ARCHIVIO DIOCESANO ~ PUTIGNANO
SANTE VISITE | ||||
01 |
“Copia della visita di mons. d’Ostuni del 1615”, decreti relativi alla visita effettuata nella chiesa di S. Maria La Greca |
6 |
1615 |
|
02 |
“Copia de decreti fatti in S. visita d’ordinazione della sacra congregazione da mons. Melingi vescovo d’Ostuni nell’anno 1629 e copia delle costituzioni sinodali fatte dal baglivo Malvicini nell’anno 1590”, visita effettuata alla chiesa di S. Pietro |
24 |
1629 |
|
03 |
“Copia di decreteo nella visita di mons. di Poisceglia per la precedenza tra i preti dell’una, e l’altra chiesa” |
2 |
s.d. |
|
04 |
“Putignano 1743 visita” decreti relativi alla visita effettuata da mons. Giovanni Macario Valenti |
12 |
1743 |
|
05 |
“Libro dove sono registrati gli atti delle sante visite, ed altri ordini dal 1743 al 1775”, volume cucito |
1743 |
1775 |
|
06 |
“Putimniani 1752. Prima santa visitatio ab illustrissimo , et reverendissimo don Michele de Tarsia peracta” Verbale di s. visita effettuataa: chiesa matrice di S. Pietro chiesa di S. Leonardo chiesa di S. Lucia chiesa di S. Lorenzo chiesa di S. Giacomo chiesa di S. Nicola chiesa di S. Maria Maddalena chiesa della SS.ma Concezione chiesa di S. Maria di Costantinopoli chiesa di S. Girolamo chiesa di S. Giovanni chiesa dei S.S. Cosma e Damiano monastero di S. Chiara chiesa di S. Maria La Greca |
34 |
1752 |
|
07 |
“Prima visitatio ab illustrissimo ac reverendissimo domino domino Ioanne De Simone Cupersanen episcopo habita secunda nonas iunii anni domini 1827 cum continuatione”. Verbale ed editti della s. visita effettuata a: chiesa matrice di S. Pietro monastero del Carmine monastero di S. Chiara volume cucito |
148 |
1827 |
|
07 |
“Secunda visitatio ab illustrissimo ac reverendissimo domino domino Ioanne De Simone Cupersanen episcopo habita sub die 29a mensis aprilis 1832”. chiesa matrice di S. Pietro chiesa di S. Maria di Costantinopoli chiesa del Purgatorio chiesa di S. Stefano chiesa di S. Maria Maddalena chiesa di S. Nicola chiesa di S. Maria degli Angeli chiesa di S. Lorenzo chiesa di S. Domenico |
1832 |
||
07 |
“Tertia visitatio ab illustrissimo ac reverendissimo domino don Ioanne De Simone Cupersanen episcopo habita sub die decima quinta mensis septembris 1835”. Verbali e decreti di s. visita effettuata a: chiesa di S. Pietro chiesa del Purgatorio chiesa di S. Maria di Costantinopoli chiesa di S. Stefano chiesa di S. Maria Maddalena chiesa di S. Nicola chiesa di S. Lorenzo chiesa di S. Maria degli Angeli oratori e cappelle private |
1835 |
||
07 |
“Quarta visitatio ab illustrissimo ac reverendissimo domino don Ioanne De Simone Cupersanen episcopo habita sub die quindicesima mensis iunii 1838”. chiesa matrice di S. Pietro chiesa di S. Maria di Costantinopoli chiesa del Purgatorio chiesa di S. Stefano chiesa di S. Maria Maddalena chiesa di S. Nicola chiesa di S. Maria degli Angeli chiesa di S. Lorenzo chiesa di S. Domenico oratori privati |
1838 |
||
07 |
“Quinta visitatio ab illustrissimo ac reverendissimo domino don Ioanne De Simone Cupersanen episcopo habita sub die 21 nivembris 1841”. chiesa matrice di S. Pietro chiesa di S. Maria La Greca chiesa di S. Maria di Costantinopoli chiesa del Purgatorio chiesa di S. Stefano chiesa di S. Maria Maddalena chiesa di S. Nicola chiesa di S. Maria degli Angeli chiesa di S. Lorenzo chiesa di S. Domenico oratori privati |
1841 |
||
08 |
Verbali e decreti della santa visita effettuata dal vescovo Giuseppe Maria Mucedola. chiesa matrice di S. Pietro chiesa di S. Maria La Greca chiesa del Carmine chiesa di S. Domenico oratorio dell’ospedale civile cappella del Purgatorio cappella della Madonna di Costantinopoli cappella di S. Lorenzo cappella di S. Stefano cappella della Maddalena cappelle rurali oratori privati |
124 |
1850 |
1851 |
09 |
Tabella dei sacerdoti di S. Maria La Greca e decreti relativi alla visita del 1850 |
12 |
1850 |
1851 |
10 |
Decreti relativi alla santa visita effettuata dal vescovo Giuseppe Maria Mucedola al monastero del Carmine |
8 |
1851 |
|
11 (a) |
Verbali e decreti della santa visita effettuata dal vescovo Giuseppe Maria Mucedola” |
59 |
1853 |
|
11 (b) |
Decreti, relazioni e carteggio relativi alla santa visita” chiesa matrice di S. Pietro chiesa delle chiariste cappelle rurali cappella urbana di S. Nicola chiesa di S. Maria La Greca |
123 |
||
12 |
Tertia visitatio ab illustrissimo ac reverendissimo domino Iosepho Maria Mucedola episcopo Cupersanen Putimniani peracta” Verbali e decreti della santa visita effettuata a: chiesa parrocchiale di S. Pietro chiesa di S. Maria La Greca cappella di S. Maria di Costantinopoli cappella di S. Maria Maddalena cappella di S. Stefano chiesa di S. Domenico oratori privati chiesa di Maria vergine del monte Carmelo chiesa di S. Chiara chiese ed oratori extra moenia |
30 |
1857 |
|
13 (a) |
Quarta visitatio ab illustrissimo ac reverendissimo domino Iosepho Maria Mucedola episcopo Cupersanen Putimniani peracta” Verbali e decreti della santa visita effettuata a: chiesa matrice di S. Pietro cappelle pubbliche intra moenia chiesa di S. Maria La Greca chiesa di S. Stefano chiesa di S. Domenico chiesa di S. Maria Maddalena chiesa del Purgatorio chiesa di S. Maria di Costantinopoli oratori privati intra moenia oratori extra moenia |
24 |
1860 |
|
13 (b) |
“Putignano in santa visita li 4 marzo 1860″Tabelle di introiti ed esiti |
12 |
||
15 |
“Monsignor Silvestris decreti di santa visita 16 luglio 1870” |
4 |
1870 |
|
16 |
“Prima visita pastorale dell’illustrissimo e reverendissimo monsignor don Augusto Antonino Vicentini vescovo di Conversano eseguita dal giorno 30 maggio al giorno 6 giugno” Verbali e decreti della santa visita effettuata a: chiesa matrice di S. Pietro chiesa dei S. Maria La Greca chiesa di S. Domenico chiesa del Carmine chiesa di S. Lorenzo chiesa di S. Stefano chiesa di S.S.Cosma e Damiano convento del Carmine chiesa e convento di S. Chiara |
8 |
1880 |
|
17 |
“Decreti di S. Visita per le congreghe di Putignano” del vescovo Casimiro Gennari |
2 |
1882 |
SACRI PATRIMONI | ||||
1 |
Fascio 1 |
f. 17 |
1744 |
1774 |
2 |
Fascio 2 |
f. 13 |
1782 |
1895 |
ATTI CIVILI | ||||
001 |
“Pro Donato Antonio de Ladina contra clericum Paullum de Marzullo” per il pagamento di un debito |
8 |
1593 |
|
002 (A) |
“Pro Dominico di Anselmo di Sabato” per debiti |
2 |
1594 |
1595 |
002 (b) |
Domenico Anselmo de Sabato contro Domenico [Buti] per un debito |
2 |
||
003 |
“Copia decreti absolutionis pro don Ascanio Sabato” |
2 |
1600 |
|
004 |
“Comparsa del Sabbato” Anselmo Domenico, ad istanza di Agostino Rotundi per il pagamento di ducati 21 per animali vaccini, o la restituzione degli stessi |
6 |
1609 |
|
005 |
Mandato contro Anselmo Domenico de Sabato ad istanza di Pietro Paolo Depinto per un pagamento |
2 |
1609 |
|
006 |
Cessione di casa e vigne da parte di Donat’Antonio di Sabato a favore di Anselmo di Sabato |
c.1 |
1613 |
|
007 |
Donato Antonio Gigante contro Anselmo Domenico e Donato Antonio de Sabato per debiti |
2 |
1614 |
|
008 |
Anselmo di Domenico di Sabato espone causa contro Pietro Paolo Depinto per querele ricevute a suo danno |
2 |
1618 |
|
008 |
“Pro Angelo de Serio contra Innocentium Caruso, e sua moglie per il ius […] del molino” |
2 |
1635 |
|
009 |
Don Vito Depirro testimonia contro il diacono Giovanni Grazio Capitorto il quale, contro le disposizioni del vescovo, suonava e cantava per strada |
2 |
1636 |
|
009 |
“Memoriale di Giovanni Battista de Staso per la trasmissione degli atti in Trani con una quietanza tra lui, ed il suo avversario 1658 con altri atti relativi alla masseria di Colarusso” |
36 |
1633 |
1658 |
010 |
Anselmo di Sabato contro Tommaso Consentino per avergli portato via tre giumente dalla sua masseria |
2 |
1636 |
|
010 |
“Putignani 1640 acta civilia” per un credito di carlini 30 annui a favore di Francesco de Simone |
cc. 4 |
1640 |
|
011 |
“Processo della causa tra Elisabetta erede di Venturino Morea suo padre, ed il dottore Placido de Aplitto 1648” |
59 |
1648 |
|
012 |
“Putimniani 1649” Francesco Scaglione contro il rev. don Carlo de Prete per un debito |
4 |
1649 |
|
013 |
“Processo della causa tra Angela Campanella, e don Domenico Sante dell’Abate 1649” per una donazione a titolo di dote matrimoniale |
59 |
1649 |
1651 |
014 |
“Atta concessionis 1650 pro Antonia de Serio contra Angelum de Netti” per un furto di frutti |
6 |
1650 |
|
015 |
“Acta pro Angelo de Marco, et eius uxore contra Sacro Monte suffragis animarum Purgatorii” per il mancato introito a titolo di dote spettante da una vendita effettuata |
14 |
1661 |
1662 |
016 |
“Lettera dotale di Antonio di Giovanni Marelli. Putignani civilia” per un pagamento relativo a vendite di beni immobili |
27 |
1662 |
1667 |
017 |
“Atta pro reverendo don Theodoro de Staso contra [Antonium] de Netta 1662” per il pagamento di annuo censo |
11 |
1662 |
1663 |
017 |
“Comparsa di Rocca Ventrella nella corte della vicaria per un credito” da parte di Pompilio Seniore |
2 |
1662 |
|
018 |
“Scrittura delli Lipari 1670. Processo tra Domenico Cesare Ventrella, e Giambattista, e Palma Lipari riguardante la graduazione de’ creditori del fu Nicol’Antonio Lipari 1670” |
4 |
1670 |
|
019 |
“1670 acta cessionis pro Domenico Cesare Vintrelli contra don Petrum de Oria” per la vendita di una casa palazzata |
9 |
1670 |
1671 |
020 |
“Fatto pro Giodice Ambrosio, Lorenza et Aurora Ventrella contra Dominicum Cesarem Ventrella figlio, et herede del quondam Nicolo Ventrella 1674” per rivendicare un diritto sull’eredità |
20 |
1674 |
1687 |
021 |
“1680 acta pro Antonia de Sabbato contra Rosam de Gregorio”; la comparente, rimasta vedova, rivendica a Rosa di Gregorio, sorella ed erede di suo marito, la somma di ducati 300 che le spettano secondo il capitolo matrimoniale per l’attuale condizione |
8 |
1680 |
|
022 |
“Reverendi don Pauli Lombardo contra Gregorio, et Vittorio de Sabbato 1680” per un debito su una vendita di un terreno |
2 |
1680 |
|
023 |
“Atta 1680 pro reverendo don Paulo Lombardo contra Franciscum Antonium Palmam, et Doroteam dell’Abbate. L’anno 1635 mia madre buona anima fece a suo giudizio a noi d’obligarsi a pagare li carlini quattro l’anno alle suddette vigne se Dio la perdona fu tradita dalli suoi parenti. Don Paulo Lomberdo manu propria die 15 ottobre 1680” |
4 |
1680 |
|
024 |
“1681 atta pro reverendo don Ottavio Netta contra magnificum Antonium Cardone” per la mancata consegna di “due botte nuove” |
4 |
1680 |
1681 |
025 |
“1681 acta civilia Putimniani. Acta Iosephi Sanis de Putignano” per non aver ricevuto la dote promessa da don Domenico Antonio Recchia per il matrimonio con la sorella Angela Recchia |
4 |
1681 |
|
026 |
“Informazioni contra magistrum Dominicum Cesarem Ventrella et Ioannem de Alfine” chiamati come testimoni |
12 |
1683 |
|
027 |
“1684 informatio contra magnificum Dominicum Cesarem Ventrella” perchè rivendicando un diritto di servitù ha fatto aprire un passaggio su un terreno di altri proprietari |
8 |
1684 |
|
028 |
“1685 acta pro reverendo don Paulo Lombardo contra Antonium […]” per un debito di ducati 9 |
3 |
1685 |
|
029 |
“Putimniani 1690 acta civilia”; Silvia Lagliarulo madre e tutrice di Tommaso Felice Villari, richiede a don Ventorino Ferricelli e Ambrosio Campanella, le terze e il capitale che con il marito avevano preso a censo dal monastero di S. Maria del Carmine per la somma di ducati 300 ridotti poi a ducati 240 |
10 |
1690 |
1691 |
030 |
“Putimniani 16904. Atta inter Paulum Lombardo et don Ioannem Ventrella” perchè quest’ultimo detiene indebitamente anche la parte di eredità assegnata al comparente a titolo di patrimoni, dallo zio Pietro Paolo |
24 |
1694 |
