ARCHIVIO CAPITOLARE ~ OTTAVARIO S. M. DEL FONTE
ATTI CIVILI – CARTEGGIO | ||||
1 |
“Sull’offerta di don Martino” per estinguere un debito di censi scaduti |
cc.4 |
1831 |
|
2 |
“Sul giudizio contro Azzone” per un debito a suo carico a danno del P.L. per censi annui scaduti |
cc.30 |
1831 |
1836 |
3 |
“Per Cacciapaglia si autorizza la rescissione” |
cc.2 |
1832 |
|
4 |
“Don Biagio Accolti Gil, e il can. don Vitantonio Simone, quali Amministratori del Sacro Ottavario di S. Maria del Fonte contro li coniugi Luigi Ciacciulli ed Isabella Carvutto” per la restituzione dell’annua rendita di 10 carlini, alla ragione del 5%, per la somma di 20 ducati ricevuti dall’Ente |
cc.24 |
1832 |
1834 |
5 |
“Sul dare degli eredi di Cacciapaglia” per il mancato versamento del censo annuo |
cc.56 |
1834 |
1851 |
6 |
“Approvazione della spesa dell’istrumento a trascriversi per li sig. Martucci” circa alcuni arretrati |
cc.8 |
1834 |
|
7 |
“Nuove indagini a prendersi contro Fanelli” circa il capitale e le annualità non versate, da recuperare dagli eredi del predetto Fanelli |
cc.10 |
1834 |
1844 |
8 |
“Per lo rinfranco del Capitale del sig. Vitale” di 135 ducati |
cc.10 |
1838 |
|
9 |
“Il rappresentante dell’Ottavario di Santa Maria del Fonte di Conversano contro gli eredi di Bartolomeo Fanelli.Rescissione di contratto censuale” |
cc.46 |
1837 |
1849 |
10 |
“Si approva l’esito che potrebbe occorrere pel giudizio di espropria contro don Luigi Tarsia Morisco” per un recupero di credito |
cc.2 |
1848 |
|
11 |
“Verifiche de Fondi discaricati da Fanelli Bartolomeo” |
c. 1 |
1849 |
|
12 |
Istanza di Fonte e Carmelo Cacciapaglia contro il Pio Stabilimento per la revoca di una sentenza |
cc. 8 |
1851 |
|
13 |
Il Consiglio approva che il pagamento di 42 ducati e 31 grana, quali spese per la causa contro Fonte Cacciapaglia, gravino su quei fondi proposti col rapporto del 21 luglio 1853 |
cc. 33 |
1853 |
1856 |
14 |
“Rescissione contro Renna” per il mancato versamento del censo annuo di 5 ducati |
cc. 2 |
1853 |
|
15 |
“Pratica pel giudizio contro Fonte Cacciapaglia” |
cc.92 |
1853 |
1854 |
16 |
Riscontro verificato nello Stato Discusso delle cifre mancanti relativi a censi non versati da Angelo Paolo Dragone, Leonardo Renna e Giuseppe Fanelli |
cc.10 |
1853 |
1857 |
17 |
Riscontro relativo al capitali scoperti, da attribuire ad Angelo Paolo Dragone per 55 ducati, ed al sac. Vincenzo Tasselli per 32 ducati |
cc.2 |
1853 |
|
18 |
Riscontro relativo al capitale scoperto, da attribuire a Giuseppe Fanelli per 30 ducati, e carteggio relativo alla situazione debitoria |
cc.14 |
1853 |
|
19 |
Carteggio circa il recupero di 30 ducati da Giuseppe Fanelli |
cc.4 |
1854 |
|
20 |
Circa il recupero del debito contro gli eredi Marzano |
cc.2 |
1854 |
|
21 |
Circa la somma di 51 ducati e 58 grana da impiegare per le spese del giudizio contro Fonte Cacciapaglia |
cc.6 |
1855 |
|
22 |
Circa le transazioni da stipulare con Pasquale Giannuzzi e Fanelli per i debiti a loro carico |
cc.12 |
1855 |
|
23 |
Circa la causa contro i sig. Rossi di Castellana e note delle spese per la causa stessa |
cc.9 |
1859 |
1860 |
24 |
“Pel dare del sig. Fanelli” |
cc.2 |
1860 |
|
25 |
Petizione di Ignazio Alfarano per una transazione con il Pio Stabilimento per censi annui non pagati |
cc.14 |
1867 |
1868 |
26 |
“Produzione a favore della Commissione del Sacro Ottavario di S. Maria del Fonte rappresentata dal Presidente Arciprete sig. Vito Domenico Scattone, appellato per atto dei 28 aprile 1868 difesa dall’Avvocato Procuratore Speciale sig. Pietrantonio Adami contro il sig. Ignazio Alfarano farmacista domiciliato e residente a Conversano, appellante difeso dal sig. Errico Pepe. Risoluzione di contratto” |
cc.48 |
1867 |
|
27 |
“Stato delle liti pendenti per detto Stabilimento” |
c. 1 |
Sec XIX |
|
28 |
“Stato delle cause espletate appartenenti a detto stabilimento” |
c. 1 |
Sec XIX |
ATTI NOTARILI | ||||
1 |
Testamento di Angela Lopriore in cui lascia i suoi beni immobili al monastero di Santa Chiara di Conversano, al Sacro Ottavario di S. Maria del Fonte, nonchč ad alcuni parenti |
cc. 6 |
1860 |
|
2 |
Il Sacro Ottavario concede a titolo di enfiteusi, in perpetuo, a Domenico d’Aloia, Anna Lomele, Francesco Lopedote e Leonardo ed Angelantonio Fanelli alcune terre site al lago Sassano |
cc. 6 |
1868 |
|
3 |
Atto di rinunzia e cessione del legato pio fondato dalla moglie di Pietro Rotolo da parte del Sacro Ottavario, rappresentato dall’arcid. Giuseppe Giannuzzi |
cc. 6 |
1869 |
|
4 |
“Atto ricognitivo” circa un debito che Stefano Caradonna e Maria Cacciapaglia devono saldare al Sacro Ottavario |
cc. 4 |
1922 |
|
5 |
Atti in cui si chiede il pagamento da parte di Pasquale Loiacono, Caradonna Natalizia, Giambattista Lippolis-Martucci e Maria Iatta del loro debito a danno del sacro Ottavario |
cc. 5 |
1951 |
ATTI PER LA FONDAZIONE | ||||
1 |
“Atto di Donazione a pro della Vergine SS. della Fonte del sacerdote don Bernardo di Tarsia” |
cc. 6 |
1712 |
|
2 |
Definizione di carattere laicale del P. L. istituito da don Bernardo di Tarsia |
cc. 2 |
1833 |
|
3 |
“Memoria che servě per la emancipazione del potere laicale l’Opera Pubblica nel 1859” |
cc. 2 |
1859 |
|
4 |
“Soppressione della Cappellania del Fonte” |
cc. 2 |
1879 |
|
5 |
“Opinioni intorno alla Fondazione istituita da don Bernardo Tarsia sacerdote di Conversano, con atti pubblici del 12 di luglio 1712” |
cc. 4 |
Post 1874 |
|
6 |
Il segretario dell’Opera Pia certifica l’autonomia dell’Ente al pari delle altre opere di culto |
cc. 2 |
[1879] |
|
7 |
Il segretario dell’Opera Pia certifica agli amministratori lo stato passato e presente circa la gestione amministrativa e contabile dell’Ente |
cc. 2 |
1879 |
|
8 |
Dichiarazione di Fortunato D’Adamo, usciere presso la Pretura, relativa alla storia istituzionale dell’Ente, che essendo di natura laicale, non č colpito dalla soppressione e presa di possesso ad opera del Demanio |
cc. 4 |
1879 |
|
9 |
Dichiarazione di Giacomo Bernardi, usciere presso la Pretura del mandamento di Conversano, che il diacono Giuseppe Giannuzzi, presidente dell’Opera Pia, si oppone alla presa di possesso dei beni immobili da parte del Demanio mancando le condizioni a che ciň possa avvenire |
cc. 2 |
1882 |
|
10 |
Lettera in cui l’avvocato dell’Opera pia specifica che essendo l’Ente sotto la tutela della Deputazione Provinciale, gli agenti demaniali, avrebbero dovuto rivolgersi alla predetta Deputazione per compiere le operazioni di loro competenza |
cc. 4 |
1882 |
|
11 |
Verbale della commissione del Sacro Ottavario circa le procedure avviate dal Demanio nei loro confronti |
cc. 2 |
1882 |
|
12 |
Carteggio con l’Intendenza di Finanza circa la liquidazione dei frutti e della rendita a favore dell’Ente e circa l’opposizione alla presa di possesso dei beni immobili da parte del Demanio |
cc. 18 |
1883 |
1889 |
13 |
Carteggio di Salvatore Vinciguerra, residente in Napoli, relativo alla fabbricazione di una base in legno |
cc. 9 |
1860 |
|
14 |
Disegno di base lignea |
cc. 1 |
1860 |
|
15 |
Progetti e preventivi di Sante Simone relativi al collocamento del quadro della Vergine della Fonte sull’altare maggiore della Cattedrale ed al baldacchino di marmo o conopeo per la madonna della Fonte in Cattedrale |
cc. 17 |
1889 |
|
16 |
Statuto in due copie |
cc. 12 |
Sec XIX – 2a metŕ |
|
17 |
Convenzione e carteggio relativo all’incarico affidato ai fratelli Bertarelli per la costruzione del tempietto per la Madonna della Fonte |
cc. 7 |
1889 |
|
18 |
Buoni per l’acquisto di viveri |
cc. 6 |
1910 |
BORDERÒ DI IPOTECHE | ||||
1 |
Borderò di credito ipotecario a favore della Congrega di Santa Maria del Fonte di Conversano |
docc. 13 |
1837 |
1847 |
2 |
Borderò di credito ipotecario a favore della Cappella di Santa Maria del Fonte di Conversano |
docc. 3 |
1822 |
1861 |
3 |
Borderò di credito ipotecario a favore dell’Ospizio di Santa Maria del Fonte di Conversano |
docc. 2 |
1818 |
1855 |
4 |
Borderò di credito ipotecario a favore del Sacro Ottavario della Beata Vergine del Fonte di Conversano |
docc. 2 |
1832 |
1861 |
5 |
Borderò di credito ipotecario a favore della Commissione Amministrativa dell’Altare di Santa Maria del Fonte di Conversano |
doc. 1 |
1854 |
CONCLUSIONI | ||||
1 |
“Conclusioni della Commissione dell’Opera Pia Sacro Ottavario del Fonte di Conversano” |
cc. 80 |
1875 |
1916 |
CORRISPONDENZA | ||||
1 |
Lettera di Iatta alla Commissione Amministrativa dello Stabilimento della Confraternita di San Giuseppe “Per la causa de’ Cassieri” |
cc. 2 |
1817 |
|
2 |
“Acclamatorie dal 1823 al 1829” di natura amministrativa e contabile |
cc. 32 |
1823 |
1829 |
3 |
“Si cerca al Consiglio generale l’autorizzazione pel compenso al sig. avvocato Luigi Tarsia in Curia”; |
cc. 1 |
1841 |
|
3 (bis) |
“Notifica di Miccolis di Putignano” agli amministratori di Santa Maria del Fonte che la causa contro i fratelli Tarsia Incuria ed altri, si terrà in casa dell’avv. Domenico Palumbo a Trani |
cc. 2 |
1834 |
|
4 |
Lettera dell’avv. in cui fa richiesta del suo onorario per l’anno 1846 ed un compenso straordinario per la causa di Cacciapaglia e Fanelli |
c. 1 |
1846 |
|
5 |
Nota in riferimento alla causa che il Sacro Ottavario iscrive contro Aurelia Martucci, figlia ed erede di Gaetano Martucci per un debito di suo padre |
c. 1 |
1846 |
|
6 |
Lettera del sindaco Giacomo Durano all’Intendente per il verbale della verifica di cassa del Conservatorio |
cc. 4 |
1852 |
|
7 |
Lettera del sindaco agli amministratori dell’ospizio di S. Maria del Fonte per informazioni dovendo adempiere ad un incarico ricevuto dal Real Ministero |
cc. 2 |
1853 |
|
8 |
Lettera al sig. Intendente Presidente con riferimenti circa la consegna di documentazione |
c. 1 |
1855 |
|
9 |
Lettera dal vescovado al Governatore Presidente circa il pagamento di tasse |
c. 1 |
1861 |
|
10 |
Lettera al sig. Prefetto Presidente circa una causa contro il Capitolo di Rutigliano |
c. 1 |
1862 |
|
11 |
Lettera al sig. Prefetto Presidente contenente notizie di carattere amministrativo |
c. 1 |
1862 |
|
12 |
Lettera di Luigi Lippolis agli Amministratori del Sacro Ottavario del Fonte per rientrare da una situazione debitoria a suo carico |
cc. 2 |
1865 |
|
13 |
Si invia il conto del 1871 |
c. 1 |
1872 |
|
14 |
Lettera del Presidente del Sacro Ottavario circa la gestione contabile |
c. 1 |
1873 |
|
15 |
Lettera circa la gestione contabile |
c. 1 |
1874 |
|
16 |
Lettera del Presidente del Sacro Ottavario all’Intendente di Finanza con notizie di natura contabile |
c. 1 |
1874 |
|
17 |
Reclamo per essere esonerati dalla tassa di £.249,90 quale canoni enfiteutici |
cc. 2 |
1874 |
|
18 |
Comunicazione alla erede di Nicola Minunni per concorrere nella graduatoria per la vendita degli immobili pignorati |
c. 1 |
1875 |
|
19 |
Lettera allegata alla consegna del bilancio presuntivo del 1875 |
c. 1 |
1875 |
|
20 |
“Passaggio di cassa che si pratica dal già Tesoriere Vitantonio Fanelli al novello sig. Paolo Saracino per l’Amministrazione dell’Opera Pia Sacro Ottavario del Fonte” |
cc. 4 |
1875 |
|
21 |
“Conto Morale” da trasnettere alla Prefettura |
cc. 2 |
1881 |
|
22 |
Verbale dell’assemblea della Commissione Amministrativa |
c. 1 |
1886 |
|
23 |
Si invita la Commissione del Sacro Ottavario a deliberare su vari punti di carattere economico e per la realizzazione di un monumento alla Madonna |
cc. 2 |
1887 |
|
24 |
Lettera di carattere privato |
c. 1 |
1887 |
|
25 |
Lettere, di tipo privato, del vescovo Casimiro Gennari con riferimenti ai “Legati nati” ed alle tavole di fondazione del legato per la Madonna della Fonte; è acclusa una lettera di risposta |
cc. 7 |
1888 |
|
26 |
