ARCHIVIO DIOCESANO ~ ALBEROBELLO
SANTE VISITE | ||||
01 |
“Alberobelli 1812. Quarta Visitatio ab Illustrissimo Reverendissimo Domino Domino Ianuario Equite Carellio Cupersanen Episcopo habita sub die 11a Mensis Iunii, ut intus”, Verbale di Santa Visita svolta a: chiesa Beata Vergine del Monte Carmelo di Putignano chiesa Matrice S.S. Cosma e Damiano di Alberobello; il fascicolo contiene anche “introiti ed esiti” delle chiesa di S.S. Cosma e Damiano e i decreti relativi alla visita effettuata. |
cc.19 |
1812 giu. 15 |
|
02 |
“Anno 1850 Alberobello. Prima Visitatio habita in Oppido Arborisbellae, terrae Diocesis Conversanae Ab Illustrissimo ac Reverendissimo Domino Josepho Maria Mucedola Episcopo dictae Diocesis Convisitatores Illustrissimus Dominus Nicolaus Ratti Vicarius Generalius, et Dominius Vitus Domenicus Scattone Canonicus Secretarius Reverendus Sacerdos Dominus Vincentius Trotti Die 28 Mensis Septembris Anno 1850”. Decreti relativi alla Santa Visita effettuata ad Alberobello. “Anno 1853 Alberobello. Atti della Seconda Santa Visita fatta dall’Illustrissimo e Reverendissimo Monsignor Don Giuseppe Maria Mucedola Vescovo di Conversano Aperta il dì 7 Settembre 1853 e chiusa il dì 12 detto Mese Convisitatore Reverendissimo Don Nicola Canonico Ratti Vicario Generale Cancelliere Sacerdote Don Luigi Lorusso”. Relazione della Santa Visita svolta a: chiesa Matrice S.S. Cosma e Damiano chiesa Matrice SS. Cosma e Damiano |
cc.74 |
1850 |
1853 |
03 |
“Arborisbellae 1857. Tertia S. Visitatio ab Illustrissimo ac Reverendissimo Domino Josepho Maria Mucedola Cupersanen Episcopo peracta”. Verbale e decreti della Santa Visita effettuata a: chiesa Matrice SS. Cosma e Damiano, |
cc.12 |
1857 |
|
04 |
“Arborisbelli lì 23 Maggio 1880. L’Illustrissimo e Reverendissimo Monsignore Don Augusto Antonio Vicentini Vescovo di Conversano, accompagnato dal suo Pro-Vicario Generale, Don Giuseppe Arcidiacono Giannuzzi, e da me infrascitto Cancelliere, preceduto dal Reverendo Capitolo, e dalle Congreghe vestite di sacco, è preso dal suo Palazzo di abitazione alle ore 10.30 antimeridiane e si è condotto processionalmente sotto il Baldacchino, vestito con abiti Pontificali, alla chiesa Matrice, ove giunto ha baciato il Crocifisso ed ha compiute tutte le ritualità prescritte dal Pontificale Romano; ha fatta la sua Omelia, ed ha data al popolo la Benedizione Papale dando così principio alla visita locale del che ne ho formato il presente Verbale. Sac. Francesco Paolo Fanelli Cancelliere”. Relazione della Santa Visita svolta a: chiesa Matrice S.S. Cosma e Damiano chiesa del SS. Sacramento, |
cc.8 |
1880 |
|
05 |
“Visite pastorali di Sua Eminenza Reverendissima il Cardinal Gennari Vescovo di Conversano in Alberobello”. Relazione e decreti della Santa Visita effettuata a: chiesa Matrice S.S. Cosma e Damiano congrega del SS. Sacramento |
cc.19 |
1882 |
1883 |
06 |
“Visita pastorale fatta da Sua Eccellenza Monsignor Vescovo Don Antonio Lamberti in Alberobello”. “Decreti della 1a Santa Visita di Alberobello”, svolta a: parrocchia di Alberobello confraternita del Carmine confraternita del SS. Sacramento. Relazione delle Santa Visita svolta a: chiesa Matrice S.S. Cosma e Damiano chiesa e congrega del SS. Sacramento cappella rurale della Coreggia oratorio privato Nardone oratorio privato Morea oratorio privato Colucci, |
cc.46 |
1899 |
1904 |
07 |
“Alberobello Novembre 1910. Santa Visita per gli Oratori. Oratori Urbani 1°Oratorio Colucci 2°Oratorio Nardone 3°Oratorio Agrusti. Oratori Rurali 1°Cappella Colucci 2°Cappella Massariola 3°Cappella Sisto 4°Oratorio Agrusti 5°Coreggia 6°Calmeria” scuola Agraria |
cc.24 |
1910 |
|
08 |
“Alberobello Novembre 1910 Santa Visita locale e reale 1°Chiesa Parrocchiale 2°Chiesa del Carmine 3°Chiesa del SS. Sacramento |
cc.8 |
1910 |
|
09 |
Carteggio ed inventari relativi alle Sante visite |
doc.3 |
1910 |
SACRE ORDINAZIONI | ||||
01 |
Angelo Antonio Bernardi, tonsura, diaconato e presbiterato |
cc.20 |
1696 |
1709 |
02 |
Francesco Paolo Bernardi, ordini minori, suddiaconato, diaconato e fasc. del patrimonio |
cc.40 |
1698 |
1706 |
03 |
Giovanni Maria Palmisani, suddiaconato |
cc.10 |
1709 |
|
04 |
Giacinto Greco, suddiaconato |
cc.11 |
1712 |
|
05 |
Leonardo Antonio Salamida, suddiaconato e diaconato |
cc.24 |
1726 |
1728 |
06 |
Vito Antonio Matarrese, ordini minori e suddiaconato |
cc.28 |
1726 |
1730 |
07 |
Giuseppe Antonio Palmisano, curriculum completo |
cc.36 |
1726 |
1732 |