|
030 |
“Conclusione di un convento di Trani sopra un credito di ducati 70 di Domenico Cesare Ventrella” |
2 |
1694 |
|
031 |
“Putignano 1695 civilia” per un debito di ducati 79 da parte di Francesco Antonio de Aprile a danno del rev. don Francesco Capone |
2 |
1695 |
|
032 |
“Putignano 1716. Conservatorialia pro V.I D.re don Nicola Sannio terrae Putimniani beni patrimoniali” per evitare di ricevere ancora disturbi circa la consistenza del suo patrimonio |
12 |
1716 |
1717 |
033 |
“Putignano 1720. Atti a favore di don Santo di Sabbato per lo dissequestro di alcuni suoi bovi” |
5 |
1720 |
|
034 |
“Putignani 1739. Pro magnifico V.I.D.re Lucantonio Ventrella contra Iosepho Riccardi” per un debito |
4 |
1739 |
|
035 |
“1739 carico” per percosse a danno di Francesco Capitorto da parte del can. Nicola Iacobellis e di suo fratello |
22 |
1739 |
|
036 |
“Putignano 1741. Acta pro Celidea Fortunata del Bene contra clericum Thomasum Marascelli” per impedire che prosegua nella carriera ecclesiastica avendo fatto promessa di matrimonio con la comparente |
6 |
1741 |
|
037 |
“1743 Putignani in curia episcopali civilia pro magnifica Lucretia Mirizzi contra reverendum don Iosephum Dominicum Sabbato” perchè inadempiente a quanto stabilito sul contratto circa la gestione di giumente |
22 |
1743 |
|
038 |
“Putignani 1744. Acta assensus reverendi capituli S. Petri contra D.re fisicun Vincentium Mirizzi” affinchè il capitolo proceda nella vendita di beni immobili così come stabilito nella lettera facoltativa della sacra congregazione dei vescovi e regolari |
17 |
1744 |
|
039 |
“Putignani 1744. Mandatum de solvendo ad instantiam Stephani Leo, et Petri Iacobi Intini contra sacerdotem Ioannem Baptistam Luiso dictae terrae”, per un debito di ducati 30, grana 18 e cavalli 8 |
6 |
1744 |
|
040 |
Atti civili”1745 Putignani in curia episcopali civilia pro Perna Aurelia Gigante contra reverendum don Iosephum Dominicum et don Iosephum Thomam fratres de Sabbato” per un debito di ducati 13 |
26 |
1743 |
|
041 |
“Putignani 1744 pro clerico Saverio Stasi” per far consegnare, alla curia capitolare di Conversano, la documentazione relativa all’università, trovata in casa del padre dopo la sua morte |
6 |
1744 |
|
042 |
“Putignani 1744. Acta monitorii conservatoriali pro reverendo archipresbitero Miccolis” minacciato di essere danneggiato nell’uso dei suoi beni |
12 |
1744 |
|
043 |
“Putimniani 1744. Obbligo di grano di don Giovanni Stefano Fasani, e suo nipote da pagarlo in anno 1745” |
2 |
1744 |
|
044 |
“Putiniani 1744. Copia provisione favore sacerdotis don Iosephi Caroli Tria”,. |
2 |
1744 |
|
045 |
“Putiniani 1745. Acta civilia inter sacerdotem Franciscum Vitum Nardone et sacerdotem Carolum Delfino” perchè il comparente è creditore di una somma di denaro da parte di Delfino, per l’alienazione di beni derivanti dall’eredità di Francesco Antonio de Ricciardo |
10 |
1745 |
|
046 |
“Putiniani 1745. Informatio contra Caesarem Marzullo, et Iosephum Natale Mastrangelo” per ferite a danno del chierico Giuseppe Domenico Mastrangelo |
8 |
1745 |
|
047 |
“1745 Putiniani. revelatione ad capitula matrimonialia ad instantiam V.I.D.re don Pauli Rossi et donna Mariae Marella coniugis” |
4 |
1745 |
|
048 |
“Putignano” Caterina Nardelli contro Francesco Paolo Ricciardo perchè non intende più osservare il contratto matrimoniale |
2 |
1745 |
|
049 |
“Putiniani 1745. Acta civilia pro exemptione puntaturae ad favorem sacerdotem don Ioannem Benedictum Casaburi” per motivi di salute |
9 |
1745 |
|
050 |
“Putiniani 1745. Informatio ad reverendum don Iosephum Mirizzi” testimonianze per un danno riscontrato sul muro in comune tra la sua casa, e quella del fratello Vincenzo |
10 |
1745 |
|
051 |
“Putiniani 1745. Acta civilia inter don Iosephum Mirizzi contra don Iosephum Thomam Sabato” per un debito al sacro monte del Purgatorio, contratto durante l’incarico di procuratore |
16 |
1745 |
|
052 |
“Putiniani 1745. Acta pro monitorio excomunicatione ad instantiam sacerdotis Viti Antonii Cardone procuratori magnifici don Ioannis Cardone” per la risoluzione di un contratto matrimoniale in consegueza della morte di Francesca Cardone |
24 |
1745 |
|
053 |
“Putiniani 1746 civilia” circa l’assegnazione per l’affitto di un orto del capitolo di S. Pietro |
2 |
1746 |
|
054 |
“Putiniani 1746. Petitio mandati de solvendo ad instantiam don Sancti Campanella contra sacerdotem don Leonardum Antonium Sangiotta”, per un debito di ducati 8 e mezzo |
4 |
1746 |
|
055 |
“Putiniani 1746. Petitio mandati de solvendo ad instantiam Sancti Nardone contra don Domenicum di Giacomo” per un debito di ducati 27 |
10 |
1746 |
|
056 |
“Putiniani 1746. Petitio mandati de solvendo ad instantiam sacerdotis don Mattheis Giannini contra sacerdotem don Sanctum Campanella” per un debito di ducati 17 |
4 |
1746 |
|
057 |
“Turi e Putiniani 1746. Petitio mandati de solvendo ad instantiam Emanuelis Lezza terrae Turii contra sacerdotem Franciscum Vitum Nardone terrae Putiniani” per un debito di ducati 6, grana 37 e stoppelli 3 |
2 |
1746 |
|
058 |
“Putiniani 1746. Informatio pro clerico Bianco” Pietrangelo, per essere stato bastonato da alcuni domenicani perchè ritenevano che stesse occupando, con suo padre e suo fratello, alcune vigne di loro proprietà |
42 |
1746 |
|
059 |
“Putiniani 1746. Acta civilia inter reverendim capitulum S. Petri et sacerdotem de Miccolis” per alienare e concedere a censo compensativo delle terre site alla contrada Foggia grande |
71 |
1746 |
|
060 |
“Putignani 1746. Acta assensus pro reverendo capitulo S. Petri terrae Putignani cum magnifico Ioanne Arcangelo, eiusdem filii sacerdotis de Miccolis, et Nicolao Angelo de Contegiacomo dictae terrae Putignani Conversanen diocesis” per alienare delle terre a censo compensativo |
22 |
1746 |
1747 |
061 |
“Putiniani 1746. Acta inter Antonium Sportelli et Iuliam L’Erario” per separazione matrimoniale |
16 |
1746 |
|
062 |
“Putignano 1746. Procura” per vincenzo Mirizzi da parte del sac. don Domenico Tasselli per esigere da don Giuseppe Sgobba la somma di ducati 26 e grana 12 |
2 |
1746 |
|
063 |
“Putiniani 1746 civilia” per aver sottratto a Francesco Antonio Gigante alcune terre che il sac. Domenicantonio Fusillo ritiene appartenenti al beneficio S. Maria della Cancellata di cui ne è rettore |
101 |
1746 |
1747 |
064 |
“Putiniani 1747 civilia”; il capitolo della chiesa collegiata ha ottenuto da Roma l’autorizzazione ad accettare nella partecipazione della massa, i sacerdoti extranumero |
4 |
1747 |
|
065 |
“Putiniani 1747. Acta civilia inter don Sebastianum Ventrella contra don Ioannem Petruzzi” perchè manca di pagare la somma di ducati 60 per l’acquisto di una giumenta |
65 |
1747 |
|
066 |
“Putiniani 1747. Protesta inter sacerdotes extranumeros reverendi capituli ecclesiae S. Petri praedictae terrae contra reverendum capitulum S. Petri” circa il godimento dei diritti senza distinzione per i capitolari anziani fuor numero |
29 |
1747 |
|
067 |
“Putignani 1747. Assensus autorithate ordinaria pro reverendo capitolo S. Petri terrae Putignani Conversanen diocesis” per la permuta di un bottega con Michel’ Angelo Schiattino |
7 |
1747 |
|
068 |
“Putignqano 1747. Acta assensus pro reverendo capitulo matricis ecclesiae S. Petri” per l’alienazione di terre seminatoriali in cambio di beni più fruttiferi |
17 |
1747 |
1749 |
069 |
“Putignano 1747. Acta assensus pro reverendo capitolo S. Petri terrae Putignani” per l’alienazione di terre con masseria, caselle e pozzo, a favore di Gaetano Notarnicola |
22 |
1747 |
|
070 |
“Putignano 1747. Il sacerdote don Michele de Moffetti contro il capitolo di S. Pietro per i funerali di suo fratello sacerdote” |
8 |
1747 |
|
071 |
“Putiniani 1747 civilia”; compare Giovanni Scravascelli in persona di Domenico Faniti suo procuratore, contro suo fratello Nicola affinchè non alieni o venda beni della famiglia |
2 |
1747 |
|
072 |
“Putiniani 1747 civilia”; il procuratore del capitolo di S. Pietro don Angelo Antonio Lippolis, dichiara che il “partitore dei morti” attende ancora delle somme da passare al suddetto procuratore |
2 |
1747 |
|
073 |
“Putiniani 1747. Acta civilia inter Dominicam Campanella contra sacerdotem don Franciscum Elefante” per la restituzione di beni immobili, facendo credere che appartenessero al suo patrimonio e dai quali aveva ricavato gli interessi |
80 |
1747 |
1748 |
074 |
“Putignano 1747. Discarico di taluni sacerdoti” per non aver consegnato entro il termine stabilito il resoconto della loro amministrazione |
4 |
1747 |
|
075 |
“Putiniani 1747 civilia” per un permuta a censo relativa ad alcune “chiusure ” del capitolo a favore di Giovanni Carlo Gonnella |
2 |
1747 |
|
076 |
“Putiniani 1748 civilia. Petitio subsidis dotalis Anna Vittoria Mirizzo” |
24 |
1758 |
|
077 |
“Putignano 1748. Capitolo di S. Pietro assenso con facoltà apostolica” per un censo annuo che Giacomo Antonio Pugliese deve corrispondere |
21 |
1748 |
1749 |
078 |
“Putiniani 1748. Petitio don Iosephi Mirizzo, et don Ioanne Nardone contra nonnullos capitulares reverendi capituli S. Petri” per il pagamento al procuratore del capitolo di una somma per la causa relativa ai preti fuor numero |
26 |
1748 |
|
079 |
“Putiniani 1748 civilia inter Giuseppa Maria Lo Savio” per percose a danno della sorella Angela Grazia da parte dei chierici Giacomo Losavio ed Antonio de Luca |
8 |
1748 |
|
080 |
“Putiniani 1748. Civilia pro notar Stephano Minzele contra don Leonardum Antonium Sangiotta” per il mancato pagamento annuo di carlini 3 e mezzo |
6 |
1748 |
|
081 |
“Putiniani 1748. Petitio pro V.I.D.re Francesco Pappalepore contra sacerdotem don Iosephum Dominicum de Sabato” per un debito di ducati 7 e mezzo |
4 |
1748 |
|
082 |
“Putiniani 1748 civilia” richiesta da parte del chierico Matteo Consulo per essere riammesso alla carriera ecclesiastica avendo ricevuto la sospenzione dal vescovo |
4 |
1748 |
|
083 |
“Putiniani 1748. Petitio pro V.I.D.re Ioanne Baptista Troilo contra reverendum V.I.D.rem don Carolum Miccolis […] dictae terrae” per l’alienazione di alcuni beni ricevuti in eredità, in virtù dello “ius congruo”,. |
8 |
1748 |
|
084 |
“Putiniani 1748. Instantia R.P.F. huius episcopalis curiae contra don Ioannem Baptistam Pugliese” per aver maltrattato Porzia Maria Pisano |
34 |
1748 |
|
085 |
“Putiniani 1748 carico. Instantia Xaveris Lippolis contra don Ioannem Baptistam Pugliese” perchè inadempiente nei suoi doveri circa la celebrazione delle messe |
40 |
1748 |
|
086 |
“Putiniani 1748. Nicola Morea ricorso contro Giovanni Cesare Angelino sacerdote” per percosse |
12 |
1748 |
|
087 |
“Putiniani 1749 civilia” circa censi minuti che vengono pagati al capitolo di S. Pietro e di S. Maria la Greca |
6 |
1749 |
|
088 |
“Putiniani 1749. Civilia contro don Giovanni Andrea Petruzzi” per pagamenti a favore di Giuseppa Antonia Spilobras |
4 |
1749 |
|
089 |
“Putiniani 1749. Civilia pro reverendo Iosepho Domenico Sabbato contra reverendum don Sanctum Campanella” per un debito di ducati 17 |
2 |
1849 |
|
090 |
“Putiniani 1749 civilia” testimonianza del clerico Giuseppe Cafaro per la fuga dal carcere di Domenico Miraglia |
6 |
1749 |
|
091 |
“Putiniani 1749. Petitio pro don Ioanne Petruzzi contra reverendum Capitulum S. Petri” perchè rivendica la proprietà su alcuni beni immobili |
30 |
1749 |
|
092 |
“Putiniani 1749. Civilia ad instantiam reverendum don Michaelem Moffei cum reverendum capitulum S. Petri” in quanto richiamato a consegnare i libri dei conti relativi all’amministrazione della cappella del Crocifisso da lui gestita per una verifica relativa a somme mancanti |
121 |
1749 |
1751 |
093 |
