Circolo di Monopoli” all’Intendenza di Finanza di Bari in merito agli “oneri da prelevarsi per determinare la rendita delle quote dei Canonicati vacanti”

cc. 2

1882


30

Lettera dall’Intendente di Finanza al Capitolo, circa la “Presa di possesso delle quote di massa dei canonicati soppressi”

cc. 4

1883


31

Lettera del Ricevitore al procuratore del Capitolo, circa la “presa di possesso di Canonicati vacanti”

cc. 2

1883


32

Prospetto relativo all'”Accertamento dell’importo delle quote devolute al Demanio per la soppressione dei Canonicati e Benefici eccedenti, il numero legale”

cc. 2

1883


33

Prospetto di “Liquidazione degli arretrati a tutto il 1883 della rendita spettante al Fondo per il Culto per 12 canonicati e 9 benefici minori rimasti vacanti e soppressi nella Chiesa Cattedrale di Conversano”

cc. 2

1883


34

Prospetto di “Liquidazione degli arretrati a tutto il 1883 della Rendita del Gran Libro spettante al Fondo pel Culto a compimento delle quote di 8 canonicati giusta l’Allegato A”

cc. 2

1883


35

Prospetto di “Liquidazione degli arretrati a tutto il 1883 della rendita spettante al Demanio per recupero della tassa 30% ch’era stata abbuonata a Canonicati e Benefici minori rimasti poi vacanti e soppressi nella Cattedrale di Conversano”

cc. 1

1884


36

Lettera dall’Intendente di Finanza al Capitolo circa la “Presa di possesso di Canonicati vacanti”

cc. 1

1884


37

“Quadro analitico delle quote che sono oggetto della presa di possesso”

cc. 2

1887


38

“Massa Comune lorda della tassa di Mano Morta”

cc. 1

1891


39

“Annuo Concorso – Appunti fatti nel Dicembre 1894”

cc. 1

1894


40

Lettera circa il sequestro di canonicati resisi vacanti per la morte dei titolari

cc. 2

Sec XIX


41

“Statino delle Prebende annesse ai Canonicati di questa Cattedrale di Conversano, site in questo medesimo Comune”

cc. 6

Sec XIX


42

“Piano dei Titoli per la Chiesa Cattedrale di Conversano e per la Ricettizia, che vi è annessa”

cc. 2

Sec XIX


43

“Ricordi degli elementi del riparto per la denunzia della quota di un annuo concorso”;

c. 1

Sec XIX


44

Tabella di canonicati e prebende

cc. 2

Sec XIX


45

“Quadro Generale”

cc. 2

Sec XIX


46

Prospetto di “Canonicati e Benefici minori già rimasti vacanti e soppressi”

c. 1

Sec XIX


47

Prospetto di “Composizione delle Quote” e “Massa Canonicale e Prebendale”

cc. 2

Sec XIX


48

Lettera del Ricevitore al procuratore del Capitolo in merito alle spese di Culto così come appare dai verbali

cc. 2

Sec XIX


49

“Massa comune lorda della tassa di Mano Morta”

c. 1

1906


50

Carta di corredo di denunzia di Mano Morta

cc. 1

1909


51

“Bilancio. Denunzia di mano morta”

cc. 2

1911


52

“Denunzia di investitura di beneficio minore”

cc. 2

1915


53

“Denunzia di presa di possesso di un beneficio minore ossia di partecipazione”

cc. 2

1915


54

Prospetto in cui si illustra in quale modo sono ripartite le rendite capitolari

cc. 1

1917


55

“Capitolo Cattedrale di Conversano. Massa comune e Massa Canonicale”

cc. 1

1923


56

“Registro pagamenti spettanze prebendali e beneficiali 1930 e 31 Procura canonico Angelo Rotolo e canonico Giuseppe Notarangelo”

cc. 49

1930

1931

57

“Registro pagamenti spettanze prebendali e beneficiali 1932 – 1933 Procura Canonico Giuseppe Notarangelo”

cc. 37

1932

1933

58

“Procura Canonico Notarangelo. 1938 – 1939 – 1940 – 1941”

cc. 67

1938

1941

59

“Canoni e censi a favore della massa del Collegio dei Canonici. Canoni e censi della massa del Capitolo Cattedrale”

c. 1

Sec XX


1 – Beni perbendali

1

Beni posseduti dal canonico don Giuseppe Antonio Simone

c. 1

1823


2

“La prebenda del canonico Rondanini ha le seguenti rendite”

cc. 2

1828


3

“Prebenda annessa al primo Primiceriato della chiesa Cattedrale di Conversano che si possiede dal Primicerio don Giuseppantonio Caldarola”

c. 1

1828


4

“Prebenda annessa al Canonicato della chiesa Cattedrale di Conversano che si possiede dal Canonico Saverio dell’Erba”

c. 1

1828


5

“Prebenda annessa al canonicato della chiesa Cattedrale di Conversano posseduta dal Canonico Don Donato Netti”

c. 1

1828


6

“Prebenda annessa al Canonicato del Penitenziere della chiesa Cattedrale di Conversano posseduta dal Canonico Penitenziere Don Domenico Giannuzzi”

c. 1

1828


7

“Prebenda annessa al Canonicato della chiesa Cattedrale di Conversano che si possiede dal Canonico Don Vitantonio Simone”

cc. 2

1828


8

“Prima Prebenda annessa all’ Arcipretura, seconda Dignità della chiesa Cattedrale di Conversano posseduta dal Molto Reverendo Don Raffaele Iatta”

c. 1

1828


9

“Inventario delle Prebende annesse ai Canonicati della Chiesa Cattedrale di questo Comune di Conversano, formato da noi Parroco, e Sindaco del Comune medesimo ai termini del Real Decreto degli 11Gennaio 1820, in seguito delle rivele che si sono state presentate dai rispettivi Possessori delle dette Prebende”

cc. 14

1828


10

“Prebenda del Canonico Tarsia in Curia”

cc. 2

Sec XIX


11

“Prebenda del Canonico Donato Netti”

cc. 2

Sec XIX


12

Beni immobili “Annesse dell’Arcipretura di Conversano”

cc. 2

Sec XIX


13

“Prebenda annessa al Canonicato della chiesa Cattedrale di Conversano che si possiede dal Canonico Don Carmelo Lenti”

c. 1

Sec XIX


14

“Prebenda annessa al Canonicato della chiesa Cattedrale di Conversano che si possiede dal Canonico Don Giudotto Giuliani”

c. 1

Sec XIX


15

“Prebenda annessa al Canonicato della chiesa Cattedrale di Conversano che si possiede dal Canonico Don Onofrio Abruzzi”

c. 1

Sec XIX


16

“Prima prebenda annessa alla Seconda Dignità (o Canonicato) della Cattedral Chiesa di Conversano”

cc. 2

Sec XIX


17

Registro di introiti ed esiti e note di spese

cc. 18

1931

1937

2 – Registri di messe

1

“Messe Canonicali Beneficiali”

cc. 20

Sec. XIX


2

Messe celebrate dai rispettivi canonici

cc. 6

Sec. XIX


3

Messe celebrate dai rispettivi canonici

cc. 7

Sec. XIX


3 – Locazioni

1

Beni immobili canonicali concessi in fitto

cc. 14

Sec. XVII


2

Nominativi dei locatari dei beni canonicali concessi in fitto

cc. 4

Sec. XVIII


3

“Scorsa 1871 Fondi Canonicali” concessi in fitto

cc. 6

1871


4

“Scorsa de’ Fondi Canonicali 1872” concessi in fitto

cc. 6

1872


4 – Varie

1

Si attesta che il procuratore del Capitolo don Paolo Simone, ha consegnato l’inventario delle Prebende Canonicali

cc. 2

1828


2

Bollare cucito ad uso di pro-memoria

cc. 66

Sec. XIX


3

Note di conti

cc. 6

Sec. XIX

Sec. XX

4

Carte mutile

docc. 6

Sec. XIX

Sec. XX
CAPITALI E CANONI

1

“Canoni volturati con la menzione del Capitolo e Clero Direttario”

cc. 34

1882

1888

2

“Canone di Ł.95 nette di cui č debitore L’Arcidiacono Don Luigi Lorusso a favore del Capitolo e Clero Cattedrale”

cc. 17

1882

1892

3

“Capitali mutui rinnovati col rogito Notar Valerio 19 Marzo 1889”

cc. 52

1889


4

“Denunzia di cessazione di credito” e recupero su libretto di deposito delle somme a favore del Capitolo

cc. 11

1915

1916

5

“Pratica con l’Economato Generale di Napoli per l’impiego di capitali censi e canoni affrancati con gli atti pei notari –Natale 16-3 e Ramunni Sig. Francesco 12 e 14 maggio e 20 giugno 1919”

cc. 170

1919


6

“Copie in carta libera degli Atti notarili di affranco di capitali censi e canoni stipulati dal Notar Natale 16-3-1919 e dal Notar Ramunni Francesco a 12-5-e 14-15-1919

cc. 44

1919


7

Certificati di debito pubblico presentati dal procuratore del Capitolo al medesimo ufficio di Roma

cc. 8

Sec XX

CAPITOLI MATRIMONIALI

1

Matrimonio tra Aurelia de Iacobellis e Lorenzo de Pierro Maffia

cc. 10

1562


2

“Capitula matrimonialia inter Vitumantonium de Cosmano et Margaritam di Cola Maria Sancti Angeli”

cc. 4

1621


3

“Robbe che si promettono per Petruzzi Margiotti et di Giustina di Cola di Mola, a Donata loro figlia, dotante, le infra scritte”

cc. 2

1621


4

“Matrimonium inter Caterinam de Vito Stratiota et Ioannem Battistam Cinello”

cc. 4

1621


5

“Matrimonium inter Franciscum Capua et Antoniam de Domenico Marasca”

cc. 2

1621


6

“Faustine Zagarelle per Cola Donato Zagarella”

cc. 4

1622


7

“Matrimonium inter Colettam de Carisma et Ioannem de Anna Petrosino”

cc. 4

1622


8

“Inter Angilellam Locaputo et Nicolam de Troiso de Blaso”

cc. 2

1622


9

“Matrimonium inter Ioannam de Giannine et Hieronimum de Mansio de Mola”:

cc. 4

1622


10

“Nota delli beni dotali di Giovanni Nichola […]”

cc. 2

1622


11

“Matrimonium inter Ioannem Antonium de Ferrante et Diamantam Scattone”

cc. 4

1622


12

“Matrimonium inter Vitum Deadovino et Caterinam Sancti Angeli”

cc. 2

1622


13

“Matrimonium inter Blasium de Deo et Palmam Lanzalotta”

cc. 4

1622


14

“Matrimonium inter Mariam Manna et Ioannem Baptistam Pentasuglia”

cc. 2

1622


15

“Matrimonium inter Bernardum Caradonna et Rosam Marasca”

4

1623


16

“Matrimonium inter Angelum Nerranio et Vitam Donatam de Marchette”

4

1623


17

Matrimonium inter Vitum de Antonium Marasca et Elenam Centorse”

4

1623


18

“Matrimonium inter Luciam de Gimmo et Santum de Bernardo”

5

1623


19

“Matrimonium inter Vitum di Natullo Giagante sposo et Elenam di Senimore vidua sposa”

4

1623


19

“Matrimonium inter Ioannem Caradonna et Caterinam de Franciscum Antonium la Ruccia”

4

1623


20

“Matrimonium inter Colam di Francesco Dragone sposo et Caterinam Coletta sposa”

4

1623


21

“Matrimonium inter Dominicum Lucam Cicorella sposo et Isabellam de Scianno”

2

1623


22

“Masiello di Mastro Scianno dotante Isabella Mastro Scianno”

2

1623


23

“Matrimonium inter Felicem de Deo et Mariam Punizzo”

6

1623


24

“Matrimonium inter Laurentiam Salzo et Blasium de Ranato”

2

1623


25

“Matrimonium inter Margaritam de Angelo de Mola et Vitum Antonium de Michele”

4

1623


26

“Matrimonium inter Angelum de Vito Capone et Mariam Dragone”

4

1623


27

“Matrimonium inter Angelum de Staso et Veronicam Cinobone de Mola”

4

1623


28

“Matrimonium inter Antonellum Zambò et Vittoriam de Alvasso”

4

1623


30

“Matrimonium inter Portia di Cola di Turo sposa et Angelum Quaglia sposo”

4

1623


31

“Matrimonium inter Antonium Pinitium et Vittoriam de Francesco Mansueto”

6

1623


32

“Matrimonium inter Franciscum Cipollino et Rosam Musto”

4

1623


33

“Matrimonium inter Claram de Vito Capogrosso et Franciscum Trigiano”

2

1623


34

“Matrimonium inter Angelam dal Fino sposa et Angelum Laviola sposo”

2

1623


35

“Clara Toralla Mariae dotante Isabella de Vito Capogrosso sposa Francisci Trigiano sposo”

1

1623


36

“Matrimonium inter Bartolomeum de Giuso terrae Putignani et Elenam de Renno”

4

1623


37

“Matrimonium inter Evangelistam dal Fino et Diamantam Scattone”

4

1623


38

“Matrimonium inter Bartolomeum Vatinio et Carmosinam de Ferrante”

4

1623


39

“Matrimonium inter Ioannem de Chiarappo et Floram Parente”

2

1623


40

“Matrimonium inter Vitum Chiarappa et Rosam Zita”