08 |
Giacomo Pellegrino, ordini minori, suddiaconato e presbiterato |
cc.19 |
1727 |
1728 |
09 |
Nicola Matarrese, suddiaconato, diaconato e presbiterato |
cc.43 |
1727 |
1728 |
10 |
Domenico Perta, suddiaconato e diaconato |
cc.8 |
1729 |
|
11 |
Lorenzo Perta, suddiaconato |
cc.14 |
1729 |
|
12 |
Francesco Paolo Pugliese, suddiaconato, diaconato e presbiterato |
cc.29 |
1729 |
1730 |
13 |
Pietro d’Onchia, tonsura ed ordini minori |
cc.10 |
1731 |
1736 |
14 |
Cosma Andrea Sgobba, presbiterato |
cc.10 |
1732 |
|
15 |
Vito Nicola Matarrese, ordini minori, diaconato e presbiterato |
cc.23 |
1739 |
1741 |
16 |
Martino Lippolis, suddiaconato e fasc. del patrimonio |
cc.33 |
1741 |
1749 |
17 |
Francesco Sgobba, ordini minori, diaconato e presbiterato |
cc.49 |
1741 |
|
18 |
Paolo Domenico Lippolis, diaconato e sacerdozio |
cc.34 |
1751 |
1752 |
19 |
Giovanni Sgobba, curriculum completo |
cc.77 |
1759 |
1765 |
20 |
Giacomo Cataldo Perta, tonsura, suddiaconato, diaconato e presbiterato |
cc.64 |
1768 |
1771 |
21 |
Antonio Vito Fasano, curriculum completo |
cc.91 |
1769 |
1775 |
22 |
Francesco Paolo Sgobba, tonsura ed ordini minori |
cc.29 |
1770 |
1771 |
23 |
Antonio Matarrese, curriculum completo |
cc.78 |
1770 |
1778 |
24 |
Vito Lippolis, tonsura, ordini minori, sudiaconato e diaconato |
cc.49 |
1773 |
1779 |
25 |
Modesto Matarrese, curriculum completo |
cc.59 |
1773 |
1781 |
26 |
Pietro Matarrese, tonsura, suddiaconato, diaconato e presbiterato |
cc.67 |
1773 |
1783 |
27 |
Francesco Paolo Fasano, curriculum completo |
cc.92 |
1775 |
1778 |
28 |
Vito Antonio Sgobba, tonsura |
cc.14 |
1776 |
|
29 |
Idelfonso Saracino, tonsura |
cc.20 |
1776 |
|
30 |
Leonardo Vona, curriculum completo |
cc.47 |
1776 |
1780 |
31 |
Giuseppe Giacomo Cito, curriculum completo |
cc.67 |
1776 |
1780 |
32 |
Leonardo Perrini, tonsura, suddiaconato, diaconato e presbiterato |
cc.46 |
1776 |
1784 |
33 |
Francesco Nicola Tinella, curriculum completo |
cc.66 |
1776 |
1785 |
34 |
Vito Antonio Sgobba, ordini minori, diaconato e presbiterato |
cc.34 |
1776 |
1787 |
35 |
Leonardo Rotolo, curriculum completo |
cc.64 |
1777 |
1785 |
36 |
Giuseppe Colucci, curriculum completo |
cc.54 |
1778 |
1788 |
37 |
Vito Onofrio Lippolis, curiculum completo |
cc.78 |
1778 |
1790 |
38 |
Francesco Martellotta, tonsura, suddiaconato, diaconato e presbiterato |
cc.42 |
1779 |
1785 |
39 |
Paolo Domenico Lippolis, curriculum completo |
cc.60 |
1784 |
1790 |
40 |
Francesco Paolo Ciacci, curriculum completo |
cc.60 |
1787 |
1790 |
41 |
Domenico Ciaola, curriculum completo |
cc.94 |
1789 |
1802 |
42 |
Vito Nicola Perta, tonsura ed ordini minori |
cc.12 |
1792 |
1797 |
43 |
Francesco Paolo Pezzolla, curriculum completo |
cc.68 |
1795 |
|
44 |
Giuseppe Vartese, lettera testimoniale |
cc.2 |
1804 |
|
45 |
Domenico Fasano, suddiaconato, diaconato e presbiterato |
cc.55 |
1805 |
1807 |
46 |
Giovanni Giuseppe Pezzolla, tonsura ed ordini minori |
cc.26 |
1806 |
|
47 |
Giovanni Nardone, tonsura ed ordini minori |
cc.18 |
1814 |
1821 |
48 |
Vito Nicola Tateo, suddiaconato, diaconato e presbiterato |
cc.44 |
1817 |
1819 |
49 |
Giovanni Colucci, tonsura ed ordini minori |
cc.12 |
1831 |
1832 |
50 |
Donato de leonardo, curriculum completo |
cc.51 |
1831 |
1834 |
51 |
Giovanni Giuseppe Colucci, tonsura ed ordini minori |
cc.12 |
1832 |
1839 |
52 |
Antonio Agusti, curriculum completo |
cc.75 |
1833 |
1835 |
53 |
Modesto Colucci, curriculum completo |
cc.40 |
1835 |
1839 |
54 |
Giacomo Bernardi, curriculum completo |
cc.59 |
1838 |
1845 |
55 |
Vito augusto, curriculum completo |
cc.61 |
1842 |
1849 |
56 |
Vitantonio Colucci, curriculum completo |
cc.59 |
1843 |
1846 |
57 |
Francesco Motolese, tonsura, ordini minori, suddiaconato e diaconato |
cc.56 |
1845 |
1846 |
58 |
Vito Giuseppe Cucci, tonsura ed ordini minori |
cc.34 |
1845 |
1849 |
59 |
Giovanni Sisto, curriculum completo |
cc.58 |
1848 |
1850 |
60 |
Giuseppe Vincenzo Nardelli, tonsura, ordini minori e suddiaconato |
cc.83 |
1848 |
1850 |
61 |
Cosmo Rocco Recchia, per vestire l’abito ecclesiastico |
cc.6 |
1850 |
|
62 |
Giacomo Pinto, diaconato |
cc.51 |
1849 |
1854 |
63 |
Giovanni Rotolo, ordini minori |
cc.57 |
1850 |
1853 |
64 |
Giuseppe Vincenzo Nardelli, suddiaconato, diaconato e presbiterato |
cc.41 |
1852 |
|
65 |
Pietro Martellotta, stato libero, suddiaconato, diaconato e presbiterato |
cc.131 |
1852 |
1854 |
66 |
Giuseppe Caramia, stato libero, suddiaconato, diaconato e presbiterato |