“Putiniani 1750. Civilia pro reverendo capitulo Sancti Petri contra reverendum don Ioannem de Giacomo” per aver mancato di versare il ricavato dell’affitto di un immobile appartenente alla sua prebenda beneficiale |
12 |
1750 |
|
094 |
“Putiniani 1750 civilia”; i coniugi Francesco Paolo Lattarulo e Giuseppangela Castellana contro don Angelantonio Consule per non aver emesso il pagamento del maritaggio |
4 |
1750 |
|
095 |
“Putignani exconumicatione. Riguarda i fratelli Angelini 1750” accusati di essersi impossessati dell’eredità di Pietro Angelini |
19 |
1750 |
|
096 |
“Putignano 1750. Acta civilia ad instantiam Innocentii Laera contra reverendum don Marinum Giorgio procuratore capituli S. Petri” per non voler pagare la compilazione di tre tabelle relative ai pesi delle messe e la loro esposizione nella sacrestia |
8 |
1750 |
|
097 |
“Putiniani 1750. Civilia pro reverendo U.I.Dre don Ioanne Maria Piccirillo contra reverendum primicerium don Franciscum Paulum eius fratrem” per debiti a danno delle Carmelitane e per un’accusa di omicidio |
12 |
1750 |
|
098 |
“Putiniani 1750 acta civilia” da parte dell’arciprete contro alcuni cittadini che non hanno adempiuto al precetto Pasquale |
5 |
1750 |
|
099 |
“Putignani 1751 pro magistro Iospho Finucchio contra reverendum capitulum S.Petri” perchè vorrebbe affittare ad un prezzo più alto una “bottega” che è già in affitto al comparente |
6 |
1751 |
|
100 |
“Putignani 1751. Informatio contra subdiaconum Iosephum Lo Savio per minacce e percosse a danno di Stefano Sportelli |
12 |
1751 |
|
101 |
“Putiniani 1751. Mandatus procurationis domini don […] commendatore generale dictae terrae in personam mgnifici U.I.D.ris Alphonsii del Drago”; si dichiara che per la costituzione dei nuovi patrimoni, debba essere inteso il procuratore del baliaggio |
10 |
1751 |
|
102 |
“Magnifica Teresa Pugliese di Putignano contra don Ioannem Andream Petruzzi 1751” per debiti |
4 |
1751 |
|
103 |
“Putiniani 1752. Informatio contra don Iosephum Lo Savio” fratello di Francescantonio per ingiurie e percosse, da parte di questo, a danno di Francesco Paolo Mirizzi |
18 |
1752 |
|
104 |
“Putiniani 1752 civilia” per un debito da parte di Giovanni Arcangelo Miccolis a danno di Vito Zuccaro |
22 |
1752 |
|
105 |
“Putiniani 1752. Acta pro don Angelo del Bene” il quale chiede che si faccia un’indagine nella sua documentazione, per confermare che non ha commesso nessun atto criminale di cui è ingiustamente accusato |
10 |
1752 |
|
106 |
“Putiniani 1752. Acta civilia contra sacerdotem Netti” invitato a comparire, in quanto manca di esibire due copie delle conclusioni estratte dal libro delle risoluzioni del capitolo di S. Pietro” |
6 |
||
107 |
Compare Domenico Terrioli, procuratore di don Giovanni Maria Piccirillo, per un debito da parte del fratello don Francesco Paolo, di ducati 15 |
2 |
||
108 |
“Putimniani 1752. Acta pro Lorita di Biaso contra Alexandrum Pugliese” perchè non intende più mantenere la promessa di matrimonio |
99 |
1752 |
1754 |
109 |
“Putimniani 1753. Informatio contra don Iosephum Thomam Lo Savio” per ingiurie a danno di Angelantonio Pinto |
10 |
1753 |
|
110 |
“Conversani. Sentenza per il vescovo” in cui si dichiara che Putignano è sotto la giurisdizione del vescovo di Conversano |
4 |
1753 |
|
111 |
“Putiniani 1753. Informatio contra don Dominicum Campanella” per aver venduto un puledro di cui era proprietatio anche Vincenzo Sportelli, senza chiedere il suo consenso, così come stabilito |
18 |
1753 |
|
112 |
“Putimniani 1753. Acta pro Dominicum Riccardi contra don Nicolam Gentile” per un debito su merce vendutagli |
10 |
1753 |
|
113 |
“Putiniani 1753. Acta assensus pro securitate capitalis ducatorum centum pro satisfactione missarum pro anima quondam Antonii Minunno ad favorem don Andreae Aloisii Cacciottoli” |
6 |
1753 |
|
114 |
“putimniani 1753. Acta permutationis cuiusdam terrarum maculosarum inter venerabilem conventum P.P. Predicatorum et magnificum V.I.D.rem don Ioannem Antonium Romanazzi” |
11 |
1753 |
|
115 |
“Putiniani 1754. Civilia pro Santo Tateo contra reverendum don Ioannem Lippolis” per richiedere la somma di ducati 175 derivante dalla vendita di una parte di eredità di cui Tateo è possessore |
46 |
1754 |
|
116 |
“Putiniani 1754 civilia” Cesareo Riccardi chiede che si annulli il contratto di affitto di un terreno dato a Giacomo Antonio di Marco, perchè la procedura è stata irregolare |
2 |
1754 |
|
117 |
“Putiniani 1754 civilia” si fa richiesta ai sac. Don Lorenzo Mongelli e don Pietro Giuseppe Campanella, procuratori del sacro monte del Surffragio, di consegnare i libri dei conti |
10 |
1754 |
|
118 |
“Putiniani 1754 civilia”; si fa richiesta ai sac. don Angelo Piccirillo e don Giacomo Vinella, amministratori della cassa della parrocchia di S. Pietro, di consegnare alla curia vescovile i libri degli intriti ed esiti, e di effettuare il pagamento delle somme dovute |
37 |
1754 |
|
119 |
“Putignano 1755 civilia”; si fa richiesta da parte di don Giangirolamo del Giudice, capitolare della chiesa di S. Pietro, della somma di ducati 44 e grana 41 per lavori fatti eseguire alla chiesa |
2 |
1755 |
|
120 |
“1755 Putignano pro sacra religione Hierosolimitana”; il procuratore della religione di Malta, Alfonso del Drago, chiede che si annulli l’acquisto di terre effettuato da don Giuseppe Leonardo Lippolis perchè aveva solo lo scopo di frodare le decime spettanti alla predetta religione, dato che l’acquirente vive a carico del padre |
6 |
1755 |
|
121 |
Citazione per il sacerdote don Domenico di Sabbato da parte di don Girolamo del Giudice per delle irregolarità commesse dal capitolo congregato nella chiesa |
4 |
1755 |
|
122 |
“Putimniani 1755. Acta pro reverendi don Paulo Tateo, et V.I.D.re don Ioanne Hieronimo del Giudice contra deputatos reverendi capituli S. Petri” avendo proceduto alla revisione dei conti, per il pagamento di ducati 35 |
42 |
1755 |
|
123 |
“Putimniani 1755 civilia” don Leonardo di Sabato e don Vitantonio Contegiacomo contro don Lorenzo Mongelli procuratore sostituto del monte del Purgatorio, condannato al pagamento di carlini 6 e grana 5 |
6 |
1755 |
|
124 |
“Putignano 1755 atti civili” Francescantonio Firullo contro Francesco Buono Pugliese per un debito di ducati 7 e carlini 6 |
4 |
1755 |
|
125 |
“Putimniani Cupersani 17567. Pro reverendo don Petro Iosepho de Leonardis contra reverendum don Hiacinthum Greco” per un debito di ducati 40 |
12 |
1756 |
|
126 |
“Putignano 1756 civilia” il sac. don Giovanni Battista Maggiore contro don Vito Antonio Netti per ingiurie, volendo quest’ultimo, consultare i libri dei conti per sfuggire ad una significatoria a suo carico relativa a somme mancanti |
47 |
1756 |
|
127 |
“Putimniani 1757. Executorium authoritate apostolica ad instantiam reverendi don Balthaxarri Giliberti Fusco contra reverendum don Iohannem Lippolis” per non averlo pagato circa l’ incarico di assistere ad una causa civile |
13 |
1757 |
|
128 |
“Putimniani 1758 civilia” Giovanni Troilo ribadisce che sono state prese informazioni sull’insufficenza dei beni di Pasquale Campanella |
2 |
1758 |
|
129 |
“Putimniani 1758. Pro Angela Notarangelo contra reverendum don Iosephum Lo Savio”, circa la vendita di un sottano che Angela Notarangelo aveva preso in affitto |
10 |
1758 |
|
130 |
“Putiniani 1759” per un debito di ducati 4 da parte di don Michele Panaro a danno di Giovanni Valentini |
10 |
1759 |
1760 |
131 |
“Putimniani 1759. Pro reverendo don Xanto Campanella, et don Iohanne di Giacomo contra reverendum don Blasium Villeris, et don Vitum Antonium Cardona” per una controversia relativa a lavori di restauro da effettuare alla statua di S. Pietro |
38 |
1759 |
1760 |
132 |
“Putiniani 1759 civilia” circa la risoluzione da parte dei capitolari, per la vendita di beni |
2 |
1759 |
|
133 |
“Putimniani 1759 civilia contro don Franciscum Paulum primicerium Piccirillo” per mancati pagamenti a danno di Cristina Vitto |
4 |
1759 |
|
134 |
Testimonianze relative ad una lite avvenuta in casa di Giuseppe Perrino con il procuratore di S. Domenico perchè rivendicava che le esequie per la moglie, spettavano alla loro chiesa |
12 |
1759 |
|
135 |
“Putignano 1760 civili. Affari appartenenti all’ipoteca […] ut intus” circa l’assegnazione delle rendite di due legati pii alla confraternita del SS.mo Sacramento |
39 |
1760 |
|
135 |
“Putimniani 1760. Pro magnifico Iohanne Valentino contra sacerdotem Michaelem Panaro” per il pagamento di un debito |
2 |
1760 |
|
136 |
“Putignano 1760. Pro magnifico Francesco Paolo de Felice contra filius iniquitatis” per aver ricevuto da parte di ignoti un danno al suo raccolto, pertanto chiede, pena di scomunica, informazioni da chiunque abbia notizie |
3 |
1760 |
|
136 |
“Putignano 1760 civilia” per la causa tra don Biagio Villani e don Vitantonio Cardone deputati del capitolo di S. Pietro per debiti |
2 |
1760 |
|
137 |
“Putimniani 1760. Civilia pro sacerdote don Nicolao Marascelli contra don Franciscum Marascelli” per rivendicare la consistenza del proprio patrimonio sia per i beni avuti in eredità, che per quelli acquistati |
71 |
1760 |
1761 |
138 |
“Putimniani 1761. Civilia inter Xaverium Lippolis et sacerdotem don Ioannem, et don Iosephum Leonardum Lippolis” per la divisione di un immobile occupato sia dal padre, che dai figli |
23 |
1761 |
1762 |
139 |
“Putimniani 1761. Pro reverendo don Antonio Angelo Campanella contra reverendum don Michelem Moffetti” per un debito di ducati 30 a danno del monastero di S. Chiara |
2 |
1761 |
|
140 |
“Putimniani 1765. Morea pro mastro Donato Morea contra sacerdotem Stephanum Vantrella” per un debito di ducati 17 e grana 99 per lavori strutturali eseguiti ad una masseria |
92 |
1763 |
1764 |
141 |
“Putimniani 1763. Pro Angela Maria Matarrese contra sacerdotem don Vitum Antonium, et don Iohannem Baptistam fratres de Cardone” essendo scaduti i termini per il pagamento di un mutuo di ducati 30 da estinguersi nell’arco di due anni |
24 |
1763 |
|
142 |
“Putimniani 1763. Pro Petro Lippolis contra sacerdotem don Ioannem Andream Petruzzi” per un debito di ducati 266 e grana 42 e mezzo per la vendita di animali |
8 |
1763 |
|
143 |
“Putimniani 1764 civili. Istanza di appellazione presentata dal capitolo” circa alcuni decreti emanati per la S. Visita effettuata al capitolo |
2 |
1764 |
|
144 |
“Putignano 1764 civili. Maritaggio da farsi dalla confraternita del SS.mo Sacramento |
2 |
1764 |
|
145 |
“Putignani 1764. Civilia contra sacerdotem Ventrella” per la causa con Giovanni Donato Minzele |
2 |
1764 |
|
146 |
“Putimniani 1764. Pro magnifico notario Francesco Antonio lo Sapio contra sacerdotem don Iohannem Petruzzi” per un debito di ducati 30 e grana 45 |
2 |
1764 |
|
147 |
“Putimniani 1765. Pro V.I.D.re Iosepho Sisto contra sacerdotem Don Paulum del Bene” per la stima di lavori eseguiti nell’arco di tre anni |
68 |
1765 |
|
148 |
“Putiniani 1765 acta civilia”; Giovanni Arcangelo Miccolis, privato dei suoi beni da parte dei figli, chiede che questi paghino le spese per la causa e gli amministrino gli alimenti |
4 |
1765 |
|
149 |
“Putimniani 1765. Obligatio […] R.C. fatta a sacerdote don Iohanne Campanella pro magnifico Carolo Giuni huius civitatis” per una somma di ducati 109 e grana 35 |
10 |
1765 |
|
150 |
“Putimniani 1765. Civilia inter magnificum V.I.D.rem don Iosephum Sisto contra sacerdotem don Petrum del Bene”; il comparente chiede la stima per il pagamento relativo ad alcune cause da lui sostenute e non ancora ricompensate |
6 |
1765 |
|
151 |
“Putiniani 1765. Civilia contra sacerdotem Maggiore” per ingiurie verbali rivolte agli ecclesiastici della chiesa di S. Pietro |
2 |
1765 |
|
152 |