Verbale per la nomina di un nuovo membro della Commissione, per questioni amministrative e per la realizzazione di un monumento alla Madonna |
c. 1 |
1888 |
|
27 |
Verbale di chiusura del conto del presente esercizio |
cc. 10 |
1889 |
|
28 |
Lettera, di tipo privato, con riferimento all’acquisto di lanterne |
c. 1 |
1893 |
|
29 |
Lettera, di tipo privato, di Luigi Lorusso per una richiesta di £.700 da inviare ai fratelli [Ibertanelli] a Milano |
cc. 2 |
1894 |
|
30 |
Verbale di nomina del nuovo tesoriere nella persona del dr. Angelo Ramunni |
cc. 2 |
1895 |
|
31 |
Relazione relativa all’intestazione all’Ente, del certificato di rendita relativo al legato di Angela Lopriore e successivi obblighi che, a loro, ne derivano |
cc. 2 |
1895 |
|
32 |
Biglietto da visita di Francesco Valenti Casavola al sig Sarago per accettare un invito per la “musica” |
c. 1 |
1897 |
|
33 |
Cartoline postali a Silvestro Fusco per accettare un invito a cantare nella “musica” |
cc. 2 |
1897 |
|
34 |
Cartolina postale a Giovanni Sarago da Nadiele per accettare un invito |
c. 1 |
1897 |
|
35 |
Note di accettazione per l’ivito di Silvestro Fusco per la “musica a Conversano” |
cc. 5 |
1897 |
|
36 |
Nota a Raffaele Candela, segretario della Commissione, per autorizzare don Giuseppe Bolognini a tenere, per pochi giorni, le tavole della fondazione dell’Ente |
c. 1 |
1897 |
|
37 |
Lettera al sig. Intendente Presidente per notizie circa la causa contro gli eredi di Bartolomeo Fanelli |
c. 1 |
Sec XIX |
|
38 |
Bozza, da parte del cassiere, di richiesta di dilazione per il pagamento delle tasse dovute |
c. 1 |
Sec XIX |
|
39 |
Cartella di pagamento dall’esattoria di Conversano |
c. 1 |
1900 |
|
40 |
Cartella di pagamento dall’esattoria di Conversano |
c. 1 |
1901 |
|
41 |
“Comunicazione al Tesoriere della deliberazione 4 maggio 1911 circa i residui attivi del 1910” |
cc. 3 |
1911 |
|
42 |
Lettera dell’arcipr. Luigi Ippolito al Presidente della Commissione del Sacro Ottavario per comunicare di aver ricevuto dall’avv. Giuseppe Ferrari £.50, quale contributo per la riparazione dell’organo in S. Francesco per le funzioni della Vergine del Fonte |
cc. 2 |
1917 |
|
43 |
Atti relativi a rendite annue debitorie a carico di Teresa Iatta, Pasquale Tria e Raffaele Loiacono da versare all’Ente |
cc. 8 |
1923 |
|
44 |
“Certificato del Notaro Ramunni Sig. Francesco per cancellare la ricchezza mobile” |
cc. 3 |
1923 |
|
45 |
“Domande per intestazione di titoli e acquisto di rendita pubblica intestata a favore dell’ente fabbriceria della chiesa Cattedrale di Conversano sotto il titolo: Sacro Ottavario S. Maria del Fonte in Conversano” |
cc. 7 |
1923 |
|
46 |
Nota di iscrizioni a danno di Francesco Tarsia Incuria a favore del Sacro Ottavario |
cc. 3 |
1925 |
1926 |
47 |
Lettera dall’Intendenza di Finanza a Gaetano Lippolis, amministratore dell’Ente, per comunicare la imminente scadenza dell’imposta di Manomorta per il quinquennio 1946-1950 |
cc. 2 |
1845 |
CORRISPONDENZA CON LE AUTORITÀ CIVILI | ||||
01 – Consiglio Generale degli Ospizi | ||||
1 |
“Circolare appartenente alla locazione dei fondi” |
cc. 2 |
1822 |
|
2 |
“Sulla formazione delli Stati discussi quinquennali” |
cc. 4 |
1826 |
|
3 |
“Sulla solidalità degli amministratori” |
cc. 2 |
1829 |
|
4 |
“Circolare relativa ai fitti dei Luoghi Pii” |
cc. 4 |
1830 |
|
5 |
“Approvazione di don Giuseppe Iudice per Cassiere” |
cc. 6 |
1831 |
|
6 |
“Sullo stato di variazione del 1833” |
cc. 11 |
1832 |
|
7 |
“Sull’acclamatoria del Canonico Scattone” circa la richiesta di un pagamento |
cc. 16 |
||
8 |
“Sul rimpiazzo del fu Canonico Simone in seguito del quale il Consiglio dichiara tutti gli atti deputati di Santa Maria del Fonte amministratori ai termini del Codicillo del fu don Bernardo de Tarsia” |
cc. 2 |
1833 |
|
9 |
“Circolare in ordine alli nuovi fitti, alla contabilità della Commissione e Cassiere, e sul pagamento de’ ratizzi” |
cc. 2 |
1833 |
|
10 |
“Sull’emancipazione dello Stabilimento” |
cc. 4 |
1833 |
|
11 |
“Approvazione del Cassiere don Giuseppe Iudice” |
cc. 2 |
1833 |
|
12 |
“Approvazione del Cassiere don Pietro Capone per gli esercizi dal 1835 al 1837” |
cc. 2 |
1834 |
|
13 |
Circolari relative alla gestione degli enti di Beneficenza |
cc. 4 |
1834 |
|
14 |
“Autorizzazione del Cassiere don Giuseppe Netti |
cc. 2 |
1834 |
|
15 |
“Per il sig. Francesco Paolo D’Attoma” per non essere più invitato al pagamento del censo per delle case |
cc. 5 |
1834 |
|
16 |
“Ratizzi del 1834” |
cc. 8 |
1834 |
|
17 |
“Si desidera che dal Consiglio per il 1835 si faccia cadere la nomina de’ nuovi amministratori in persona degli attuali” |
cc. 2 |
1834 |
|
18 |
“Sulla rinuncia del Cassiere” don Giuseppe Netti |
cc. 2 |
1834 |
|
19 |
“Non viene ammessa la rinuncia del Cassiere” don Giuseppe Netti |
cc. 2 |
1834 |
|
20 |
“Sul modo a tenersi nelle subaste de fitti,e per la conoscenza a darsi annualmente sull’aumento o diminuzione de’ medesimi” |
cc. 2 |
1834 |
|
21 |
“Sulla rinuncia del Cassiere don Giuseppe Netti” |
cc. 2 |
1834 |
|
22 |
“Si ordina di venirsi alla nomina del nuovo Cassiere” |
cc. 2 |
1834 |
|
23 |
“Sullo stato di variazione del 1835” |
cc. 2 |
1835 |
|
24 |
“Sull’acclamatoria di don Giuliani” autorizzazione al pagamento |
cc. 2 |
1835 |
|
25 |
Lo Stabilimento chiede il rimborso per le cure offerte ad Angela Raffaella Mastrovito ricoverata nell’ospedale dei pellegrini di Barletta |
cc. 2 |
1835 |
|
26 |
“Pel pagamento di ducati 128,56 dovuti a Giuliani” |
cc. 2 |
1835 |
|
27 |
“Per la regalia alli due Predicatori” |
cc. 2 |
1835 |
|
28 |
“Ratizzi del 1835 in ducati 42” |
cc. 6 |
1835 |
|
29 |
“Sulle dilazioni per i ratizzi” |
cc. 2 |
1835 |
|
30 |
“Per gli Esercizi Spirituali” |
cc. 2 |
1835 |
|
31 |
“Sul dare di ducati 1,24 all’ospedale de’ Pellegrini di Barletta” |
cc. 2 |
1835 |
|
32 |
“Sul credito del sig. Giuliani” |
cc. 2 |
1835 |
|
33 |
“Se un impiegato Comunale possa essere Amministratore de Congreghe” |
cc. 2 |
1835 |
|
34 |
“Circolare sulla conservazione de sepolcri gentilizi delle Confraternite” |
cc. 2 |
1835 |
|
35 |
“Circolare sul registro degli atti di subasta” |
cc. 2 |
1835 |
|
36 |
“Si proibiscono le processioni vespertine” |
cc. 2 |
1836 |
|
37 |
“Ratizzi” contiene il riassunto dell’introito ed esito dell’anno 1836 |
cc. 2 |
1836 |
|
38 |
“Sulli ratizzi” contiene lo stato dei ratizzi a carico degli Ospizi della provincia di Bari per l’anno 1836 |
cc. 6 |
1836 |
|
39 |
“Stampe per le Amministrazioni di Beneficenza” |
cc. 2 |
1836 |
|
40 |
“Sull’aumento di rendita per il 1837” |
cc. 2 |
1836 |
|
41 |
“Sugli interessi di ducati 77,10 dovuti al sig. Giuliani e provvedimento corrispondente” |
cc. 2 |
1836 |
|
42 |
Circa il credito del sig. Giuliani |
cc. 2 |
1836 |
|
43 |
“Autorizzazione di ducati 77,10 per il sig. Giuliani” |
cc. 2 |
1837 |
|
44 |
“Sulla delegazione de’ Capitali di Saracino di Mola” |
cc. 2 |
1837 |
|
45 |
“Ratizzi del 1837” contiene lo stato dei ratizzi a carico degli Ospizi della provincia di Bari per l’anno 1837 ed il riassunto dell’introito ed esito dell’anno 1837 |
cc. 7 |
1837 |
|
46 |
“Sulla questua” |
cc. 2 |
1837 |
|
47 |
“Sulla questua” |
cc. 2 |
1837 |
|
48 |
“Nuove delucidazioni per li fitti” |
cc. 6 |
1837 |
|
49 |
“Li pegni di cassa restino annualmente in serbo per la solennizzazione della festa della Beata Vergine” |
cc. 2 |
1847 |
|
50 |
“Sugli avanzi di cassa” |
cc. 2 |
1837 |
|
51 |
“Circolare che riguarda La nomina de’ nuovi amministratori. Li rapporti per le variazioni delle rendite. Li statuti bimestrili di cassa e le opere di Culto” |
cc. 2 |
1837 |
|
52 |
“Si autorizza a surrogare il sig.Tarsia da Saracino” |
cc. 2 |
1837 |
|
53 |
“Sulla rinnovazione de’ Titoli” |
c. 1 |
1837 |
|
54 |
Circa la rinnovazione dei Titoli |
cc. 6 |
1838 |
|
55 |
“Sulla domanda del 3 per cento sull’esazione” |
cc. 2 |
1838 |
|
56 |
“Sulli ducati 58,80 di aumento di rendita per lo corrente esercizio, si domanda qual uso farne” |
cc. 2 |
1838 |
|
57 |
“Sulla distribuzione delle elemosine” |
cc. 2 |
1838 |
|
58 |
“Li ducati 58,80 di annui di rendita si distribuiscono ducati 15 sulla limosina, e ducati 13,80 sulle imprevedute” |
cc. 2 |
1838 |
|
59 |
“Ratizzi” contiene lo stato dei ratizzi a carico degli Ospizi della provincia di Bari e sui fondi delle elemosine per l’orfanatrofio femminile di Bitonto per l’anno 1838 ed il riassunto dell’introito ed esito dell’anno 1838 |
cc. 8 |
1838 |
|
60 |
“Circolare sullo stato di variazione del 1839” |
cc. 2 |
1838 |
|
61 |
“Ratizzi” per l’anno 1839 |
cc. 2 |
1839 |
|
62 |
“Si approva che l’arcid. don Giuseppantonio Simone rimpiazzi il defunto arcid. Radicchio” |
cc. 2 |
1840 |
|
63 |
“Dettaglio de’ ratizzi di detto Stabilimento” |
cc. 2 |
1840 |
|
64 |
“Norme per gli stati di variazione” |
cc. 2 |
1840 |
|
65 |
“Circolare per l’esito di ducati 20 e se relevarsi dal ramo dell’elemosina per i nuovi 3 Stabilimenti” |
cc. 2 |
1840 |
|
66 |
“Il Consiglio domanda alla Commissione di proporre il novello Segretario” |
cc. 2 |
1840 |
|
67 |
“Il Consiglio generale ama il voto del Deputato Ecclesiastico, e della Fratellanza, in ordine all’esito a farsi per inargentare l’altare della Beata Vergine” |
cc. 2 |
1840 |
|
68 |
“Il Consiglio generale ama il voto del Deputato Ecclesiastico, e della Fratellanza, in ordine alla polizia della chiesa” |
cc. 2 |
1840 |
|
69 |
“Approvazione del Sig. Intendente del novello Segretario in persona di Costantino Sciorsci” |
cc. 2 |
1841 |
|
70 |
“Ufficio de’ 22 febbraio 1841, contenente il compenso che si deve di ducati 5 a favore del Primicerio don Luigi Tarsia” |
cc. 2 |
1841 |
|
71 |
“Approvazione per l’esito a farsi di ducati 3 per inargentare l’altare della Beata Vergine del Fonte” |
c. 1 |
1841 |
|
72 |
“Approvazione del Sig. Intendente per la costruzione della nuova pariete ne’ fondi di P.L. datata a 19 aprile 1841” |
cc. 2 |
1841 |
|
73 |
“Approvazione de’ due candellieri nuovi e per inargentare l’altare della Beata Vergine” |
cc. 2 |
1841 |
|
74 |
Acclamatorie riguardanti Giuseppe Netti per la sua petizione del 1834 e Pietro Capone per la petizione dal 1835 al 1838″ |
cc. 2 |
1841 |
|
75 |
“Il Consiglio accetta la primitiva autorizzazione in ducati 8 da prelevarsi dall’art. 81, ed approva con altro ufficio, che si tolga tal somma cioè ducati 5 dal sopradetto articolo” |
cc. 2 |
1841 |
|
76 |
“Stato del carico de Ratizzi del 1841” |
cc. 3 |
1841 |
|
77 |
“Il Consiglio accorda la dilazione per la spedizione del conto morale, e materiale per tutto il mese settembre” |
cc. 2 |
1841 |
|
78 |
“Gli amministratori possono essere condannati con arresto personale nella discussione del conto Morale” |
cc. 2 |
1841 |
|
79 |
“Il Consiglio generale ama conoscere l’ammontare dell’esito per la costruzione della nuova pariete” |
cc. 2 |
1841 |
|
80 |
“Si è ricevuto lo stato di variazione per l’anno 1841” |
cc. 2 |
1841 |
|
81 |
Si sospende l’incarico per gli amministratori in carica |
cc. 2 |
1841 |
|
82 |
“Circolare che riguarda la censuazione de’ fondi urbani, che rustici” |
cc. 2 |
1842 |
|
83 |
“Stampe diverse presso don Giovanni Cannone” circa i “prezzi fissi per le figure in litografia |
cc. 2 |
1842 |
|
84 |
“Si inculca agli Amministratori di esigere le significatorie, sotto la di loro risponsabilità” |
cc. 2 |
1842 |
|
85 |
“Ratizzi” per l’anno 1842 |
cc. 2 |
1842 |
|
86 |
“Si ordina la formazione degli stati di Variazioni per 1843 e l’invio de’ verbali di nomina” |
cc. 2 |
1842 |
|
87 |
“Il Consiglio generale non approva il compenso all’Avvocato” |
cc. 4 |
1842 |
|
88 |
“Sulla procedura a tenersi per l’aresto de’ contabili malversatori, o significati” |
cc. 2 |
1843 |
|
89 |
“Stato di variazione del 1843” |
cc. 2 |
1843 |
|
90 |
“Ratizzi di Santa Maria del Fonte” |