cc.120 |
1852 |
1854 |
67 |
Domenico Morea, ordini minori, suddiaconato, diaconato e presbiterato |
cc.80 |
1852 |
1856 |
68 |
Carlo Perrini, curriculum completo |
cc.115 |
1853 |
1855 |
69 |
Francesco Palasciano, suddiaconato, diaconato e presbiterato |
cc.101 |
1853 |
1859 |
70 |
Luigi Tinelli, ordini minori |
cc.28 |
1856 |
|
71 |
Francesco Tinelli, curriculum completo |
cc.89 |
1856 |
1860 |
72 |
Domenico Fasano, presbiterato |
cc.45 |
1859 |
1861 |
73 |
Angelo Salamida, stato libero, ordini minori, suddiaconato, diaconato e presbiterato |
cc.57 |
1868 |
1869 |
74 |
Giovanni Sisto, ordini minori, suddiaconato, diaconato e presbiterato |
cc.58 |
1868 |
1869 |
75 |
Francesco Angiulli, tonsura ed ordini minori |
cc.11 |
1880 |
|
76 |
Francesco D’Onghia, curriculum completo |
cc.85 |
1886 |
1892 |
77 |
Antonio Lippolis, patrimonio sacro, suddiaconato, diaconato e presbiterato |
cc.41 |
1888 |
|
78 |
Francesco Rotolo, suddiaconato, diaconato e presbiterato |
cc.44 |
1893 |
1896 |
79 |
Giovanni Girolamo, stato libero, suddiaconato e diaconato |
cc.48 |
1897 |
1899 |
80 |
Giovanni Deleonardis, tonsura, ordini minori, suddiaconato e diaconato |
cc.71 |
1897 |
1903 |
81 |
Pietro Tria, tonsura, ordini minori, suddiaconato e diaconato |
cc.58 |
1898 |
1900 |
82 |
Arturo Saracino, tonsura, ordini minori, suddiaconato e diaconato |
cc.49 |
1898 |
1902 |
83 |
Ottavio Giuseppe Cosma Nardone, stato, libero, tonsura, ordini minori suddiaconato e diaconato |
cc.96 |
1902 |
1906 |
84 |
Francesco Russi, accolitato |
cc.2 |
1903 |
|
85 |
Giovanni Perrini, tonsura, ordini minori, suddiaconato e diaconato |
cc.73 |
1907 |
1908 |
86 |
Francesco Rotolo, presbiterato |
cc.42 |
1910 |
1911 |
SACRI PATRIMONI | ||||
01 |
Francesco d’Aprile |
cc.2 |
1664 |
|
02 |
Andrea Sgobba |
cc.7 |
1754 |
|
03 |
Nicola Matarrese |
cc.6 |
1757 |
|
04 |
Pietro Matarrese |
cc.16 |
1789 |
|
05 |
Leonardo Perrini |
cc.20 |
1790 |
|
06 |
Donato Morelli |
cc.10 |
1802 |
|
07 |
Giuseppe Nardelli |
cc.6 |
1849 |
|
08 |
Giovanni Sisto |
cc.4 |
1855 |
|
09 |
Francesco Tinelli |
cc.10 |
1878 |
|
10 |
Domenico Fasano |
cc.18 |
1880 |
1883 |
11 |
Giovanni Sisto |
cc.14 |
1884 |
|
12 |
Pietro Martellotta |
cc.22 |
1886 |
|
13 |
Francesco Potenza |
cc.2 |
1923 |
STATO LIBERO | ||||
01 |
Documenti relativi allo stato libero per la carriera ecclesiastica |
cc.10 |
1824 |
|
02 |
Documenti relativi allo stato libero per la carriera ecclesiastica |
cc.8 |
1826 |
|
03 |
Documenti relativi allo stato libero per la carriera ecclesiastica |
cc.8 |
1828 |
|
04 |
Documenti relativi allo stato libero per la carriera ecclesiastica |
cc.10 |
1834 |
|
05 |
Documenti relativi allo stato libero per la carriera ecclesiastica |
cc.14 |
1851 |
|
06 |
Documenti relativi allo stato libero per la carriera ecclesiastica |
cc.16 |
1851 |
|
07 |
Documenti relativi allo stato libero per la carriera ecclesiastica |
cc.18 |
1857 |
|
08 |
Documenti relativi allo stato libero per la carriera ecclesiastica |
cc.12 |
1857 |
|
09 |
Documenti relativi allo stato libero per la carriera ecclesiastica |
cc.12 |
1858 |
|
10 |
Documenti relativi allo stato libero per la carriera ecclesiastica |
cc.16 |
1858 |
|
11 |
Documenti relativi allo stato libero per la carriera ecclesiastica |
cc.20 |
1859 |
|
12 |
Documenti relativi allo stato libero per la carriera ecclesiastica |
cc.6 |
1915 |
|
13 |
Documenti relativi allo stato libero per la carriera ecclesiastica |
cc.2 |
1926 |
|
14 |
Documenti relativi allo stato libero per la carriera ecclesiastica |
cc.4 |
1926 |
1929 |
BENEFICI | ||||
01 |
“Arborisbelli 1749. Fundatio Beneficii sub titulo S. Iosephi facta pro Petro Lippolis et Institutio in personam D. Pauli Dominici Lippolis eius filii”, sull’altare del SS. Crocifisso nella chiesa dei S.S. Cosma e Damiano |
cc.115 |
1749 |
1857 |
02 |
“Arborisbelli 1755. De, et super fondationem, atquae erectionem simplicis Beneficii juris patronatus Laicorum sub titulo Sanctorum Cosmae, et Damiani fundati Hiacinthii Lippolis, pro persona Joannis Lippolis pro vocati in limine fundationis, aliorumque, ut intus”, sull’altare dei S.S. Cosma e Damiano nella chiesa rurale. |
cc.25 |
1755 |
ATTI CIVILI | ||||
01 |
Atti per una “sciappatura de capelli” subita da Giacinto Tinella da parte di Vito antonio Matarrese |
cc.3 |
1728 ago. 22 |
|
02 |
“Arborisbelli 1736. Acta civilia inter dominam Eleonoram de Luca, et Sacerdotem Angelum Bernardo de Albore Bello”, perchè danneggia e abusa delle terre appartenenti ad una masseria di proprietà di Eleonora de Luca |