“Putimniani 1765. Pro revisione comptorum, ut intus contra reverendos rationales huius capituli S. Petri” |
32 |
1765 |
1766 |
153 |
Pascale Simone contro don Giovanni Campanella per un debito di ducati 60 |
4 |
1766 |
1767 |
154 |
“Putiniani 1766 civilia tra Campanella, e d’Oria” per un debito di ducati 18 e grana 95 |
6 |
1766 |
|
155 |
“Putignano 1766. Istantiam di Matteo Sicuri di Ostuni contra don Ioannem Campanella di Putignano” per averlo fatto carcerare perchè voleva togliergli i cavalli, prima che fosse maturata la scadenza del pagamento |
2 |
1766 |
|
156 |
“Putiniani 1766. Civilia pro magnifica vedua Anna Mirizzi contra sacerdotem don Franciscum Antonium Netti” per un debito di ducati 26 e grana 65 |
4 |
1766 |
|
157 |
“Putignani. De, et super nullitatibus propositis a don Francesco Xaverio Campanella et sacerdotem de Robertis pro causa ut intus 1766” per le spese relative alla causa tra il capitolo e l’arciprete |
2 |
1766 |
|
158 |
“Putimniani 1766. Accusatio contra l’arciprete don Carlo de Miccolis” da parte dei fratelli Tommaso e Vito Romanazzi creditori di ducati 80-62,2 per l’affitto di una masseria |
12 |
1766 |
|
159 |
“Putiniani 1766 civilia. Lettera di de Sabbato per li suoi interessi contro l’arciprete” circa dei pagamenti |
5 |
1766 |
|
160 |
“Putignano 1766 civili per la vedova Domenica Genco contro don Vitantonio Marzullo” perchè detiene ingiustamente alcuni beni appartenenti alla comparente |
2 |
1766 |
|
161 |
“Putiniani 1767 civilia”; il capitolo di S. Pietro contro Francescantonio e Vito Lippolis pr un censo annuo di carlini 3 |
4 |
1767 |
|
162 |
Per delle terre seminatoriali concesse al primicerio Accolti Gil di cui non ha potuto farne uso perchè minacciato dai cittadini Castellanesi che rivendicano diritti sulle stesse terre |
2 |
1768 |
|
163 |
“Putiniani 1768 civilia”; richiesta di Maria Tomasa lo Vece per il maritaggio di ducati 10 disposto da don Pietro Giuseppe di Leo |
1 |
1768 |
|
164 |
“Putiniani 1770. Pro frate Domenico da Fasano contra Petrum La Montanara” per ingiurie e percosse |
8 |
1770 |
|
165 |
“Putiniani 1771 civilia” per ingiurie da parte di don Carolo Miccolis a danno di don Tommaso Maggiore |
2 |
1771 |
|
166 |
“Putignano 1771. Atti civili contra il sacerdote don Lorenzo Mongelli” per cattiva condotta sia nei confronti degli ecclesiastici che dei laici, al punto tale da non partecipare più alle funzioni |
32 |
1771 |
|
167 |
“Putiniani 1771. Civilia pro Vito Lamorgese contra reverendum don Franciscum Paulum primicerium Piccirilli” per un debito di ducati 39 e grana 12 per aver preso delle merci |
2 |
1771 |
|
168 |
“Pro magnifico sindaco terrae Putinini contro del Bene” il quale per sottrassi al pagamento di alcuni debiti, si è rifugiato nella cappella di S. Lucia trasformandola “più tosto in una stalla”, che non in una chiesa aperta al culto |
2 |
1771 |
|
169 |
“Putiniani 1771. Civilia contro don Pietro del Bene” per un debito di carlini 36 a danno di Angelantonio Fanelli |
6 |
1771 |
|
170 |
“Putiniani 1771. Pro promotore fiscale contra sacerdotes don Ioanne Aquilino, et don Thoma Notarangelo” per essersi intromessi nell’amministrazione dei pagamenti senza l’autorizzazione del vescovo |
8 |
1772 |
|
171 |
“Putiniani 1771. Civilia pro Ioanne la Terza contra reverendum primicerium Piccirilli” per un debito di ducati 10 |
4 |
1771 |
|
172 |
“Putiniani 1773. Pro Francesco Antonio Ricciardi contra sacerdotem don Thomam Maggiore” per un debito di ducati 35 e carlini 4 |
8 |
1773 |
|
173 |
“Putiniani 1773. Civilia pro Sebastiano Pugliese contra sacerdotem don Angelum Antonium Lippolis” per rivendicare la proprità di una casa appartenente a suo padre |
24 |
1773 |
|
174 |
“Putiniani 1773 civilia”; il capitolo di S. Pietro contro il sac. don Vitantonio Cardone per un debito di ducati 9 più le spese |
2 |
1773 |
|
175 |
“Putiniani 1776. Civilia pro reverendo sacerdote don Lorenzo Mongelli contra reverendum capitulum dictae terrae” per una controversia relativa al possesso abusivo, vita natural durante, di parte delle partecipazioni |
3 |
1776 |
|
176 |
“Putignano 1777. Atti civili contra il sagristano don Giovanni Aquilini” per abusi nell’amministrazione dei sacramenti |
4 |
1777 |
|
177 |
“Putignano 1777 atti. Il padre lettore Tommaso Losavio domenicano civili”, per il suo trasferimento al convento di Gioia |
17 |
1777 |
|
178 |
“Putignano 1778. Atti civili contra li sig. fratelli del Giudice” per aver rilasciato false informazioni, volendo entrare nell’ordine dei domenicani |
2 |
1778 |
|
179 |
“Putiniani 1778. De persurio pravo animo et asseniate commisso in pregiudicium clerici Ioannii Iosephi Piccirillo terrae Putiniani ad querelam magnifici notarii Cesari Piccirilli eius patris contra reverendo don Thomam Maggiore eiusdem terrae nec non de persuasione, consilio, et intelligentia in eodem periurio contra reverendum don Ioannem Baptistam Maggiore ut intus” per confermare il possesso sul beneficio denominato la Procura di Riggiero, che gli era stato ceduto da don Tommaso Maggiore |
63 |
1778 |
|
180 |
a)”Putignano 1778. Atti civili per la forzosa svestizione dell’abito fatta dal provinciale, e priore de’ Domenicani al terziario fra Mariano Contegiacomo contro gli ordini di monsignore, e di sua maestà” |
31 |
1778 |
1779 |
180 |
b)”Putignano 1770. Atti civili tra li padri Domenicani ei terziario Contegiacomo” |
6 |
||
181 |
“Putignano civili. Per lo sacristano di S. Cosmo di Putignano” che rifiuta l’incarico assegnatogli dai governanti del S. Monte del Purgatorio, di dover provvedere a sue spese alla cura della “biacheria di tela ordinaria” per le messe giornaliere |
12 |
1779 |
|
182 |
“Putignano 1779.Per l’affare del chierico Pinto con Marascelli. Atti civili” circa il diritto su una cappellania de iure patronatus laicale |
11 |
1779 |
|
183 |
“Putiniani 1779. Acta civilia”; per convalidare la remissione che don Pietrantonio Lo Savio aveva concesso a Francesco Paolo Pugliese, contro la volontà di Giovanni Giacomo nipote di Lo Savio |
6 |
1779 |
|
184 |
“Putiniani 1779. Civilia pro Francesco Sportelli contra sacerdotem don Laurentium Mongelli procuratorem reverendi capituli divi Petri terrae predictae” per aver dato in affitto una masseria che il comparente aveva da sei anni, senza informarlo della nuova offerta, nonostante facesse parte degli accordi |
5 |
1779 |
|
185 |
Copia degli atti civili tra li reverendi sacerdoti don Domenico Valentini, e don Saverio Campanella deputati del capitolo di S. Pietro contra li reverendi sacerdoti don Paolo Tateo, e don Michele Moffetti di Putignano 1779″ per la causa relativa alla revisione dei conti della “cassa de’ Morti dell’anno 1763 in 1764 |
16 |
1779 |
|
186 |
“Putiniani 1783. Civilia pro aliquibus sacerdotibus parochialis ecclesiae divi Petri terrae Putiniani contra aliquos sacerdotes eiusdem parochialis ecclesiae” per dei disordini creati |
10 |
1783 |
|
187 |
“Putignano 1784. Atti civili contra il sacerdote don Domenico Romanazzi” per il resoconto della sua amministrazione in veste di procuratore |
20 |
1784 |
|
188 |
“Putignano 1789. Laera, e de Robertis contro don Lonardo Minzele pel taglio di taluni alberi di querce” – Volume a stampa |
12 |
1789 |
|
189 |
“Atti civili tra i sacerdoti della chiesa di S. Pietro di numero come dall’infrascritto memoriale contro il reverendo capitolo, e li procuratori don Antonangelo Campanelli, del Manso, ossia massa Grande, don Francesco Tria procuratore de morti, egli officiali del Purgatorio ut intus” circa il pagamento dei capitolari che deve essere espletato dal procuratore secondo le disposizioni del sovrano |
6 |
1792 |
|
190 |
“Putignano 1792. Atti civili tra don Giuseppe de Robertis e il reverendo capitolo di S. Pietro” per la restituzione dei libri contabili |
2 |
1792 |
|
191 |
“Putignano 1792. Atti civili dei decani del capitolo, ed altri sacerdoti di S. Pietro conta il capitolo, e di lui procuratori pro tempore” affinchè versino in maniera regolare il mensile di cui hanno diritto |
8 |
1792 |
|
192 |
“Putignano 1792. Atti civili contra alcuni partecipanti di S. Pietro” che si sono opposti ad una conclusione emanata dai sac. don Domenico Laterza e don Giammaria Piccirilli, deputati del capitolo |
4 |
1792 |
|
193 |
“Putiniani 1792. Civilia contra procuratorem cappellae SS.mi Crocifixi” renitente dell’amministrazione dei luoghi pii |
4 |
1792 |
|
194 |
“Putignano 1792. Atti civili contra diversi sacerdoti, che ricusano esibire li conti di varie cappelle” |
2 |
1792 |
|
195 |
“Putignano 1793. Atti civili contra alcuni sacerdoti, suddiaconi, accoliti, e novizi di S. Pietro, e S. Maria La Greca” circa la loro condotta |
8 |
1793 |
|
196 |
“Putignano 1793. Atti civili. Il tribunale misto contra li sacerdoti don Francescantonio L’Aera e don Giuseppe de Robertis” perchè contumaci ad esibire i libri della loro amministrazione per la lite con don Leonardo Minzele |
5 |
1793 |
|
197 |
“Putignano 1793. Atti civili tra alcuni partecipanti di S. Pietro” i quali sostengono che la scelta per l’elezione dei nuovi partecipanti, deve avvenire tra gli anziani già aggregati alla chiesa |
4 |
1793 |
|
198 |
“Putignano 1793. Atti civili contra li procuratori del capitolo di S. Pietro” perchè paghino ai sac. Laera e de Robertis, l’importo delle loro porzioni |
6 |
1793 |
|
199 |
“Putignano 1794 atti civili”; don Nicola Netti contro il procuratore di S. Pietro Giovangiuseppe Campanella, affinchè gli pagli lo stipendio per le messe celebrate |
18 |
1794 |
|
200 |
“Putiniani 1795 civilia” contro i procuratori delle cappelle dell’ Addolorata e del Crocifisso per la consegna dei libri contabili |
4 |
1795 |
|
201 |
“Putignano 1795. Atti civili. S. Pietro per moderazioni di messe” |
4 |
1795 |
|
202 |
“Putignano 1796. Atti civili contra li padri Domenicani de Laurentis, e La Terza” circa il loro allontanamento dal convento per cattiva condotta |
4 |
1796 |
|
203 |
“Putigano 1797. Civili tra don Antonio Laera e don Giuseppe de Robertis contra il reverendo capitolo di S. Pietro, ed altri ut intus” perchè rivendicano un terreno appartenente al monte laicale della cassa |
61 |
1797 |
|
204 |
“Putignano 1799. Atti civili contra il sacerdote don Giuseppe Pinto” debitore di ducati 6 e carlini 6 a danno di Angelo Schettini |
6 |
1799 |
|
205 |
“Putignano 1799. Atti civili contra il sacerdote don Giuseppe Tommaso Lo Savio” che pretende da Giulio Notarnicola il pagamento di ducati 10 e gli ineressi, per l’acquisto di un immobile, dichiarato ingannevolmente in buone condizioni |
2 |
1799 |
|
206 |
Saverio Lippolis contro i rev. don Giovanni e don Giuseppe Leonardo Lippolis circa la divisione di case comuni |
8 |
||
207 |
“Putignano civili” per una controversia tra don Vitantonio Netti ed altri capitolari |
6 |
||
208 |
“Putignano civili”; si fa richiesta di poter sostenere la causa contro l’arciprete don Rocco Siciliano |
5 |
||
209 |
“Putiniani civilia” il sac. Giuseppe Angelini contro Angela Lo Savio per ingiurie |
4 |
||
210 |
Il sac. Francescantonio de Lippolis contro il frate Gian Renato Marinelli per un pagamento di ducati 7 |
c.1 |
||
211 |
“Putignano 1801. Ricorso di Tommaso Lippolis contra don Domenico Laterza suo zio” per maltrattamenti |
2 |
1801 |
|
212 |
“Putignano 1802 atti civili” per i capitolari di S. Pietro circa la precedenza |
2 |
1802 |
|
213 |
“Putignano 1803 civilia contra”; si chiede al capitolo di eleggere i deputati per la cappella del Purgatorio, dato che l’elezione precedente non ha seguito le disposizioni emanate nei decreti di s.visita |
44 |
1803 |
1804 |
214 |
“Putiniani 1803. Civilia inter donna Mariam Crivelli, et sacerdotem Casulli” per averla costretta ad alienare beni immobili, arrecandole gravi danni |