4

1623


41

“Sponsalitium inter Ioannem de Francisci Dragone et Pernam de Alesandro”

2

1623


42

Matrimonium inter Dominicum de Iacomun Ianno et Antoniam de Colamaria de Rutigliano”

2

1623


43

“Matrimonium inter Agostinum Palmerio et Vittoriam della [Nucara]

4

1623


44

“Matrimonium inter Luciam de Bello et Andream Tomeo”

6

1624


45

“Matrimonium inter Lauram Sanitate sposa et Donatum Antonium di Christo sposo”

2

1624


46

“Matrimonium inter Nicolam de Guidotto et Iuliam de Persio Teophilo. Carta dotale di Cola di Giovanni Guidotto di Mola contro Giulia de Persio Teophilo”

3

1624


47

“Matrimonium inter Nucciam Pinizzo sposa et Antonium Lovecchio sposo”

4

1624


48

“Carta dotale del medico Pascale con Elisabetta figlia del dott. Francesco Lupi di Mola”

6

1624


49

Capitula matrimonialia inter Donatant’Antonium Pascale et Elisabettam Lupi”

2

1624


50

“Matrimonium inter Modestum Paradiso et Vitam de Mario Pisciotto”

3

1624


51

“[Matrimonium] inter […] di Domenico Salzo sposo et Angelam di Cola di Mundo sposa”

2

1624


52

“Matrimonium inter Catarinam di Perchia sposa et Franciscum di Mastro Pietro sposo”

2

1624


53

“Capitula inter donnam Apolloniam Tarsia et Eugenium Scaglione”

4

1624


54

“Matrimonium inter Chatarinam de Giovanni Giannone et Matteum di Trideci di Mola”

2

1624


55

“Matrimonium inter Lucentam Tagliente sposa et Vitum Rubiolo sposo”

2

1624


56

“Matrimonium inter Angelum de Petruzzo de Mola et Vittoriam de Innamorato”

4

1624


57

Matrimonium inter Antonium la Senna et Carerinam Macinosa”

2

1624


58

“Matrimonium inter Beatricem Moccio sposa et Angelum Chirappo sposo”

2

1624


59

“Matrimonium inter Franciscum Candelno et Vittoriam Zangarella”

2

1625


60

“Matrimonium inter Antoniam de Leone et Iulium della Sorte”

5

1625


61

“Matrimonium inter Mariam de Bernardo et Vitum de Donatantonio Marancello”

2

1625


62

“Matrimonium inter Vittoriam Gaetano et Nardum Palpante”.
Doc. senza data, ma già inserito nella annualità del 1625.

cc. 2

[1625]


63

“Matrimonium inter Claram de Renna et Vitum Antonium de Bello”.
 Doc. senza data, ma già inserito nella annualità del 1625.

cc. 2

[1625]


64

“Matrimonium inter Isabellam de Giovanni Antonio Parente et Petrum Marchese”

cc. 4

1625


65

“Matrimonium inter Rosam Maietta sposa et Donatum di Mastro Vincenzo sposo”

cc. 2

1625


66

“Matrimonium inter Ioannem de Cola Basile et Rosam Volpe”

cc. 2

1625


67

“Matrimonium inter Franciscum de Antonio de Turo et Rosam de Nardomedico”

cc. 6

1625


68

Matrimonium inter Donat’Antonium Colaneso sposo et Caterinam di Senamore sposa”

cc. 4

1626


69

“Matrimonium inter Paulam Antoniam Palazzo et Bernardum Capone”

cc. 4

1626


70

Matrimonium inter Dominicum Taure et Isabellam Caprio”

cc. 4

1625


71

“Matrimonium inter Isabellam la Citogna et Petrum de Liuzzo de Donato”

cc. 5

1626


72

“Matrimonium inter Adrianum Gundello et Mariam Zaccara”

cc. 4

1626


73

“Matrimonium inter Angelam Radenta et Dominicum dello Bruno”

cc. 2

1626


74

“Matrimonium inter Paulum Iannutio et Mariam de Toma Manuzzo”

cc. 2

1627


75

“Matrimonium inter Nicolam Donati Locaputo et Antoniam Radente”

cc. 4

1627


76

“Matrimonium inter Isabellam di Stefano de Carlo sposa et Franciscum Antonium di Mastro Danese sposo”

cc. 2

1627


77

“Matrimonium inter Donatum Tarantino et Rosam Capaldo”

cc. 4

1627


78

“Matrimonium inter Vitum Antonium Scattone et Chiaram di Nunzo di Renna”

cc. 4

1627


79

“Matrimonium inter Vittoriam Petrarulo et Franciscum de Bartolomeo Latela”

cc. 2

1627


80

“Matrimonium inter Nicolaum Mariam de Ioanne de Rutiliano et Angelicam Rocca”

cc. 4

1627


81

“Matrimonium inter Faustinam Mastro Scianni et Felicem Carella”

cc. 4

1627


82

“Matrimonium inter Donatum de Clementia et Ippolitam Mazzone”

cc. 2

1627


83

“Matrimonium inter Donatum Antonium de Vito Minunno et Angelam la Cancellera”

cc. 2

1627


84

“Sponsalitium inter Baldassarrem dello Greco et Rosam de Alesando”

cc. 2

1627


85

“Carta dotale inter Angelum Santa Fano et Lucretiam Tricase”

cc. 2

1627


86

“Matrimonium inter Dominicum de Stefano de Sciatto et Ioannam de Blasio de Rutigliano”

cc. 4

1627


87

“Matrimonium inter Vitum Vincentium de Iuliano de Noia et Margaritam de Angelo Lovecchio”

cc. 4

1627


88

“Matrimonium inter Beatricem de Munno et Vitum de Donato Caprio”

cc. 4

1627


89

“Matrimonium inter Margaritam Gigante et Ioannem Battistam de Nitti”. Doc. senza data, ma già inserito nella annualità del 1627.

cc. 2

[1627]


90

“Matrimonium inter Franciscum de Ioanne la Cancellera et Lucretiam Fanello”.
Doc. senza data, ma già inserito nella annualità del 1627.

cc. 4

[1627]


91

“[Matrimonium inter] Ioannem […] Lacitogna et Antoniam Rescina”

cc. 4

1627


92

“Matrimonium inter Chienoram di Barletta sposa et Iacovum di Vito Minunno sposo”

cc. 4

1628


93

Carta dotale.
 Doc. senza data, ma già inserito nella annualità del 1628.

cc. 2

[1628]


94

“Matrimonium inter Nicolaum lo Rè et Giustinam Giannapilo”

cc. 4

1628


95

“Matrimonium inter mastro Donatum Antonium Puotto sposo et Donatam Innamorata sposa”

cc. 2

1628


96

“Matrimonium inter Marium Mastro Donese et Ioannam Lanzalaga”

cc. 3

1628


97

“Matrimonium inter Franciscum Antonium de Nardo et Margaritam de Abbrasso”


1628


98

“Matrimonium inter Ioannem Hieronimo Lopedote et Beatricem Lorusso”

cc. 4

1628


99

“Matrimonium inter Ioannem Vangelista de Rutigliano et Caterinam Capogrosso”

cc. 2

1628


100

“Matrimonium inter Antonium Massarotta et Natollam Scirscio”

cc. 4

1628


101

“Matrimonium inter Antoniam la Forza et Donatum de Minunno”

cc. 2

1628


102

“Matrimonium inter Peregrinum de Carione et Ioannam de Filippis”

cc. 4

1628


103

“Matrimonium inter Chatarinam Petronilo sposa et mastrum Donatum Solfrizzo sposo”

cc. 2

1628


104

“Matrimonium inter Luc’Antonium Calaurese sposo et Santam di Candolora sposa”

cc. 2

1628


105

“Matrimonium inter Gioseppem Salzo sposo et Lucretiam Tricaso sposa”

cc. 2

1628


106

“Matrimonium inter Franciscam di Nicolò et Vitum di Totonno la Candela”. Doc. in cattivo stato di conservazione, non restaurato.

cc. 4

1628


107

“Matrimonium inter Isabellam de Cola Scattone et Vitum de Vincenzo de Noia”

cc. 3

1629


108

Carta dotale

cc. 1

1629


109

“Matrimonium inter Donatam Bonasora et Iacobum de Luca”

cc. 2

1629


110

“Matrimonium inter Ioannem Tullo, et Angelellam d’Adamiano”

cc. 4

1629


111

“Matrimonium inter Ioannem de Fanello et Antoniam de Chatarina”

cc. 2

1629


112

“Matrimonium inter Antoniam de Cola Maria de Vangelista et Blasium Moscatello”

cc. 2

1629


113

“Matrimonium inter Ioannem Capaldo et Ioannam Chiarappa”

cc. 4

1629


114

“Matrimonium inter Petrum de Penizzo et Lucentem de Martina”

cc. 2

1629


115

“Matrimonium inter Leonardum Percanio et Antoniam Gallo”

cc. 2

1629


116

“Matrimonium inter Margaritam Preneipe et Natalem di Giovanni Donato Innamorato”

cc. 2

1629


117

“Matrimonium inter Aprilem de Fantasia et Rosam di Cristoforo Liuzzo”

cc. 2

1629


118

“Matrimonium inter Corneliam Innamorata et Iosephum Rubino de Molfetta”

cc. 2

1629


119

“Matrimonium inter Salvatorem de Miso et Antoniam di Tullo”

cc. 2

1629


120

“Matrimonium inter Franceschinam de Conenna et Marinum d’Adamo”

cc. 2

1629


121

“Matrimonium inter Ioannem Antonium Lovecchio et Hieronimam Chiummo de Bari”

cc. 4

1629


122

“Matrimonium inter Dominicam Fanarola et Donatum Vitum Basile”

cc. 2

1629


123

“Matrimonium inter Peregrinum Laviola et Portiam de Colantonio


1629


124

“Matrimonium inter […] Simono et Antoniam Lattarulo”.
 Doc. senza data, ma già inserito nella annualità del 1629.

cc. 2

[1629]


125

“Matrimonium inter Angelum de Cosmano Basile et Iuliam de Casamassima”

cc. 4

1629


126

“Matrimonium inter Beatricem Fanella et Paulo di Donato Lorè”

cc. 2

1629


127

Carta dotale

cc. 2

1629


128

“Capituli matrimoniali tra Pompeo Marinelli e Ippolita di Mola”

cc. 4

1629


129

Carta dotale

cc. 4

1630


130

Matrimonio tra Vittoria Margiotta e Francesco di Mundo

cc. 2

1630


131

“Matrimonium inter Luciam de Giovanni Cola di Giulia et Iacobum di Lonardo lo Russo”

cc. 2

1630


132

“Matrimonium Vittoria Saltarello”

cc. 4

1635


133

Matrimonio tra Antonia Capone e Tommaso Cornacchiulo

cc. 3

1635


134

“Capitoli matrimoniali tra Francesco Coletta e Francesca Susca in cui il di lei padre Sebastiano le assegna stoppelli 5 di terre alla contrada di Vignola col peso di pagare al Reverendo Capitolo e Clero ducati tredici di capitale col patto di retrovendita alla ragione del 10%”

cc. 6

1674

CAPPELLA S. ANTONIO ABATE

1

Richiesta di Angelo Palazzo affinché la concessione della cappella di Sant’Antonio Abate resti alla sua famiglia

cc. 2

1872


2

“Intendenza di Finanza di Bari. Quadro Complementare. Appuramento della rendita accertata e sottoposta al pagamento della tassa di manomorta o dell’equivalente dell’imposta pei beni passati al Demanio”

cc. 2

1898


3

“Amministrazione speciale dei beni pervenuti al Demanio dello Stato. Ente Morale Cappella di S. Antonio Abate appartenente al Capitolo Cattedrale di Conversano. Liquidazione suppletiva della tassa straordinaria del 30 per cento, e della rendita da iscriversi sul Gran Libro del Debito Pubblico o da prelevarsi in pagamento della tassa”

cc. 2

1898


4

“Liquidazione suppletiva della tassa straordinaria del 30 per cento, e della rendita da iscriversi sul Gran Libro del Debito Pubblico o da prelevarsi in pagamento della tassa”

cc. 2

1898


5

“Quadro complementare. Appuramento della rendita accertata e sottoposta al pagamento della tassa di manomorta o dell’equivalente dell’imposta pei beni passati al Demanio per conversione o per devoluzione”

cc. 2

1898


6

“Conto finale di conguaglio delle diverse partite di credito e di debito riferibili al tempo decorso dal 4 settembre 1867 a tutto 31 dicembre 1898”

cc. 2

1899


7

“Conto finale di conguaglio delle diverse partite di credito e di debito riferibili al tempo decorso dal 4 settembre 1867 a tutto il 4 dicembre 1898”

cc. 2

1899

CAPPELLA S. LUCIA

1

“Doppio originale tra Nitti, ed il capitolo per la Cappella di Santa Lucia. Conclusione del 16 febbraio 1867”

cc. 2

1867

CARTEGGIO PER BENEFICI

1

Istanza dai canonici della Cattedrale di Conversano per ottenere un’aggregazione di benefici vacanti

cc. 2

1634


2

“Capitolo Cattedrale di Conversano reimpiego di capitali”

cc. 6

1900


3

Comunicazione dal Regio Economato generale dei benefici vacanti per le province napoletane circa la “Mensa vescovile di Conversano. Affrancazione di capitale censo e reimpiego”

cc. 4

1902


4

“Beneficio Parrocchiale della Chiesa Cattedrale di Conversano goduto dall’Arciprete Curato Sig. Lippolis Don Antonio di Giovanni. Denunzia dei redditi e dei pesi”

cc. 2

1911


5

“Denunzia di successione per benefici”

cc. 2

1920


6

Carteggio con l’Economo Generale dei benefici vacanti per le province napoletane: “Affranco del Sig. Nicola Adami fu Pietrantonio”

cc. 11

1922


7

Carteggio con l’Economo Generale dei benefici vacanti per le province napoletane: “Affranco del Sig. Minunni Francesco Paolo fu Nicola”

cc. 4

1922


8

Affranco di censi bollari visti gli atti e il rapporto dell’Economo Generale dei benefici vacanti di Napoli

cc. 11

1922


9

Affranco di canone visti gli atti ed il rapporto dell’Economo Generale dei benefici vacanti di Napoli

cc. 36

1922


10

“Capitolo Cattedrale di Conversano – Affrancazioni”

c. 1

1922


11

Raccomandate dall’Economo Generale dei benefici vacanti per le province napoletane circa l’ “Acquisto di rendita pubblica”

cc. 6

1922

1924

12

Ricevuta

c. 1

1922


13

“Relazione circa l’amministrazione dei benefici della Chiesa Cattedrale di Conversano”

cc. 6

Sec XX

CATASTO ONCIARIO E STATISTICHE

1

Volume unico.
Documento restaurato.