cc.14 |
1735 ago. 15 |
1736 ago. 13 |
03 |
“Arborisbelli 1751. Civilia pro Leonardo Matarrese contra Sacerdotem Don Vitum Nicolaum Matarrese [tum] Fratre”, per difendersi dall’abuso che è stato esercitato sulla terra di sua proprietà |
cc.10 |
1751 set. 23 |
|
04 |
“Arborisbelli 1754 contra Reverendum Don Giangiacomo Pellegrino”, accusato di ingiurie e minacce nei confronti di Francesco Paolo Medico mentre discutevano del testamento di Angelo di Felice |
cc.18 |
1754 gen. 28 |
|
05 |
“Arborebello 1757 pro Iohanne Colucci contra Sacerdotem Don Vitum Nicolaum Matarrese”, il quale, marito di Giovanna Maria Leo, rivendica la somma di ducati sessanta che Matarrese doveva versare a Giovanna Maria Leo nel momento in cui si sposava |
cc.8 |
1757 set. 22 |
|
06 |
“Alberobello 1760 pro Francisco Rotolo contra Reverendum Canonicum Don Felicem Caracciolo terrae Turi”. Richiesta da parte di Rotolo della somma di ducati trenta, essendo già decorsi i tempi, in virtù di una sottoscrizione da parte di Caracciolo |
cc.34 |
1760 gen. 22 |
1763 feb. 23 |
07 |
“Arborisbelli 1764 civilia”. Querela di don Giuseppe Damiani contro don Vito Nicola Matarrese, il quale, non curante dei suoi doveri di ecclesiastico, con altri sacerdoti, ha indotto la gente di Alberobello a false testimonianze nei confronti di Damiani |
cc.20 |
1764 gen. 12 |
|
08 |
“Alberobello 1764. Lettera del Delegato della Giurisdizione contro don Paolo Lippolis. Borro di relazione, ed ordine penale fatto al medesimo Sacerdote” perchè aveva esercitato incarichi che non erano di sua competenza “contro la decenza, ed onesta dello stato ecclesiastico”. |
cc.7 |
1764 giu. 9 |
|
09 |
“Alberobelo Civili 1768. Ingiunzione di Giuseppe Sportelli” in quanto accusa i sacerdoti, già beneficiari di un testamento della madre, di aver approfittato del cattivo stato mentale, per far mutare le disposizioni a loro maggiore favore |
cc.4 |
1768 |
|
10 |
“Castellana Arborisbelli 1777 Civilia contra Reverendum Don Ioannem Baptistam Longo ad Istantiam […] Phisici Don Francisci Antonii Masto Mattei”, per la richiesta di un pagamento di ducati venti |
cc.14 |
1777 ott. 9 |
|
11 |
“Alberobello 1779 Francesco Lippolis contro Don Cataldo Berna”, per il pagamento di un debito. il documento contiene anche un riferimento di un’altro pagamento tra Lippolis e Sgobba |
cc.3 |
1777 nov. 9 |
1779 set. 10 |
12 |
“Vedova Matarrese Alberobello 1791 per Donna Giovanna Matarrese contro de’ suoi figli”, accusati di maltrattamenti, minacce, nei confronti della madre, e di voler appropriarsi del patrimonio di famiglia dissipandolo in malo modo |
cc.20 |
1791 dic. 31 |
1792 gen. 25 |
13 |
Alberobello 1793 contro del Sacerdote Don Francesco Martellotta”. Pietro Tinca chiede che sia fatta giustizia nei confronti di Martellotta il quale ha usato un comportemento scorretto e prepotente |
cc.8 |
1793 dic. 1 |
|
14 |
“Atti 1830 contro Don Paolo Lippolis Sacerdote di Alberobello”. Il Procuratore Fiscale della Curia appoggiato dalla sottoscrizione di vari testimoni, chiede che vengano presi provvedimenti nei confroniti del sacerdote Lippolis che da anni ha una condotta scandalosa con più donne |
cc.14 |
1830 apr. 28 |
|
15 |
“Alberobello […] 22 Giugno 1840. Vertenza tra il sacerdote Matarrese, e Chiara Pinto”, per una controversia relativa al pagamento di un debito |
cc.3 |
1840 giu. 22 |
|
16 |
“Alberobello 1849. Imputazione contro l’Economo Don Donato de Leonardis per aver denegata la comunione alla moglie di un tale Sisti”,. |
cc.2 |
1849 ott. 20 |
|
17 |
“Alberobello 1853. Vertenza tra il Sacerdote Don Francesco Perta e Moisè Turi”, il quale, chiede di intervenire nei confronti del sac. Perta, che con astuzie e raggiri, lo ha ingannato sul valore di alcuni fondi rustici di sua proprietà |
cc.17 |
1852 ago. 23 |
1853 mar. 22 |
18 |
Si richiede al conservatore delle ipoteche di Bari un certificato comprovante le iscrizioni a danno di Morelli Petronilla |
cc.4 |
1860 apr. 17 |
|
19 |
Si richiede al Conservatore delle ipoteche di Bari un certificato comprovante le iscrizioni a danno di Pezzolla Donna Maria |
cc.4 |
1860 apr. 17 |
|
20 |
Si richiede al Conservatore delle ipoteche di Bari un certificato delle iscrizioni a danno di Nardelli Giovanni |
cc.4 |
1860 apr. 17 |
ATTI CRIMINALI | ||||
01 |
Arborisbelli 1740. Acta pro Francisco Sgobba contra Angelam L’Abbate”, accusato di stupro |
cc.8 |