2 |
1803 |
|
215 |
“Putiniani 1803. Civilia ad instantiam reverendi don Iohannis Dominici Laterza, et don Iosephi Vincentii Campanella contra don Petrum Orontium de Leonardis” per aver fatto gravare le spese della lite tra il capitolo di S. Pietro e la chiesa di S. Maria La Greca, sui comparenti |
14 |
1803 |
|
216 |
“Putignano 1803. Atti civili. Bilanci d’introito, ed esito che riguarda i fuornumero delle due chiese” |
2 |
1803 |
|
217 |
“1804 atti civili. Anna Mancini di Castellana contra il sacerdote Campanella di Putignano” per un debito per l’acquisto di terre |
4 |
1804 |
|
218 |
“Putignano 1804. Civilia ad istantiam sacerdotis don Pauli Casulli” circa la revisione dei libri contabili |
14 |
1804 |
|
219 |
“Putiniani 1804. Instantiam promotore fiscale conta contumacii precepti pascalis” |
14 |
1804 |
|
220 |
“Leonardis e Nacherdicchi” per un debito che don Giacinto de Leonardis deve a Nicola Nacherdicchi |
18 |
1806 |
1808 |
221 |
“A 15 aprile 1809. Doglianze di mons. illustrissimo contra del sindaco di Putignano a sua eccell. il sig. intendente per la formazione degli atti civili” |
5 |
1809 |
|
222 |
“Bari li 23 dicembre 1809 per Rosamaria di Antonio Lippolis e Antonia di Vito Mirizzi di Putignano contra per le opere di beneficenza della eredità di don Lionardo Minzele di Putignano” richiesta dei maritaggi per il legato del sig. Minzele |
13 |
1809 |
|
223 |
“Bari 1810. Sussidio a Maria Rosa L’Oliva di Putignano” perchè abbandonata dal marito |
6 |
1810 |
|
224 |
“Bari 1810. A pro di Maria Domenica Biase di Putignano” che richiede un sussidio in quanto il marito è condannato a dieci anni per furto |
3 |
1810 |
|
225 |
“1810. L’Esposta Francesca di Putignano reclama il maritaggio Troilo. Intendente” |
10 |
1810 |
|
226 |
“Castellana Putignano 1817. Atti civili tra li coniugi Andriani, e Derobertis contra il sacerdote don Domenico Mezzapesa” per non aver concesso la dote matrimoniale promessa |
4 |
1817 |
|
227 |
“Bari 7 aprile 1823. Il sig. intendente circa la verifica del ricorso anonimo contro don Emilio Casulli di Putignano” per comportamento immorale |
6 |
1823 |
|
228 |
“10 novembre 1896 Trani-Carelli. Sull’esproprio contro Tria Consalvo di Putignano si richiede il titolo a favore del beneficio di S. Lorenzo” |
2 |
1826 |
|
229 |
“28 aprile 1826. Trani Paolo Catino. Causa contro i coniugi Nardelli, e Castellana di Putignano, espropriati da Vitantonio Lippolis” |
2 |
1826 |
|
230 |
Si richiede di procedere all’esame dei testimoni per la causa sostenuta da vari proprietari di terre e contadini |
10 |
1826 |
|
231 |
“27 gennaio 1826 Trani-Carelli. Si partecipa al risultato della causa contro don Pasquale Pappalepore di Putignano” per un debito ad annuo censo |
2 |
1826 |
|
232 |
“Bari 2 ottobre 1826. Il sig. intendente sul ricorso anonimo contro li fratelli don Cesare, e don Pietro Angelini, Don Luigi Pinto, e don Pietro Petruzzi”, per comportamento scorretto |
5 |
1826 |
|
233 |
Carteggio relativo alle cause di don Onofrio Pappalepore, don Giambattista Guarnieri e per i “terragiari” di Putignano |
8 |
1826 |
1827 |
234 |
“Putignano 1828. Atti contro il sacerdote don Degno Serio” per comportamento immorale |
14 |
1828 |
|
235 |
Carteggio relativo alla causa contro i “terragiari” di Putignano |
4 |
1828 |
|
236 |
“Bari 1837. L’intendente contro del sindaco, e decurioni di Putignano” per disordini |
6 |
1837 |
|
237 |
“Intendenza 12 marzo 1840. Vertenza tra il sindaco e Morea per seppellimento temporaneo nella chiesa di S. Domenico di Putignano riscontrato come al n°94, [.]97-136” |
2 |
1840 |
|
238 |
“Intendente 1842. Attentato commesso da Vito Cesare L’Oliva di Putignano” per atti immorali con Maria Teresa Campanella |
12 |
1841 |
1842 |
SECOLARIZZAZIONI | ||||
01 |
Padre Giovanni Maria Piccirilli, minori S. Francesco, Il fascicolo contiene anche un ricorso relativo al patrimonio |
76 |
1772 |
1778 |
02 |
Padre Luigi Fondera, minore osservante |
20 |
1787 |
1791 |
03 |
Padre Ignazio Spilotros, minore osservante |
22 |
1790 |
1814 |
04 |
Padre Serafino Laterza, minore osservante |
32 |
1791 |
|
05 |
Padre Giuseppe Lippolis, carmelitano |
48 |
1790 |
1792 |
06 |
Frate Eugenio da Putignano, cappuccino |
7 |
1792 |
|
07 |
Frate Anselmo da Putignasno, cappuccino |
54 |
1794 |
|
08 |
Frate Anselmo da Putignano, cappuccino |
14 |
1794 |
|
09 |
Frate Vito Ignazio da Putignano, minore osservante |
50 |
1794 |
|
10 |
Frate Giuseppe Maria Lippolis, minore conventuale |
3 |
1803 |
|
11 |
Padre Giacinto Vinella, scuole pie |
24 |
1808 |
|
12 |
Frate Angelo da Putignano, minore osservante |
4 |
1808 |
|
13 |
Frate Raffaele e frate Francescantonio da Putignano |
2 |
1808 |
|
14 |
Padre Giuseppe Antonio da Putignano, minore osservante |
8 |
1809 |
|
15 |
Padre Giuseppe Campanella, minore osservante |
18 |
1809 |
|
16 |
Frate Giovanni Michele di Bianco, minore osservante |
10 |
1810 |
|
17 |
Padre Clemente Tria, minore osservante |
4 |
1813 |
|
18 |
Frate Gesualdo Monopoli, minore osservante |
46 |
1817 |
1819 |
19 |
Padre Luigi Contegiacomo, carmelitano |
30 |
1819 |
1820 |
20 |
Frate Raffaele Losavio, carmelitano |
30 |
1819 |
1820 |
21 |
Padre Luigi Valentini, agostiniano |
21 |
1821 |
|
22 |
Padre Stefano Piccirilli, carmelitano |
23 |
1819 |
1820 |
23 |
Padre Giuseppe Leonardo de Leonardis, paolotto |
10 |
1821 |
|
24 |
Padre Innocenzo Lipari, carmelitano |
10 |
1821 |
|
25 |
Frate Giacinto La Terza, carmelitano |
10 |
1821 |
|
26 |
Padre Luigi La Terza, carmelitano |
10 |
1821 |
|
27 |
Frate Eliseo Mirizzi, carmelitano |
10 |
1821 |
|
28 |
Frate Raffaele Leogrande, carmelitano |
10 |
1821 |
|
29 |
Padre Giuseppe Casulli, paolotto |
10 |
1821 |
|
30 |
Padre Vincenzo Masi, carmelitano |
10 |
1821 |
|
31 |
Frate Giuseppe Casullo, carmelitano |
10 |
1821 |
|
32 |
Padre Raimondo La Terza, domenicano |
10 |
1821 |
|
33 |
Padre Francesco Paolo Derobertis, carmelitano |
10 |
1821 |
|
34 |
Frate Angelo Tateo, carmelitano |
10 |
1821 |
|
35 |
Padre Giangregorio Sabato, domenicano |
10 |
1821 |
|
36 |
Padre Alessandro Piccirilli, carmelitano |
10 |
1821 |
|
37 |
Padre Michelangelo Lipari, domenicano |
10 |
1821 |
|
38 |
Padre Giuseppe Angelini, carmelitano |
10 |
1821 |
|
39 |
Padre Giovanni Pietro Piccirilli, barnabita |
8 |
1821 |
|
40 |
Frate Alberto de Marco, carmelitano |
13 |
1821 |
1822 |
41 |
Padre Policarpo Merizzo, domenicano |
15 |
1821 |
|
42 |
Frate Andrea Pugliese, domenicano |
10 |
1821 |
|
43 |
Padre Giovanni Gigante, domenicano |
10 |
1821 |
|
44 |
Padre Francesco Paolo Casulli, domenicano |
10 |
1821 |
|
45 |
Padre Giuseppe Domenico di Bianco, paolotto |
10 |
1821 |
|
46 |
Padre Francesco Paolo Vinella, domenicano |
12 |
1821 |
|
47 |
Frate Giacinto Galluzzi, domenicano |
10 |
1821 |
|
48 |
Frate Giuseppe Lippolis, carmelitano |
10 |
1821 |
|
49 |
Eliseo Serio, carmelitano |
10 |
1821 |
|
50 |
Frate Michele Sangiotta, domenicano |
10 |
1821 |
|
51 |
Padre Giuseppe Tateo, carmelitano |
10 |
1821 |
|
52 |
Padre Luigi Romanazzi, domenicano |
12 |
1821 |
|
53 |
Frate Simone Casullo, carmelitano |
10 |
1821 |
|
54 |
Padre Antonio Masi, carmelitano |
10 |
1821 |
|
55 |
Frate Gaetano Sangiotta, domenicano |
10 |
1821 |
1822 |
56 |
Frate Luigi Campanella, domenicano |
12 |
1822 |
|
57 |
Padre Francesco Paolo Lombardi, scuole pie |
18 |
1832 |
1833 |
58 |
Padre Gicondino Troilo, minori osservanti |
29 |
1823 |
1824 |
59 |
Padre Antonangelo Lombardi, scuole pie |
18 |
1833 |
1834 |
60 |
Giuseppe Daniele Console, carmelitano |
27 |
1835 |
|
61 |
Vincenzo Casulli, scuole pie |
4 |
1839 |
|
62 |
Frate Giovanni Gigante, carmelitano |
29 |
1840 |
1850 |
63 |
Luigi Tria, agostiniano |
13 |
1840 |
|
64 |
Giovanni Gigante, carmelitano |
4 |
1840 |
|
65 |
Francesco Saverio Angelini, agostiniano |
19 |
1841 |
1846 |
66 |
Padre Domenico Laterza, minore osservante |
20 |
1846 |
|
67 |
Frate Giovannantonio di Gesù e Maria, alcantarino |
4 |
1847 |
|
68 |
Giuseppe Luise, carmelitano |
17 |
1848 |
1850 |
69 |
Padre Pier Giuseppe Angelini, scuole pie |
37 |
1850 |
1851 |
70 |
Padre Raffaele da Putignano, minore osservante |
23 |
1850 |
1857 |
71 |
Frate Gianfedele da Putignano, minore osservante |
28 |
1853 |
1856 |
72 |
Frate Giacinto da Putignano, minore osservante |
52 |
1855 |
1859 |
73 |
Padre Ludovico Bianco, minore osservante |
14 |
1861 |
1863 |
CONFRATERNITE | ||||
01 – Confraternita della SS. Trinità | ||||
B. 1 |
Documentazione relativa ad assensi, interdizioni (ad esempio il divieto di officiazione di determinati riti); questioni amministrative riguardanti la gestione e la vendita di terreni, l’assegnazione e l’eventuale conferma di determinate cariche all’interno della congregazione; inchieste per adulterio di alcuni membri della confraternita e per lo smarrimento di alcuni oggetti sacri; corrispondenza col vescovo per questioni organizzative per l’attribuzione dei ruoli e per chiedere consiglio circa i provvedimenti da adottare nei confronti di alcuni ribelli; editto di sottomissione al vescovo e riforma della regola di fondazione della confraternita; carteggio relativo a questioni giudiziarie, soprattutto per quanto concerne le accuse mosse dal S. Concilio contro la confraternita; libro degli introiti e degli esiti |
docc. 1-26 |
1666 |
1936 |
02 – Confraternita del SS. Sacramento | ||||
B. 2 |
Documentazione relativa ad assensi ed autorizzazioni per l’acquisizione di cappelle e per la celebrazione della messa; reali dispacci e decreti delle sante visite; corrispondenza col vescovo circa l’elezione di determinate figure con i relativi compiti all’interno della congregazione e il rinnovo degli arredi sacri (di cui è fornito l’inventario); cause e controversie, accuse a causa della cattiva condotta di alcuni membri, reclami; corrispondenza con l’Intendente della Provincia di Bari; vendita di masserie e fondi rustici; disposizioni circa la gestione economica della confraternita, libro degli introiti ed esiti; elenco dei confratelli ed affiliazione di nuovi membri alla confraternita; opere pie |
docc. 27-60 |
1746 |
1858 |
B. 3 |
docc. 61-72 |
1859 |
1862 |
|
B. 4 |
docc. 73-91 |
1929 |
1941 |
|
03 – Confraternita del SS. Crocifisso | ||||
B. 5 |
“Acta civilia ad instantiamm rev. prioris cappellae SS. Crocifissi contra D. Nicolaum Miccolis”, per il mancato pagamento del fitto |
docc. 92 |
1745 |
|
04 – Confraternita dell’Addolorata | ||||
B.6 |
Richiesta del reale assenso in merito alle regole di formazione e di governo della confraternita; opere pie; convocazione dei confratelli alle assemblee; corrispondenza col vescovo per esporre lamentele affinché sia rispettato lo statuto generale delle confraternite diocesane; corrispondenza con l’ Intendenza della Terra di Bari; carteggio che documenta l’esistenza di dissidi all’interno della confraternita a causa della tirannia di alcuni membri ribelli nonché le discordie tra la stessa confraternita e l’arciprete parroco della parrocchia di S. Pietro in merito alle quali sono comunicati al vescovo i relativi provvedimenti presi dal podestà e sigillati dal decreto reale; documentazione in cui si rendono noti alcuni divieti, tra cui quello di svolgere la processione sacra del venerdì santo e quello di indossare il sacro sacco; decreti reali che stabiliscono lo scioglimento della congregazione mentre altri successivi ne garantiscono la ricostituzione con l’indicazione della nuova amministrazione; corrispondenza col capo del governo Mussolini e con l’Arcipretura curata; verbali di assemblee, richieste di finanziamento |
doc. 93-156 |
1769 |
1940 |
05 – Confraternita del Carmine | ||||
B. 7 |