cc. 595

1627


2

Tavole contenenti dati statistici relativi al Casalnuovo e al Casalvecchio

cc. 316

1823


3

“Incartamento riguardante la statistica”

cc. 5

1832

CATTEDRALE – LAVORI STRUTTURALI

1 – Carteggio

1

“Lavori di ristauro alla Chiesa Cattedrale di Conversano” alla rettoria

cc. 11

1892


2

Corrispondenza tra il vescovo Antonio Lamberti ed il Regio Ispettorato degli scavi e dei monumenti di antichitŕ circa i lavori di restauro da effettuare al prospetto principale, per la sostituzione delle travi che sostengono le campane

cc. 9

1898


3

Cartolina postale al vescovo Antonio Lamberti per un sopralluogo per verificare le condizioni statiche della cattedrale

c. 1

1898


4

Lettera di Luigi Silas al vescovo per il preventivo della spesa occorrente per i lavori piů urgenti

c. 1

1898


5

Telegramma del ministro Baccelli relativo all’autorizzazione concessa per l’esame delle condizioni statiche del duomo

c. 1

1898


6

Comunicazione dal Regio Ispettorato degli scavi e dei monumenti d’antichitŕ al vescovo Antonio Lamberti circa l’ispezione alla cattedrale da parte dell’ispettore Sylos

c. 1

1899


7

Lettera dall’ufficio regionale per la conservazione dei monumenti al vescovo per comunicare che il contributo economico non sarŕ consistente e che per effettuare tutti gli interventi sarŕ necessario chiedere dei contributi anche agli enti locali

cc. 2

1899


8

Lettera al deputato Giuseppe Lazzaro dal Ministero delle antichitŕ e belle arti per un sopralluogo ai monumenti pugliesi

c. 2

1899


9

Cartolina postale dell’ing. Vittorio Cremona al vescovo Antonio Lamberti di carattere personale con riferimento ai lavori per la Cattedrale

c. 1

1899


10

Lettera di Luigi Caselli dell’ufficio regionale per la Conservazione dei Monumenti al vescovo per sollecitare la risposta per la partecipazione al concorso degli enti locali per le spese per i restauri

c. 1

1901


11

Lettera dalla Prefettura della Provincia di Bari al vescovo per comunicare che in Ministero non puň impegnarsi per una cifra rilevante da destinare ai lavori della Cattedrale

cc. 2

1901


12

Lettera dalla Prefettura della Provincia di Bari al vescovo in merito alla somma da stanziare per i lavori alla Cattedrale

cc. 2

1901


13

Lettera dall’Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti al vescovo in merito alla somma di Ł.100 stanziata dal vescovado per i lavori alla Cattedrale

c. 1

1901


14

Lettera dall’Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti al vescovo per comunicare che parte dei lavori appaltati non verranno eseguiti e che per attuale i lavori urgenti č necessario l’intervento finanziario della Curia

c. 1

1902


15

Lettere nelle quali non compaiono i corrispondenti relative ai lavori di restauro e alle varie possibilitŕ di reperire le somme per i detti lavori

cc. 2

1902


16

Dall’Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti delle Province Meridionali di Napoli progetto redatto dall’ing. Ettore Bernichi del “computo metrico e stima degli urgenti lavori da eseguirsi al Duomo di Conversano”

cc. 6

1902


17

Lettera dall’Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti al vescovo per comunicare che dalla perizia effettuata dagli ing. Bernichi e Sylos la somma per il rafforzamento del campanile e della parete superiore dell’angolo sinistro della facciata ammonta a circa Ł.1.100

c. 1

1902


18

Lettera dall’Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti delle province meridionali al vescovo perchč comunichi la somma destinata dalla Curia e dal Capitolo per i lavori di restauro

cc. 2

1902


19

Lettera dall’Ispettorato degli scavi e dei monumenti d’antichitŕ al vescovo Antonio Lamberti per aggiornamenti sulla redazione di due progetti possibili per i lavori di restauro

cc. 10

1902


20

Lettera dal vescovado di Conversano al Direttore regionale per la conservazione dei monumenti a Napoli per ringraziare per l’attenzione avuta per la conservazione del Duomo e per i contributi ottenuti dall’amministrazione comunale e dal Capitolo

c. 1

1902


21

Lettera dal Regio Sub-Economato dei benefici vacanti della Diocesi di Conversano per comunicare al vescovo Antonio Lamberti lo stanziamento di Ł.500 per i restauri da effettuare alla Cattedrale

cc. 2

1903


22

Lettera dall ‘Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti delle province meridionali al vescovo per ringraziare dei contributo di Ł.500 concesso dal Regio Economo Generale dei benefici vacanti delle province meridionali in Napoli per i restauri da eseguire alla Cattedrale

cc. 2

1903


23

Lettera dal Regio Ispettorato degli scavi e dei monumenti d’antichitŕ al vescovo Antonio Lamberti per comunicazioni di carattere burocratico in merito ai contributi per i lavori di restauro alla Cattedrale

cc. 2

1903


24

Lettera dall’Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti delle province meridionali al vescovo per confermare che il predetto Ufficio, provvederŕ alla redazione del progetto suppletivo della spesa occorrente per la riapertura delle finestra absidale della Cattedrale

cc. 2

1903


25

Lettera dal Comune di Conversano al vescovo per comunicare che il predetto Ente ha stanziato la somma di Ł.3.. per i lavori di restauro alla Cattedrale

cc. 2

1903


26

Lettera dall’Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti delle province meridionali a Napoli al vescovo di Conversano in merito alle premure espresse presso l’amministrazione della Provincia per lo stanziamento della somma di Ł.500 per i lavori di restauro da eseguire alla Cattedrale

c. 1

1903


27

Lettera dall’Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti delle province meridionali a Napoli al vescovo di Conversano in merito al contributo, proporzionato alla spesa occorrente per i restauri alla Cattedrale, da parte della Provincia

cc. 2

1903


28

Lettera dall ‘Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti delle province meridionali a Napoli al vescovo di Conversano per ulteriori solleciti alla provincia per lo stanziamento di Ł.500

cc. 2

1903


29

Lettera dal ‘Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti delle province meridionali a Napoli al vescovo di Conversano per aggiornamenti sulle difficoltŕ che impediscono l’avvio dei lavori di restauro

cc. 4

1903


30

Lettera dall’Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti delle province meridionali a Napoli al vescovo di Conversano circa aggiornamenti sui lavori di riapertura della finestra absidale

cc. 3

1903


31

Lettera dall’Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti delle province meridionali a Napoli al vescovo di Conversano per aggiornamenti di carattere burocratico circa la somma da stanziare

c. 1

1903


32

Lettera dall’Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti delle province meridionali a Napoli al vescovo di Conversano per ringraziamenti circa le somme concesse dalla Curia, dal Capitolo e dal Comune che insieme a quella della Provincia raggiungono la cifra di Ł.1.100 permettendo di far eseguire i lavori previsti

c. 1

1903


33

Lettera di Luigi Sylos al vescovo circa i possibili finanziamenti per il lavori di restauro alla Cattedrale

cc. 2

1903


34

Lettera di Carlo Fiorilli al deputato Giuseppe Laudisi circa la possibilitŕ di eseguire solo i lavori urgenti per la mancanza dei fondi necessari

cc. 3

1903


35

Lettera al senatore Ottavio Serena per informarlo che non č stata raccolta tutta la cifra occorrente per i lavori di restauro alla Cattedrale

cc. 4

1903


36

Lettera dall ‘Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti delle province meridionali a Napoli al vescovo di Conversano circa il ritardo nell’avviare i lavori al Duomo

c. 1

1904


37

Lettera dall ‘Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti delle province meridionali a Napoli al vescovo di Conversano per comunicare che si pensa di affidare la sorveglianza dei lavori alla Cattedrale ad Angelo Pantaleo

cc. 2

1905


38

Lettera dall ‘Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti delle province meridionali a Napoli al vescovo di Conversano per comunicare che la sorveglianza dei lavori alla Cattedrale č stata affidata ad Angelo Pantaleo

cc. 2

1905


39

Lettera di Luigi Sylos circa un’ispezione che effettuerŕ ai lavori murari ed agli scavi

c. 1

1924


40

Invio dal Comune di Conversano al vescovo del progetto dell’ing. Sylos relativo ai lavori di restauro

cc. 4

1924


41

Cartolina postale di Luigi Sylos al can. Luigi Gallo per confermare di aver ricevuto i progetti relativi alle opere murarie, alla pavimentazione e agli infissi

c. 1

1924


42

Preventivo di Rocco dell’Amico al can. Luigi Gallo circa la fornitura di marmi e relativi costi

c. 1

1924


43

Preventivo di Giuseppe Dioguardi circa la fornitura di marmi e relativa spesa

cc. 2

1924


44

Preventivo di Silvio Pinto al can. Luigi Gallo per la fornitura di marmi

c. 1

1924


45

Lettera di Luigi Sylos al vescovo per confermare di aver ricevuto l’onorario per i progetti redatti per i lavori alla Cattedrale

c. 1

1924


46

Preventivo di Giuseppe Menzione al can. Luigi Gallo per la fornitura di marmi e relativa spesa

c. 1

1924


47

Lettera di Luigi Sylos al can. Luigi Gallo circa il pagamento della seconda rata da versare all’impresa che ha compiuto il ripristino delle due finestre ogive nella testata nord del transetto della Cattedrale

c. 1

1925


48

Lettera del sac. Angelo Babbo al vescovo di carattere personale circa l’incarico ricevuto per la contabilitŕ dei lavori alla Cattedrale

cc. 4

1925


49

Cartolina postale di Luigi Sylos al can. Angelo Rotolo per comunicare la data del suo prossimo sopralluogo

c. 1

1925


50

Atto tra il sac. Rotolo, presidente della commissione per i restauri della Cattedrale, e Vincenzo Vacca fornitore di tutto il materiale per la pavimentazione; č allegata una ricevuta di pagamento

cc. 5

1925


51

Lettera di Pietro Lorusso a don Gaetano Lippolis per rispondere che provvederŕ a riparare le fessure, che provocano infiltrazione d’acqua, ai tetti nuovi della cattedrale

c. 1

1925


52

Lettera di Vincenzo Vacca al vescovo Domenico Lancellotti per comunicare alcune difficoltŕ che impediscono di rispettare i tempi cosě come stabilito nell’atto privato da loro sottoscritto

c. 1

1925


53

Cartolina postale di Luigi Sylos al can. Angelo Rotolo per comunicare che darŕ notizie circa l’appalto per la pavimentazione e lo schizzo della finestra absidale e si scusa per un disguido relativo al computo per l’altare maggiore

c. 1

1925


54

Lettera di Luigi Sylos al vescovo che accompagna l’invio del registro di contabilitŕ, il conto finale e l’elenco suppletivo dei prezzi unitari

c. 1

1925


55

Cartolina postale di Vitantonio Silvestris al sac. Angelo Rotolo per suggerimenti sulla pavimentazione per la Cattedrale

c. 1

1925


56

lettera di Giovanni Lorusso alla commissione per i lavori alla Cattedrale per presentare la sua offerta di spesa per i restauri al prospetto

c. 1

1925


57

Lettera di Giovanni Favia al can. Luigi Gallo per presentare la sua offerta di spesa per i restauri alla Cattedrale

c. 1

1925


58

Lettera di Nitti Nicola alla commissione per i lavori alla Cattedrale per presentare la sua offerta di spesa per i restauri al prospetto

c. 2

1925


59

Preventivi dettagliati presentati da Giovanni Lorusso e Nicola Nitti con relativi contratti per i lavori alla cattedrale, nonchč contratto stipulato con Stefano Colonna

cc. 24

1925


60

Cartoline postali di Luigi Sylos al can. Angelo Rotolo circa i l’aggiudicazione dei lavori e le procedure da seguire per la messa in opera

cc. 4

1925


61

La Regia Prefettura di Bari sollecita l’ivio alla Corte dei Conti del progetto generale e dello stato di avanzamento dei lavori alla Cattedrale