1740 apr. 26 |
|
02 |
“1764 Arboris Belli Criminalia contra Sacerdotem Andream Sgobbo, Josephum Antonium Palmisano, et Julium Casarem Persio”. Giuseppe Damiani accusa i sacerdoti citati di averlo malignato di fatti non commessi |
cc.12 |
1763 dic. 13 |
1764 gen. 18 |
03 |
“Arborisbelli 1767. Criminalia contra Don Nicolaum Matarrese”, accusato di comportamento scandaloso con Angela Iacomolongo e sua figlia, conviventi a titolo di serve |
cc.22 |
1766 giu. 11 |
1767 set. 10 |
04 |
“Alberobello 1785. Si astengono li Coniugi Salamida, e Saracino di proseguire il giudizio Criminale contra il Sacerdote Don Francesco Sverino Campanella”,. |
cc.4 |
1785 ott. 3 |
|
05 |
“Alberobello Criminali. Leonardantonio Piepoli e Laurentia sua figlia – stupro”, da parte del sac. Francesco Martellotta |
cc.77 |
1797 lug. 22 |
1798 nov. 23 |
06 |
“Alberobello 1799. Atti Criminali contra Don Lionardum Perrini”, per comportamento scandaloso |
cc.6 |
1799 ago. 13 |
|
07 |
“Arborisbelli 1800. Criminalia contra Don Franciscum Martellotta, et Don Leonardinem Rotolo”, per ingiurie e percosse |
cc.4 |
1800 gen. 19 |
|
08 |
“Arborisbelli 1801. Criminalia contra Sacerdotem Don Leonardum Perrini”. Denuncia di Giuseppe Martino Perta per aver subito ingiurie e minacce di morte |
cc.10 |
1801 ott. 22 |
|
09 |
“Alberobello 1803. Diligenze come dentro contro Don Tommaso Tateo”, per la sua condotta scorretta nell’esercizio dei suoi incarichi |
cc.48 |
1803 apr. 14 |
1804 nov. 20 |
10 |
“Alberobello-Castellaneta 31 agosto 1822 contro il Reverendo Don Vito Nicola Tateo di Alberobello”, accusato di avere delle attenzioni verso Cristina Manisi moglie di Vito Giuseppe Montanaro di Mottola |
cc.35 |
1822 ago. 31 |
SECOLARIZZAZIONI | ||||
01 |
Frate Luigi d’Alberobello , Cappuccino |
cc.12 |
1794 |
|
02 |
Frate Andrea Raffaele la Catena, Carmelitano |
cc.28 |
1821 |
|
03 |
Fra’ Angelo Vincenzo Piepoli, Domenicano |
cc.14 |
1823 |
|
04 |
Fra’ Isidoro di S. Filippo Neri, Alcantarino |
cc.24 |
1839 |
|
05 |
Padre Bernardino da Alberobello, Minore Osservante |
cc.16 |
1840 |
|
06 |
Fra’ Dionisio da Alberobello, Padri Riformati |
cc.38 |
1851 |
1860 |
07 |
Fra’ Damiano Panaro, Minore Osservante |
cc.32 |
1853 |
1854 |
08 |
Francesco Gigante, Minore osservante |
cc.16 |
1853 |
1854 |
09 |
Fra’ Leonardo da Alberobello, Minore Osservante |
cc.13 |
1855 |
|
10 |
Fra’ Clemente da Alberobello MInore Osservante |
cc.26 |
1857 |
1860 |
CONFRATERNITE E CONGREGHE | ||||
01 – SS. Sacramento | ||||
01 |
“Regole Della Congregazione del Santissimo Sacramento nel Comune di Alberobello” |
cc.15 |
1823 |
|
02 |
“Bari Alberobello 1824. Il Sig. Intendente circa l’approvazione delle regole della nuova Congrega del Santissimo eretta nel Comune di Alberobello” |
cc.3 |
1824 |
|
03 |
“Alberobello 1854 Pietro Laneve e Marianna d’Arco Coniugi si querelano di essere stati depennati dalla Congrega del Santissimo Sacramento” |
cc.8 |
1854 |
1855 |
04 |
Controversia con la Curia perchè non ha accettato la nomina del priore in persona di Oronzo Romano, del rettore don Donato Leonardis e del segretario don Giacomo Pinto, costringendo ad altre due votazioni |
cc.9 |
1859 |
|
05 |
Verbale dell’elezione del rettore |
cc.8 |
1863 |
|
06 |
“Vertenza fra il Clero di Alberobello e la Congrega del Santissimo Sacramento”. Si rivendica la somma di ducati 25 promessi alla congrega da Francesco Lillo alla sua morte per la celebrazione di dieci messe, donati invece dagli eredi al sacerdote Giacomo Pinto che se n’è impossessato impropriamente |
cc.7 |
1869 |
|
07 |
Si richiede al vescovo di privilegiare l’altare della cappella del SS. posto nella chiesa Parrocchiale e di apporvi le connesse Indulgenze |
cc.2 |
1883 |
|
08 |
Si richiede come rettore della confreternita il sig. Pinto in sostituzione di Deleonardis |
cc.2 |
1885 |
|
09 |
“Alberobello Confraternita del Santissimo”. Si richiedono al vescovo i registri originali e i titoli di fondazione |
cc.8 |
1887 |
|
10 |
Corrispndenza con il vescovo relativamente a ruoli e spettanze |
cc.4 |
1887 |
|
11 |
Si trasmette al vescovo le notizie dei funerali eseguiti dalla confraternita fin dalla fondazione, per mostrare i diritti che ha sempre posseduto nel suffragare i suoi fratelli defunti |
cc.2 |
1887 |
|
12 |
Corrispondenza con il vescovo su controversie |
cc.2 |
1889 |
|
13 |
“Alberobello Inventari Confretarnita del Sacramento” relativi ai beni immobili esistenti nell’oratorio |
cc.2 |
1889 |
|
14 |