cc. 2 |
1843 |
|
91 |
“Doglianze che il tipografo sig. Cannone si fa alla Commissione di Santa Maria del Fonte per non aversi servito delle sue stampe” |
cc. 2 |
1843 |
|
92 |
“Si concede nelle processioni del Corpus Domini la precedenza alla sola Congrega del Santissimo” |
cc. 2 |
1843 |
|
93 |
“Circolare che riguarda la rinnovazione d’iscrizione per i rapporti di variazione del 1844 e per la proposta del personale” |
cc. 2 |
1843 |
|
94 |
“Rapporto de’ stati di variazione per l’anno 1844” |
cc. 2 |
1843 |
|
95 |
“L’aumento di rendita di ducati 1 si deve aumentare all’articolo imprevedute” |
cc. 2 |
1844 |
|
96 |
“Se realmente i ducati 10 esitati per arredi Sagri furono presi nell’esercizio 1839” |
cc. 2 |
1844 |
|
97 |
“Se si sono alienati i fondi rustici di pertinenza di detto Stabilimento” |
cc. 2 |
1844 |
|
98 |
“Si approva l’esito di ducati 10 per gli arredi Sacri per l’anno 1839” |
cc. 2 |
1844 |
|
99 |
“Si approvano per nuovi amministratori don Pasquale Accolti, e don Giambattista Tarsia Morisco” |
cc. 2 |
1844 |
|
100 |
“Si permette il sussidio curatativo ai braccianti” |
cc. 2 |
1844 |
|
101 |
“Norma per la compilazione de’ conti e stati di variazioni” |
cc. 4 |
1844 |
|
102 |
“Prospetto dello stato discusso del Consiglio generale, e dei ratizzi a pagarsi alla Cassa centrale degli Ospizi” |
cc. 4 |
1844 |
|
103 |
“Sue Eccellenza il Ministro approva l’esito di ducati 20 cioè ducati 15 da prelevarsi dall’art.79 delle liti e ducati 5 dall’art. 81 di manutenzione; e ciò da prendersi alla nuova costruzione della strada di Cozza” |
cc. 2 |
1844 |
|
104 |
“Pagamenti de’ ratizzi griffe e suggelli” |
cc. 2 |
1845 |
|
105 |
“Si autorizza il compenso all’avvocato di ducati 10 da presentarsi all’articolo liti” |
cc. 2 |
1845 |
|
106 |
“Qual numero di messe sia a carico del P.L. se siansi tutte celebrate nel 1844: quali somme si sieno pagate e quali a pagarsi ancora” |
cc. 2 |
1845 |
|
107 |
“Decreto del dì 11 marzo 1845 con cui si ordina che per ogni stabilimento il vescovo deve nominare un Deputato Ecclesiastico, il quale può [.notare] a somiglianza deli altri amministratori” |
cc. 2 |
1845 |
|
108 |
Circolare circa le spese relative al materiale di consumo |
cc. 2 |
1845 |
|
109 |
“Schiarimenti sul Real Decreto del 1° Febbraio 1845” |
cc. 2 |
1845 |
|
110 |
“Circolare che riguarda la rinnovazione delle iscrizioni, sotto la più stretta vigilanza della Commissione e Segretario” |
cc. 2 |
1845 |
|
111 |
“Prospetto dello Stato Discusso del Consiglio Generale, e dei ratizzi a pagarsi alla Cassa Centrale degli Ospizi” |
cc. 2 |
1845 |
|
112 |
“Per la lattazione di una bambina rimasta dalla defunta Paola Morea” |
cc. 2 |
1845 |
|
113 |
“CIrcolare che riguarda il rinnovamento delle iscrizioni de stato di variazione del 1846, della nomina del personale ed invio de’ conti, nelle lettere di corrispondenza mettersi l’oggetto, e dalla trasmissione de’ stati trimestrali” |
cc. 2 |
1845 |
|
114 |
“Stampe che si devono acquistare da don Giovanni Cannone per la formazione de’ stati bimestrali” |
cc. 2 |
1845 |
|
115 |
“Si approva il solito onorario di ducati 5 dovuti al sig. Avvocato Prim. don Luigi Tarsia in Curia” |
cc. 2 |
1845 |
|
116 |
“Il Consiglio fa conoscere da quali fondi potrà sostenersi la spesa per adornare decentemente l’altare della Beata Vergine del Fonte” |
cc. 5 |
1845 |
|
117 |
“Sua Eccellenza il Ministro con venerato foglio del 9 luglio 4° Ripartimento 2° carico P.4416 si è disposto di approvare l’esito di ducati 440cioè ducati 271,60 all’avanzo di cassa a tutto il 1844, e ducati 159,71 è del deposito che è presso del Cassiere” |
cc. 3 |
1845 |
|
118 |
“Si rimette lo Stato di Variazione approvato dal Consiglio” |
cc. 5 |
1846 |
|
119 |
“Circolare che riguarda se vi sono avanzi di Cassa disponibili a tutto il 1846” |
cc. 2 |
1846 |
|
120 |
“Il Consiglio approva che si proseguisse nel giudizio contro Giuseppe Martino” |
cc. 2 |
1847 |
|
121 |
“Approvazione del compenso dovuto al Sig. Primic. Tarsia Incuria in ducati 5 per l’anno 1846” |
cc. 2 |
1847 |
|
122 |
“Il Consiglio Generale approva che si proseguisse il giudizio contro Cacciapaglia e Fanelli” |
cc. 2 |
1847 |
|
123 |
“Approvazione di carlini 10.3 per carte stampate” |
cc. 2 |
1847 |
|
124 |
“Offerta del litografo don Agostino Rizzi per le nuove figure di qualsiasi rappresentanza e dimensione” |
cc. 3 |
1847 |
|
125 |
“Circolare che riguarda la condonazione Pontificia alle messe non celebrate fino a tutto il 1843” |
cc. 2 |
1847 |
|
126 |
“Si approva l’esito di ducati 3 e grana 50 per cera consumata alle nuove lumiere” |
cc. 3 |
1856 |
|
127 |
“Si approvano i ducati 10 di compenso straordinario da darsi all’avvocato del P.L. don Luigi Prim. Tarsia” |
cc. 2 |
1856 |
|
128 |
“Non si permette dilazione alcuna pel pagamento dei ratizzi” |
cc. 2 |
1856 |
|
129 |
“Ratizzi del 1847 per S.Maria del Fonte” |
cc. 2 |
1857 |
|
130 |
“Rinnovazione d’iscrizione” |
c. 1 |
1856 |
|
131 |
Sovrano Rescritto circa la gestione dei beni mobili ed immobili |
cc. 4 |
1856 |
|
131 |
“Si chiedono talune notizie per ordine di S.E. il Ministro degli Affari Interni” |
cc. 2 |
1847 |
|
132 |
“Il Consiglio ama conoscere la giustificazione di talune partite di esito” |
cc. 3 |
1847 |
|
133 |
“Per la esclusione degli Ecclesiastici dall’Esercizio della carica di Cassiere de luoghi Pii laicali tutto che amministrati da persone Ecclesiastiche” |
cc. 2 |
1847 |
|
134 |
“Si domanda il compenso dovuto all’avvocato del P.L. per l’anno 1847” |
cc. 2 |
1847 |
|
135 |
“Pagamento dell’ultimo terzo de’ ratizzi alla Cassa Centrale” |
cc. 2 |
1848 |
|
136 |
“Si pertecipano tre Sovrani Rescritti. 1 Per la vendita dei Capitali Armentizi. 2 Per la rinnovazione dei Ruoli renduti esecutivi nel 1818. 3 Per la responsabilità dei Decurionati nei casi d’infedeltà ed insolvibilità dei Cassieri” |
cc. 2 |
1848 |
|
137 |
“Si cerca conoscere quali avanzi ci siano per tenerli in pronto a soccorrere i poveri nella stagione jemale indi a superiore approvazione” |
cc. 2 |
1848 |
|
138 |
“Stato de’ ratizzi dovuti dallo Stabilimento di S.Maria del Fonte” |
cc. 2 |
1848 |
|
139 |
“1 I locali addetti ad usi pubblici sono esentati dal contributo fondiario. Reclamo a prodursi per l’oggetto. 2 Ratizzo di grana trenta all’anno per sovvenirsi dal Ministro i poveri della Provincia che si trovano in Napoli” |
cc. 2 |
1849 |
|
140 |
“Stato di variazione approvato per il 1849 e 1850” |
cc. 2 |
1849 |
|
141 |
“1 Indicazione a darsi per l’uso degli avanzi di Cassa. 2 Compilazione degli stati di variazione per l’anno 1850” |
cc. 2 |
1849 |
|
142 |
“Approvazione dell’avvocato del P. L. nella persona del Sig. Don Pasquale Perrini” |
cc. 3 |
1849 |
|
143 |
“Prospetto dello stato discusso del Consiglio generale, e de’ ratizzi a pagarsi alla cassa entrate degli Ospizi” |
cc. 3 |
1849 |
|
144 |
“Necessità degli incanti de’ predi rustici ed urbani. Urgente presentazione de’ conti arretrati” |
cc. 2 |
1850 |
|
145 |
“Approvazione di ducati 18 cioè da distribuirsi ducati 6 al sig. Lodispoto, ducati 6 al sig. Perrini e ducati 8 per spedirsi la sentenza e menare innanzi gli altri atti” |
cc. 2 |
1850 |
|
146 |
“1° Sugli affitti de’ predi urbani. 2° Sullo stato delle chiese, oratori e cappelle. 3° Sull’adempimento delle opere di culto divino e di pietà” |
cc. 2 |
1850 |
|
147 |
“Formula del Giuramento a presentarsi da’ Funzionari ed al seppellimento de’ cadaveri” |
cc. 2 |
1850 |
|
148 |
“Prospetto dello Stato discusso del Consiglio generale, e dei ratizzi a pagarsi alla cassa centrale degli ospizi” |
cc. 2 |
1850 |
|
149 |
“1. Ratizzo di grana 50 annuali pel convitto della Madonna dell Grazie di Napoli. 2. Censuazione dei fondi Urbani” |
cc. 2 |
1850 |
|
150 |
“Si approva lo Stato di variazione del 1849, anch4e del 1850” |
cc. 2 |
1850 |
|
151 |
“Sollecito per un riscontro” |
cc. 2 |
1850 |
|
152 |
“Si sollecita l’informazione sulla rimostranza di Francesco Paolo Scattone” |
cc. 2 |
1850 |
|
153 |
“Circolare che ordina la formazione di un libro per la celebrazione delle Messe a carico dei Luoghi Pii laicali” |
cc. 4 |
1850 |
|
154 |
“Stato di variazione pel 1850 debba valere anche pel 1851” |
cc. 2 |
1851 |
|
155 |
“Nomina del novello Cassiere Centrale Don Vincenzo Dossi di Don Ambrogio” |
cc. 2 |
1851 |
|
156 |
“Discussioni preliminari per conti renduti dal 1846 al 1850 qui dentro vi sono le risposte” |
cc. 6 |
1851 |
|
157 |
“Obbligo di versarsi alla Cassa Centrale gli avanzi introiti straordinari, fondi di deposito e significatorie per impiegarsi sul Gran Libro” |
cc. 2 |
1852 |
|
158 |
“Si partecipa una lettera Ministeriale, con che s’invitano tutti i Luoghi Pii per un soccorso all’Istituto di S. Maria Maddalena di Napoli” |
cc. 2 |
1852 |
|
159 |
“Ratizzi del 1852” |
cc. 2 |
1852 |
|
160 |
“Si approvano per novelli Deputati i Sig. Don Michele Carelli, e Don Antonio Accolti Vitale in rimpiazzo de’ signori Don Biagio e Don Pasquale Accolti Gil” |
cc. 3 |
1852 |
|
161 |
“Il Consiglio ordina che gli avanzi di cassa, le significatorie e ciocche si salta dalla rendita straordinaria, si devono tutti impiegare sul P. L.” |
cc. 2 |
1852 |
|
162 |
“Sovrana determinazione intorno alle nomine de’ Cappellani delle Superiori ed altri Ufficiali de Conservatori |
cc. 2 |
1853 |
|
163 |
“Circolare che riguarda la nomina degli amministratori” |
cc. 2 |
1853 |
|
164 |
“Approvazione de’ due amministratori Don Michele Carelli, e Don Antonio Accolti Vitale” |
cc. 3 |
1853 |
|
165 |
Circolare relativa alla possibilità, per chi non possiede un patrimonio particolare, di accettare la nomina di Amministratori e Cassieri, senza autorizzazione dei genitori |
cc. 2 |
1853 |
|
166 |
“Basi da fermarsi ne’ contratti d’enfiteusi” |
cc. 4 |
1853 |
|
167 |
Circa la gestione economica |
cc. 2 |
1853 |
|
168 |
Norme circa la gestione dei legati a favore dei poveri |
cc. 2 |
1853 |
|
169 |
“Approvazione di esiti” |
cc. 2 |
1853 |
|
170 |
“Ratizzi” relativi all’anno 1853 |
cc. 2 |
1853 |
|
171 |
“Quadro statistico della Provincia” |
cc. 2 |
1853 |
|
172 |
“Rinuncia ai legati, alle eredità ed alle donazioni” |
cc. 2 |
1853 |
|
173 |
“Rinuncia ai legati, alle eredità ed alle donazioni” |
cc. 2 |
1853 |
|
174 |
Circolare relativa alla rinnovazione delle iscrizioni, alla nomina dei nuovi amministratori ed al verbale di verifica di chiusura di cassa che ogni amministratore riceverà nel nuovo anno |
cc. 2 |
1853 |
|
174 (bis) |
“Somme da impiegarsi sul G. L. Debbano trasmettersi le ricevute de’ versamenti” |
cc. 2 |
1853 |
|
175 |
“Rescissione contro don Angelo Manuzzi di Conversano e don Sebastiano Rossi di Castellana” per cinque annualità censi non pagati |
cc. 82 |
1853 |
1856 |
176 |
Aggiornamenti circa l’aspetto contabile |
cc. 3 |
1854 |
|
177 |
“1° La responsabilità de’ Decurioni per la fedeltà e solvibilità de’ cassieri da loro scelti, non può sperimentarsi col mezzo dell’arresto personale adottato sol contro i cassieri stessi. 2° Per potersi pagare i maritaggi soggetti alla condizione del matrimonio, deve documentarsi che questo siasi già celebrato con le forme della Chiesa. 3° Elementi da inviarsi in doppio originale, specialmente per costruzioni di opere e verbali di urgenza nei restauri indifferibili” |
cc. 2 |
1854 |
|
178 |
“1° Sui trasferimenti dei fondi redditizi a’ Luoghi pii senza l’intervento delle rispettive Amministrazioni. 2° Sulle convenzioni coi Farmacisti per le medele ai poveri. 3° Novero di tutte le disposizioni pie fatte dal 1850. 4° Sugli atti preliminari ad ogni specie di affitto. 5° Sui dotaggi caducati. 6° Uso della carta della Costiera e proibizione di quella non incollata con sostanze animali. 7° Intestazione dei fondi di corrispondenza” |
cc. 2 |