c. 1

1925


62

La Regia Prefettura di Bari invia una comunicazione al Comune di Conversano affinchč si solleciti il vescovo per i lavori alla Cattedrale

c. 1

1925


63

Cartolina postale di Luigi Sylos al can. Angelo Rotolo per confermare un suo sopralluogo

c. 1

1926


64

Lettera di Luigi Sylos per alcune puntualizzazioni circa i lavori di falegnameria alle finestre della Cattedrale

cc. 2

1926


65

Lettera di Luigi Sylos per l’invio del registro di contabilitŕ ed il conto finale dei lavori eseguiti dall’impresa Nitti e Centrone nonchč per aggiornamenti sui lavori

c. 1

1926


66

Lettera di Luigi Sylos per aggiornamenti contabili

c. 1

1926


67

Telegramma di Luigi Sylos

c. 1

1926


68

Contratto tra la Curia e Nicola Nitti per la costruzione dell’altare centrale, di San Flaviano e della Vergine della Fonte

cc. 2

1926


69

“Progetto per la sopraelevazione della torre campanaria del Duomo di Conversano Dott. Ing. Vito Liegi. Offerta di mons. Gallo per il campanile da sagrestia”

cc. 12

1935

1974

70

“Progetto per la esecuzione delle opere di ripristino al tetto della cattedrale di Conversano” redatto dallo studio dell’ing. Signorile-Bianchi; il fascio contiene: “computo metrico, capitolato speciale, elenco dei prezzi, contratto, tipo di attacco della copertura a tetto”

cc. 38

1936


71

“Lavori di restauro al tetto della cattedrale. Impresa Lorusso Andrea 1° stato d’avanzamento

cc. 2

1936


72

“Stima dei lavori eseguiti dall’impresa Andrea Lorusso per il restauro del tetto della cattedrale”

cc. 11

1937


73

Lettere di [Larrano] al vescovo di carattere personale con riferimento ai lavori della cattedrale

cc. 4

Sec XX


74

Lettera dove non compaiono i corrispondenti contenente notizie di tipo economico

c. 1

Sec XX


75

“Capitolato speciale per l’appalto dell’impianto d’un rosone decorato di pietra concia e delle opere minori di restauro al prospetto ovest del duomo monumentale di Conversano

cc. 4

Sec XX


76

“Progetto d’organo a due tastiere di tasti 61 con pedaliera cromatica di note 30 per la Cattedrale di Conversano”

cc. 2

Sec XX


2 – Contabilità

1

“Misura finale dei lavori eseguiti da Sabino Strangaro di Trani alla cattedrale di Conversano”

cc. 10

1879


2

“Misura finale dei lavori eseguiti da Sabino Stringaro alla Cattedrale di Conversano fino alla morte del Venerando Vescovo Don Salvatore Silvestris che li faceva eseguire a sue spese”

cc. 9

[1879]


3

“Verbali della Commissione per la Cattedrale di Conversano”

cc. 4

1924


4

“Duomo monumentale di Conversano. Lavori di completamento, sistemazione e restauro. Impresa Giovanni Lorusso Registro di Contabilità”

cc. 24

1925


5

“Certificato di pagamento della 5a rata a saldo in lire 5.916,45” a favore della ditta Giovanni Lorusso

cc. 8

1925


6

“Progetto dei lavori di completamento della Chiesa Cattedrale di Conversano. Computo metrico-estimativo”

cc. 24

1925


7

“Duomo monumentale di Conversano. Conto finale dei lavori eseguiti nel 1925-1926 dall’impresa Nicola Nitti e Domenico Centrone per la pavimentazione per decorazioni e per restauri”

cc. 4

1925

1926

8

“Libro giornale per i restauri nella Cattedrale di Conversano”

cc. 64

1925

1927

9

“Duomo monumentale di Conversano. Lavori di completamento e di sistemazione. Rosoni al prospetto ovest. Pavimentazione ed opere accessorie. Impresa Nitti e Centrone. Registro di contabilità”

cc. 8

1926


10

“Duomo monumentale di Conversano. Lavori di completamento e sistemazione. Infissi. Impresa Stefano Colonna e Antonio Babbo. Contratto. Registro di contabilità”

cc. 18

1926


11
(a)

“Duomo monumentale di Conversano. Lavori di completamento e restauro. Conto finale degli infissi. Impresa Stefano Colonna e Antonio Babbo”

cc. 4

1926


11
(b)

“Duomo monumentale di Conversano. Progetto di opere di completamento, restauro e sistemazione Alligato… Conto d’avviso delle opere occorrenti pel ripristino di due finestre ogivali monofore in sostituzione del rosone barocco al prospetto nord del transetto (suppletivo al conto d’avviso della demolizione del rosone)”

cc. 4



12

“Conto d’avviso delle opere occorrenti per demolire il rosone al prospetto nord della nave traversa e per chiuderne con fabbrica la luce”

cc. 2

Sec XX


13

“Conto d’avviso delle opere occorrenti per la costruzione del rosone centrale nel progetto ad ovest”

cc. 2

Sec XX


14

Conteggi per le “riparazioni urgenti”

cc. 2

Sec XX


15

“Sommario del Registro di Contabilità degli infissi del Duomo monumentale di Conversano”

cc. 2

Sec XX


16

“Per il ripristino artistico della Cattedrale”

cc. 1

Sec XX


17

Libretti di risparmio

cc. 2

1922

1924

3 – Dichiarazioni

1

Dichiarazioni per ricevuta, da parte dell’operaio o ditta, del pagamento della rata o del saldo, secondo gli accordi stabiliti in merito ai lavori di ristrutturazione della Cattedrale

cc. 17

1924

1961

4 – Note di Spese

1

Note delle spese sostenute per i lavori di restauro alla Cattedrale

cc. 48

1925

1961

5 – Bozzetti

1

Bozzetto per l’edicola di Santa Maria della Fonte realizzato dall’arch. Sante Simone

c. 1

Sec. XX


2

Bozzetto per l’edicola di Santa Maria della Fonte realizzato da autore ignoto

c. 1



3

Bozzetto per l’edicola di Santa Maria della Fonte realizzato da autore ignoto

c. 1



4

Pianta della Cattedrale

c. 1


CHIESA S. GIUSEPPE

1

Quaderno di fondazioni ed obblighi di messe

cc. 6

1952

1959
CONCLUSIONI CAPITOLARI

1

Deliberazione circa la lite di alcuni negozi tra cui quella per i pozzi

cc. 4

1597

1598

2

“Liber Conclusionum Reverendissimi Capituli, et Cleri Cattedralis Ecclesiae Cupersanen Ab Anno 1758, usque ad Annum 1775 mensis Februarii”

cc. 231

1758

1775

3

“Liber Conclusionum Reverendissimi Capituli, et Cleri Cattedralis Ecclesiae Cupersanen Ab Anno 1775, usque Ad Annum 1794”

cc. 216

1775

1794

4

“Liber Conclusionum Reverendissimi Capituli, et Cleri Cattedralis Ecclesiae Cupersanen Ab Anno 1794, usque Ad Annum 1826”

cc. 201

1794

1826

5

“Libro riguardante il peso de’ ministri”

cc. 8

1816

1874

6

“Libro delle Conclusioni Capitolari dall’Anno 1827 al 1837”

cc. 71

1827

1837

7

“Libro Conclusioni Capitolari da marzo 1827 a Luglio 1841”

cc. 176

1827

1841

8

“Libro di Conclusioni Capitolari dal 1841 al 1851”

cc. 144

1841

1851

9

“Conclusioni Capitolari dal 1866 al 1872”

cc. 140

1866

1872

10

“Conclusioni Capitolari dal 1874 al 97”

cc. 140

1874

1897

11

“Conclusioni Capitolari dal 15-6-1897 al 27-12-1924”

cc. 109

1897

1924

12

“Capitolo Cattedrale di Conversano Conclusioni Capitolari”

cc. 241

1925

1992
CONFRATERNITA S. GIUSEPPE

1

“Estratto delle Regole e Capitolazioni per il buon governo della venerabile Confraternita sotto il titolo di San Giuseppe della cittŕ di Conversano” dal “Regio assenso addě 7 del mese di aprile dell’anno 1777 in Napoli”

cc. 6

1880

CONGREGA SS. SACRAMENTO

Amministrazione

1

Conti relativi a fitti, canoni e censi

c. 1

1892


2

Esercizio del 1894 e ricevute

cc. 14

1894


3

Ricevute per spese varie, per anniversari, per confratelli bisognosi

cc. 19

1897


4

Ricevute per spese varie quali lavaggi di camici, anniversari, ecc.

cc. 51

1898


5

Introito ed esito e ricevute per spese varie

cc. 17

1899


6

“S. Sacramento esito del 1900”

c. 1

1900


7

Esiti e ricevute di spese varie quali sussidi, anniversari

cc. 45

1903


8

Introiti ed esiti e ricevute per spese varie quali sussidi e lavaggio di tonache

cc. 39

1904


9

Ricevute per spese

cc. 2

1905


10

Ricevute per spese varie quali sussidi, saldo assegni e spese varie

cc. 29

1906


11

Ricevute per spese varie quali sussidi, anniversari e per spese varie

cc. 40

1907


12

“Conto morale” circa le entrate e le spese

cc. 2

1907


13

Ricevute per spese quali sussidi, tasse e spese varie

cc. 4

1908


14

Conti e ricevute

cc. 2

Sec XIX

Sec XX

Carteggio

1

Lettera di Giuseppe Martino al Presidente della Congrega per essere accettato come fratello

c. 1

1891


2

Lettera di Stefano Rotunno al Presidente della Congrega per essere accettato come novizio

cc. 2

1891


3

Lettera di Marini Gianvito al Presidente della Congrega per essere accettato come fratello

cc. 2

1892


4

Lettera del Presidente Vincenzo Mancini per convocare i confratelli e procedere all’elezione dei nuovi amministratori

cc. 2

1892


5

Verbale della riunione dei confratelli per la nomina degli amministratori, del cassiere e del segretario

c. 1

1893


6

Verbale e scrutinio della riunione dei confratelli per la nomina dei nuovi amministratori e presentazione del bilancio preventivo

cc. 5

1894


7

Nominativi dei confratelli

cc. 6

1894


8

Convocazione dei confratelli da parte del Presidente Vitantonio Martino per discutere “Diversi affari”

c. 1

1895


9

Nominativi dei confratelli

cc. 6

1895


10

Convocazione dei confratelli da parte del Presidente Vitantonio Martino per “trattare affari”

c. 1

1896


11

Convocazione dei confratelli da parte del presidente Vitantonio Martino per “discutere affari”

c. 1

1896


12

Convocazione dei confratelli da parte del Presidente Vitantonio Martino per “deliberare su affari”

cc. 3

1896


13

I confratelli confermano per altri due anni l’attuale amministrazione

c. 1

1897


14

Esonero per Donatantonio Lorusso di partecipare a tutte le processioni

c. 1

1897


15

Nominativi dei confratelli e nota circa il provvedere alla tonacella

c. 1

1897


16

Proroga da parte dell’Intendenza di Finanza “per le volture dipendenti dall’atto Valerio 12 ottobre 1896”

c. 1

1897


17

Verbale di riunione dei confratelli circa questioni amministrative e per la nomina di un assistente al sacerdote che somministra i Sacramenti

c. 1

1897


18

Verbale di assemblea circa la rettifica dell’Art.4 lettera A

c. 1

1898


19

Convocazione dei confratelli da parte del Presidente Vitantonio Martino per un esposto del tesoriere

c. 1

1898


20

Convocazione dei confratelli da parte del Presidente Vitantonio Martino

c. 1

1898


21

Verbale di assemblea in cui si chiede alla Deputazione Provinciale di Bari una proroga di 5 anni per il pagamento di un arretrato

c. 1

1899


22

La Prefettura della Provincia di Bari chiede al Presidente l’inventario dei beni patrimoniali

cc. 2

1901


23

Conferma del tesoriere per altri 4 anni

c. 1

1904


24

Pro-memoria per la festa di Santa Rita nella chiesa di San Cosmo

c. 1

1906


25

Convocazione per i confratelli

c. 1

1907


26

Delibera sull’espulsione di Gino Conenna, sull’incarico a Longo Vito per la copertura del “Gentilizio” e su un sussidio

cc. 3

1907


27

Nominativi dei confratelli

cc. 2

1908


28

Nominativi dei confratelli

c. 1

1908


29

Lettera di Luigi Ippolito al Presidente della Congrega per essere accettato come confratello

cc. 2

Sec XX


30

Lettera di Donato Lorusso ai componenti della Congrega per chiedere l’esenzione a partecipare alle processioni

c. 1

Sec XX


31

Lettera di Marco Candela al Priore per essere accettato come confratello

cc. 2

Sec XX


32

Elenco di confratelli

c. 1

Sec XX

CONGRUA PARROCCHIALE

Congrua Parrocchiale

1

“Registro di Amministrazione dei Beni della Congrua Parrocchiale di Conversano”

cc. 40

1870

1871

2

Al procuratore della Congrua Parrocchiale: “Verbale di contravvenzione per mancata domanda di voltura di fondi stabili situati nel Comune di Conversano”

cc. 2

1882


3

“Congrua parrocchiale di Conversano” per un debito di rendita annua

cc. 26

1889


4

“Elenco di tutte le rendite mobiliari della Congrua Parrocchiale e del Capitolo e Clero Cattedrale di Conversano”