“Alberobello 1906. Confraternita del SS. Sacramento e 3° ordine”.Verbale di un’assemblea |
cc.6 |
1906 |
|
15 |
Corrispondenza con il vescovo relativa ad una causa Canonica aperta dai confratelli Angiulli e Lopetrfido per attuare una riforma al regolamento per far decidere imparzialmente su diverse controversie |
cc.6 |
1906 |
|
16 |
“Progetto ricavato da documenti ed attestati autentici secondo i 5 fascicoli di difesa ed umilmente proposto all’Eccellentissimo Monsignor Vescovo dal Rettore Sac. Giovanni Girolamo per la decisione delle vertenze tra la Congrega del SS. Sacramento ed il 3° Ordine Francescano. Alberobello 16 Luglio 1908” |
cc.10 |
1908 |
|
17 |
“Relazione sul 3° Ordine Francescano e sulla Congraga del SS. Sacramento in Alberobello (Bari) 18 Novembre 1909 Il Direttore spirituale Sac. Giovanni Girolamo” |
cc.13 |
1909 |
|
18 |
“Alberobello 1910. Inventario della Chiesa del SS. Sacramento” |
cc.4 |
1910 |
|
02 – S.S.Cosma e Damiano | ||||
19 |
“Intendenza 14 agosto 1840. a 2 Ottobre Istallazione di una nuova Congrega in Alberobello. Riscontrato come ai n.229-290, |
cc.3. |
1840 |
|
20 |
Regolamento della congrega |
cc.12 |
1841 |
|
21 |
“Alberobello 1852. Si richiama all’adempimento de’ propri doveri la Congrega de’ SS. Cosma, e Damiano” |
cc.4 |
1852 |
|
22 |
“Alberobello 1855. Per gli Amministratori, Cassiere, e Cancelliere proposti dalla Confraternita de’ Santi Cosma, e Damiano il Consiglio Generale degli Ospizi dimanda informazioni” |
cc.7 |
1855 |
|
23 |
“Arborisbellae 1856, Erectio Cappellae Publicae sub titulo Beatissime Mariae Virginis de Monte Carmelo” |
cc.15 |
1855 |
1856 |
24 |
Si richiedono informazioni sulla condotta dei candidati proposti per la nomina di cassiere e amministratori |
cc.7 |
1856 |
|
25 |
“Confraternita di S. Cosma e Dmiano”. Circa la questione relativa alla permuta di parte dei muri della sacrestia annessa all’oratorio, tra la congraga e il sig. Giovanni Turi |
cc.5 |
1885 |
|
26 |
Si trasmettomo al vescovo due verbali relativamente al riconoscimento come ente morale e religioso, e alla permuta di alcuni muri della sacrestia, con altri del sig. Giovanni Turi |
cc.24 |
1885 |
|
27 |
Lettera di comunicazioni al vescovo |
cc.4 |
s.d. |
|
03 – S.S. Rosario | ||||
28 |
Si richiede di poter conservare la Pisside nella cappella della confraternita del SS. Sacramento perchè la chiesa parrocchiale, unica nel paese, risulta distante per molti fedeli |
cc.8 |
1851 |
1852 |
LEGATI PII | ||||
01 (a) |
“Alberobello 1828. Circa i maritaggi da pagarsi da Legati lasciati da Don Giovanni Sgobba |
cc.2 |
1828 |
1846 |
01 (b) |
“Alberobello 1830. Sull’adempimento del Legato rimesso da Don Giovanni Sgobba” |
cc.5 |
||
01 (c) |
“Alberobello 1846. Riguarda Il Legato di Giovanni Sgobba” |
cc.13 |
||
02 |
Alberobello 1846. Invio a S.E. il Ministro di undeci disposizioni testamentarie a favore del Clero di Alberobello” |
cc.2 |
1846 |
|
03 |
“Ministeriale 1846. Regio assenso per lo legato Nardelli a favore del Clero di Alberobello |
cc.2 |
1846 |
|
04 |
“Alberobello 1853. Capitolo . Regio Assenso per l’accettazione del Legato del fu Filippo Sgobba” in favore del clero |
cc.12 |
1852 |
1853 |
05 |
Giovanni Cito lega al Capitolo alcune vigne nel territorio di Martina alla contrada Cristo, con l’obbligo di celebrare sei Officiature in perpetuo per sè e sua moglie |
cc.2 |
1858 |
|
06 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Oronzo Scianni per celebrazioni di messe per sè e sua moglie, erogando ducati 20 |
cc.2 |
1859 |
|
07 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio da parte dei coniugi Angelo Greco e Madia Basile, erogando, dopo la loro morte, ducati 10 al SS. Sacramento, ducati 10 ai S.S. Cosma e Damiano e ducati 10 alla Vergine del Rosario |
cc.2 |
1859 |
|
08 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Lorita ed Anna Matarrese, per celebrazioni di messe, erogando ducati 25 |
cc.2 |
1859 |
|
09 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio dei coniugi Pietro Mola e Annamaria Pezzolla, per celebrazioni di messe, erogando ducati 10 |
cc.2 |
1859 |
|
10 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Mario Argese, per funerali, accompagnamento delle Congreghe e celebrazioni di messe per sè e sua moglie già defunta, erogando ducati 30 |
cc.2 |
1859 |
|
11 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Orazia d’Onghia, erogando la metà di tutto ciò che lascerà per celebrazioni di messe, per sè e i suoi antenati |
cc.2 |