1854 |
|
179 |
Comunicazione circa l’organizzazione dell’Ospizio |
cc. 4 |
1854 |
|
180 |
Si trasmette l’esposto di Pasquale Giannuzzi e si attende una risposta motivata |
cc. 6 |
1854 |
|
181 |
Passaggio di cassa da parte di don Tommaso Capone |
cc. 2 |
1854 |
|
182 |
“Si rimette la copia della deliberazione e l’esposto di Giannuzzi” |
cc. 7 |
1854 |
|
183 |
Circa le procedure da seguire nella cause che riguardano i Luoghi pii laicali |
cc. 2 |
1854 |
|
184 |
“Ratizzi” relativi all’anno 1854 |
cc. 2 |
1854 |
|
185 |
Circolare relativa alla vigilanza che devono avere i Sott’Intendenti in tutte le Istituzioni dei Luoghi pii di beneficenza |
cc. 2 |
1854 |
|
186 |
Circa l’osservanza di quanto espresso nel Sovrano rescritto per quanto riguarda le celebrazioni delle messe |
cc. 2 |
1854 |
|
187 |
Circa un prestito accordato alla congrega del Purgatorio per sostenere le spese per una causa |
cc. 2 |
1854 |
|
188 |
Per l’invio della minuta relativa allo stato discusso |
cc. 2 |
1854 |
|
189 |
Se la durata triennale dell’ufficio di Amministratore Ecclesiastico presso le Commissioni Comunali di beneficenza deve essere triennale come quella degli altri amministratori laici, o determinata dalla volontà dell’ordinario Diocesano |
cc. 2 |
1854 |
|
190 |
“Rinnovazioni da eseguirsi nel 1855 per l’Ospizio di Santa Maria del Fonte di Conversano” |
cc. 2 |
1855 |
|
191 |
Circa la corretta compilazione delle tabelle relative alla gestione di cassa |
cc. 2 |
1855 |
|
192 |
Si chiede di trasmettere la bozza della transazione a favore di Pasquale Giannuzzi con annesso verbale |
cc. 2 |
1855 |
|
193 |
Circa la consegna, nei tempi stabiliti, dello Stato discusso |
cc. 2 |
1855 |
|
194 |
“Della nullità, ed inefficacia de’ Ruoli de’ censi, che contenessero crediti di un L. P. contro altro luogo Pio, sia laicale, sia Ecclesiastico” |
cc. 2 |
1855 |
|
195 |
“Norme per la compilazione del lavoro generale statistico sulle rendite, e spese” |
cc. 2 |
1855 |
|
196 |
Approvazione da parte del Consiglio per il versamento alla Cassa dei depositi di 205 ducati, quale acquisto di rendita |
cc. 2 |
1855 |
|
197 |
“Ratizzi” relativi all’anno 1855 |
cc. 2 |
1855 |
|
198 |
Approvazione del Consiglio Generale per il prelevamento di alcune somme dalle “imprevedute del presente esercizio” |
cc. 3 |
1855 |
|
199 |
Donazione da parte di Angela Lopriore di case di sua proprietà a favore di Santa Maria del Fonte, la cui rendita è da destinare agli ammalati poveri della città |
cc. 3 |
1855 |
|
200 |
Circa l’approvazione ricevuta dal Direttore dell’Interno per la sistemazione della statua della Beata Vergine nella nicchia della chiesa |
cc. 2 |
1855 |
|
201 |
“Lavori da trasmettersi col declinare di quest’anno” |
cc. 2 |
1855 |
|
202 |
Circa la consegna, entro un mese, relativa alla liquidazione dei fondi concessi ad enfiteusi e della esistenza degli stessi con il relativo possessore |
c. 1 |
1855 |
|
203 |
Real rescritto relativo all’adempimento delle spese di Culto |
cc. 4 |
1855 |
|
204 |
Nota relativa alla inosservanza delle norme prescritte nell’art. 123 per gli Stati discussi |
cc. 2 |
1855 |
|
205 |
Si trasmettono due Reali rescritti circa l’annullamento delle cessioni di maritaggio fatte prima del rescritto dell’11 agosto 1847 e l’autorizzazione dei genitori per i fanciulli che risiedono negli orfanatrofi ad essere reclutati nell’esercito |
cc. 2 |
1855 |
|
206 |
Circa il mancato adempimento di rinnovo per le iscrizioni scadute |
cc. 2 |
1855 |
|
207 |
Si dispone la compilazione di uno statino per dimostrare chiaramente l’avvenuto adempimento circa gli obblighi per la celebrazione delle messe |
cc. 2 |
1855 |
|
208 |
Nota circa il procedere a rilento per la rinnovazione dei ruoli dei canoni e censi e relative indicazioni su come procedere |
cc. 2 |
1855 |
|
209 |
Comunicazione relativa al ritardo con cui si fanno pervenire i conti morali e materiali con una conseguente cattiva gestione |
cc. 2 |
1856 |
|
210 |
“Sollecito e norme per la rimessa degli stati discussi del LL. PP.” |
cc. 6 |
1856 |
|
211 |
Si chiede conferma circa il versamento nella Cassa del Ricevitore di 87 ducati da parte dei terzi possessori, eredi Marzano |
cc. 2 |
1856 |
|
212 |
Circa la spesa occorrente per la costruzione del piedistallo per la statua della Beata Vergine e per i festeggiamenti in suo onore |
cc. 10 |
1856 |
|
213 |
Lettera e ricevute per cautela della somma di 205 ducati |
cc. 5 |
1856 |
|
214 |
“Pietro can. Capone ha ricevuto la Poliza di ducati otto, e grana 46” |
cc. 2 |
1856 |
|
215 |
Si trasmette il Sovrano rescritto relativo alla convenzione tra Pasquale Giannuzzi ed il P. L.” |
cc. 6 |
1856 |
|
216 |
Sovrano Rescritto relativo alle norme per la restituzione del capitale ricevuto da uno stabilimento di Beneficenza |
cc. 2 |
1856 |
|
217 |
Si invitano le varie Commissioni a sottoscrivere l’abbonamento per ricevere i fascicoli dell’opera “Repertorio di diritto amministrativo applicato alla Beneficenza pubblica” dell’autore Don Carmelo Berardelli |
cc. 2 |
1856 |
|
218 |
“Si comunica Real rescritto contenente il passaggio delle opere, e spese di Culto agli Ordinarii Diocesani” |
cc. 2 |
1856 |
|
219 |
Si invia il nuovo quadro esecutivo |
c. 1 |
1856 |
|
220 |
“Per la rinnovazione de’ ruoli in collettiva” |
cc. 2 |
1856 |
|
221 |
“Si manda il quadro esecutivo, e la particella n.36 per pubblicarsi in Bari” |
cc. 2 |
1856 |
|
222 |
“Circa il versamento delle significatorie” |
cc. 2 |
1856 |
|
223 |
“Si comunica l’approvazione dello stato discusso del Consiglio generale, e dei ratizzi sugli ospizi della provincia” |
cc. 2 |
1856 |
|
224 |
Relazione del compilatore del nuovo stato discusso |
c. 1 |
1856 |
|
225 |
“Son dichiarati atti autentici ed esecutivi i provvedimenti de’ Consigli degli Ospizi impartiti su’ conti morali” |
cc. 2 |
1856 |
|
226 |
Sovrano Rescritto relativo alla giusta gestione ed esecuzione delle opere di Culto Divino e soprattutto le Messe |
cc. 6 |
1856 |
|
227 |
Richiesta di chiarimenti circa lo stato discusso |
cc. 2 |
1856 |
|
228 |
“Si rimette il verbale di nomina in persona di don Giovanni Capone” |
cc. 2 |
1856 |
|
229 |
Si concede ai coniugi Cosmo Ingravallo e Maria di Maggio il censo di due carlini al mese |
cc. 2 |
1856 |
|
230 |
Si invitano le Congreghe, gli Stabilimenti e le Amministrazioni di Beneficenza a versare un contributo di 6 carlini annui per il mantenimento della Real casa di Asilo di S. Maria Maddalena |
cc. 2 |
1856 |
|
231 |
Sovrano Rescritto circa la gestione dei beni mobili ed immobili |
cc. 4 |
1856 |
|
232 |
Dimissioni del can. don Luigi Vavalle quale componente dell’amministrazione |
c. 1 |
1857 |
|
233 |
Comunicazione agli amministratori che non hanno pagato i diritti per la esecuzione dei ruoli dei censi |
c. 1 |
1857 |
|
234 |
“Si partecipa il Sovrano rescritto che dichiara la incompatibilità dell’ufficio di Cassiere con quello di Segretario o Contabile della stessa Amministrazione di Beneficenza” |
c. 1 |
1857 |
|
235 |
Approvazione dei nuovi Amministratori e Cassiere |
cc. 2 |
1857 |
|
236 |
Si trasmette la situazione economica dell’anno precedente |
cc. 2 |
1857 |
|
237 |
Nomina del can. Oronzo Oscuri quale amministratore |
cc. 2 |
1857 |
|
238 |
Circo lo stato discusso e la spesa per la cera |
cc. 4 |
1857 |
|
239 |
“Per il lavoro sui trasferimenti de’ fondi redditizi” |
c. 1 |
1857 |
|
240 |
Si autorizza a prelevare 18 carlini per riparare il paleo portatile “dalle imprevedute dello scorso anno” |
cc. 2 |
1857 |
|
241 |
Circa la gestione |
cc. 2 |
1857 |
|
242 |
“Accomodo ad una porta della piscina del P.L.” |
cc. 2 |
1857 |
|
243 |
Lettera che accompagna l’invio dello statino per il rinnovo delle ipoteche dell’anno |
cc. 4 |
1857 |
|
244 |
“Si comunica l’approvazione dello stato discusso del Consiglio generale, e dei ratizzi sugli Ospizii della provincia” |
cc. 2 |
1857 |
|
245 |
Comunicazione circa il riscontro mancante sul Gran Libro del P. L. del versamento di 87 ducati quale rendita |
cc. 2 |
1857 |
|
246 |
Conferma di trasmissione della copia dello statino delle iscrizioni ipotecarie” |
cc. 2 |
1857 |
|
247 |
Si comunica che verrà concessa la somnma di 10 ducati e 60 grana quale spesa per la cera |
cc. 2 |
1858 |
|
248 |
Lettera relativa alla gestione di cassa |
cc. 2 |
1858 |
|
249 |
Il can. don Pietro Capone chiede la revisione della gestione di cassa relativa agli anni del suo incarico al fine di non avere pendenze a suo carico |
cc. 4 |
1858 |
|
250 |
Circa la situazione del can. Pietro Capone; è allegata una lettera di dimissioni dell’anno 1847 |
cc. 5 |
1858 |
|
251 |
Circa l’approvazione necessaria da parte del Consiglio per poter effettuare lavori ai fondi rustici siti alla via di Castiglione e al Monte |
cc. 3 |
1858 |
|
252 |
Circa la possibilità di poter acquistare le stampe occorrenti al P.L. |
cc. 2 |
1858 |
|
253 |
“Si comunica l’approvazione dello stato discusso del Consiglio generale, e dei ratizzi sugli Ospizii della provincia” |
cc. 2 |
1858 |
|
254 |
Comunicazione relativa all’esattezza dello stato di cassa gestita dal can. Pietro Capone e passata al can. Fanelli |
cc. 2 |
1858 |
|
255 |
“Pe ducati 23, che si trovano presso di ex priore Damiano Martino” |
cc. 2 |
1860 |
|
256 |
“Stato di variazioni pel 1861” |
cc. 2 |
1860 |
|
257 |
Circa il possesso da parte degli ecclesiastici di quei Luoghi Pii dei quali erano in possesso nel 1805 |
c. 1 |
1861 |
|
258 |
“Intorno alla esclusiva ingerenza e concorso degli Ecclesiastici negli affari de’ Luoghi Pii laicali” |
c. 1 |
1861 |
|
259 |
“Richiesta d’inventario o platea di tutt’i beni che si posseggono da Luoghi Pii” |
cc. 6 |
1861 |
|
260 |
“Richiesta dello stato di Variazioni” |
cc. 2 |
1861 |
|
261 |
“Si comunica l’approvazione del Bilancio, e stato discusso del Consiglio generale, e de’ ratizzi a carico de’ LL. PP. della provincia” |
c. 1 |
1861 |
|
262 |
Circolari del Dicastero dell’interno relative alla vendita dei beni dei Luoghi Pii ed alla legge del 23 ottobre 1859 che non altera le disposizioni in vigore per la Beneficenza |
cc. 6 |
1861 |
|
263 |
“Soppressione delle opere di Culto per consuetudine” |
cc. 2 |
1861 |
|
264 |
“Si comunica il bilancio presuntivo del Consiglio Generale, e la lista de’ ratizzi a carico de’ luoghi Pii, approvati” |
cc. 2 |
1862 |
|
265 |
“Acquisto di rendita sul Debito pubblico Nazionale” |
cc. 2 |
1862 |
|
266 |
“Sull’impiego de’ Capitali delle opere pie in rendite dello Stato” |
cc. 2 |
1862 |
|
267 |
“Acquisto di rendite sul debito pubblico Nazionale” |
c. 1 |
1862 |
|
268 |
“Esecuzione della legge di Tassa” |
cc. 2 |
1862 |
|
02 – Prefettura di Terra di Bari | ||||
1 |
“Decisione pel conto del 1862” |
cc. 4 |
1863 |
|
2 |
“Bilancio e ratizzi del 1863” |
c. 1 |
1863 |
|
3 |
“Bilancio e ratizzi del 1864” |
cc. 2 |
1864 |
|
4 |
Circa l’uso della carta intestata |
c. 1 |
1864 |
|
5 |
“Acquisto di rendita” |
c. 1 |
1864 |
|
6 |
Circa il conto del 1862 |
cc. 2 |
1864 |
|
7 |
“Acquisto di rendita” |
cc. 3 |
1864 |
|
8 |
“Conto approvato” |
cc. 2 |
1864 |
|
9 |
Circa il versamento della prima rata del contributo sulla rendita lorda di ogni Opera Pia |
cc. 2 |
1865 |
|
10 |
“Bilancio” presuntivo di marzo 1865 |
cc. 2 |
1865 |
|
11 |
Si respinge il bilancio presuntivo affinchè si copi la rettifica sul duplicato |
cc. 2 |
1865 |
|
12 |
Si respinge il bilancio presuntivo perchè non è stata copiata la rettifica sul duplicato |
cc. 2 |
1865 |
|
13 |
“Bilancio e contributo per il 1865” |
c. 1 |
1865 |
|
14 |
“Si rimettono riformati i bilanci” |
cc. 2 |
1865 |
|
15 |
Si sottolinea che non si è provveduto alla rettifica del bilancio probabilmente per una cattiva interpretazione delle norme da parte del cassiere |
cc. 2 |
1865 |