cc. 10

1889


5

“Capitolo Cattedrale e Congrua Parrocchiale. Rivele triennali Mano Morta e quota di annuo concorso 1888,1891. Verbali di consegna di cespiti al Ricevitore per morte di Beneficiati dichiarati soppressi. Pretesa del Demanio di Ł.154,47 pagato in piů e Stato dei beni stabili consegnati alla Congrua”

cc. 114

1888

1891

6

“Impiego sul Gran Libro di capitali n° ventottesimo Ł.4599.61 ed acquisto di due certificati di rendita”

cc. 35

1890

1891

7

“Impiego sul Gran Libro del Capitale di Ł.638,40 prezzo del Lotto della Masseria Persio aggiudicato a Natale Lomele fu Francesco”

cc. 4

1890

1891

8

“Congrua Parrocchiale di Conversano contro Degirolamo Salvatore, Vitantonio e Vito Domenico fu Vito Matteo di Conversano. Oggetto. Pagamento di annualitŕ arretrata e Risoluzione di Contratto”

cc. 22

1890

1891

9

“Impiego sul Gran Libro di 4 capitali in uno Ł.1532,39 rinfrancati dal Sig. Brescia Donato”

cc. 26

1891


10

“Impiego sul Gran Libro del Capitale di Ł.850 rinfrancato da Chiara Bonasora”

cc. 16

1891


11

“Domande n° 5 per alienazione di beni rurali di questa Congrua Parrocchiale”

cc. 17

1891


12

“Impiego sul Gran Libro del capitale di Ł.848,21 prezzo del Lotto della Masseria Persio aggiudicato a Francesco Lovecchio”

cc. 8

1891


13

“L’Autoritŕ Tutoria e L’Arciprete Auzzino ed il Capitolo Cattedrale di Conversano” per l’ esproprio dell’ereditŕ di Tommaso Capone al fine di saldare un debito con il Capitolo

cc. 24

1891

1893

14

“Impiego sul Gran Libro del Capitale di Ł.263,50 rinfrancato dal Sig. Francesco Vavalle”

cc. 22

1894


15

“Procedimento per la depennazione di Articoli n° 8 dai registri del Capitolo e Clero e dai ruoli di mano morta e ricchezza mobile”

cc. 10

1894

1895

16

“Impiego sul Gran Libro del capitale di Ł.318,75 rinfrancato da Angelo Palazzo”

cc. 28

1897

1899

17

“Capitali n° 28 impiegati sul Gran Libro nell’acquisto del certificato di rendita n° 962,673/684,728 di Ł.240,00”

cc. 134

Sec XIX


18

Atto di locazione tra l’arciprete Antonio Lippolis e Luca Vito Bellini per una casa sita nel centro abitato

cc. 2

1907


19

Atto di sub locazione tra Antonio Mastroscianni e Giuseppe Spereno per un fondo sito alla via di Castellana

cc. 2

1909


20

“Domanda al Ministero per la censuazione di 2 case e di 7 fondi della Congrua Parrocchiale”

cc. 11

1910


21

Ricevute di pagamento

cc. 12

1915

1917

22

“Congrua Parrocchiale Conversano. Scorsa dei fitti pel 1918”

cc. 10

1918


23

Atto di locazione tra l’arciprete della cattedrale Luigi Ippolito e Maria Coletta per un fondo sito alla via di Castellana

cc. 2

1918


24

Tabella dei “Fitti della Parrocchia”

c. 1

1921


25

Il fascio contiene: un bilancio delle entrate, rendite, spese ed una corrispondenza per la liquidazione con lo studio Mojaiskoy e con la Prefettura di Bari

cc. 32

1921

1934

26

“Congrua parrocchiale. Denunzia di mano-morta” per riconfermare la denunzia precedente

c. 1

1921


27

“Incartamento per la Liquidazione governativa della Congrua Capitolare in ordine agli aumenti legali”

cc. 45

1924

1942

28

“Canoni e censi bollari della Parrocchia”

c. 1

Sec XX


29

Rendiconto relativo a capitali e censi, debitori riconosciuti nella obbligazione e capitali resi inesigibili di cui si domanda la cancellazione

cc. 4

Sec XX


Contabilitŕ Parrocchia

1

Libro di contabilitŕ della parrocchia

cc. 63

1932

1939

Contabilitŕ vescovile varia relativa a:

1
(1)

lavori per la costruzione della sede estiva del seminario in Alberobello

docc. 20

1936

1953

1
(2)

bilancio della chiesa dei Santi Cosma e Damiano in Alberobello

docc. 3

1958


1
(3)

lavori di ristrutturazione eseguiti ai locali e alla chiesa di San Giuseppe di Conversano

docc. 9

1936

1955

1
(4)

contabilitŕ dei beni dell’Arcipretura di Rutigliano, bilancio per lavori di ristrutturazione della chiesa Matrice e della casa canonica

docc. 29

1949

1958

1
(5)

contabilitŕ generale e ricevute

docc. 47

1947

1961
CONSERVAZIONE DELLE IPOTECHE

1

Rinnovazione dell’iscrizione a favore della Mensa vescovile di Conversano

docc. 5

1906


2

Rinnovazione dell’iscrizione a favore del reverendo Capitolo e Clero della chiesa Cattedrale di Conversano

docc. 39

1870

1938

3

Rinnovazione dell’iscrizione a favore della Chiesa ricettizia “presa in origine li 14 ottobre 1839, debitamente conservata fino all’ultimo decennio 1859”

cc. 110

1859

CONTRATTI DI LOCAZIONE

1

Contratto di locazione, con Giuseppe Sante Ramunno per una chiusura in più partite con alberi di olivo sita a Caporotonda

cc. 6

1823


2

Idem, con Giuseppe Domenico lo Priore per una chiusura con alberi di olivo sita alla contrada Gravello

cc. 4

1825


3

Idem, con Bartolomeo Fanelli per terre seminative con alberi di olivo e pozzo site alla via di Vignale

cc. 4

1825


4

Idem, con Giovanni Nardomarino per un orto sito a Santa Croce

cc. 4

1825


5

Idem, con Giuseppe Fato per una chiusura con alberi di olivo e pozzo sita a Santa Apollonia

cc. 4

1826


6

Idem, con Michele Carone per una cocevola con alberi di olivo e mandorli sita alla contrada Gravello

cc. 4

1828


7

Idem, con Diego Iudice per una chiusura con alberi di olivo, mandorli e quercia sita alla contrada Alboreto

cc. 4

1828


7

Idem, con Saverio Malena per un fondo seminativo con alberi di olivo ed altri frutti sito alla contrada Gravello

cc. 8

1828


8

Idem, con Vitantonio Alessandrelli per una chiusura con alberi di olivo sita alla via di Cozza

cc. 4

1828


9

Idem, con Luca Lo Cafaro per una cocevola con alberi di mandorli ed altri frutti sita vicino le mura del Casal Vecchio

cc. 2

1828


10

Idem, con Antonio Carrieri per due chiusure con alberi di olivo ed altri frutti, site alla Madonna d’Andria

cc. 4

1828


11

Idem, con Vito Scattone per una cocevola con alberi di olivo ed altri frutti sita alla via di Castiglione

cc. 4

1828


12

Idem, con Tommaso Bellino per varie terre seminative con alberi di diverse varietŕ site alla contrada di Agnano

cc. 4

1828


13

Idem, con Vincenzo Magistŕ per una cocevola sita alla contrada Agnano e per due chiusure con alberi di olivo ed altri frutti site rispettivamente alla via di Mola e alla contrada Castiglione

cc. 4

1828


14

Idem, con Antonio Pascale per una cocevola con alberi di olivo e mandorli sita alla contrada Sassano

cc. 4

1828


15

Idem, con Simone Fanelli per una chiusura con alberi di olivo e mandorli sita alla contrada Padula

cc. 4

1828


16

Idem, con Angelo Raffaele Ramunno per una chiusura sita alla contrada Agnano

cc. 2

1828


17

Idem, con Giuseppe Sante Simone per due cocevole con alberi di olivo e mandorli site rispettivamente alla via di Polignano e alla via di Monopoli

cc. 4

1828


18

Idem, con don Bernardo de Iatta per due chiusure site alla contrada del Monte

cc. 4

1828


19

Idem, con Antonio Fanelli per una chiusura divisa in quattro partite con alberi di olivo ed altri frutti sita alla contrada Padula

cc. 4

1828


20

Idem, con Giovanni D’Attoma per una cocevola divisa in tre partite con alberi di olivo ed altri frutti sita alla contrada Castiglione

cc. 4

1828


21

Idem, con Giovanni Vito Tateo per una cocevola con alberi di olivo ed altri frutti sita alla contrada Castiglione

cc. 4

1828


22

Idem, con Cosmo Gigante per una chiusura con alberi di olivo e mandorli sita alla contrada Vignola

cc. 4

1828


23

Idem, con Rocco Gigante per una chiusura sita alla via di Monopoli

cc. 2

1828


24

Idem, con Francesco Paolo Caputo per una cocevola sita al largo della Neviera

cc. 2

1828


25

Idem, con Luigi Volpe per due chiusure con alberi di olivo e mandorli site alla via di Bari

cc. 4

1828


26

Idem, con Michele Cipollino per una chiusura divisa in due partite con alberi di olivo e mandorli sita alla via d’Acquaviva

cc. 2

1828


27

Idem, con Luigi Fanelli per una chiusura con alberi di olivo, mandorli ed altri frutti sita alla contrada San Paolo

cc. 2

1828


28

Idem, con Pasquale Vannella per una chiusura con alberi di olivo, mandorli ed altri frutti sita alla contrada Margiotta

cc. 4

1828


29

Idem, con Vito Stefano d’Ambruoso per terre con alberi di olivo ed altri frutti site alla contrada Padula

cc. 2

1828


30

Idem, con Vitantonio Monopoli per una chiusura con alberi di olivo, mandorli ed altri frutti sita alla contrada Morello

cc. 4

1828


31

Idem, con Paolo Caradonna per una chiusura con alberi di olivo, mandorli ed altri frutti sita alla contrada Morello

cc. 4

1828


32

Idem, con Vito Onofrio Carvutto per due fondi rustici con alberi di olivo, mandorli ed altri frutti siti alla contrada Agnano

cc. 4

1828


33

Idem, con Giovanni Antonio Ingravallo per un orto sito alla via di Castellana

cc. 4

1828


34

Idem, con Domenico Grattagliano per una “bottega” sita alla strada delle Gabelle

cc. 2

1828


35

Idem, con Pietro Miccolis per una chiusura con alberi di olivo, mandorli ed altri frutti sita alla contrada Santa Maria dei Tetti

cc. 4

1828


36

Idem, con Donatantonio Fanelli per una cocevola divisa in due partite con alberi di olivo sita alla contrada Padula

cc. 4

1828


37

Idem, con Stefano di Maggio e con Giovanni Boccuzzi per due chiusure con alberi di olivo e un mandorli site rispettivamente alla contrada Padula e alla contrada Sassano

cc. 2

1828


38

Idem, con Angelo Paradiso per un parco recintato con alberi di olivo ed altri frutti sito alla contrada Alboreto

cc. 4

1828


39

Idem, con Vitantonio la Ricchiuta per una cocevola sita alla “Strettola delle Forche”

cc. 2

1828


40

Idem, con Pasquale Bolognino per una chiusura con alberi di olivo ed altri frutti sita alla contrada Padula

cc. 2

1828


41

Idem, con Giuseppe Antonio Modugno per una cocevola con alberi di olivo e quercia sita alla contrada Chienna

cc. 4

1828


42

Idem, con Luigi la Guardia per una chiusura con alberi di olivo ed altri frutti sita alla contrada Alboreto

cc. 2

1828


43

Idem, con Marcantonio Fantasia per una chiusura sita alla contrada Montepaolo

cc. 4

1828


44

Idem, con Marcantonio Marangelli per due chiusure delle quali, una con aia, site alla contrada San Vito Nuovo

cc. 2

1828


45

Idem, con Vito Nicola Montone per un giardino sito alla contrada Padula

cc. 2

1828


46

Idem, con Diego Giudice per una chiusura con alberi di olivo ed altri frutti sita alla contrada Chienna

cc. 4

1828


47

Idem, con Germano Lo Mele per una cocevola con alberi di olivo sila alla contrada Lago di Sassano

cc. 2

1828


48

Idem, con Raffaele Giannuzzi per una cocevola con alberi di olivo ed altri frutti sita alla contrada Gravello

cc. 2

1828


49

Idem, con Francesco d’Alessandro per una cocevola con un albero di olivo sita alla strada Cappuccini

cc. 4

1828


50

Idem, con Francesco Lestingi per una chiusura con alberi di olivo sita alla contrada Margiotta

cc. 4

1828


51

Idem, con Giovanni Michele Lo Russo per terre seminative con alberi di olivo ed altri frutti site alla contrada Alboreto

cc. 4

1828


52

Idem, con Giuseppe Conenna per una chiusura con alberi di olivo ed altri frutti sita all via di Castellana

cc. 4

1828


53

Idem, con Francesco Paolo Fanizzi per una chiusura con alberi di olivo ed altri frutti sita alla contrada Cappuccini

cc. 4

1828


54

Idem, con Domenico Grattagliano per una chiusura sita all via di Monopoli

cc. 2

1828


55

Idem, con Andrea Pascale per una cocevola con alberi di olivo sita alla via dei Cappuccini