Documentazione relativa alle “Regole per i fratelli della congregazione” disposte dalla consulta dei reali domini per conto del ministero degli Affari Interni; decreti reali che stabiliscono il ripristino della congregazione precedentemente sciolta e la promessa di devozione e fedeltà al vescovo; corrispondenza con il vicario per ottenere la custodia del SS. Sacramento e per ottenere chiarimenti circa i riti e le funzioni che la congregazione può officiare; vertenza tra i sacerdoti della parrocchia di S. Pietro e la congregazione stessa sui presunti abusi di quest’ultima; atti civili ad istanza della congregazione, proteste ed accuse, dissidi e brighe, disubbidienze e comportamenti scandalosi con i relativi provvedimenti del vescovo (espulsioni, sospensioni di abito) con, eventualmente, la successiva reintegrazione di alcuni membri; documentazione relativa a riunioni, assemblee e delibere, declaratorie dei conti, corrispondenza con il prefetto della provincia di Bari |
docc. 157-184 |
1824 |
1853 |
B. 8 |
docc. 185-262 |
1914 |
1940 |
|
06 – Miscellanea | ||||
B. 9 |
Atti relativi al decreto disciplinante la confraternita della Visitazione; corrispondenza tra il vescovo e l’assessore della sacra congregazione del concilio; nomina del rettore e del cappellano delle confraternite del Carmine, dell’Addolorata e del SS. Sacramento; documenti relativi alle funzioni ecclesiastiche svoltesi in occasione dell’inaugurazione della lapide in onore del principe Umberto di Savoia; corrispondenza tra l’arciprete parroco della parrocchia di S. Pietro e il Commissario Prefettizio sulla destinazione e alienazione di alcuni benefici parrocchiali (ad esempio, per la costruzione di un campo sportivo); presentazione da parte del sacro concilio dell’elenco delle confraternite al vescovo pregandolo di provvedere affinché plachi la natura turbolenta e bellicosa delle stesse; corrispondenza con la direzione generale dei culti presso il ministero dell’interno; corrispondenza tra il vescovo e la Nunziatura apostolica d’Italia a proposito degli statuti e dei regolamenti che disciplinano le confraternite della diocesi; suppliche al vescovo da parte di alcuni confratelli espulsi affinché possano essere reintegrati nella congregazione; corrispondenza tra il vescovo e il parroco di Presicce; attribuzione di varie cariche e compiti ai membri della confraternita; un unico documento è relativo alla sepoltura di frate Angelo Laterza, confratello della confraternita del Rosario |
docc. 263-338 |
1921 |
1940 |
MONTI DI PIETÀ | ||||
01 |
docc. 1-15 |
1744 |
1755 |
|
02 |
docc. 16-25 |
1756 |
1767 |
|
03 |
docc. 26-41 |
1768 |
1789 |
|
04 |
docc. 1-7 |
1634 |
1834 |
PARROCCHIA DI SAN PIETRO | ||||
01 (f. 1) |
docc.1-27 |
1585 |
1763 |
|
02 (f. 2) |
docc. 28-52 |
1764 |
1800 |
|
03 (f. 3) |
docc. 53-69 |
1807 |
1849 |
|
04 (f. 4) |
docc. 70-110 |
1850 |
1905 |
|
05 (f. 5) |
docc. 111-121 |
s.d. |
||
06 (f. 6) |
docc.1-11 |
1752 |
1758 |
ORFANOTROFIO S.M. DEGLI ANGELI | ||||
01 |
Elenco e stato nominativo delle orfanelle |
docc.2 |
1806 |
1834 |
LEGATI PII | ||||
01 (a) |
“Decreto della reverenda fabbrica pel testamento di Vito Silverstro alla figlia Eva” |
2 |
1606 |
1620 |
01 (b) |
“Decreto della reverenda fabbrica per il legato di Eva Siulvestri di una messa la settimana all’altare di S. Gregorio privilegiato” |
2 |
1606 |
1620 |
02 |
“Decreto della reverenda fabbrica per il legato di Archilio Marchitelli alla chiesa di S. Pietro per un’anniversaria” |
2 |
1610 |
|
03 |
“Putignano 1670 copia disposizione quondam primicerii don Ioanni Iacobi Romanazzi e propriamente per il legato di 490 messe dover celebrare don Donatantonio Serio, per un cembalo ricevuto” |
2 |
1670 |
|
04 |
“Putignano 1730. Legato di don Paolo Casaburo a favore del Monte del Purgatorio” |
2 |
1730 |
|
05 |
“Putignani 1755. Capitulum S. Petri legato di messe” fondato dal don Francesco Vito Nardone |
6 |
1755 |
|
06 |
“Putimniani 1759. De, et super graduationem quarundam muliere descendentium a quondam don Iosephi de Leo, et vacatum ad subsidium dotale ut intus” del legato fondato da don Giuseppe de Leo di ducati 2000 alla cappella della Vergine Addolorata della chiesa di S. Pietro |
28 |
1759 |
|
07 |
“Putignano 1801. Provisioni della Gran Corte presentate riguardanti la celebrazione delle messe addette al pio legato fondato da Balsano” |
3 |
1801 |
|
08 |
“Bari. Per la missione in Putignano 1810,1811” relativo al legato Troilo |
13 |
1810 |
1811 |
09 |
“Putignano 1813. Per i legati di Domenico Piccirilli, Pietro Lippolis, Giuseppe de Leo, amministratori del capitolo di S. Pietro”,. |
39 |
1813 |
|
10 |
“Bari 8 settembre 1837. Il sig. intendente sull’avviso dell’ordinario in riguardo ai legati rimasti dal fu don Antonangelo Campanelli a pro del capitolo di S. Pietro, e dell’orfanatrofio di Putignano”,. |
11 |
1837 |
|
11 (a) |
“Putignano1851. Supplica de coniugi Mossa, e Fato per legato Piccirilli” |
2 |
1851 |
1852 |
11 (b) |
“Putignano 1851. Supplica di Emanuella Fato pel dotaggio del Monte Piccirilli” inquanto alle discendenti del fondatore, spetta una dote di ducati 50 al momento del matrimonio |
4 |
1851 |
1852 |
11 (c) |
“Putignano 1852. Supplica di Maria Emanuella Fato di Bari pel legato Piccirilli” per la dote al momento del matrimonio |
2 |
1851 |
1852 |
12 |
“Putignano 1852. Dubbio per la celebrazione delle messe in n. 24 del legato Troilo” |
4 |
1852 |
|
13 |
“Opere di culto Putignano 1860” registro delle messe celebrate relative a vari legati pii |
104 |
1860 |
|
14 |
Controversia relativa al possesso dei beni da parte degli eredi del legato pio fondato da Nicodema Mondelli, dichiarato sciolto |
4 |
1876 |
|
15 |
“S. Domenico di Putignano legato Morea 1896” fondato da Angela Grazia in onore della Beata Vergine del Rosario |
8 |
1896 |
1898 |
VARIE | ||||
01 (f. 1) |
Composizioni di beni demaniali Si tratta di acquisti di beni immobili del real demanio appartenenti alla chiesa o ai monasteri |
docc. 1-33 |
1884 |
1894 |
02 (f. 2) |
Disciplina ecclesiastica La serie è composta da carteggio e certificati relativi alla buona condotta morale e religiosa del clero |
docc. 1-22 |
1849 |
1857 |
03 (f. 3) |
Pubblica morale Documenti relativi al comportamento dei chierici |
docc. 1-10 |
1851 |
1854 |
04 (f. 4) |
Moderazioni e riduzioni di messe I documenti della presente serie, si riferiscono alla diminuzione e moderazione del numero di messe da celebrare ed assegnate a ciascun canonico |
docc. 1-13 |
1748 |
1892 |
05 (f. 5) |
Incardinazioni ed escardinazioni Si tratta di documenti riguardanti il trasferimento dei sacerdoti, dalla diocesi di appartenenza, ad un’altra per varie motivazioni, con domanda inoltrata al vescovo |
docc. 1-11 |
1785 |
1853 |
06 (f. 6) |
Casi morali Esami sui sacerdoti circa la condotta morale e riammissione |
docc. 1-4 |
1827 |
|
07 (f. 7) |
Fedi e attestazioni |
docc. 1-37 |
1679 |
1858 |
08 (f. 8) |
Libri dotali |
doc. 1 |
1700 |
|
09 (f. 9) |
Borderò |
docc. 1-74 |
1820 |
1853 |
10 |
Terziarie di S. Domenico Requisiti per la professione |
docc. 2 |
1752 |
1784 |
11 |
Libro di conti “Libro di Domenico Cesare Ventrella, ove sono notate le sue compre e vendite” |
doc.1 |
1662 |
1716 |
SACRE ORDINAZIONI | ||||
B. I (9) |
Fascio 1 |
f. 15 |
1675 |
1745 |
B. I (9) |
Fascio 2 |
f. 6 |
1746 |
1748 |
B. I (9) |
Fascio 3 |
f. 5 |
1749 |
|
B. I (9) |
Fascio 4 |
f. 9 |
1749 |
|
B. II (10) |
Fascio 5 |
f. 8 |
1750 |
1751 |
B. II (10) |
Fascio 6 |
f. 3 |
1752 |
|
B. II (10) |
Fascio 7 |
f. 7 |
1752 |
|
B. III (11) |
Fascio 8 |
f. 4 |
1752 |
|
B. III (11) |
Fascio 9 |
f. 5 |
1752 |
|
B. III (11) |
Fascio 10 |
f. 4 |
1753 |
|
B. IV (12) |
Fascio 11 |
f. 7 |
1755 |
1757 |
B. IV (12) |
Fascio 12 |
f. 4 |
1758 |
|
B. IV (12) |
Fascio 13 |
f. 5 |
1759 |
1761 |
B. IV (12) |
Fascio 14 |
f. 6 |
1762 |
|
B. V (13) |
Fascio 15 |
f. 4 |
1763 |
1764 |
B. V (13) |
Fascio 16 |
f. 3 |
1764 |
|
B. V (13) |
Fascio 17 |
f. 3 |
1765 |
|
B. VI (14) |
Fascio 18 |
f. 3 |
1765 |
|
B. VI (14) |
Fascio 19 |
f. 5 |
1766 |
|
B. VI (14) |
Fascio 20 |
f. 3 |
1767 |
|
B. VII (15) |
Fascio 21 |
f. 7 |
1768 |
|
B. VII (15) |
Fascio 22 |
f. 4 |
1769 |
|
B. VII (15) |
Fascio 23 |
f. 4 |
1769 |
|
B. VII (15) |
Fascio 24 |
f. 2 |
1770 |
|
B. VIII (16) |
Fascio 25 |
f. 4 |
1771 |
|
B. VIII (16) |
Fascio 26 |
f. 3 |
1771 |
|
B. VIII (16) |
Fascio 27 |
f. 8 |
1772 |
1773 |
B. VIII (16) |
Fascio 28 |
f. 3 |
1773 |
1774 |
B. IX (17) |
Fascio 29 |
f. 6 |
1774 |
|
B. IX (17) |
Fascio 30 |
f. 3 |
1778 |
|
B. IX (17) |
Fascio 31 |
f. 4 |
1783 |
1786 |
B. IX (17) |
Fascio 32 |
f. 7 |
1787 |
1790 |
B. X (18) |
Fascio 33 |
f. 4 |
1790 |
|
B. X (18) |
Fascio 34 |
f. 2 |
1790 |
|
B. X (18) |
Fascio 35 |
f. 5 |
1791 |
|
B. X (18) |
Fascio 36 |
f. 4 |
1792 |
|
B. X (18) |
Fascio 37 |
f. 2 |
1793 |
|
B.XI (19) |
Fascio 38 |
f. 4 |
1794 |
|
B.XI (19) |
Fascio 39 |
f. 5 |
1794 |
|
B.XI (19) |
Fascio 40 |
f. 4 |
1795 |
1796 |
B.XI (19) |
Fascio 41 |
f. 6 |
1797 |
|
B. XII (20) |
Fascio 42 |
f. 7 |
1798 |
1799 |
B. XII (20) |
Fascio 43 |
f. 4 |
1800 |
1801 |
B. XII (20) |
Fascio 44 |
f. 7 |
1802 |
1803 |
B. XII (20) |
Fascio 45 |
f. 2 |
1804 |
|
B. XIII (21) |
Fascio 46 |
f. 8 |
1805 |
|
B. XIII (21) |
Fascio 47 |
f. 5 |
1806 |
1808 |
B. XIII (21) |
Fascio 48 |
f. 8 |
1809 |
1815 |
B. XIII (21) |
Fascio 49 |
f. 3 |
1816 |
1819 |
B. XIV (22) |
Fascio 50 |
f. 3 |
1820 |
1821 |
B. XIV (22) |
Fascio 51 |
f. 6 |
1822 |
1823 |
B. XIV (22) |
Fascio 52 |
f. 7 |
1825 |
1829 |
B. XIV (22) |
Fascio 53 |
f. 6 |
1831 |
1833 |
B. XV (23) |
Fascio 54 |
f. 6 |
1834 |
|
B. XV (23) |
Fascio 55 |
f. 12 |
1839 |
1843 |
B. XV (23) |
Fascio 56 |
f. 5 |
1844 |
1845 |
B. XV (23) |
Fascio 57 |
f. 7 |
1846 |
1848 |
B. XVI (24) |
Fascio 58 |
f. 5 |
1850 |
|
B. XVI (24) |
Fascio 59 |
f. 5 |
1853 |
|
B. XVI (24) |
Fascio 59 bis |
f. 5 |
1854 |
|
B. XVI (24) |
Fascio 60 |
f. 7 |
1855 |
|
B. XVI (24) |
Fascio 61 |
f. 3 |
1856 |
|
B. XVII (25) |
Fascio 62 |
f. 5 |
1857 |
1859 |
B. XVII (25) |
Fascio 63 |
f. 8 |
1860 |
1864 |
B. XVII (25) |
Fascio 64 |
f. 6 |
1867 |
1887 |
B. XVII (25) |
Fascio 65 |
f. 12 |
1891 |
1898 |
B. XVIII (26) |
Fascio 66 |
f. 5 |
1903 |
1904 |
B. XVIII (26) |
Fascio 67 |
f. 4 |
1905 |
1908 |
B. XVIII (26) |
Fascio 68 |
f. 7 |
1909 |
1922 |
BENEFICI | ||||
01 |
“Putiniani 1734. De, et super institutionem in simplici beneficio ecclesiastici iuris patronatus laicorum sub titulo S. Mariae Crocifixi, fundato per quondam Stephanum Piccirilli in personam clerici Iohanii Baptistae Piccirilli” sull’altare e cappella della medesima Madonna, nella chiesa di S. Pietro |
22 |
1734 |
|
01/bis (a) |
“1736 Putignani. Acta beneficialia iuris patronatus de familia Piccirilli pro clerico Francisco Paulo Piccirillo. Beneficio fondato da mastro Cesario Piccirilli” |
24 |
1736 |
1780 |
01/bis (b) |
“Putiniani 1780. Acta beneficialia sub titulo Sanctae Mariae La Greca funtato a Piccirillo” nella cappella e chiesa medesime |
24 |
||
02 (a) |
“Putignano in curia episcopali 1737. Beneficialia iuris patronatus de familia Campanella pro clerico Petro Iosepho Campanella” fondato sull’altare e cappella della chiesa di S. Stefano |
25 |
1737 |
1780 |
02 (b) |
“Putignano 1780. Possesso del beneficio sott’il titolo di S. Stefano vacato per morte di don Santo Campanella a pro del chierico Innocenzio Pinto” |
2 |
||
03 |
“Putiniani 1743. Fundatio beneficii sub titulo S. Mariae Pietatis facta per magnificum Vitum Carminem Lo Savio” il cui altare e cappella sono nella chiesa di S. Maria la Greca |
6 |
1743 |
|
04 |
“Putignano Conversano 1743. Acta assensus inter venerabilem cappellam SS.mi Sacramenti, et beneficium S. Laurentii eius beneficiato don Angelum Antonium Lippolis dictae terrae […] super permutationem ad invicem facienda” fondato nella chiesa di S. Pietro |