|
16 |
Si puntualizzano le voci da inserire nel bilancio |
cc. 2 |
1865 |
|
17 |
“Rilievi contabili” |
cc. 3 |
1865 |
|
18 |
“Conto 1864” |
cc. 2 |
1865 |
|
19 |
“Sul sistema coercitivo, e sul servizio de’ bilanci, de’ conti, e della corrispondenza” |
cc. 2 |
1866 |
|
20 |
Circa i contributi concessi dal Consiglio Provinciale |
cc. 2 |
1866 |
|
21 |
Circa la mancata comunicazione da parte dell’Opera Pia dei nuovi amministratori, tesoriere e segretario |
cc. 2 |
1866 |
|
22 |
Si trasmettono i nominativi degli amministratori, del tesoriere e del segretario così come richiesto |
cc. 2 |
1866 |
|
23 |
“Iscrizioni ipotecarie a favore delle opere pie e loro rinnovazioni secondo il nuovo Codice Civile Italiano” |
cc. 4 |
1866 |
|
24 |
Circa il contributo stanziato dal Consiglio Provinciale a favore delle Opere Pie |
c. 1 |
1867 |
|
25 |
“Acquisto di rendita sul Debito Pubblico Circolare Num. 6” |
cc. 2 |
1868 |
|
26 |
Il Consiglio Provinciale del bilancio delle Opere Pie approva il bilancio e fissa il contributo da erogare a favore degli stessi |
cc. 2 |
1868 |
|
27 |
Il Consiglio Provinciale del bilancio delle Opere Pie approva il bilancio e fissa il contributo da erogare a favore degli stessi |
cc. 2 |
1869 |
|
28 |
“Riproduzione d’iscrizione” |
cc. 2 |
1870 |
|
29 |
“Bilanci e conti” |
cc. 2 |
1872 |
|
30 |
“Seguito della ispezione fatta nell’anno 1872” |
cc. 5 |
1873 |
|
31 |
Si richiede di presentare la denunzia delle variazioni avvenute nel patrimonio soggetto a tassa e sulla rendita imponibile |
cc. 2 |
1874 |
|
32 |
“Legato di Angela Lopriore” |
cc. 2 |
1877 |
|
33 |
“Copia di deliberazione della deputazione provinciale 20 volgente mese delib. 504, relativa al legato Lopriore” |
cc. 5 |
1877 |
|
34 |
“Copia di deliberazione 5 andante n. 97 della Deputazione Provinciale relativa alla proposta Rotolo pel legato Lopriore” |
cc. 4 |
1878 |
|
35 |
Richiesta del bilancio del 1889 |
cc. 4 |
1889 |
|
36 |
“Bozza di reclamo per restituzione di tassa di Mano Morta pagata in più” |
cc. 4 |
1889 |
|
37 |
“Servizio di Cassa obbligo della Prefettura per la nomina del Tesoriere giusta la Legge sulle Opere Pie” |
cc. 12 |
1897 |
|
03 – Circolari della Prefettura e del Ministero dell’Interno | ||||
1 |
Circolare contenente una richiesta alla Deputazione Provinciale di una relazione che evidenzi l’andamento della Beneficenza della Provincia e la gestione in base alle nuove norme |
cc. 2 |
1864 |
|
2 |
Circolare n. 28 “Conti e Bilanci” |
cc. 2 |
1868 |
|
3 |
Circolare n.70 “Vendita d’immobili-Acquisto di rendita pubblica” |
cc. 2 |
1869 |
|
4 |
“Rinnovazione e riproduzione d’iscrizioni ipotecarie” |
cc. 4 |
1870 |
|
5 |
“Contributo alla Cassa Provinciale ramo Opere Pie, anno 1871” |
cc. 4 |
1871 |
|
6 |
“Nomine e rinnovazioni degli Amministratori delle Opere pie e dei loro Impiegati” |
cc. 2 |
1871 |
|
7 |
“Relazione annuale circa lo andamento delle Opere pie” |
cc. 2 |
1871 |
|
8 |
“Divieto di rogarsi atti pubblici dai Segretari delle Opere pie” |
cc. 2 |
1871 |
|
9 |
“Concorso all’ospedale Civile di Bari” |
cc. 2 |
1871 |
|
10 |
“Rinnovazione d’iscrizioni” |
cc. 4 |
1872 |
|
11 |
“Verificazioni di Cassa, ordinarie e straordinarie” |
cc. 4 |
1873 |
|
12 |
“Registri di contabilità presso le Amministrazioni ed i Tesorieri delle Opere pie. Istruzioni per la tenuta dei medesimi” |
cc. 8 |
1873 |
|
13 |
“Nomine e rinnovazioni delle Amministrazioni delle Opere Pie – Cauzione de’ Tesorieri” |
cc. 4 |
1873 |
|
14 |
“Rinnovazione d’iscrizioni ipotecarie” |
cc. 2 |
1873 |
|
15 |
“Della corrispondenza ufficiale, e dei processi verbali di deliberazioni” |
cc. 2 |
1873 |
|
16 |
“Contributo imposto col Regio Decreto 20 agosto 1864 a pro della Cassa Provinciale” |
cc. 2 |
1874 |
|
17 |
“Cauzione dei Tesorieri delle Opere Pie” |
cc. 4 |
1874 |
|
18 |
“Degli atti d’incanto nello interesse delle Opere Pie” |
cc. 2 |
1874 |
|
19 |
“Riordinamento delle Opere Pie – Inchiesta (Istruzioni elemosiniere)” |
cc. 16 |
1876 |
|
20 |
“Conti dell’esercizio 1875” |
cc. 2 |
1876 |
|
21 |
“Della celebrazione del matrimonio religioso come condizione pel conferimento delle doti di beneficenza” |
cc. 2 |
1876 |
|
22 |
“Norme per la istruzione delle pratiche relative alle proposte di prestiti passivi” |
cc. 8 |
1876 |
|
23 |
“Spese di Culto a carico delle Opere Pie” |
cc. 8 |
1876 |
|
24 |
“Annullamento delle deliberazioni dei Consigli Amministrativi e delle Deputazioni provinciali in fatto di Opere Pie” |
cc. 8 |
1876 |
|
25 |
“Bilanci presuntivi del 1877” |
cc. 16 |
1876 |
|
26 |
“Osservanza della Legge sul bollo da parte delle Amministrazioni delle Opere pie” |
cc. 4 |
1876 |
|
27 |
“Ricchezza mobile 1877 Rettido della Provincia – Comuni ed Opere Pie” |
cc. 2 |
1877 |
|
28 |
“Sul riordinamento delle Opere Pie Istruzioni” |
cc. 8 |
1877 |
|
29 |
“Contributo imposto alle Opere Pie per l’anno 1877” |
cc. 2 |
1877 |
|
30 |
“Nomine e rinnovazioni degli Amministratori e Tesorieri pel 1878” |
cc. 6 |
1877 |
|
31 |
“Approvazione dell’Autorità tutoria pel ritiro di capitali delle Opere pie, investiti sul Debito Pubblico” |
cc. 2 |
1879 |
|
32 |
“Imposta su’ redditi di Ricchezza mobile” |
cc. 2 |
1879 |
|
33 |
“Ruolo del contributo imposto col R. Decreto 20 di agosto 1864 per gli anni 1879 e 1880” |
cc. 2 |
1880 |
|
34 |
“Intestazione di valori” |
cc. 2 |
1880 |
|
35 |
“Istruzioni per la compilazione della statistica delle Opere Pie” |
cc. 4 |
1881 |
|
36 |
“Documentazione dei Conti Consuntivi delle Opere Pie” |
cc. 2 |
1882 |
|
04 – Intendenza di Bari | ||||
1 |
“Sul modo a tenersi nella Celebrazione delle Feste religiose, e Processioni” |
c. 1 |
1828 |
|
2 |
“Sulla corrispondenza e sottoscrizione delle lettere” |
cc. 2 |
1829 |
|
3 |
“Sul rimpiazzo del can. Netti al can. don Vitantonio Simone” |
cc. 2 |
1833 |
|
4 |
“Sugli oggetti sacri da passarsi alli rispettivi Rettori” |
c. 1 |
1834 |
|
5 |
“Sulla collezione delle Leggi, Decreti, e Ministri” |
c. 1 |
1835 |
|
6 |
“Colera” circa la prevenzione |
c. 1 |
1835 |
|
7 |
“Don Giuseppe Netti Dubbi pel conto del 1834, e 35” |
cc. 2 |
1837 |
|
8 |
Circa la gestione contabile per l’esercizio del 1835 tenuta dal can. Pietro Capone e dagli amministratori |
cc. 2 |
1837 |
|
9 |
“Sulla rendita ordinaria del 1839 di tutt’i Stabilimenti” |
c. 1 |
1839 |
|
10 |
“Dubbi ai conti del 1837, e 1838” |
cc. 2 |
1840 |
|
11 |
Circa la gestione contabile per l’esercizio del 1835 tenuta dal can. Pietro Capone |
cc. 2 |
1840 |
|
12 |
“Si domanda al Consiglio generale l’autorizzazione per la costruzione delle nuove pariete” |
c. 1 |
1840 |
|
13 |
Si autorizza la spesa di 3 ducati per la pulizia della chiesa |
c. 1 |
1841 |
|
14 |
“Autorizzazione per inargentare il Parato dell’altare di S. Maria del Fonte” |
cc. 4 |
1841 |
|
15 |
“Dubbi elevati per il conto dell’anno 1842” |
cc. 2 |
1844 |
|
16 |
“Istanza Lorusso Luigi per cancellazione di rinnovo di usufrutto” |
cc. 3 |
1894 |
|
17 |
“Ritiro di titoli di rendita” |
cc. 2 |
1894 |
|
05 – Conservatore delle ipoteche di Trani | ||||
1 |
“Si scrive al Conservatore di prendere l’annessa iscrizione gli manda l’importo di ducati 1, 20 e mezzo, e si prega del riscontro “ |
cc. 4 |
1858 |
|
2 |
Si invia lo stato delle iscrizioni da rinnovarsi nel corso del presente anno |
cc. 6 |
1864 |
|
3 |
“Si rimettono due statini per la rinnovazione con la promessa che nel prossimo gennaio saranno rimesse le dovute notizie pe’ debitori attuali, e sono proprio le due segnature già sullo Stato Discusso” |
cc. 2 |
1869 |
|
4 |
“Copia della Deliberazione della Deputazione Provinciale. Certificato ipotecario” |
cc. 15 |
1875 |
|
5 |
“Pagamento di tasse ipotecaria” |
cc. 2 |
1870 |
|
6 |
“Rinnovazione d’iscrizioni” |
cc. 2 |
1870 |
|
7 |
“Richiesta di diritti di rinnovazione del 1870 di £.9,37” |
cc. 2 |
1871 |
|
8 |
“Invio di credito di rinnovazione” |
cc. 2 |
1876 |
DICHIARAZIONI | ||||
1 |
Dichiarazione di debito a danno di Giuseppe Giannuzzi, presidente della Commissione della Beata Vergine del Fonte, di Ł.1.004 e 80 centesimi |
c. 1 |
1885 |
|
2 |
Dichiarazioni di debito da parte di Donatantonio [Fantasia] della ditta commerciale Ramunni, Pascale &C. di Ł.40 |
c. 1 |
1890 |
|
3 |
Cataldo de Iatta dichiara che il can. D’Attoma ha pagato Ł.45,05 quale rata di censo |
cc. 2 |
1895 |
|
4 |
Alcuni componenti la Commissione del Sacro Ottavario si dichiarano debitori del sig. Francesco Lorusso della somma di Ł.1.000 |
cc. 2 |
1897 |
|
5 |
Oronzo Gigante, Domenico Tateo e Andrea Alfarano dichiarano di aver ricevute copie di “figure Mezzane” |
c. 1 |
1899 |
|
6 |
Raffaele Candela dichiara di aver consegnato a Francesco Vavalle, avv. della Commissione, il registro contenente le copie dei testamenti per la compilazione del regolamento |
c. 1 |
1903 |
INTROITI ED ESITI | ||||
1 |
“Conto, che da me qui sottoscritto si rende nel Consiglio d’Intendenza di Provincia dell’Amministrazione tenuta nell’Anno a tutto Dicembre del Peculio di detto Ospizio, nella qualità di Cassiere” |
cc. 4 |
1816 |
|
2 |
“Registro di Contabilità della Commissione dello Stabilimento sotto il titolo di S. Maria del Fonte” |
cc. 14 |
1825 |
|
3 |
Registro di introiti ed esiti |
cc. 6 |
1826 |
|
4 |
“Registro di Contabilità del Cassiere dello Stabilimento sotto il titolo di S. Maria del Fonte Don Alberto Canonico Scattone” |
cc. 20 |
1826 |
|
5 |
“Registro di Contabilità del Cassiere dello Stabilimento sotto il titolo di S. Maria del Fonte Don Alberto Canonico Scattone” |
cc. 20 |
1827 |
|
6 |
“Registro di Contabilità della Commissione dello Stabilimento sotto il titolo di S. Maria del Fonte” |
cc. 55 |
1828 |
|
7 |
“Conto dell’anno 1828 portato da Don Alberto Canonico Scattone” |
cc. 6 |
1828 |
|
8 |
“Registro di Contabilità della Commissione dello Stabilimento sotto il titolo di S. Maria del Fonte composta da Don Vitantonio Canonico Simone, e Don Biaggio Accolti Gil” |
cc. 50 |
1829 |
|
9 |
“Conto dell’anno 1829 portato da Don Luigi Giancola” |
cc. 6 |
1829 |
|
10 |
Registro di contabilità |
cc. 69 |
1829 |
1886 |
11 |
“Stato di variazione del 1830” |
cc. 18 |
1830 |
|
12 |
“Conto dell’anno 1830 portato da Don Luigi Giuliani” |
cc. 10 |
1830 |
|
13 |
“Conto da Gennaio a tutto Luglio portato da Don Luigi Giuliani” |
cc. 10 |
1831 |
|
14 |
“Registro di Contabilità della Commissione dello Stabilimento sotto il titolo di S. Maria del Fonte” |
cc. 44 |
1831 |
|
15 |
“Registro di Contabilità della Commissione dello Stabilimento sotto il titolo di S. Maria del Fonte che incomincia dal 1° Agosto detto anno, e termina a tutto dicembre” |
cc. 32 |
1831 |
|
16 |
“Stato di variazioni del 1831” |
cc. 17 |
1831 |
|
17 |
“Contabilità del Cassiere Don Giuseppe Iudice” |
cc. 10 |
1832 |
|
18 |
“Stato di variazioni del 1832” |
cc. 18 |
1832 |
|
19 |
“Registro di Contabilità della Commissione dello Stabilimento sotto il titolo di S. Maria del Fonte” |
cc. 56 |
1832 |
|
20 |
“Registro di Contabilità della Commissione dello Stabilimento sotto il titolo di S. Maria del Fonte” |
cc. 60 |
1834 |
|
21 |
“Stato discusso quinquennale per l’esercizio dell’anno 1834 al 1838” |
cc. 16 |
1834 |
|
22 |
“Contabilità del Cassiere Don Pietro Capone” |
cc. 10 |
1835 |
|
23 |
“Registro di Contabilità della Commissione dello Stabilimento sotto il titolo di S. Maria del Fonte” |
cc. 102 |
1835 |
|
24 |
“Contabilità del Cassiere Don Vito Pietro Capone” |
cc. 10 |
1836 |
|
25 |
“Registro di Contabilità della Commissione dello Stabilimento sotto il titolo di S. Maria del Fonte composto da tutti gli otto deputati” |
cc. 48 |
1836 |
|
26 |
“Registro di Contabilità della Commissione dello Stabilimento sotto il titolo di S. Maria del Fonte” |
cc. 40 |
1837 |
|
27 |
“Stato di variazioni del 1838” |
cc. 14 |