1859 |
|
12 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Stefano Maggi per la celebrazione di messe, erogando ducati 25 per sè, e altrettanto per la moglie |
cc.2 |
1859 |
|
13 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Martino Salamida per celebrazioni di messe, per sè e sua moglie, erogando ducati 50 |
cc.2 |
1859 |
|
14 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Giovanna Colucci, per celebrazioni di messe, erogando ducati 100, e per due Officiature all’anno in perpetuo, erogando ducati 100 al Capitolo |
cc.2 |
1859 |
|
15 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Maria Felice Cito per essere ammessi, con il marito, come sorella e confratello della congrega dei S.S. Cosma e Damiano; il residuo della proprietà dei beni, andranno per celebrazioni di messe |
cc.2 |
1859 |
|
16 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Giovanni Sgobba, per celebrazioni di messe |
cc.2 |
1860 |
|
17 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Antonia Pizzutilo, che ha legato ducati 50 alla immagine della Vergine del Carmine che si conserva nell’oratorio della congrega dei S.S. Cosma e Damiano, destinati a discrezione del rettore; ha legato anche ducati 30 per celebrazioni di messe |
cc.2 |
1860 |
|
18 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Vitantonia Panaro, per celebrazioni di messe dal Capitolo, per sè e suo marito già defunto, erogando ducati 15 |
cc.2 |
1860 |
|
19 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Vitantonio [Eraco], per celebrazioni di messe, erogando ducati 40 |
cc.2 |
1860 |
|
20 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Carmina Tauro, per celebrazioni di messe, per sè e suo marito, erogando ducati 20 e carlini 30 da distribuire in vario modo |
cc.2 |
1860 |
|
21 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Modesto Matarrese, per la celebrazione di messe nel giorno della sua morte, erogando ducati 5 |
cc.2 |
1860 |
|
22 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Maria Monopoli, per la celebrazione di messe nel giorno della sua morte, erogando ducati 5 |
cc.2 |
1860 |
|
23 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Pasqua Rosa Colucci, per celebrazioni di messe a grana 25 l’una di un terzo del suo asse ereditario; per elemosina, gli altri due terzi |
cc.2 |
1860 |
|
24 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Angelo Giorgio Rotolo, per celebrazioni di messe, erogando ducati 100 da suddividere in varie celebrazioni |
cc.2 |
1860 |
|
25 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Francesco Greco, per funerale e celebrazioni di messe, erogando ducati 100 da suddividere in verie celebrazioni |
cc.2 |
1860 |
|
26 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Cosmo Vona, per funerale e celebrazioni di messe, erogando ducati 10 |
cc.2 |
1860 |
|
27 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Giuseppe Salamida, per celebrazioni di messe, erogando l’annuo censo di ducati 10 sul capitale di ducati 200 |
cc.2 |
1860 |
|
28 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Grazia Decarlo, per celebrazioni di messe per sè e suo marito già defunto, erogando la parte della sua successione |
cc.2 |
1860 |
|
29 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Prudenzia Barnaba, per celebrazioni di messe per sè, suo marito già defunto e per le anime del Purgatorio, erogando l’interesse di ducati 6 annui dovuti dal suo debitore Lonardantonio Argese |
cc.2 |
1861 |
|
30 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Lonardo Palasciano, per celebrazioni di messe, legando la rendita annuale di ducati 6 alla immagine della Vergine del Carmine, e per due Officiature all’anno in perpetuo nel giorno dell’anniversario e nel mese di novembre per altri defunti famigliari, erogando ducati 6 |
cc.2 |
1861 |
|
31 |
Disposizioni relative alla fondazione del legeto pio di Palma Tauro per celebrazioni di messe, erogando ducati sei dall’annua rendita, e altre messe in perpetuo e l’olio alla lampada del Sacramento della chiesa Parrocchiale, erogando ducati sei all’anno |
cc.2 |
1861 |
|
32 |
Dosposizioni relative alla fondazione del legato pio dei coniugi Giovanni Palmisano e Rosa Mottolese, per funerale e celebrazioni di messe, erogando ducati 50 |
cc.2 |
1861 |
|
33 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Vitantonia Leo, per funerali di rito doppio e celebrazioni di messe, erogando ducati 70 |
cc.2 |
1861 |
|