9 |
1743 |
|
05 (a) |
“Putignani 1743. Acta assensus pro reverendo archipreto don Paolo Miccolis nomine, ut in actis” fondato da Girolamo Miccolis sotto il titolo di S. Maria delle Grazie nella cappella patronale della sua famiglia |
7 |
1743 |
|
05 (b) |
“Putignano. Beneficium S. Mariae Gratiarum” |
2 |
||
06 |
“Putignano1744. Beneficium de iure patronatus fondato da Serio” Stefano, sull’altare del SS.mo Crocifisso nella chiesa di S. Pietro |
8 |
1744 |
|
07 (a) |
“Putignani 1745. Provisio Apostolica beneficii sub titulo Sancti Giorgii in personam primicerii don Vitantonii Cardone” sull’altare di S. Giorgio nella chiesa parrocchiale |
11 |
1745 |
1766 |
07 (b) |
“Putignano 1766. Beneficio sotto il titolo di S. Gregorio” |
2 |
||
08 (a) |
“Assensus permutationis inter sacerdotem don Franciscum Paulum Matarrese beneficiatum et venerabilem confraternitate SS. Sacramenti” |
27 |
1745 |
1748 |
08 (b) |
“Beneficio di Matarrese sotto il titolo di S. Maria degli Angeli in S. Maria la Greca” sull’altare maggiore |
1 |
||
09 |
“Putignani 1745. Petitio assensus permutationis inter subdiaconum Palmum Iosephum Fanelli beneficiato et Iosepfum Marinum Fanelli” |
7 |
1745 |
|
10 (a) |
“Putiniani 1746. Beneficium sub titulo Sanctae Mariae Septem Dolorum fundato a magnifico Dominico Consule” sull’altare e cappella medesimi, nella chiesa di S. Pietro |
4 |
1747 |
1767 |
10 (b) |
“Putiniani 1748. Beneficium fundatum a Domenico quondam Angeli Antonii Consulo sub titulo B. M. V. Septem Dolorum intus parte ecclesia Sancti Petri” |
23 |
||
10 (c) |
“Putiniani 1767. Acta dimissionis beneficii de Consulo sub titulo B.M.V. Septem Dolorum intus parrocchiale ecclesia Sancti Petri dictae terrae, fundati a pro Dominico Consulo” |
68 |
||
11 (a) |
“Putiniani 1745. Acta fundationis, et donationis beneficii sub titulo S. Iosephi intus ecclesiam S. Mariae della Greca ac institutionem eiusdem in personam clericum Iacobum Pascalum Losavio dictae terrae” |
28 |
1747 |
1769 |
11 (b) |
“Putiniani 1756. Fundatio beneficii sub titulo S. Iosphi intus parochiale ecclesia S. Petri facta a Ioanne Campanella et Cesaria Lo Savio pro institutione in personam clerici Ioannis Iacobi Xaverii Campanella” sull’altare del santo medesimo |
42 |
||
11 (c) |
“Putiniani 1769. Assensus de, et super alienationem quorundam terrarum quatuor vinearum cum puteo ad aqua, pertinentim ad beneficium sub titulo S. Iosphi, quod possidetur per reverendum sacerdotem don Franciscum Xaverium Campanella” |
9 |
||
11 (d) |
“Putiniani 1769. Assensus super alienationem quarteriorum trium vinearum cum palmeto pertinentium ad beneficium sub titulo S. Iosphi quod possidetur reverendum sacerdotem don Franciscum Xaverium Cmpanella” |
9 |
||
11 (e) |
“Putiniani 1769. Assensus super alienationem quarteriorum quatuor vinearum pertinentium ad beneficium sub titulo S. Iosephi, quod possidetur pro reverendo sacerdote don Francisco Xaverio Campanella” |
9 |
||
11 (f) |
“Putiniani 1769. Pro Iosepho Tria contra sacerdotem don Philippum Giannini, pro ad [nuplemento] missarum beneficii S. Iosephi, ut intus”,. |
4 |
||
12 (a) |
“Copia della fondazione del beneficio de iure patronatus fatta da Cinzio de Leonardis dissotto li 2 settembre 1747 per l’egregio notario Stefano Minzele” |
2 |
1747 |
|
12 (b) |
“Putiniani 1747. Acta fundationis, et dotationis beneficii sub titulo S. Francisci intus venerabile monasterio patrum Montis Carmeli, terrae praedictae ac institutionem eiusdem in personam clerici Dominici de Leonardis” sell’altare del santo medesimo |
31 |
||
13 (a) |
“Putiniani 1747. Beneficium sub titulo S. Mariae de Monte Carmelo” nella chiesa dei carmelitani |
28 |
1747 |
1768 |
13 (b) |
“Putiniani 1768. De, et super institutionem in simplici beneficio eclesiastici sub invocationem B.M.V. Montis Carmeli in personam novitii Hiacinti de Leonardis” |
2 |
||
13 (c) |
“Putignano 1768. Beneficio sotto il titolo di Maria SS.ma del Carmine fondato da don Giacinto de Leonardis”,. |
13 |
||
14 (a) |
“Putignano 1747. Beneficio della SS. Trinità extra moenia fondato colla propria cappella in contrada del Corcione de iure patronatus laicale, conferito a 27 ottobre 1747 da mons. del Prete al chierico Palmo Giuseppe Angelini” fondato da Pietro Angelini |
2 |
1747 |
1751 |
14 (b) |
“Putiniani 1747. Acta beneficii sub titulo SS.me Trinitatis, ac institutionem in personam clerici Palmi Angelino” |
38 |
||
14 (c) |
“Putiniani 1751. Pro suddiacono Palmo Angelino circa permutationem aliquorum bonorum beneficii sub titulo SS.me Trinitatis cum facultate apostolica”,. |
21 |
||
15 |
Putignano 1748. Beneficio fondato da’ coniugi Minzele e Stasi” nella cappella di S. Maria la Greca |
34 |
1748 |
|
16 |
“Putiniani 1748. Renunciatio beneficii facta a reverendo don Iosepho Nicolao Tria”; beneficio fondato da Giuseppe Domenico Tria sotto il titolo di S. Giuseppe nella chiesa di S. Pietro |
16 |
1748 |
|
17 (a) |
“Putiniani 1749. Fundatio beneficii sub titulo Animarum Purgatorii intus ecclesia S. Petri facta ab Ambrogio Campanella”, Nel testo è riportato: “sotto il titolo di S. Gregorio” |
24 |
1749 |
|
17 (b) |
“Putiniani 1749. Beneficium pro novizio Francesco Campanella ad deferenda habitu clericale” |
10 |
||
18 |
“Putiniani 1749. Fundatio beneficii sub titulo S. Annae intus parrochiale eclesia S. Petri facta ab Anna Catharina Mongelli et institutio in personam clerici Ioannis Campanella” |
36 |
1749 |
|
19 |
“Putiniani 1750. Assensus autoritate apostolica pro reverendo don Iulio Cesare Miccolis beneficio S. Pantalei” |
15 |
1750 |
|
20 |
“Putiniani 1754. Instantiam remissionis beneficii Marascelli sub titulo SS. Sacramenti intus hac cathedrale ecclesia fundati a quondam Antonello primicerio Marascelli” |
76 |
1754 |
|
21 |
“Putiniani 1754. Collatio beneficii sine titulo in personam sacerdotis Angelini” fondato da Giuseppe Nicola Angelino |
2 |
1754 |
|
22 |
Beneficio sotto il titolo di S. Antonio Patavini fondato nella chiesa dell’isola di Procida |
8 |
1756 |
|
23 (a) |
“Putiniani 1762. Assensus super alienationem quarumdam vineam pertinentium ad pium legatum de Angelini possessorum reverendo don Ioannem Nicolaum Angelini” |
11 |
1762 |
|
23 (b) |
“Putiniani 1762. Assensus super alienationem quendam vineam pertinentium ad legatum pium di Angelini reverendum don Ioannis Campanella” |
14 |
||
24 (a) |
“Putiniani 1765. Assensus super alienationem cuiusdam subtani domus pertinentis ad beneficium, quod possidetur a sacerdotem don Natale Pugliese dictae terrae” |
7 |
1765 |
|
24 (b) |
“Putiniani 1765. Acta permutationis bonorum beneficii Pugliese” |
5 |
||
24 (c) |
“Putiniani 1765. Assensus super alienationem cuiusdam subtani domus beneficiati sacerdotis don Natalis Pugliese”,. |
7 |
||
25 |
“Putiniani 1765. Pro executione literarum apostolicarum espeditam in personam sacerdotis don Francisci Saverii Miccolis pro beneficio sub titulo S.Quirici inf.a dignum obtenti” |
26 |
1765 |
|
26 |
“Beneficii ut intus S. Lorenzo martire fondato da don Gioacchino Domenico Moffetti” nella chiesa medesima intra moenia |
515 |
1773 |
1774 |
27 |
“Putignano 1774. Beneficio fondato da don Vitantonio Tinnis trovandosi investito don Vitantonio Netti” fondato sull’altare privilegiato della chiesa matrice di Rutigliano |
40 |
1774 |
1775 |
28 |
“Putignano 1776. Bolla beneficiale del legato pio detto il Ciriuolo, in persona del sacerdote don Saverio Campanella” |
4 |
1776 |
|
29 (a) |
“Putignano 1777. Beneficio di S. Biaggio di libera collazione conferito a don Stefano Piccirilli” |
2 |
1777 |
|
29 (b) |
Putignano 1777. Beneficio di S. Biagio investito don Stefano Piccirilli” |
2 |
||
30 |
“Putiniani 1777. Sig. Balì Cagnari per li benefici di Putignano. Controversia tra il vescovo di Conversano e le religiose Gerosolomitane”,. |
2 |
1777 |
|
31 |
Editti e disposizioni relative a benefici |
1777 |
1782 |
|
32 |
“Putiniani 1778. Beneficio in favore Piccirilli detto volgarmente Procura di Ruggiero” |
4 |
1778 |
|
33 |
“Putignano 1784. Provisioni della real camera colle quali si inibisce la curia a non più inserirsi nel legato pio sotto il titolo di S. Maria de Martiri” |
2 |
1784 |
|
34 |
“1785. Lettera del fiscale di Trani colla quale si toglie il sequestro al legato fondato dal fu Girolamo Cardone di Putignano” |
2 |
1785 |
|
35 |
“Putignano 1829. Beni, e rendite di diversi benefici” tabella |
2 |
1829 |
|
36 |
“Putignano 1853. Istanza del sacerdote don Giuseppe Luise di mettersi sotto sequestro il beneficio laicale fondato da Giovanni Battista Notarangelo” |
14 |
1853 |
|
37 |
“Putimniani 1855. Requisita libellus Ioannis l’Oliva Polimniani, qui putiit investiti de legato pio laicali l’Oliva” fondato da Marcantonio l’Oliva |
2 |
1855 |
|
38 |
“Putignano 1858. Riguarda il beneficio di S. Gregorio fondato da Pietrantonio Pugliese” |
3 |
1858 |
ATTI CRIMINALI | ||||
1 |
“Copia di atti criminali ad instantiam del vicario generale Romanelli contra del sacerdote Giuseppe Mirizzo” per averlo spinto a terra, involontariamente, mentre fuggiva per evitare la carcerazione |
14 |
1729 |
|
2 |
“N 3° 1730. In curia spirituali Putiniani 1730 nullius processus criminalis de facultate conclusionis capitularis reverendi capituli S. Petri descriptum in librum conclusionem ad instantiam deputatorum eiusdem capituli, et promothoris et super aliis, ex actis contra reverendum don Lucam Nicolaum Laera cancellierem reverendum priorem parocum De Carolum Miccolis reverendum don Petrum Dominicum Campanella reverendo don Ioannem Antonium Luiso” per aver indotto i comparenti deputati Giovanni Domenico Romanazzi e don Leonardantonio Petruzzi ad atti di falsità e fraudolenze |
333 |
1730 |
1731 |
3 |
“1743. Putignani. In curia episcopali criminalia contra sacerdotem don Iosephum Mirizzi” per percosse a danno di suo fratello Vincenzo |
58 |
1743 |
|
4 |
“1748 Putignano. Don Gregorio di Sabbato, e suddiacono Pietrantonio Losavio” per ingiurie verbali reciproche |
2 |
1748 |
|
5 |
“Putimniani 1755. Criminalia contra reverendum don Iosephum Dominicum di Sabato” per il pagamento di spese relativo a lavori che il capitolo ha fatto eseguire |
18 |
1755 |
|
6 |
“Putignano 1759 criminalia riguarda il patrimonio del sacerdote don Vito Domenico de Stasi” |
12 |
1759 |
|
7 |
“Putignano 1763. Querela contro il diacono Angelini” per non aver mantenuto la promessa relativa al compenso di beni, e per concubinaggio con Lisabetta Natilo |
6 |
1763 |
|
8 |
“Putiniani 1768” Lucantonio Vetrel espone querela criminale contro don Domenico Campanella per ingiurie verbali |
8 |
1768 |
|
9 |
“Supplica a sua maestà inutile”per l’accusa a fra Giuseppe Maria Novelli e Frate Ignazio Campanelli della perdita di un “secchietto ed aspersorio d’argento” |
4 |
1778 |
|
10 |
“Putiniani 1783. Informatio de violentius commissis in executione ordinum I.R.C.et commendalis curiae praedictae terrae ad velationem magnifici gubernatoris antedictae curiae commendalis pro executione realis diplomatis, ut intus contra il sacerdote don Sebastiano Doria, ed il sacerdote don Pietro Doria zio, e nipote” |
37 |
1783 |
|
11 |
“Putignano 1792. Atti criminali contra il sacerdote don Vitantonio Luisi” testimonianze |
6 |
1792 |
|
12 |
“Putiniqani 1805. Criminalia ad instantiam Francisci Pinto contra sacerdotem Xantem Moncelli de, et super iniuriis verbalibus illatis Mariae Rosae Nardone uxoris praedicti Francisci Pinto, et super inobservantiam articuli quarti edicti in S. visitatione emanata, ut intus |
23 |
1805 |
|
13 |
“Criminalia. Putignano 1806 Relazione del canonico Lomastro per la querela di Campanella contra don Paolum de Casulli a 2 febbraio 1812. Ricevo del giudice di Fasano per la consegna del processo originale” relativamente a tre accuse: truffa, adulterio e detenzione di armi |