1838 |
|
28 |
“Registro di Contabilità della Deputazione dello Stabilimento sotto il titolo di S. Maria del Fonte” |
cc. 47 |
1838 |
|
29 |
“Contabilità del Cassiere Don Pietro Capone” |
cc. 10 |
1839 |
|
30 |
“Registro di Contabilità della Commissione dello Stabilimento sotto il titolo di S. Maria del Fonte” |
cc. 182 |
1839 |
|
31 |
“Registro di Contabilità del Cassiere Don Pietro Capone” |
cc. 10 |
1840 |
|
32 |
“Registro di Contabilità della Commissione dello Stabilimento sotto il titolo di S. Maria del Fonte” |
cc. 207 |
1840 |
|
33 |
“Registro di contabilità del Cassiere Don Pietro Capone” |
cc. 12 |
1841 |
|
34 |
“Registro di Contabilità della Commissione dello Stabilimento sotto il titolo di S. Maria del Fonte” |
cc. 109 |
1841 |
|
35 |
“Registro di contabilità del Cassiere Don Pietro Capone”; “Posizione della Cassa a tutto Dicembre dell’anno 1841” |
cc. 13 |
1842 |
|
36 |
“Registro di contabilità del Cassiere Don Pietro Capone” |
cc. 12 |
1843 |
|
37 |
“Progetto per lo stato di variazione per l’anno 1843” |
cc. 14 |
1843 |
|
38 |
“Registro di contabilità del Cassiere Don Pietro Capone” |
cc. 10 |
1844 |
|
39 |
“Registro di contabilità per l’anno 1845” |
cc. 11 |
1845 |
|
40 |
“Progetto per lo stato di variazione per l’anno 1846” |
cc. 14 |
1845 |
|
41 |
“Registro di contabilità per l’anno 1846” |
cc. 12 |
1846 |
|
42 |
“Registro di contabilità per l’anno 1847” |
cc. 12 |
1847 |
|
43 |
“Registro di contabilità per l’anno 1848” |
cc. 14 |
1848 |
|
44 |
“Registro di contabilità del Cassiere appartenente a S. Maria del Fonte” |
cc. 12 |
1849 |
|
45 |
“Progetto per lo stato di variazione per l’anno 1849 e 1850” |
cc. 16 |
1849 |
1850 |
46 |
“Registro di contabilità del Cassiere appartenente a S. Maria del Fonte” |
cc. 12 |
1805 |
|
47 |
“Rassegna della chiusura di cassa del 1851” |
c. 1 |
1851 |
|
48 |
“Stato discusso del 1852” |
cc. 20 |
1852 |
|
49 |
Registro di contabilità |
cc. 6 |
1857 |
|
50 |
“Risparmi particolari della Commissione di S. Maria del Fonte” |
cc. 4 |
1857 |
1858 |
51 |
“Rassegna di Cassa da Capone a Don Vitantonio Fanelli” |
cc. 6 |
1857 |
|
52 |
“Registro di contabilità del Cassiere dello stabilimento sotto il titolo di Sacro Ottavario del Fonte” |
cc. 16 |
1859 |
|
53 |
“Progetto per lo stato di variazione per l’anno 1861” |
cc. 10 |
1861 |
|
54 |
“Ordine di pagamento” |
cc. 39 |
1862 |
|
55 |
“Conto o Bilancio consuntivo dell’Opera Pia sotto il titolo di Sacro Ottavario del Fonte per la gestione 1863 sostenuta dal tesoriere signor Vitantonio Fanelli” |
cc. 33 |
1863 |
|
56 |
“Bilancio presuntivo per la gestione 1864 dell’Opera Pia sotto il titolo di Sacro Ottavario del Fonte” |
cc. 11 |
1864 |
|
57 |
“Conto o Bilancio consuntivo dell’Opera Pia sotto il titolo di Sacro Ottavario del Fonte per la gestione 1864 sostenuta dal tesoriere signor Vitantonio Fanelli” |
cc. 57 |
1864 |
|
58 |
“Conto o Bilancio consuntivo dell’Opera Pia sotto il titolo di Sacro Ottavario del Fonte per la gestione 1865 sostenuta dal tesoriere signor Vitantonio Fanelli” |
cc. 26 |
1865 |
|
59 |
“Conto o Bilancio consuntivo dell’Opera Pia sotto il titolo di Sacro Ottavario del Fonte per la gestione 1866 sostenuta dal tesoriere signor Vitantonio Fanelli” |
cc. 31 |
1866 |
|
60 |
“Chiusura di Cassa del 1867” |
cc. 39 |
1867 |
|
61 |
“Conto o Bilancio consuntivo dell’Opera Pia sotto il titolo di Sacro Ottavario del Fonte per la gestione 1868 sostenuta dal tesoriere signor Vitantonio Fanelli” |
cc. 14 |
1868 |
|
62 |
“Conto o Bilancio consuntivo dell’Opera Pia sotto il titolo di Sacro Ottavario del Fonte per la gestione 1868 sostenuta dal tesoriere signor Vitantonio Fanelli” |
cc. 26 |
1868 |
|
63 |
Registro di contabilità |
cc. 29 |
1869 |
|
64 |
” Bilancio presuntivo per la gestione 1870 dell’Opera Pia sotto il titolo di Sacro Ottavario del Fonte” |
cc. 10 |
1870 |
|
65 |
“Conto o Bilancio consuntivo dell’Opera Pia sotto il titolo di Sacro Ottavario del Fonte per la gestione 1870 sostenuta dal tesoriere signor Vitantonio Fanelli” |
cc. 35 |
1870 |
|
66 |
“Conto o Bilancio consuntivo dell’Opera Pia sotto il titolo di Sacro Ottavario del Fonte per la gestione 1872 sostenuta dal tesoriere signor Vitantonio Fanelli” |
cc. 31 |
1871 |
|
67 |
“Conto o Bilancio consuntivo dell’Opera Pia sotto il titolo di Sacro Ottavario del Fonte per la gestione 1872 sostenuta dal tesoriere signor Vitantonio Fanelli” |
cc. 33 |
1872 |
|
68 |
“Conto o Bilancio consuntivo dell’Opera Pia sotto il titolo di Sacro Ottavario del Fonte per la gestione 1873 sostenuta dal tesoriere signor Vitantonio Fanelli” |
cc. 38 |
1873 |
|
69 |
“Chiusura di Cassa del 1873” |
c. 1 |
1873 |
|
70 |
“Conto o Bilancio consuntivo dell’Opera Pia sotto il titolo di Sacro Ottavario del Fonte per la gestione 1863 sostenuta dal tesoriere signor Vitantonio Fanelli” |
cc. 43 |
1874 |
|
71 |
“Bilancio presuntivo per la gestione 1875 dell’Opera Pia sotto il titolo di Sacro Ottavario del Fonte” |
cc. 8 |
1875 |
|
72 |
“Conto o Bilancio consuntivo dell’Opera Pia sotto il titolo di Sacro Ottavario del Fonte per la gestione 1875 sostenuta dal tesoriere signor Vitantonio Fanelli e poi dal sig. Paolo Saracino” |
cc. 42 |
1875 |
|
73 |
“Conto o Bilancio consuntivo dell’Opera Pia sotto il titolo di Sacro Ottavario del Fonte per la gestione 1876 sostenuta dal tesoriere signor Paolo Saracino” |
cc. 44 |
1876 |
|
74 |
“Conto delle entrate e delle uscite per l’esercizio 1877 che si rende dal Tesoriere Sig. Paolo Saracino” |
cc. 44 |
1877 |
|
75 |
” Bilancio presuntivo per la gestione 1877 dell’Opera Pia sotto il titolo di Sacro Ottavario del Fonte” |
cc. 12 |
1877 |
|
76 |
“Conto delle entrate e delle uscite per l’esercizio 1878 che si rende dal Tesoriere Sig. Paolo Saracino” |
cc. 53 |
1878 |
|
77 |
” Bilancio presuntivo per la gestione 1878 dell’Opera Pia sotto il titolo di Sacro Ottavario del Fonte” |
cc. 12 |
1878 |
|
78 |
” Bilancio presuntivo per la gestione 1879 dell’Opera Pia sotto il titolo di Sacro Ottavario del Fonte” |
cc. 10 |
1879 |
|
79 |
“Conto delle entrate e delle uscite per l’esercizio 1879 che si rende dal Tesoriere Sig. Paolo Saracino” |
cc. 49 |
1879 |
|
80 |
“Conto delle entrate e delle uscite per l’esercizio 1880 che si rende dal Tesoriere Sig. Paolo Saracino” |
cc. 48 |
1880 |
|
81 |
” Bilancio presuntivo per la gestione 1879 dell’Opera Pia sotto il titolo di Sacro Ottavario del Fonte” |
cc. 8 |
1880 |
1881 |
82 |
” Bilancio presuntivo per la gestione 1881-82 dell’Opera Pia sotto il titolo di Sacro Ottavario del Fonte” |
cc. 8 |
1881 |
1882 |
83 |
“Conto delle entrate e delle uscite per l’esercizio 1881 che si rende dal Tesoriere Sig. Paolo Saracino”; è presente anche un carteggio con la Prefettura della Provincia di Terra di Bari |
cc. 52 |
1881 |
1883 |
84 |
” Bilancio presuntivo per la gestione 1882 dell’Opera Pia sotto il titolo di Sacro Ottavario del Fonte” |
cc. 6 |
1882 |
|
85 |
“Conto delle entrate e delle uscite per l’esercizio 1882 che si rende dal Tesoriere Sig. Paolo Saracino” |
cc. 35 |
1882 |
|
86 |
“Conto delle entrate e delle uscite per l’esercizio 1883 che si rende dal Tesoriere Sig. Paolo Saracino” |
cc. 87 |
1883 |
|
87 |
“Registro (mastro) delle Spese Esercizio 1883” |
cc. 4 |
1883 |
|
88 |
“Conto delle entrate e delle uscite per l’esercizio 1884 che si rende dal Tesoriere Sig. Paolo Saracino” |
cc. 23 |
1884 |
|
89 |
“Conto delle entrate e delle uscite per l’esercizio 1885 che si rende dal Tesoriere Sig. Paolo Saracino” |
cc. 36 |
1885 |
|
90 |
” Bilancio presuntivo per la gestione 1885 dell’Opera Pia sotto il titolo di Sacro Ottavario del Fonte” |
cc. 8 |
1885 |
|
91 |
“Mandati del 1885 e 1886 S. Ottavario del Fonte” |
cc. 18 |
1885 |
1886 |
92 |
“Registro (mastro) delle Spese Esercizio 1885 e 1886” |
cc. 4 |
1885 |
1886 |
93 |
” Bilancio presuntivo per la gestione 1886 dell’Opera Pia sotto il titolo di Sacro Ottavario del Fonte” |
cc. 6 |
1886 |
|
94 |
“Conto delle entrate e delle uscite per l’esercizio 1886 che si rende dal Tesoriere Sig. Paolo Saracino Eboli” |
cc. 31 |
1886 |
|
95 |
Libretto di “Cassa di deposito” |
cc. 42 |
1887 |
|
96 |
“Conto delle entrate e delle uscite per l’esercizio 1887 che si rende dal Tesoriere Sig. Paolo Saracini Eboli” |
cc. 44 |
1887 |
|
97 |
” Bilancio presuntivo per la gestione 1887 dell’Opera Pia sotto il titolo di Sacro Ottavario del Fonte” |
cc. 40 |
1887 |
|
98 |
Libretto di “Cassa di deposito” |
cc. 40 |
1888 |
|
99 |
“Conto delle entrate e delle uscite per l’esercizio 1888 che si rende dal Tesoriere Sig. Paolo Saracini Eboli” |
cc. 50 |
1888 |
|
100 |
“Movimento delle somme amministrate dal Presidente” |
cc. 5 |
1889 |
1895 |
101 |
“Conto delle entrate e delle uscite per l’esercizio 1889 che si rende dal Tesoriere Sig. Cataldo de Iatta fu Francesco Paolo e dal Sig. Presidente per le somme in deposito giusta la deliberazione 17 Maggio 1889” |
cc. 35 |
1889 |
|
102 |
” Bilancio presuntivo per la gestione 1889 dell’Opera Pia sotto il titolo di Sacro Ottavario del Fonte” |
cc. 41 |
1889 |
|
103 |
“Conto delle entrate e delle uscite per l’esercizio 1890 che si rende dal Tesoriere Sig. Cataldo de Iatta e dal Sig. Presidente per le somme in deposito giusta Deliberazione 17 Maggio 1889” |
cc. 63 |
1890 |
|
104 |
“Conto delle entrate e delle uscite per l’esercizio 1889 che si rende dal Tesoriere Sig. Cataldo de Iatta e dal Sig. Presidente per le somme in deposito giusta Deliberazione 17 Maggio 1889” |
cc. 50 |
1891 |
|
105 |
“Conto delle entrate e delle uscite per l’esercizio 1892 che si rende dal Tesoriere Sig. Cataldo de Iatta e dal Sig. Presidente per le somme in deposito giusta Deliberazione 17 Maggio 1889” |
cc. 47 |
1892 |
|
106 |
” Bilancio presuntivo dell’Opera Pia sotto il titolo di Sacro Ottavario del Fonte” |
cc. 42 |
1893 |
|
107 |
“Conto delle entrate e delle uscite che si rende dal Tesoriere Sig. Cataldo de Iatta e dal Sig. Presidente per le somme in deposito giusta Deliberazione 17 Maggio 1889 Esercizio 1893” |
cc. 38 |
1893 |
|
108 |
“Conto delle entrate e delle uscite che si rende dal Tesoriere Sig. Cataldo de Iatta e dal Sig. Presidente per le somme in deposito giusta Deliberazione 17 Maggio 1889 Esercizio 1894” |
cc. 62 |
1894 |
|
109 |
“1° elenco di tutto l’introito del Sacro Ottavario di Santa Maria del Fonte 1895,96,97,98 a 99” |
cc. 5 |
1895 |
1898 |
110 |
“Conto finanziario dell’esercizio 1895 reso dal Tesoriere Dottor Angelo Ramunni fu Vitantonio per parte dell’esazione dell’anno 1895. Parte I–Entrata” |
cc. 78 |
1895 |
|
111 |
“Conto finanziario dell’esercizio 1896 reso dal Tesoriere Dottor Angelo Ramunni fu Vitantonio per la esazione dell’anno 1896. Parte I–Entrata” |
cc. 6 |
1896 |
|
112 |
“Conto finanziario dell’esercizio 1896 reso dal Tesoriere Dottor Angelo Ramunni fu Vitantonio per la esazione dell’anno 1896. Parte II–Uscita” |
cc. 46 |
1896 |
|
113 |
“Conto finanziario dell’esercizio 1897 reso dal Tesoriere Dottor Angelo Ramunni per la gestione dell’anno 1897. Parte I–Entrata” |
cc. 15 |
1897 |
|
114 |
“Conto finanziario dell’esercizio 1897 reso dal Tesoriere Dottor Angelo Ramunni per l’esercizio dell’anno 1897. Parte II–Uscita” |
cc. 45 |
1897 |
|
115 |
“Conto finanziario dell’esercizio 1898 reso dal Tesoriere Dottor Angelo Ramunni fu Vitantonio per l’esercizio dell’anno 1898. Parte I–Entrata” |
cc. 14 |
1898 |
|
116 |
“Conto finanziario dell’esercizio 1898 reso dal Tesoriere Dottor Angelo Ramunni fu Vitantonio per l’esercizio dell’anno 1898. Parte II–Uscita” |
cc. 24 |
1898 |
|
117 |
“Conto finanziario dell’esercizio 1899 reso dal Tesoriere Dottor Angelo Ramunni fu Vitantonio per l’esercizio dell’anno 1899. Parte I–Entrata” |
cc. 14 |
1899 |
|
118 |