34 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Cosmo Tinella, per celebrazioni di messe, erogandi ducati 40, e per una Officiatura all’anno in perpetuo nella chiesa Parrocchiale, erogando carlini 30 |
cc.2 |
1861 |
|
35 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Giovanni Cito, per la celebrazione di di due Officiature all’anno per quindici anni nella chiesa Matrice, per sè e per sua moglie già defunta |
cc.2 |
1862 |
|
36 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Giovanni Stefano Tartarelli, per funerale e celebrazioni di messe lette, erogando ducati 100 |
c.1 |
1862 |
|
37 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Maria Felice Pezzolla, per la celebrazione di tre messe lette all’anno per quindici anni |
cc.2 |
1862 |
|
38 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Giorgio Palmisano, per celebrazioni di otto messe lette all’anno per trent’anni, per sè, sua moglie ed antenati, erogando grana 20 l’una |
cc.2 |
1862 |
|
39 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Giuseppe Contento, per funerali e celebrazioni di messe, per sè e sua moglie, erogando ducati 30 |
cc.2 |
1862 |
|
40 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Antonina Panaro, per celebrazione di messe, per i suio genitori erogando ducati 24, e per sè, erogando ducati 10 |
cc.2 |
1862 |
|
41 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Giovanni Nardone, funerale e celebrazioni di messe, erogando ducati 50 |
cc.2 |
7 |
|
42 |
Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Angelantonio, Palma e Maria Tauro, per celebrazioni di messe per i genitori, alla morte della madre, erogando ducati 20 |
cc.2 |
9 |
PARROCCHIA SS. COSMA E DAMIANO | ||||
01 |
Carteggio relativo a: dichiarare Privilegiato l’altare dei S.S. Cosma e Damiano, Breve apostolico per l’Indulgenza plenaria nel giorno di S. Domenico e della festa del SS. Rosario, introito ed esito, i bisogni della chiesa e del parroco |
doc. 1- 6 |
1750 |
1812 |
02 |
Carteggio relativo a: corrispondenza con l’Intendenza di Terra di Bari per la congrega, spese di culto, con il Ministro degli Affari ecclesiastici per la congua del parroco, atti per i libri parrocchiali, spese per il culto, incarichi |
doc. 7-22 |
1819 |
1850 |
03 |
Carteggio relativo a: corrispondenza con il Ministro degli Affari Ecclesiastici per esigenze della chiesa, con la Curia Foranea, nomine, dichiarare Patroni Principali i S.S. Cosma e Damiano |
doc. 23-32 |
1851 |
1910 |
CARTEGGIO | ||||
01 |
Corrispondenza tra il vescovo con il parroco, con l’Intendenza di Terra di Bari, con la Sotto-Intendenza del Distretto di Altamura, con il Ministro degli Affari Ecclesiastici, con la Curia Foranea, carteggio relativo a suppliche, con il parroco e con le congreghe soprattutto nei documenti più recenti. |
doc. 1 -37 |
1766 |
1830 |
02 |
doc. 38-67 |
1832 |
1845 |
|
03 |
doc. 68-132 |
1846 |
1887 |
|
04 |
doc. 133-206 |
1888 |
1917 |
ARCIPRETURA | ||||
01 |
Cartegggio relativo a: un Reale Dispaccio del 1797, corrispondenza con l’Intendenza di Terra di Bari per consegna di registri e informazioni, con il Ministro degli affari Ecclesiastici per disposizioni relative alle celebrazioni, stato nominativo dei sacerdoti, esigenze dell’arciprete e dell’Arcipretura |
doc. 1-20 |
1797 |
1868 |
QUARESIMALISTI | ||||
01 |
Carteggio relativo al padre predicatore quaresimale |
doc. 1-29 |
1804 |
1866 |
PUBBLICA MORALE | ||||
01 |
Carteggio relativo alla condotta morale dei cittadini e di chi esercitava incarichi pubblici |
doc. 1-21 |
1806 |
1858 |
MISCELLANEA | ||||
01 |
Istruzione Carteggio e nomina del maetro o maestra per la scuola primaria |
doc. 16 |
1823 |
1846 |
02 |
Composizioni Carteggio relativo all’acquisto di beni immobili, con domanda inoltrata al vescovo o all’ente ecclesiastico possessore del bene da vendere |
doc. 5 |
1876 |
1892 |
03 |
Avvento Carteggio relativo alla richiesta del padre predicatore per il periodo dell’Avvento |
doc. 3 |
1805 |
1816 |
04 (a) |
Matrimoni Carteggio relativo agli atti di matrimonio |
doc. 13 |
1759 |
1866 |
04 (b) |
Matrimoni Carteggio relativo allo stato libero per contrarre matrimonio |
doc. 4 |
1688 |
1833 |
05 |
Attestazioni |
doc. 5 |
1752 |
1822 |
06 |
Escardinazioni ed incardinazioni |
doc. 5 |
1826 |
1839 |
07 |
Fedi |
doc. 2 |
1826 |
1839 |
08 |
Decreto Pontificio Documento relativo alla separazione di Vito Coreggia dalla Diocesi di Monopoli, e aggregazione a quella di Conversano |
doc. 1 |
1897 |