13 |
1806 |
1812 |
14 |
“Putignano 1826. Atti contro don Ciccio Saverio Campanella” accusato dell’omicidio premeditato di suor Maria Carolina Casulli |
18 |
1825 |
1826 |
15 |
“1828. Atti […] contro diversi preti di Putignano” per comportamento scandaloso a causa di gioco |
48 |
1828 |
1829 |
CAPPELLE E ORATORI | ||||
01 |
“1809 stato delle chiese di Putignano” relativo alle cappelle ed oratori |
2 |
1809 |
|
02 |
Cappella del Purgatorio Documentazione relativa alla gestione da parte degli amministratori, spese effettuate, carteggio |
docc. 1-7 |
1819 |
1855 |
03 |
Cappella di S. Nicola Documentazione relativa all’acquisto e gestione da parte di Antonio Villari, di un legato pio, carteggio |
docc. 1-9 |
1684 |
1857 |
04 |
Cappella del Crocifisso Documentazione relativa ad una procura, e all’impiego di denaro |
docc. 1-2 |
1789 |
1853 |
05 |
Documentazione ralativa a varie cappelle circa l’erezione delle stesse, da parte di privati all’interno dei loro possedimenti, e cira l’esecuzione di lavori strutturali |
docc. 1-14 |
1752 |
1864 |
06 (fascio 1) |
Documentazione relativa a vari oratori circa l’erezione degli stessi, da parte di privati “in domo”, autorizzazioni per la celebrazione delle messe, reali dispacci e carteggio |
docc. 1-19 |
1771 |
1798 |
06 (fascio 2) |
docc. 20-38 |
1800 |
1858 |
|
07 |
Notamento delle cappelle ed oratori privati |
4 |
1846 |
ISTRUMENTI E TESTAMENTI | ||||
01 |
“Putignano 1548. Instrumentum permutationis per epistolam pro reverendo abate Ioanne Paulo Pidone terrae Potiniani in personam […] |
10 |
1548 |
|
02 (a) |
Eredità Fanelli “Lo giardino dell’abate” |
2 |
1577 |
|
02 (b) |
“Copia di tutti i beni della eredità di Fanelli pervenuti al mnonastero delle Carmelitane di Putignano dopo la morte di Sidonia Fanelli nipote di detto notar Antonio” |
13 |
1592 |
|
02 (c) |
“Testamento di Sidonia Fanelli “ Si tratta di un documento relativo al testamento rogato in anni precedenti |
6 |
1598 |
|
02 (d) |
“Codicillo di Sidonia Fanelli” con cui stabilisce che i suoi beni vadano al monastero |
2 |
1598 |
|
02 (e) |
“Capitali di Sidonia Fanelli” |
6 |
1598 |
1600 |
02 (f) |
“Quietanze de le monache dal convento della terra di Putignano fatte a domino Francisco Navarra” |
12 |
1600 |
|
02 (g) |
“Inventarium bonorum hereditatis quondam abbatis domini Francisci de Navarra” |
12 |
1615 |
|
02 (h) |
” Copia testamenti quondam abati domini Francisci Navarra” |
6 |
1615 |
|
02 (i) |
“Inventario dei beni stabili, e de’ censi annuali dell’eredità di notaio Antonio Fanelli fatto nel 1659 |
37 |
1850 |
|
02 (l) |
“Rivelo dell’eredità del fu notar Antonio Fanelli |
2 |
s.d. |
|
03 |
“Copia testamenti Anselmi de Sabbato del dì 10 novembre 1577 senza veruno obbligo di messe o altro” a favore dei figli Pietro e Domenico |
10 |
1602 |
1631 |
04 |
Testamento di Angelo De Locorotondo in favore del fratello Paolo per celebrazioni di messe dal capitolo di S. Pietro |
4 |
1582 |
1595 |
05 |
Volume ralativo alla redazione di vari istrumenti |
s.305 |
1590 |
1780 |
06 |
“Copia testamenti magnifici notarii Antonii Fanelli stipulato all 10 di giugno 1590” relativo alla gestione e successione dei suoi beni La copertina è una pergamena che ha il recto scritto |
14 |
1590 |
|
07 |
Istrumento di Donato Romanazzi con Francesco di Notar Angelo” per una lite relativa ad una promessa di beni fatta dal predetto Francesco a Donato |
2 |
1604 |
|
08 |
“Decreto pro mastro Ioanne de Serio” figlio erede di Angelo de Serio |
4 |
1606 |
|
09 |
“Scritto tra me Angelo di Sabato, et don Vitant’Antonio Persio delle giumente dell’anno 1642 |
2 |
1642 |
|
10 |
“Fitto della masseria Anselmo di Sabbato, et Antonio Margaritonda”; accordo stipulato con pubblico istrumento |
2 |
1643 |
|
11 |
“Copia del testamento di Caterina Fanelli” a favore del nipote Bellisario Fanelli |
2 |
1683 |
|
12 |
Copia di atto pubblico a beneficio di me don Giovanni Ventrella, contro don Santo di Sabbato, come herede del quondam don Paolo Lombardo 1694″ |
4 |
1694 |
|
13 |
“Copia del testamento, e codicillo del fu Carlo Paolo dell’Abbate” disposizioni |
12 |
1714 |
|
14 |
“Putignano 1736. Fede, e copia di donazione fatta da’ Anna Margherita Cassone a miei figli Gian Girolamo e Francesco Antonio del Giudice col peso di cinque messe” |
18 |
1732 |
1736 |
15 |
“Putignani 1750. Testamentaria disposizione di Pietro Lippolis nell’anno 1710 per un maritaggio annuo” |
4 |
1750 |
|
16 |
Volume composto da atti relativi a vari testamenti |
294 |
1750 |
1775 |
17 |
Don Giacinto de Leonardis con pubblico istrumento, istituisce ducati 2.000 a favore di don Nicola Marchitelli in seguito ad una disposizione concordata tra i due |
2 |
1808 |
|
18 |
“Istrumento di mutuo a favore di Stefano Castellana contro Giuseppe Stefano de Vitis” |
4 |
1827 |
|
19 |
“Istrumenti di soddisfazione di dote fatta da Carmenla Vincenza Dalessandra ai coniugi Domenico Laterza e Maria Teresa Pinto Solidali |
6 |
1828 |
|
20 |
“Istrumento di mutuo a favore di Biagio Palazzo contro Nicola e Giuseppangela Mastrangelo” |
12 |
1828 |
1831 |
21 |
Testamento di Maria Teresa Palazzo a favore dei nipoti Eugenio Laterza e Giuseppe Polignano |
4 |
1858 |
CAPITOLO DI SAN PIETRO | ||||
B. 1 (f. 1) |
docc. 1-21 |
1581 |
1749 |
|
B. 1 (f. 2) |
docc. 22-35 |
1750 |
1752 |
|
B. 1 (f. 3) |
docc. 36-50 |
1753 |
1755 |
|
B. 1 (f. 4) |
docc. 51-59 |
1756 |
1759 |
|
B. 2 (f. 5) |
docc. 60-72 |
1761 |
1768 |
|
B. 2 (f. 6) |
docc. 73-82 |
1770 |
1771 |
|
B. 2 (f. 7) |
docc. 83-94 |
1771 |
||
B. 3 (f. 8) |
docc. 95-110 |
1777 |
1794 |
|
B. 3 (f. 9) |
docc. 111-125 |
1795 |
1798 |
|
B. 3 (f. 10) |
docc. 126-135 |
1800 |
1804 |
|
B. 3 (f. 11) |
docc. 136-145 |
1805 |
1816 |
|
B. 4 (f. 12) |
docc. 146-162 |
1817 |
1829 |
|
B. 4 (f. 13) |
docc. 163-179 |
1830 |
1842 |
|
B. 4 (f. 14) |
docc. 180-199 |
1843 |
1850 |
|
B. 4 (f. 15) |
docc. 200-218 |
1851 |
1855 |
|
B. 4 (f. 16) |
docc. 219-230 |
1856 |
1930 |
CARTEGGIO VESCOVILE | ||||
B. 1 (f. 1) |
docc. 1-63 |
1582 |
1749 |
|
B. 1 (f. 2) |
docc. 64-96 |
1750 |
1765 |
|
B. 1 (f. 3) |
docc. 97-136 |
1766 |
1778 |
|
B. 2 (f. 4) |
docc. 137-179 |
1779 |
1799 |
|
B. 2 (f. 5) |
docc. 180-225 |
1800 |
1809 |
|
B. 2 (f. 6) |
docc. 226-275 |
1810 |
1821 |
|
B. 2 (f. 7) |
docc. 276-328 |
1822 |
1826 |
|
B. 3 (f. 8) |
docc. 329-411 |
1827 |
1828 |
|
B. 3 (f. 9) |
docc. 412-446 |
1829 |
1833 |
|
B. 3 (f. 10) |
docc.447-617 |
1834 |
1837 |
|
B. 4 (f. 11) |
docc.618-708 |
1838 |
1839 |
|
B. 4 (f. 12) |
docc.709-812 |
1840 |
||
B. 4 (f. 13) |
docc.813-899 |
1841 |
1842 |
|
B. 4 (f. 14) |
docc.900-962 |
1843 |
1844 |
|
B. 5 (f. 15) |
docc.963-1057 |
1845 |
1847 |
|
B. 5 (f. 16) |
docc. 1058-1128 |
1848 |
1850 |
|
B. 5 (f. 17) |
docc.1129-1169 |
1851 |
1853 |
|
B. 5 (f. 18) |
docc.1170-1230 |
1854 |
1857 |
|
B. 6 (f. 19) |
docc.1231-1297 |
1858 |
1859 |
|
B. 6 (f. 20) |
docc.1298-1386 |
1860 |
1862 |
|
B. 6 (f. 21) |
docc.1387-1434 |
1863 |
1910 |
|
B. 6 (f. 22) |
docc.1435-1500 |
s.d. |
OSPEDALE DI S.M. DEGLI ANGELI | ||||
01 |
La documentazione della presente serie è costituita da assensi per l’alienazione di beni immobili, autorizzazioni, cause e controversie e corrispondenza con le autorità civili (provincia di Bari – consiglio generale degli ospizi, pubblica istruzione) e con il ministero degli affari ecclesiastici |
docc. 1-21 |
1749 |
1855 |
BOLLE DELLA SANTA CROCIATA | ||||
01 (f. 1) |
docc. 1-13 |
1778 |
1820 |
|
02 (f. 2) |
docc. 14-27 |
1821 |
1832 |
|
03 (f. 3) |
docc. 28-50 |
1834 |
1850 |
CONVENTO DI SAN DOMENICO | ||||
1 – Atti civili | ||||
1 |
“Padri Domenicani di Putignano 1746. Acta civilia ad instantiam venerabilis monasterii ordinis predicatoris contra reverendum Petrum Angelum Bianco” per aver acquistato alcune vigne del monastero senza il consenso dei padri |
54 |
1746 |
1747 |
2 |
“Ad istantiam patris et magnifici studentium fratris Vincentii Antonii Campanella prioris conventus S. Dominici terre Putimniani pro furto commisso in dicto conventu sicule argenteecum aspersorio argenteo valoris ducatorum quadraginta circiter, ob culpam, et negligentiam contra fratrem Marianum Contegiacomo tertiarium dicti conventus ob negligentiam contra fratres conversos Thomam Colaprico, et Dominico Marzulli: nec non priorem lectorem fratrem Albertum Lipari ordinis Sancti Dominici pedicti conventus”,. – volume cucito |
1777 |
1781 |
|
2 – Assensi | ||||
1 |
Carte relative agli assensi per l’alienazione di beni immobili appartenenti al convento |
docc.1 – 15 |
1748 |
1766 |
3 – Carteggio | ||||
1 |
Documentazione relativa a reali dispacci, disposizioni per i padri, corrispondenza con le autorità civili ed ecclesiastiche |
docc. 1-10 |
1778 |
1850 |
CONVENTI MASCHILI | ||||
1 – Cappuccini | ||||
1 |
Documentazione relativa ad assensi per l’alienazione di beni immobili, disposizioni per i padri (confessione, vestizione), tabelle dello stato dei cappuccini |
docc. 1-5 |
1746 |
1853 |
2 – Convento di S. Sebastiano | ||||
1 |
Elenco dei religiosi che appartengono al monastero dell’ordine dei minori osservanti di S. Francesco |
doc. 1 |
1806 |
|
3 – Monastero di S. Angelo | ||||
1 |
Documentazione del convento dell’ordine dei carmelitani, relativa ad una “scrittura personale” del sacerdote Teodosio Mondelli ed elenco del priore relativo ai padri appartenenti al convento e ai beni immobili dello stesso |
docc. 1-2 |
1766 |
1806 |
4 – Monastero di S. Angelo – Assensi | ||||
1 |
“Putiniani1754. Assensus pro alienatione cuiusdam domus venerabilis conventus S. Mariae de Monte Carmelo vigore facultate apostolica, ut intus” |
cc.17 |
1754 |
|
2 |
“Putimniani 1756. Assensus de, et super accipiendis ducatis 300 pro reverendis priores Carmelitanis ad annum censum redemibilem” |
cc.14 |
1756 |
|
3 |
“Putimniani 1757. De, et super assensum impartito cum facultate apostolica reverendi padri venerabilis conventus S. Mariae de Monte Carmelo pro accipiendis ducatis mille ad annuum censum” |
cc.14 |
1757 |
|
4 |
“Putimniani 1758. Assensus super alienationem cuiusdam subtani oblatis conventus S. Mariae de Monte Carmelo” |
cc.13 |
1758 |
|
5 – Monastero di S. Angelo – Atti civili | ||||
1 |
“Copia della requisizione fatta per atto pubblico al padre priore de Carmelitani per l’accettazione del legato del quondam don Domenico Vicedomini 1735” |
cc.4 |
1735 |
CONSERVATORIO S. M. DEGLI ANGELI | ||||
1 – Ingresso | ||||
1 |
Atti relativi all’ammissione nel conservatorio in qualità di alunne o per vestire l’abito religioso |
docc. 1-14 |
1841 |
1856 |
2 – Esami | ||||
2 |
Documentazione relativa agli esami delle alunne |
docc. 1-7 |
1843 |
1846 |
3 – Confessore e cappellano | ||||
3 |
Documenti relativi alla nomina o rinuncia per l’incarico di confessore o cappellano |
docc. 1-8 |
1770 |
1855 |
4 – Superiora | ||||
4 |
Nomina della superiora |
doc. 1 |
1853 |
|
5 – Opere di culto | ||||
5 |
Fascicoli relativi alla gestione per le opere di culto e tabella delle opere di culto, rendite e legati annessi |
docc. 1-5 |
1845 |
1856 |
6 – Acquisti e vendite | ||||
6 |
Documentazione relativa alla vendita di beni immobili |
docc. 2 |
1840 |
1842 |
7 – Carteggio | ||||
7 |
Documentazione relativa ad assensi e carteggio con le autorità ecclesiastiche per autorizzazioni e con le autorità civili (intendenza di Terra di bari, provincia di Bari-amministrazione per gli ospizi) ralativa ad opere edili, nomine del maestro, autorizzazioni e gestione |
docc. 1-28 |
1754 |
1856 |
8 – Egressi | ||||
8 |
Domande per l’allontanamento temporaneo dal conservatorio per motivi di salute |
docc. 1 – 7 |
1815 |
1824 |