“Conto finanziario dell’esercizio 1899 reso dal Tesoriere Dottor Angelo Ramunni fu Vitantonio per l’esercizio dell’anno 1899. Parte II–Uscita” |
cc. 42 |
1899 |
|
119 |
“Libro di memoria di pagamenti che si fanno ed altro”, contiene esiti del 1865, 1866, 1867, 1868 |
cc. 6 |
Sec XIX |
|
120 |
“Alligato di censi bollari” |
cc. 2 |
Sec XIX |
|
121 |
“Alligato A per la Distinta de’ censi del Sacro Ottavario del Fonte di riscontro all’art. del Bilancio” |
cc. 2 |
Sec XIX |
|
122 |
“Conto finanziario dell’esercizio 1900 reso dal Tesoriere Dottor Angelo Ramunni per l’esercizio dell’anno 1900. Parte I–Entrata” |
cc. 2 |
1900 |
|
123 |
“Conto finanziario dell’esercizio 1900 reso dal Tesoriere Dottor Angelo Ramunni per l’esercizio dell’anno 1900. Parte II–Uscita” |
cc. 16 |
1900 |
|
124 |
“Conto finanziario dell’esercizio 1901 reso dal Tesoriere Dottor Angelo Ramunni per l’esercizio dell’anno 1901. Parte I–Entrata” |
cc. 18 |
1901 |
|
125 |
“Conto finanziario dell’esercizio 1901 reso dal Tesoriere Dottor Angelo Ramunni per l’esercizio dell’anno 1901. Parte II–Uscita” |
cc. 2 |
1901 |
|
126 |
“Conto finanziario dell’esercizio 1902 reso dal Tesoriere Dottor Angelo Ramunni per l’esercizio dell’anno 1902. Parte I–Entrata” |
cc. 12 |
1902 |
|
127 |
“Conto finanziario dell’esercizio 1902 reso dal Tesoriere Dottor Angelo Ramunni per l’esercizio dell’anno 1902. Parte II–Uscita” |
cc. 33 |
1902 |
|
128 |
“Conto finanziario dell’esercizio 1903 reso dal Tesoriere Dottor Angelo Ramunni per l’esercizio dell’anno 1903. Parte I–Entrata” – il fascio contiene anche le uscite |
cc. 53 |
1903 |
|
129 |
“Conto finanziario dell’esercizio 1904 reso dal Tesoriere Dottor Angelo Ramunni per l’esercizio dell’anno 1904. Parte I–Entrata” – il fascio contiene anche le uscite |
cc. 46 |
1904 |
|
130 |
“Conto finanziario dell’esercizio 1905 reso dal Tesoriere Dottor Angelo Ramunni per l’esercizio dell’anno 1905. Parte I–Entrata” – il fascio contiene anche le uscite |
cc. 78 |
1905 |
|
131 |
“Bilancio preventivo della entrata del Sacro Ottavario di Santa Maria del Fonte di Conversano per l’esercizio 1906” |
cc. 10 |
1906 |
|
132 |
“Conto finanziario dell’esercizio 1906 reso dal Tesoriere Dottor Ramunni per l’anno 1906. Parte I–Entrata” |
cc. 49 |
1906 |
|
133 |
“Conto finanziario dell’esercizio 1907 reso dal Tesoriere Dottor Angelo Ramunni per l’anno 1907. Parte I–Entrata” – il fascio contiene anche il registro delle uscite |
cc. 59 |
1907 |
|
134 |
“Conto finanziario dell’esercizio 1908 reso dal Tesoriere sig. Angelo Dottor Ramunni per l’Opera Pia S. Maria del Fonte. Parte I–Entrata” – il fascio contiene anche il registro delle uscite |
cc. 52 |
1908 |
|
135 |
“Bilancio preventivo della uscita del Sacro Ottavario di Santa Maria del Fonte in Conversano per l’esercizio 1908” |
cc. 5 |
1908 |
|
136 |
“Bilancio preventivo della entrata del Sacro Ottavario di Santa Maria del Fonte in Conversano per l’esercizio 1908 e 1909” |
cc. 4 |
1908 |
1909 |
137 |
“Bilancio preventivo uscita del Sacro Ottavario di Santa Maria del Fonte in Conversano per l’esercizio 1909” |
cc. 4 |
1909 |
|
138 |
“Bilancio preventivo della entrata del Sacro Ottavario di Santa Maria del Fonte in Conversano per l’esercizio 1909” |
cc. 4 |
1909 |
|
139 |
“Conto finanziario dell’esercizio 1909 reso dal Tesoriere sig. Ramunni Dottor Angelo per l’Opera Pia Sacro Ottavario S. Maria del Fonte. Parte I–Entrata” il fascio contiene anche il registro delle uscite |
cc. 56 |
1909 |
|
140 |
“Conto finanziario dell’esercizio 1910 reso dal Tesoriere sig. Angelo Dottor Ramunni per l’Opera Pia Sacro Ottavario S. Maria del Fonte. Parte I–Entrata” – il fascio contiene anche il registro delle uscite |
cc. 55 |
1910 |
|
141 |
“Conto finanziario dell’esercizio 1910 reso dal Tesoriere sig. Angelo Dottor Ramunni per l’Opera Pia Sacro Ottavario S. Maria del Fonte. Parte I–Entrata” – il fascio contiene anche il registro delle uscite, dell’introito, dell’esito ed il giornale di cassa |
cc. 92 |
1910 |
|
142 |
“Bilancio preventivo entrata del Sacro Ottavario di Santa Maria del Fonte in Conversano per l’esercizio 1911” – il fascio contiene anche il registro delle uscite |
cc. 18 |
1911 |
|
143 |
“Conto finanziario dell’esercizio 1912 reso dal Tesoriere sig. Angelo Dottor Ramunni per l’Opera Pia Sacro Ottavario S. Maria del Fonte. Parte I–Entrata” – il fascio contiene anche il registro delle uscite, dell’introito, dell’esito ed il giornale di cassa |
cc. 97 |
1912 |
|
144 |
“Conto finanziario dell’esercizio 1913 reso dal Tesoriere sig. Dottor Angelo Ramunni per l’Opera Pia Sacro Ottavario S. Maria del Fonte. Parte I–Entrata” – il fascio contiene anche il bilancio preventivo, i registri dell’introito, dell’esito, il giornale di cassa e i mandati di pagamento |
cc. 89 |
1913 |
|
145 |
“Conto finanziario dell’esercizio 1914 reso dal Tesoriere sig. Angelo Dottor Ramunni per l’Opera Pia Sacro Ottavario S. Maria del Fonte. Parte I–Entrata” – il fascio contiene anche il bilancio preventivo, i registri dell’introito, dell’esito, il giornale di cassa e i mandati di pagamento |
cc. 97 |
1914 |
|
146 |
“Bilancio preventivo entrata del Sacro Ottavario di Santa Maria del Fonte per l’esercizio 1915, bilancio preventivo uscite, registri dell’introito e dell’esito” |
cc. 50 |
1915 |
|
147 |
“Conto finanziario per l’esercizio 1916 reso dal Tesoriere Avv. Cav. Uff. Gioseppe Ferrari per il Sacro Ottavario S. Maria del Fonte. Parte I–Entrata. Parte II–Uscita Registro dell’Introito |
cc. 15 |
1916 |
|
148 |
“Conto finanziario per l’esercizio 1917 reso dal Tesoriere Avv. Cav. Uff. Gioseppe Ferrari per il Sacro Ottavario S. Maria del Fonte. Parte II–Uscita Registro dell’Introito e dell’esiti |
cc. 19 |
1917 |
|
149 |
“Amministrazione del Sacro Ottavario di Santa Maria del Fonte 1918 Registro dell’Introito” |
cc. 5 |
1918 |
|
150 |
Registro di introito ed esito |
cc. 10 |
1918 |
1920 |
151 |
“Sacro Ottavario della Beata Vergine della Fonte. Registro di Memorie, contabilità e deliberazioni. Istrumento di fondazione. Notizie Storiche” |
cc. 210 |
1925 |
1960 |
152 |
Libretto postale di risparmio |
cc. 19 |
1926 |
IPOTECHE | ||||
01 – Note delle ipoteche | ||||
1 |
Nota d’ipoteche a favore della Congrega di Santa Maria del Fonte di Conversano |
docc. 20 |
1867 |
|
2 |
Nota d’ipoteche a favore della Cappella di Santa Maria del Fonte di Conversano |
doc. 1 |
1867 |
|
02 – Conservazione delle ipoteche | ||||
1 |
Rinnovazione dell’iscrizione a favore del Sacro Ottavario di Santa Maria del Fonte |
docc. 3 |
1860 |
1938 |
2 |
“Elenco delle iscrizioni a favore della Cappellania di S. Maria del Fonte o Sacro Ottavario del Fonte di Conversano |
docc. 2 |
1883 |
|
3 |
Rinnovazione dell’iscrizione a favore dell’Altare di S. Maria del Fonte di Conversano |
doc. 1 |
1875 |
|
4 |
Rinnovazione dell’iscrizione a favore dell’Ospizio di S. Maria della Fonte di Conversano |
doc. 1 |
1875 |
LOCAZIONI | ||||
1 |
“Fitti dal 1830 al 1836”. Il fascio contiene i manifesti relativi alle condizioni da rispettare per i beni immobili concessi in fitto, e gli atti di aggiudicazione dei beni affittati e cioè: le lame site alla via di Putignano a Gian Vito Tateo, la chiusura al Monte a Francesco Valentino e la piscina per olii a don Nicola Giuliani |
cc. 26 |
1830 |
|
2 |
“Autorizzazioni alle subaste pel fitto del giardino che scorre nel 1837 a censo annuo ducati 4,50”. Il fascio contiene i manifesti relativi alle condizioni da rispettare per il bene immobile concesso in fitto a Vincenzo Errico |
cc. 13 |
1831 |
|
3 |
“Affitti dal 1832 in avanti cioè al 1838”. Il fascio contiene le richieste di rinnovo del contratto da parte di Giacomo Bernardi per la piscina per olii, di Vitantonio Amatulli per le terre site a Vignola, di Bernardino Ingravallo per terre site a San Lorenzo, di Pasquale Boccuzzi per terre site alla via di Monopoli, di Luigi Fanelli per terre site a Padula, di Michelangelo Pascale per terre site alla via di Putignano e di Paolo La Candela per terre site all’Isola |
cc. 16 |
1832 |
|
4 |
Atti di aggiudicazione dei beni concessi in fitto e cioè: il fondo sito a San Lorenzo a favore di Angelo Lo Vecchio, per il fondo sito alla contrada Vignola a Francesco Paolo Marzico, per la piscina per olii a Giacomo Bernardi, per il fondo sito all’Isola a Giuseppe Pascale, per il fondo sito alla via di Putignano a Francesco Coletta e per le terre site a Padula a Luigi Fanelli |
cc. 15 |
1832 |
|
5 |
Il fascio contiene i manifesti relativi alle condizioni da rispettare per i beni immobili concessi in fitto, e gli atti di aggiudicazione dei beni affittati e cioè: il fondo seminativo con alberi di olivo sito all’Isola al can. Onofrio Abbruzzi, la covevola sita all via di Putignano a Pietro Coletta e il fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Padula a favore di Natale Giustiniani |
cc. 23 |
1832 |
|
6 |
Il fascio contiene i manifesti relativi alle condizioni da rispettare per i beni immobili concessi in fitto, e gli atti di aggiudicazione dei beni affittati e cioè: il fondo con olivi sito a Casopietro a favore di Francesco D’Accolti, il fondo seminativo con olivi sito a Vadaladrone ad Innocente Prunella, il fondo seminativo con olivi sito a Vdaladrone a Vito Lorenzo Pascale, il fondo seminativo sito a Castiglione a favore di Vitantonio Pascale, il fondo seminativo sito a Casanova a favore di Francesco Bonasora, la chiusura sita ad Alboreto ad Antonio Fanelli, la cocevola sita alla via di Putignano a Vitantonio Giannuzzi ed infine il fondo con alberi di olivo sito a Vadaladrone a don Paolo Tarsia in Curia |
cc. 27 |
1833 |
|
7 |
Il fascio contiene i manifesti relativi alle condizioni da rispettare per i beni immobili concessi in fitto, e l’ atto di aggiudicazione del bene affittato e cioè: il fondo seminativo con alberi di olivo sito alla via di Bari a Paolo La Candela |
cc. 6 |
1834 |
|
8 |
“Fitti dal 1836 al 1842”. Il fascio contiene i manifesti relativi alle condizioni da rispettare per i beni immobili concessi in fitto, e gli atti di aggiudicazione dei beni affittati e cioè: il fondo seminativo con alberi di olivo sito a Gravello a Luigi Fanelli, le lame e parco alla via di Putignano a Giovan Vito Tateo, il fondo seminativo con oliveto sito a Gravello a favore di Giuseppe Buttaro, il fondo seminativo con oliveto sito a Padula a favore di Luigi Chiarappa, il fondo seminativo a Gravello a Francesco Lo Mele, il parco alla via di Putignano a Giuseppe Buttaro ed infine il fondo seminativo con alberi di olivo sito alla via del Monte a favore di Francesco Paolo Berardi |
cc. 31 |
1836 |
|
9 |
“Fitti del seminativo olivetato all’Isola dal 1836 al 42”. Il fascio contiene i manifesti relativi alle condizioni da rispettare per i beni immobili concessi in fitto, e l’atto di aggiudicazione del bene affittato e cioè: il fondo seminativo con alberi di olivo sito all’Isola a favore di Donatantonio Fanelli |
cc. 16 |
1836 |
|
10 |
“Fitto dal 1839 al 1845”. Il fascio contiene i manifesti relativi alle condizioni da rispettare per i beni immobili concessi in fitto, e gli atti di aggiudicazione dei beni affittati e cioè: il fondo seminativo con ulivi sito a Castiglione a favore di Nunzio Pascale, il fondo con ulivi sito ad Alboreto a Matteo di Biase, il fondo seminativo a Casanova al sac. Giuseppe Netti, la cocevola alla via di Putignano a favore di Vitantonio Fanelli, gli alberi di olivo al Monte a Giovanni Iatta, l’oliveto a Vadaladrone a Giovanni Cacciapaglia, l’oliveto denominato Trombetta ad Antonio Pascale, l’oliveto al Monte a favore di Antonio Fanelli ed infine l’oliveto detto Trombetta a Domenico Carella |
cc. 39 |
1839 |
|
11 |