cc. 2

1828


56

Idem, con Giovanni Vito Tateo per terre seminative divise in quattro partite site alla contrada Santa Maria dei Tetti

cc. 4

1828


57

Idem, Francesco Paolo [Piuro] per una chiusura con alberi di olivo ed altri frutti sita alla contrada San Paolo

cc. 4

1828


58

Idem, con Giuseppe Romanazzi per una chiusura sita alla contrada San Lorenzo

cc. 2

1829


59

Idem, con Giuseppe Paradiso per un orto sito dietro il convento del Carmine

cc. 4

1829


60

Idem, con Giuseppe Zivoli per due cocevole con alberi di olivo ed altri frutti site alla contrada di Martucci

cc. 4

1829


61

Idem, con Vitantonio Innamorato per due cocevole con alberi di olivo ed altri frutti site rispettivamente alla contrada Castiglione e alla via di Castiglione

cc. 4

1829


62

Idem, con Francesco Giannetta per due fondi con alberi di olivo e mandorli siti rispettivamente alla contrada del Monte e a Terra Rossa

cc. 4

1829


63

Idem, con Nicola Caradonna per due cocevole con alberi di olivo ed altri frutti site alla contrada Castiglione

cc. 4

1829


64

Idem, con Vito Sante Boccuzzi per un fondo seminativo con alberi di olivo, mandorli ed altri frutti sito alla contrada Gravello

cc. 4

1829


65

Idem, con Giuseppe Domenico Fanelli per una cocevola con alberi di olivo e mandorli sita alla via di Sassano

cc. 4

1829


66

Idem, con Raffaele Giannuzzi per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Montepaolo

cc. 4

1829


67

Idem, con Domenico Ramunno per tre fondi siti rispettivamente alla contrada Castiglione, l’altro seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Padula ed il terzo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Alboreto

cc. 4

1829


68

Idem, con Gennaro Errico per due fondi seminativi con alberi di olivo siti rispettivamente alla contrade Santa Maria dei Tetti e Sassano

cc. 4

1829


69

Idem, con Francesco Paolo Nardomarino per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla via del Soccorso

cc. 4

1829


70

Idem, con Giuseppe Tricase per un fondo con alberi di olivo e peri confinante con il lago di Padula

cc. 4

1829


71

Idem, con Vitantonio Giacomazzi per due fondi seminativi con alberi di olivo siti rispettivamente alla contrada Vadaladrone e alla via di Turi

cc. 4

1829


72

Idem, con Giuseppe Ramunno per due fondi seminativi con alberi di olivo siti rispettivamente alla Neviera e alla contrada Alboreto

cc. 4

1829


73

Idem, con Antonio Fanelli per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada del Monte

cc. 4

1829


74

Idem, con don Pasquale Accolti Gil per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Cappuccini

cc. 4

1829


75

Idem, con Rocco Gigante per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Sant’Antonio

cc. 4

1829


76

Idem, con Francesco Lamontanara per un vigneto sito alla via di Castellana

cc. 4

1829


77

Idem, con per una chiusura con alberi di olivo e mandorli sito alla contrada Gravello

cc. 4

1829


78

Idem, con Giuseppe La Ruccia per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Padula

cc. 4

1829


79

Idem, con don Saverio dell’Erba per un fondo ad uso di giardino sito alla contrada Morello

cc. 4

1829


80

Idem, con Sante Lombardi per un “bottega” sita al largo San Francesco

cc. 2

1829


81

Idem, con Marco Cipollino per un cocevola sita alla via di Castellana

cc. 4

1829


82

Idem, con Giuseppe Modugno per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Gravello

cc. 4

1829


83

Idem, con Bernardino Coletta per una vigna con alberi di olivo sita alla contrada Vignola

cc. 4

1829


84

Idem, con don Oronzo Sauro per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Sicone

cc. 4

1829


85

Idem, con Francesco Lo Mele per un fondo seminativo diviso in due partite contigue con alberi di olivo sito alla contrada Alboreto

cc. 4

1829


86

Idem, con Giuseppe Pascale per due chiusure con alberi di olivo, mandorli ed altri frutti site alla contrada Alboreto

cc. 4

1829


87

Idem, con Andrea Iacovazzo per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Castiglione

cc. 4

1829


88

Idem, con Domenico Lamontanara per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Vignola

cc. 4

1829


89

Idem, con Angelo Michele Coletta per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Marsignano

cc. 4

1829


90

Idem, con Raffaele Fantasia per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada San Giacomo

cc. 4

1829


91

Idem, con Marino Domenico Mancini per una cocevola con alberi di quercia e peri sita alla contrada Castiglione

cc. 4

1829


92

Idem, con Giovanni Antonio Salzo per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Sicone

cc. 4

1829


93

Idem, con Michele lo Greco per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Padula

cc. 4

1829


94

Idem, con Francesco Paolo Cicorella per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla via di Polignano

cc. 4

1829


95

Idem, con Gaetano Valerio per due cocevole con alberi di olivo ed altri frutti site alla contrada Agnano

cc. 4

1829


96

Idem, con Marcantonio Murro per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla via dei Cappuccini

cc. 4

1829


97

Idem, con Luigi Chiarappa per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla via di Monopoli

cc. 4

1829


98

Idem, con Francescantonio Susca per una cocevola con pozzo sita alla via di Castellana

cc. 4

1829


99

Idem, con Vito Francesco di Vagno per una cocevola e una “cortaglia” site alla contrada Trepergole

cc. 4

1829


100

Idem, con Vincenzo Magistŕ per tre fondi con alberi di olivo ed altri frutti siti alla contrada Iavorra

cc. 4

1829


101

Idem, con Giovanni Antonio Cavalluzzi per una “bottega” sita nella piazza del centro abitato

cc. 2

1830


102

Idem, con Giuseppe Conenna per una chiusura con alberi di mandorli e peri sita alla contrada San Giacomo

cc. 4

1830


103

Idem, con Francesco Paolo Lo Caputo per una cocevola sita alla via di Sassano

cc. 2

1830


104

Idem, con Vito Giuseppe Innamorato per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla via dei Cappuccini

cc. 4

1830


105

Idem, con Giuseppe Bonasora per un fondo seminativo con alberi di olivo e mandorli, sito alla via dell’Isola

cc. 4

1830


106

Idem, con Giovanni La Calandra per terre seminative con alberi di olivo e mandorli divise in tre partite site alla contrada Alboreto

cc. 4

1830


107

Idem, con Giovanni Bonasora per una cocevola sita alla via Vecchia di Mola, per una cocevola sita dietro la chiesa di San Francesco da Paola e per una cocevola sita alla contrada Neviera

cc. 4

1830


108

Idem, con Giuseppe Domenico Fanelli per una cocevola sita alla contrada Zappadolce

cc. 2

1830


109

Idem, con Francescantonio Cicorella per una cocevola sita alla via dei Cappuccini

cc. 4

1830


110

Idem, con Simone Fanelli per una cocevola sita alla contrada Padula

cc. 4

1830


111

Idem, con Michele Carone per una cocevola con alberi di olivo e mandorli sita alla contrada Gravello

cc. 4

1830


112

Idem, con Domenico La Montanara per un fondo “giardineto” con alberi di olivo sito alla contrada Vignola

cc. 4

1830


113

Idem, con Girolamo Chiarappa per due chiusure site rispettivamente alla via dei Cappuccini e alla contrada Casopietro

cc. 4

1830


114

Idem, con Francesco Giannetta per una cocevola con alberi di olivo sita alla via di Castellana

cc. 4

1830


115

Idem, con Gianvito Tateo per una cocevola con alberi di olivo ed altri frutti sita alla contrada Castiglione

cc. 4

1830


116

Idem, con Innocente La Candela per un fondo seminativo sito alla via di Sassano

cc. 4

1830


117

Idem, con Innocente Prunella per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla via di Polignano

cc. 4

1830


118

Idem, con don Giuseppe Netti per una chiusura con alberi di olivo, mandorli ed altri frutti sita alla contrada Casopietro

cc. 4

1830


119

Idem, con Giuseppe Lo Russo per terre seminative con alberi di vari frutti divise in tre partite contigue site alla contrada Agnano

cc. 4

1830


120

Idem, con Gennaro Amatulli per due cocevole con alberi di olivo, quercia ed altri frutti site alla contrada Agnano

cc. 4

1830


121

Idem, con Luca Lo Cafaro per una cocevola sita a via Acquaviva e per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Alboreto

cc. 4

1830


122

Idem, con Antonio Pascale per due chiusure contigue con alberi di olivo site alla contrada Casopietro

cc. 4

1830


123

Idem, con Giuseppe Fanelli per una “bottega” sita nella piazza del centro abitato

cc. 2

1830


124

Idem, con Giuseppe Pascale per tre fondi di cui una chiusura sita alla contrada del Monte, un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla via dei Cappuccini ed un altro sito alla via di Castellana

cc. 4

1830


125

Idem, con Pietro Coletta per una chiusura con alberi di olivo sita alla via di Mola e per una cocevola sita alla contrada Vignola

cc. 4

1830


126

Idem, con Vito Scattone per una cocevola sita alla contrada Castiglione

cc. 4

1830


127

Idem, con don Giovanni Susca per alcune cocevole site alla via di Castellana

cc. 4

1830


128

Idem, con Giuseppe Caradonna per una cocevola in tre partite contigue con alberi di olivo ed altri frutti site alla contrada Castiglione

cc. 4

1830


129

Idem, con Pietrantonio Montone per una cocevola sita alla via di Monopoli

cc. 4

1830


130

Idem, con Tommaso Bellino per terre seminative site alla contrada San Pietro dell’Edera

cc. 4

1830


131

Idem, con don Paolo Radicchio per una chiusura con alberi di mandorlo ed altri frutti sita alla contrada Boschetto

cc. 4

1830


132

Idem, con Matteo Cicorella per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Morello

cc. 4

1830


133

Idem, con Nicola Perrini per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada San Vito Nuovo

cc. 4

1830


134

Idem, con Vito di Franco per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla via Acquaviva

cc. 4

1830


135

Idem, con Vitantonio Caprio di una chiusura con alberi di olivo ed altri frutti sita alla via di Acquaviva

cc. 4

1831


136

Idem, con Giuseppe Domenico Lo Priore per una chiusura con alberi di olivo ed altri frutti sita alla contrada Alboreto

cc. 4

1831


137

Idem, con Domenico Narracci per una chiusurella sita alla via di Cozze

cc. 4

1831


138

Idem, con Saverio Malena per una chiusura con alberi di olivo ed altri frutti sita alla contrada Castiglione

cc. 4

1831


139

Idem, con Cosmo Carvutto per una cocevola sita alla contrada Chienna

cc. 4

1831


140

Idem, con Onofrio Carvutto per una chiusura con alberi di olivo e mandorli sita alla contrada Chienna

cc. 4

1831


141

Idem, con Antonio Fanelli per una chiusura sita alla contrada Padula

cc. 4

1831


142

Idem, con Filippo Izzico per una “bottega” sita nella piazza del centro abitato

cc. 2

1831


143

Idem, con Flaviano Netti per un sottano sito alla strada Cattedrale

cc. 2

1831


144

Idem, con Giovanni Antonio Ingravallo per un podere “ortalizio” sito alla via di Castellana

cc. 4

1831


145

Idem, con Vito Lorenzo Pascale per tre fondi dei quali il primo seminativo con alberi di olivo, sito alla contrada Morello, il secondo seminativo sito alla contrada Padula ed il terzo cocevole alla contrada Gravello

cc. 4

1831


146

Idem, con Vitantonio Amatulli per un fondo “giardineto” sito alla contrada Padula

cc. 4

1831


147

Idem, con Domenico Ramunno per tre fondi dei quali il primo una chiusura sita alla via di Castiglione, il secondo una chiusura sita alla contrada Padula ed il terzo una chiusura alla via di Mola

cc. 4

1831


148

Idem, con Giuseppe Antonio Modugno per due fondi dei quali il primo cocevole con alberi di olivo sito alla contrada Chienna ed il secondo una chiusura con alberi di olivo sita alla contrada Casanova

cc. 4

1831


149

Idem, con Andrea Pascale per una cocevola con alberi di olivo ed un pozzo sita alla via dei Cappuccini

cc. 4

1831


150

Idem, con Nicolantonio Fanelli per due fondi dei quali il primo una chiusura con un noce ed una foggia sito nel territorio di Conversano ed il secondo una chiusurella sita alla contrada Casopietro

cc. 4

1831


151

Idem, con Giuseppe Chiarappa per una chiusura con alberi di olivo e mandorlo sita alla via di Bari

cc. 4

1831


152

Iidem, con Giovanni Chiarappa per un fondo con alberi di olivo ed altri frutti sito alla contrada Gravello

cc. 4

1831


153

Idem, con Luigi Volpe per una chiusura con alberi di olivo, mandorli ed altri frutti sita alla contrada Alboreto

cc. 4

1831


154

Idem, con Giuseppe Ramunno per una chiusura con alberi di olivo ed altri frutti sita alla contrada del Monte

cc. 4

1831


155

Idem, con Antonio Carrieri per due chiusure con alberi di olivo, mandorli ed altri frutti site alla contrada Madonna D’Andria

cc. 4

1831


156

Idem, con Francesco Savino per una chiusura con alberi di olivo e mandorli sita alla contrada del Monte

cc. 4

1832


157

Idem, con Nunzio Pascale per due cocevole con alberi di olivo ed altri frutti site al luogo detto Paludi di Martucci

cc. 4

1832


158

Idem, con Michelangelo Pascale per un fondo seminativo sito alla via di Polignano

cc. 4

1832


159

Idem, con Nicola Caradonna per due cocevole con alberi di olivo ed altri frutti site alla contrada Castiglione

cc. 4

1832


160

Idem, con Giuseppe Domenico Fanelli per un fondo con alberi di olivo e di mandorlo sito alla via di Sassano

cc. 4

1832


161

Idem, con Domenico Grattagliano per una “bottega” sita al Largo di Corte nel centro abitato

cc. 2

1832


162

Idem, con Filippo d’Errico per una “bottega” sita nella piazza del centro abitato

cc. 2

1832


163

Idem, con Vincenzo Saponaro per una “bottega” sita sotto la Gabella Comunale nel centro abitato

cc. 2

1832


164

Idem, con Vitantonio Innamorato per due cocevole con alberi di olivo ed altri frutti site alla contrada Castiglione

cc. 4

1832


165

Idem, con Lorenzo Abbatepietro per una chiusura con alberi di olivo e mandorli sita alla via dei Cappuccini

cc. 4

1832


166

Idem, con Vito Donato Innamorato per una cocevola con alberi di quercia sita alla contrada Castiglione

cc. 4

1832


167

Idem, con Antonio Laricchio per una casa soprana sita al Largo di Corte nel centro abitato

cc. 2

1832


168

Idem, con Giovanni Chiarappa per tre fondi seminativi con alberi di olivo siti il primo alla via di Monopoli, il secondo alla via d’Acquaviva ed il terzo alla contrada Alboreto

cc. 4

1832


169

Idem, con Francesco Lestingi per un fondo con vigna ed alberi sito alla via di Castellana

cc. 4

1832


170

Idem, con Antonio Pascale per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Montepaolo

cc. 4

1832


171

Idem, con Marcantonio Marangelli per due chiusurelle contigue con alberi di olivo ed altri frutti site alla contrada San Vito

cc. 4

1832


172

Idem, con Andrea Bellino per una chiusura con alberi di olivo ed altri frutti sita alla via del Monte

cc. 4

1832


173

Idem, con Domenico De Iatta per due fondi seminativi con alberi di olivo siti il primo alla contrada Padula ed il secondo alla contrada del Monte

cc. 4

1832


174

Idem, con Giuseppe Ramunno per due fondi seminativi con alberi di olivo siti il primo alla contrada Padula ed il secondo alla contrada Margiotta

cc. 4

1832


175

Idem, con Sebastiano Sisto per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla via di Mola

cc. 4

1832


176

Idem, con Gennaro Lomele per una cocevola con alberi di olivo sita alla contrada Lago Sassano

cc. 4

1832


177

Idem, con Angelo Pascale Ramunno per un fondo seminativo con alberi di olivo sita alla contrada Agnano

cc. 4

1832


178

Idem, con Giovanni Vito Tateo per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Chienna

cc. 4

1832


179

Idem, con Alessandro dell’Erba per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Morello

cc. 4

1832


180

Idem, con Cosmo Simone per due fondi contigui con vigneto ed alberi di olivo siti alla contrada Boschetto

cc. 4

1832


181

Idem, con Donatantonio Fanelli per una cocevola divisa in due partite con alberi di olivo sita alla contrada Padula

cc. 4

1832


182

Idem, con Giuseppe Pascale per due chiusure con alberi di olivo, mandorli ed altri frutti site alla contrada Alboreto

cc. 4

1832


183

Idem, con Marino Domenico Mancini per una cocevola sita alla contrada Castiglione

cc. 4

1832


184

Idem, con Vitantonio di Maggio per due cocevole con alberi di olivo ed altri frutti site alla contrada Agnano

cc. 4

1832


185

Idem, con Tommaso Alessandrelli per una cocevola con “cortaglia” sita alla contrada Trepergole

cc. 4

1832


186

Idem, con Lorenzo Laruccia per una cocevola sita alla via di Castellana

cc. 4

1832


187

Idem, con Giuseppe Conienna per un tenimento con alberi di olivo e mandorli sito alla via di Castellana

cc. 4

1832


188

Idem, con Francesco di Franco per un fondo seminativo sito alla contrada Sassano

cc. 4

1833


189

Idem, con don Vito Petruzzelli per un quarto di un palazzo sito nella strada la Piazza nel centro abitato

cc. 4

1833


190

Idem, con Francesco d’Alessandro per un fondo seminativo sito alla via dei Cappuccini

cc. 2

1833


191

Idem, con Giuseppe Conenna per un fondo seminativo sito alla via dell’Isola

cc. 4

1833


192

Idem, con Marco Abruzzi per una “bottega” sita nella piazza del centro abitato

cc. 4

1833


193

Idem, con Rocco Gigante per tre fondi dei quali il primo con alberi di olivo, mandorli ed una foggia sito alla contrada Vignola, il secondo sito alla via di Monopoli ed il terzo seminativo con alberi di olivo, mandorli ed altri frutti sito a Sant’Antonio

cc. 4

1833


194

Idem, con Vito Giuseppe Innamorato per una cocevola con alberi di olivo e mandorli sito alla via Acquaviva

cc. 4

1833


195

Idem, con Giovanni Bonasora per due cocevole delle quali la prima sita alla via Vecchia di Mola e la seconda sita alla contrada Agnano

cc. 4

1833


196

Idem, con Simone Fanelli per un fondo con alberi di olivo, mandorli ed altri frutti sito alla contrada Padula

cc. 4

1833


197

Idem, con Gennaro Amatulli per due fondi dei quali le prime due cocevole con alberi di olivo ed altri frutti site alla contrada Agnano ed il secondo una chiusurella con alberi di olivo sita alla contrada Iavorra

cc. 4

1833


198

Idem, con Vitantonio Caprio per un fondo cocevole con alberi di olivo, mandorli ed altri frutti sito alla via Gravello

cc. 4

1833


199

Idem, con Giuliano Chiarappa per un fondo seminativo con alberi di olivo e mandorli sito alla via dei Cappuccini

cc. 4

1833


200

Idem, con Michele Giustiniani per terre seminative divise in tre partite con alberi di quercia e peri site alla contrada Agnano

cc. 4

1833


201

Idem, con Giuseppe Ramunno per due fondi rustici dei quali il primo con alberi di olivo sito alla via di San Vito ed il secondo seminativo con alberi di olivo e peri sito alla contrada Neviera

cc. 4

1833


202

Idem, con Angelantonio Bruno per un terreno con alberi di olivo, peri ed altri frutti sito alla contrada Vignola

cc. 4

1833


203

Idem, con Giovannantonio Salso per un fondo seminativo con alberi di olivo ed altri frutti sito alla contrada Sicone

cc. 4

1833


204

Idem, con Giuseppe Fanelli per un fondo seminativo con alberi di olivo ed altri frutti sito alla contrada Sassano

cc. 4

1833


205

Idem, con Tommaso Bellino per terre con alberi di olivo ed altri frutti site alla contrada Gurgurenzo

cc. 4

1833


206

Idem, con Andrea Daniele per un giardino con alberi di frutta sito alla contrada Morello

cc. 4

1833


207

Idem, con Giuseppe Domenico Fanelli per una cocevola sita al confine delle mura del Casalvecchio

cc. 4

1833


208

Idem, con Michele lo Greco per un fondo seminativo con alberi di olivo ed altri frutti sito alla contrada Padula

cc. 4

1833


209

Idem, con Santo Lombardi per una “bottega” sita al largo San Francesco nel centro abitato

cc. 2

1833


210

Idem, con Flaviano Iacobellis per un fondo con vigneto ed alberi di olivo sito alla contrada San Lorenzo

cc. 4

1833


211

Idem, con Giuseppe Cristofaro per un fondo seminativo sito alla via di Castellana

cc. 4

1833


212

Idem, con Luca Lo Cafaro per due fondi dei quali il primo seminativo con alberi di olivo sito alla via di Turi ed il secondo con vigneto ed alberi di olivo sito alla contrada Vignola

cc. 4

1833


213

Idem, con Tommaso Abruzzi per un fondo con vigneto ed alberi di olivo sito alla contrada Sicone

cc. 4

1833


214

Idem, con Pietrantonio Montoia per una cocevola sita alla via di Monopoli

cc. 4

1833


215

Idem, con don Giuseppe Netti per due fondi rustici seminativi con alberi di olivo siti alla contrada Morello

cc. 4

1833


216

Idem, con Donatantonio di Franco per una cocevola sita al largo Neviera

cc. 4

1833


217

Idem, con Vito Santo Boccuzzi per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Gravello

cc. 4

1833


218

Idem, con Gennaro Errico per un fondo seminativo con alberi di olivo, mandorli ed altri frutti sito alla contrada Santa Maria dei Tetti

cc. 4

1833


219

Idem, con Vitantonio Iacovazzo per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Vadaladrone

cc. 4

1833


220

Idem, con Paolo Nardomarino per un fondo seminativo con alberi di olivo ed altri frutti sito alla via del Soccorso

cc. 4

1833


221

Idem, con Cristoforo Lestingi per un fondo seminativo con alberi di olivo ed altri frutti sito alla contrada Padula

cc. 4

1833


222

Idem, con Antonio Fanelli per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada del Monte

cc. 4

1833


223

Idem, con Francesco Bisaccia per un fondo con alberi di olivo ed altri frutti sito alla via Gravello

cc. 4

1833


224

Idem, con Stefano Paradiso per una cocevola sita alla contrada Terrarossa

cc. 2

1833


225

Idem, con don Pasquale Accolti Gil un fondo con alberi di olivo sito alla condrada Cappuccini

cc. 4

1833


226

Idem, con Raffaele e Vitantonio Giannuzzi per due fondi rustici dei quali il primo con alberi di olivo sito alla contrada Montepaolo ed il secondo confinante le proprietŕ degli eredi di Michele lo Greco

cc. 4

1833


227

Idem, con Flaviano Cavallo per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla via di Polignano

cc. 4

1833


228

Idem, con don Luigi Giannola per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Padula

cc. 4

1833


229

Idem, con Antonio Caradonna per un fondo “giardineto” sito alla contrada Gorgorenzo

cc. 4

1833


230

Idem, con Pietro Renna per un fondo seminativo con lberi di olivo e mandorli sito alla contrada San Giacomo

cc. 4

1833


231

Idem, con Marcantonio Murro per un fondo seminativo con alberi di olivo, mandorli ed altri frutti sito alla via dei Cappuccini

cc. 4

1833


232

Idem, con Luigi Chiarappa per un fondo seminativo con alberi di olivo, mandorli ed altri frutti sito alla via di Monopoli

cc. 4

1833


233

Idem, con Giuseppe Modugno per un fondo seminativo con alberi di olivo e peri sito alla contrada Morello

cc. 4

1833


234

Idem, con Vito Lorenzo Pascale per una cocevola sita alla contrada Santo Stefano

cc. 4

1833


235

Idem, con Angelo Rotolo per un fondo seminativo con alberi di olivo ed altri frutti sito alla contrada Alboreto

cc. 4

1833


236

Idem, con Andrea Iacovazzo per un fondo seminativo con alberi di olivo, mandorli ed altri frutti sito alla contrada Castiglione

cc. 4

1833


237

Idem, con Francesco lo Priore per un fondo seminativo con alberi di olivo, mandorli ed altri frutti sito alla contrada Morello

cc. 4

1834


238

Idem, con Simone Fanelli per una chiusura con alberi di olivo, mandorli ed altri frutti sita alla contrada Montepaolo

cc. 4

1834


239

Idem, con Domenico Carella per una chiusura sita alla contrada Casopietro

cc. 4

1834


240

Idem, con Antonio Pascale per due chiusure con alberi di olivo, mandorli ed altri frutti site alla contrada Marsignano

cc. 4

1834


241

Idem, con Nicolantonio Fanelli per un fondo seminativo con foggia ed un albero di noce sito alla via del Soccorso

cc. 4

1834


242

Idem, con Giovannantonio Cavalluzzi per una “bottega” sita nella piazza del centro abitato

cc. 2

1834


243

Idem, con Girolamo Chiarappa per due fondi dei quali il primo una cocevola con alberi di olivo e peri sita alla contrada Gravello ed il secondo un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Casopietro

cc. 4

1834


244

Idem, con Donatantonio Savino per un fondo seminativo con alberi di olivo e mandorli sito alla via dell’Isola

cc. 4

1834


245

Idem, con Innocente Prunella per due fondi dei quali il primo una chiusura con alberi di olivo sita alla contrada Casanova ed il secondo un fondo seminativo con alberi di olivo e peri sito alla via di Polignano

cc. 4

1834


246

Idem, con Andrea Pascale per una cocevola con alberi di olivo sita alla via dei Cappuccini

cc. 4

1834


247

Idem, con Tommaso Alessandrelli per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Alboreto

cc. 4

1834


248

Idem, con Giuseppe Andrea d’Ambruoso per una cocevola sita alla contrada Chienna

cc. 2

1834


249

Idem, con Vitantonio Grasso per una “bottega” sita nella piazza del centro abitato

cc. 2

1834


250

Idem, con Luca Lo Cafaro per una “bottega” sita nella piazza del centro abitato

cc. 4

1834


251

Idem, con Pietro Vincenzo Grasso per due fondi dei quali il primo “giardineto” con alberi di olivo, mandorli e meli sito alla contrada Padula ed il secondo seminativo con alberi di olivo e mandorli

cc. 4

1834


252

Idem, con Luigi Chiarappa per un podere di natura “ortalizia” sito alla via di Castellana

cc. 4

1834


253

Idem, con Tommaso Pascalicchio per locali siti nella piazza del centro abitato

cc. 2

1834


254

Idem, con Rocco Gigante per una cocevola con alberi di olivo, mandorli ed altri frutti sita alla contrada Vignola

cc. 4

1834


255

Idem, con Giuseppe Conenna per un giardino sito alla via di Castellana

cc. 4

1834


256

Idem, con Francesco Giannetta per una cocevola con alberi di olivo e giardino sita alla via di Castellana a San Leonardo

cc. 4

1834


257

Idem, con Alessandro dell’Erba per due fondi dei quali il primo una cocevola con alberi di olivo e quercia divisa in due partite site alla contrada Agnano ed il secondo una cocevola seminativa con alberi di olivo, mandorli e quercia sita alla contrada Madonna d’Andria

cc. 4

1834


258

Idem, con don Vito Petruzzelli per un quarto di palazzo sito nella piazza del centro abitato

cc. 2

1834


258
(bis)

Idem, con don Paolo Simone per una chiusura con alberi di olivo ed altri frutti sita alla via di Polignano

cc. 4

1834


259

Idem, con Paolo Martino per due chiusurelle con alberi di olivo e mandorli site alla via Vecchia di Bari

cc. 4

1835


260

Idem, con Andrea Scisci per una cocevola con alberi di quercia sita alla contrada Castiglione

cc. 4

1835


261

Idem, con Donato Mancini per una chiusura con alberi di olivo, mandorli ed altri frutti sito alla contrada Castiglione

cc. 4

1835


262

Idem, con Luigi Volpe per una chiusura con alberi di olivo e mandorli sita alla contrada Alboreto

cc. 4

1835


263

Idem, con Vitantonio Monopoli per una chiusura con alberi di olivo ed altri frutti sita alla contrada Morello

cc. 4

1835


264

Idem, con Vito Nardomarino per due cocevole con alberi di olivo, mandorli ed altri frutti site nella contrada Castiglione

cc. 4

1835


265

Idem, con Giuseppe Bonasora per una cocevola con alberi di olivo sita alla via di Sassano

cc. 4

1835


266

Idem, con Pietro Teofilo per due cocevole con alberi di olivo, quercia ed altri frutti site alla contrada Castiglione

cc. 4

1835


267

Idem, con Antonio Scisci per una chiusura con alberi di olivo e mandorli sita alla contrada Sant’ Andrea

cc. 4

1835


268

Idem, con Vito Lorenzo Pascale per una chiusura con alberi di olivo sita in via Polignano

cc. 4

1835


269

Idem, con Francesco Paolo D’ Alessandro per una chiusura con alberi di pesco, mandorli e peri sita alla contrada Gravello

cc. 4

1835


270

Idem, con Giuseppe Ramunni per una chiusura con alberi di olivo e mandorli sita alla contrada del Monte

cc. 4

1835


271

Idem, con Francesco Savino per un chiuso con alberi di olivo sito alla contrada del Monte

cc. 4

1835


272

Idem, con Donatantonio lo Vecchio per le due cocevole con alberi di olivo ed altri frutti site alla contrada Padula

cc. 4

1835


273

Idem, con Don Donato Netti per un sottano sito alla strada Cattedrale nel centro abitato

cc. 2

1835


274

Idem, con Francesco Mazzotta per una “bottega” sita nella via San Francesco nel centro abitato

cc. 2

1835


275

Idem, con Michele Nardomarino per una casa sita alla via San Francesco

cc. 2

1835


276

Idem, con Vitantonio d’Ambruoso per tre vigne site alla via di Castellana

cc. 4

1835


277

Idem, con Giuseppe Andrea Lamontanara per una cocevola sita alla via del Soccorso

cc. 4

1835


278

Idem, con Domenico Narracci per una chiusura con alberi di olivo sita alla via di Cozze

cc. 4

1835


279

Idem, con Giuseppe Domenico Caradonna per una chiusura con alberi di olivo e peri sita alla contrada Morello

cc. 4

1835


280

Idem, con Antonio Fanelli per una chiusura con alberi di olivo ed altri frutti sita alla contrada Padula

cc. 4

1835


281

Idem, con Giuseppe Pascale per due chiusi con alberi di olivo, mandorli ed altri frutti siti alla contrada Alboreto

cc. 4

1835


282

Idem, con Giuseppe Alessandrelli per una cocevola sita alla contrada Castellana

cc. 4

1835


283

Idem, con Marino Domenico Mangini per una cocevola con alberi di quercia e di peri sita alla contrada Castiglione

cc. 4

1835


284

Idem, con Vito Oronzo Milillo per due cocevole con alberi di olivo site alla contrada Agnano

cc. 4

1835


285

bis Idem, con don Vito Petruzzelli per una casa sita nella strada la Piazza del centro abitato

cc. 2

1835


285

Idem, con Domenico lo Priore per una chiusura con alberi di olivo, mandorli e peri sita alla contrada Castiglione

cc. 4

1835


286

Idem, con don Pietro Lo Vecchio per una cocevola con alberi di olivo e mandorli sita alla contrada Lago Sassano

cc. 4

1836


287

Idem, con don Vitantonio Lipari per terre seminative divise in tre partite contigue con alberi di peri e quercia

cc. 4

1836


288

Idem, con Giuseppe Tricase per una cocevola divisa in due partite con alberi di olivo e peri sita alla contrada Padula

cc. 4

1836


289

Idem, con Francesco d’Alessandro per una cocevola con alberi di olivo sita alla contrada Cappuccini
Leggibilitŕ buona.

cc. 4

1836


290

Idem, con Vitantonio Grasso per una cocevola sita alla via di Castellana

cc. 4

1836


291

Idem, con Antonio Caricchio per una casa con bottega sottostante sita “al Largo di Corte” nel centro abitato

cc. 2

1836


292

Idem, con Francesco di Franco per una cocevola sita in via Sassano

cc. 4

1836


293

Idem, con con Simone Fanelli per un chiuso con alberi di olivo, mandorli ed altri frutti sito alla contrada Padula

cc. 4

1836


294

Idem, con Giuseppe Ramunno per vari fondi rustici con alberi di olivo, mandorli ed altri frutti dei quali una chiusura sita alla contrada Santa Caterina, una chiusura sita alla via di Mola, una chiusurella sita alla contrada Padula ed una chiusurella sita alla contrada Margiotta

cc. 6

1836


295

Idem, con don Vito Scattone per una cocevola con alberi di olivo ed altri frutti sita alla contrada Castiglione

cc. 4

1836


296

Idem, con don Paolo Radicchio per una cocevola sita alla via di Castellana

cc. 6

1836


297

Idem, con Francesco Chiarappa per una chiusura sita alla via di Monopoli

cc. 4

1836


298

idem, con Giuseppe Ingravallo per una cocevola sita alla contrada Strettola delle Forche

cc. 4

1836


299

Idem, con Nicola Bisaccia per una chiusura con alberi di olivo sita alla contrada Sassano

cc. 4

1836


300

Idem, con don Domenico de Iatta per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Padula

cc. 4

1836


301

Idem, con Giuseppe Fanelli per una vigna con alberi di olivo ed altri frutti sita alla via di Bari

cc. 4

1836


302

Idem, con Marcantonio Murro per un fondo seminativo con alberi di olivo e mandorli sito alla via dellc

cc. 6

1836


303

Idem, con Vincenzo Volpe per due cocevole delle quali la prima sita alla via di Monopoli e la seconda sita a Terrarossa

cc. 4

1836


304

Idem, con don Natale Giustiniani per due cocevole contigue delle quali la prima con alberi di olivo ed altri frutti e la seconda con alberi di quercia site alla contrada Agnano

cc. 4

1836


305

Idem, con Donatantonio di Franco per una cocevola con alberi di olivo ed altri frutti sita alla contrada Gravello

cc. 4

1836


306

Idem, con don Bernardo de Iatta per una chiusura divisa in quattro partite sita alla contrada del Monte

cc. 4

1836


307

Idem, con Girolamo Chiarappa per una chiusura con alberi di olivo e mandorli sita alla via dei Cappuccini

cc. 4

1836


308

Idem, con Flaviano Cavallo per una chiusura con alberi di olivo ed altri frutti sita alla contrada Gravello

cc. 4

1836


309

Idem, con don Alessandro dell’Erba per una chiusura con alberi di olivo, mandorli ed altri frutti sita alla contrada Morello

cc. 4

1836


310

Idem, con Andrea Bellino per una chiusura con alberi di olivo ed altri frutti sita alla contrada del Monte

cc. 4

1836


311

Idem, con Pasquale Giannuzzi per terre con alberi di olivo ed altri frutti site alla contrada Gorgorenzo

cc. 4

1836


312

Idem, con Marcantonio Marangelli per due chiusurelle con alberi di olivo ed altri frutti site alla contrada San Vito Nuovo

cc. 4

1836


313

Idem, con Vincenzo Magistŕ per una chiusura con alberi di olivo e mandorli sita alla contrada Padula

cc. 4

1836


314

Idem, con Domenico lo Priore per una chiusura con alberi di olivo ed altri frutti sita alla contrada Montepaolo

cc. 4

1836


315

Idem, con Vito Nicola Laricchiuta per una “bottega” sita davanti San Francesco nel centro abitato

cc. 2

1836


316

Idem, con Angelo Coletta per una chiusura con alberi di olivo ed altri frutti sita alla contrada Padula

cc. 4

1836


317

Idem, con Cosmo Ramunno per una chiusura con alberi di olivo e mandorli sita alla via di Acquaviva

cc. 4

1836


318

Idem, con Domenico Murro per una cocevola sita alla contrada San Francesco di Paola

cc. 4

1836


319

Idem, con Vitantonio Caprio per una cocevola con alberi di olivo sita alla contrada Sassano

cc. 4

1836


320

Idem, con Giuseppe lo Cafaro per una cocevola con alberi di olivo ed altri frutti sita alla contrada Castiglione

cc. 4

1836


321

Idem, con Gennaro Amatulli per due chiusure con alberi di olivo e peri site alla contrada Chienna

cc. 4

1836


322

Idem, con don Biaggio Accolti Gil per una cocevola con alberi di mandorli e fichi sita vicino le mura del Casalvecchio

cc. 4

1836


323

Idem, con Vitantonio Iacovazzo per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Vadaladrone

cc. 4

1837


324

Idem, con Antonio Fanelli per un fondo seminativo con alberi di olivo e mandorli sito alla via del Monte

cc. 4

1837


325

Idem, con Giovanni Lestingi per una cocevola con alberi di olivo sita alla via dei Cappuccini

cc. 4

1837


326

Idem, con Vitantonio Patruno per una cocevola con alberi di olivo e peri sita alla contrada Gravello

cc. 4

1837


327

Idem, con Sante Boccuzzi per un fondo seminativo con alberi di olivo ed altri frutti sito alla contrada Gravello

cc. 4

1837


328

Idem, con Vitantonio Laricchiuta per un vigneto con alberi di olivo sito alla contrada Vignola

cc. 4

1837


329

Idem, con Gennaro Amatulli per un fondo “giardineto” sito alla contrada del Monte

cc. 4

1837


330

Idem, con Antonio Pascale per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Alboreto

cc. 4

1837


331

Idem, con Giuseppe Andrea d’Ambruoso per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Morello

cc. 4

1837


332

Idem, con Giuseppe Fanelli per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Sassano

cc. 4

1837


333

Idem, con Marcantonio Murro per un fondo seminativo con alberi di olivo

cc. 4

1837


334

Idem, con Giovanni D’Ambruoso per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla via di Castellana

cc. 4

1837


335

Idem, con Francesco D’Alessandro per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla via di Turi

cc. 4

1837


336

Idem, con don Saverio dell’Erba per una cocevola divisa in due partite sita alla contrada Agnano

cc. 4

1837


337

Idem, con Alessandro D’Ambruoso per un fondo seminativo con alberi di olivo e mandorli sito alla via del Cecirale

cc. 4

1837


338

Idem, con Angelantonio Lo Bruno per un fondo seminativo olivetato sito alla contrada Vignola

cc. 4

1837


339

Idem, con Giovanni Salzo per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Sicone

cc. 4

1837


340

Idem, con Pietro Renna per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla via di Castellana

cc. 4

1837


341

Idem, con Girolamo Chiarappa per una cocevola con alberi di olivo ed altri frutti sita alla contrada Padula

cc. 4

1837


342

Idem, con Rocco Gigante per un fondo seminativo con alberi di olivo ed altri frutti sito alla contrada Soccorso

cc. 4

1837


343

Idem, con Vitantonio Giannuzzi per un fondo seminativo con alberi di olivo ed altri frutti sito alla contrada Montepaolo

cc. 4

1837


344

Idem, con Domenico D’Alessandro per un fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Gravello

cc. 4

1837


345

Idem, con Antonio Scisci per terre divise in due partite site alla contrada Alboreto

cc. 4

1837


346

Idem, con don Domenico de Iatta per due fondi dei quali il primo un parco con alberi di olivo e peri ed il secondo un fondo seminativo con alberi di olivo siti alla contrada Padula

cc. 4

1837