“Approvazione di due fondi soli, per gli altri tre si attende che principiano i detti due fondi dal 1842 al 1848”. Il fascio contiene gli atti di aggiudicazione dei beni affittati e cioè: il fondo seminativo con ulivi sito a Gravello a Marcantonio Murro ed il fondo seminativo con ulivi sito alla via di Padula a Pasquale Chiarappa |
cc. 18 |
1842 |
|
12 |
“Fitti di tre fondi dal 1842 al 1846 e gli altri due fondi ossia via di Padula, e via di Gravello per la durata di anni sei dal 1842 al 1848”. Il fascio contiene i manifesti relativi alle condizioni da rispettare per i beni immobili concessi in fitto, e gli atti di aggiudicazione dei beni affittati e cioè: il fondo seminativo con ulivi sito alla via dell’Isola a favore di Donatantonio Fanelli, il fondo seminativo sito alla contrada Putignano a Nunzio Pascale ed il fondo seminativo sito alla via del Monte a favore di Lorenzo Milillo |
cc. 25 |
1842 |
|
13 |
“Affitto del Giardino della Neviera dal 1843 al 1847” a favore di don Paolo Antonio Tarsia in Curia |
cc. 6 |
1843 |
|
14 |
“Approvazione di n.7 fondi rustici che hanno principio da 15 agosto corrente anno 1845 e terminar devono a agosto dell’anno 1851”. Il fascio contiene i manifesti relativi alle condizioni da rispettare per i beni immobili concessi in fitto, e gli atti di aggiudicazione dei beni affittati e cioè: il fondo seminativo con ulivi sito alla via di Castiglione a favore di Nunzio Pascale, il fondo seminativo con ulivi sito alla contrada Alboreto a Vitantonio Iatta, il fondo seminativo sito alla contrada Casanova a don Giuseppe Netti, la cocevola a favore di Vitantonio Fanelli, il fondo rustico con ulivi sito al Monte a Vito Donato Innamorato, i fondi rustici con ulivi siti a Vadaladrone e al Monte a Francesco Fanelli ed i fondi rustici con ulivi siti alla contrada Trombetta e Vdaladrone a favore di Domenico Carella |
cc. 46 |
1845 |
|
15 |
“Si ordina di riaprirsi gli incarti di decima sulli due fondi rustici olivetati denominati Monte, Vadaladrone” |
cc. 6 |
1845 |
|
16 |
“Fitti di n.3 fatti per la durata di anni 4, cioè dal 1846 al 1850”. Il fascio contiene i manifesti relativi alle condizioni da rispettare per i beni immobili concessi in fitto, e gli atti di aggiudicazione dei beni affittati e cioè: le lame e parco site alla via di Putignano a favore di Vitantonio Iatta, le lame e parco site alla via di Putignano a Nunzio Pascale, il fondo seminativo olivetato sito alla via dell’Isola a Donatantonio Fanizzi, il fondo seminativo olivetato sito alla via dell’Isola a Giuseppe Oscuro ed il fondo seminativo sito alla via del Monte a favore di Lorenzo Milillo |
cc. 25 |
1846 |
|
17 |
“Si approva il fitto del Giardino alla Neviera a favore di Sante Simone per la durata di anni 6 che scorre a 14 agosto 1853 per l’annuo estaglio di ducati 3” |
cc. 2 |
1847 |
|
18 |
“Fitto del Giardino dietro alla Neviera denominato Marasca affittato a don Sante Simone per anni 6 e cioè dal 15 agosto 1847 al 14 agosto del 1853” |
cc. 7 |
1847 |
|
19 |
“Approvazione di 9 fondi cioè 8 rustici, ed uno urbano da principiare a 14 agosto 1848, e terminare a 15 agosto del 1852”. Il fascio contiene i manifesti relativi alle condizioni da rispettare per i beni immobili concessi in fitto, e gli atti di aggiudicazione dei beni affittati e cioè: il fondo seminativo con ulivi sito alla contrada Padula a favore di Luigi Fanelli, il fondo seminativo con ulivi sito alla contrada Vignola a Francesco Chiarappa, il fondo rustico sito alla contrada San Lorenzo a Vitantonio Iatta, il fondo seminativo con ulivi sito alla contrada Monopoli a favore di Rocco Gigante, il fondo seminativo con ulivi sito alla via di Bari a Vincenzo Lo Vecchio, la chiusura alla via di Putignano a don Vincenzo Nitti, il fondo seminativo con ulivi sito alla via di Gravello a Stefano Pensabene ed infine la piscina per olio sita alla strada Chiancata a Luigi Fanelli |
cc. 46 |
1848 |
|
20 |
Atti di aggiudicazione dei beni affittati e cioè: le lame e parco site alla via di Putignano a favore di Vitantonio di Maggio e le lame e parco site alla via di Putignano a favore di Nunzio Pascale |
cc. 8 |
1850 |
|
21 |
Atto di aggiudicazione del fondo sito alla via del Monte concesso in fitto a Gregorio di Maggio |
cc. 2 |
1850 |
|
22 |
Atti di aggiudicazione dei beni affittati e cioè: il fondo seminativo con alberi di olivo sito alla via dell’Isola a favore di Vitantonio di Maggio e il fondo seminativo con alberi di olivo sito alla via dell’Isola a favore di Luigi Giustiniani |
cc. 8 |
1850 |
|
23 |
Manifesti relativi alle condizioni da rispettare per i beni immobili concessi in fitto, nominativi degli attuali affittuari, denominazione dei beni e nominativi dei nuovi fittuari |
cc. 3 |
1851 |
|
24 |
Atto di aggiudicazione del fondo seminativo sito alla contrada Casanova concesso in fitto a don Giuseppe Netti |
cc. 2 |
1851 |
|
25 |
Atto di aggiudicazione del fondo cocevole sito alla via di Putignano concesso in fitto a don Egidio Accolti Gil |
cc. 2 |
1851 |
|
26 |
Atti di aggiudicazione del fondo con oliveto sito alla via di Monte concesso in fitto a favore di Francesco Fanelli e del fondo con oliveto sito alla via di Monte concesso in fitto a favore di Vitantonio Fanelli |
cc. 8 |
1851 |
|
27 |
Atto di aggiudicazione del fondo seminativo con oliveto sito alla via di Castiglione concesso in fitto a favore di Nunzio Pascale |
cc. 2 |
1851 |
|
28 |
Atti di aggiudicazione del fondo con oliveto sito alla contrada Trombetta concesso in fitto a favore di Angelo Alessandrelli e del fondo con oliveto sito alla via di Casopietro a favore di Giovanni Cacciapaglia |
cc. 8 |
1851 |
|
29 |
“Approvazione di 7 fondi rustici fittati dal 14 agosto 1851 e terminare a 15 agosto 1855”. Atti di aggiudicazione del fondo con oliveto sito alla contrada Vadaladrone concesso in fitto a favore di Vitantonio Fanelli e del fondo seminativo sito alla contrada Alboreto a favore di Cosimo Milillo |
cc. 12 |
1851 |
|
30 |
“Numero 9 fitti dal dì 15 agosto 1853 a 14 agosto del 1856”. Atti di aggiudicazione del fondo rustico sito alla via di San Lorenzo concesso in fitto a favore di Giovan Vito Tateo, della chiusura sita alla via di Putignano concesso in fitto a favore di Raffaele Prunella, del fondo seminativo con alberi di olivo sito alla via di Monopoli concesso in fitto a favore di Cosimo Milillo, del fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Padula concesso in fitto a favore di Giovanni d’Ambruoso, del fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Padula concesso in fitto a favore di Giovanni Michele Chiarappa, del fondo seminativo con alberi di olivo sito alla contrada Vignola concesso in fitto a favore di Francesco Chiarappa, del fondo seminativo con alberi di olivo sito alla via di Gravello concesso in fitto a favore di Stefano Lengalune, del fondo seminativo con alberi di olivo sito alla via di Gravello concesso in fitto a favore di don Michele Pantaleo, del fondo seminativo con alberi di olivo sito alla via di Bari concesso in fitto a favore di Vincenzo lo Vecchio e della piscina per olio sita alla strada della Chiancata concesso in fitto a favore di Vitantonio di Maggio |
cc. 44 |
1852 |
|
31 |
Atto di aggiudicazione del fondo con alberi da frutta sito alla Neviera concesso in fitto a Vito Leonardo Iacovazzo |
cc. 4 |
1853 |
|
32 |
Atti di aggiudicazione del fondo seminativo con alberi di olivo sito alla via dell’Isola concesso in fitto a favore di Vitantonio di Maggio, del fondo seminativo con alberi di olivo sito alla via dell’Isola concesso in fitto a favore di Francesco Innamorato, delle lame e parco site alla via di Putignano concesse in fitto a Michele Lovecchio e del fondo sito alla via del Monte concesso in fitto a favore di Vitantonio di Maggio |
cc. 20 |
1854 |
|
33 |
Atti di aggiudicazione del fondo sito alla via del Monte concesso in fitto a favore di Vitantonio Fanelli, della chiusura sita ad Alboreto concessa in fitto a favore di Vitantonio Martino, dei fondi siti a Casanova ed alla via di Putignano concessi in fitto a favore di Marcantonio Fantasia, della chiusura sita a Vadaladrone concesso in fitto a favore di Vitantonio Fanelli, della chiusura sita a Casopietro concessa in fitto a favore di Giovanni Cacciapaglia e del fondo seminativo con ulivi sito a Castiglione concesso in fitto a favore di Nunzio Pascale |
cc. 32 |
1855 |
|
34 |
Atti di aggiudicazione del fondo seminativo con alberi di olivo sito alla via di Monopoli e della piscina ad olio sita alla strada Chiancata concessi in fitto a Francesco Lopedote |
cc. 2 |
1856 |
|
35 |
Atti di aggiudicazione dei fondi siti alla via di Vignola ed alla via di Bari concessi in fitto a Francesco Chiarappa |
cc. 2 |
1856 |
|
36 |
Atti di aggiudicazione del fondi sito alla via di Putignano concesso in fitto a Simone e Vito Rotunno |
cc. 8 |
1856 |
|
37 |
Atto di aggiudicazione del fondo rustico sito alla via di San Lorenzo concesso in fitto a Giovanni Colagrande |
cc. 2 |
1856 |
|
38 |
Atto di aggiudicazione del fondo rustico con alberi di olivo sito a Padula concesso in fitto a Giovanni Michele Chiarappa |
cc. 8 |
1856 |
|
39 |
Atto di aggiudicazione del fondo seminativo sito a Gravello concesso in fitto a Giuseppantonio Magistà |
cc. 8 |
1856 |
|
40 |
Nota dei fondi aggiudicati con subasta |
cc. 2 |
1857 |
|
41 |
Il fascio contiene i manifesti relativi alle condizioni da rispettare per i beni immobili concessi in fitto, e l’ atto di aggiudicazione de fondo sito alla via di Turi a favore di Giovannantonio d’Aloia |
cc. 6 |
1858 |
|
42 |
Il fascio contiene i manifesti relativi alle condizioni da rispettare per i beni immobili concessi in fitto, e l’ atto di aggiudicazione della chiusura sita alla via del Monte a favore di Vitantonio Fanelli |
cc. 10 |
1859 |
|
43 |
“Per la vigna S. Margarita” da aggiudicare con una gara |
cc. 2 |
1860 |
|
44 |
“Fitti 1862”. Il fascio contiene i manifesti relativi alle condizioni da rispettare per i beni immobili concessi in fitto, e l’ atto di aggiudicazione delle lame e parco site alla via di Putignano a favore di Antonio Accolti Gil e del fondo seminativo con alberi di olivo sito alla via dell’Isola concesso in fitto a favore di Arcangelo Miccolis |
cc. 11 |
1862 |
|
45 |
Lettera relativa al fitto e alla rendita delle lame site alla via di Putignano |
c. 1 |
Sec XIX |
|
Vendite | ||||
1 |
“Aggiudicati gli alberi, di cui è parola nel presente a Giuseppe Pascale per ducati 53 Giuseppe Pascale de Flaviano” siti alla via di Putignano |
cc. 2 |
1854 |
|
2 |
Il Consiglio approva la vendita della legna sita alla lama di via Putignano a Giuseppe Pascale |
cc. 8 |
1854 |
MANDATI DI PAGAMENTO | ||||
1 |
Pagamenti da parte del tesoriere del Sacro Ottavario a creditori per spese di culto, per ordinaria amministrazione |
docc. 37 |
1900 |
1916 |
NOTE DI SPESE | ||||
1 |
Note di spese ed appunti |
docc. 42 |
1860 |
1954 |
ORDINATIVI DI PAGAMENTO | ||||
1 |
Pagamenti che l’avvocato Giuseppe Ferrari, dall’incasso delle rendite del Sacro Ottavario, salderà per spese di ordinaria amministrazione, per il sacrestano, per spese di culto |
docc. 146 |
1916 |
1924 |
RENDITE | ||||
1 |
“Stato delle iscrizioni a rinnovarsi nel corrente anno 1847 della Congrega del Sacro Ottavario di S. Maria del Fonte di Conversano” |
cc. 4 |
1847 |
|
2 |
“Estratto de’ Debitori delle rendite di qualunque natura dovute alla Congrega di S. Maria del Fonte del Comune di Conversano, riportati sul Ruolo per la rinnovazione dei Titoli de’ Censi” |
cc. 2 |
1851 |
|
3 |
“Estratto dei Debitori delle rendite di qualunque natura dovute alla Congrega di S. Maria del Fonte, del Comune di Conversano, riportati sul Ruolo per la rinnovazione dei Titoli de’ Censi” |
cc. 19 |
1851 |
|
4 |
“Parallelo della rendita del 1853 con quella del 1854 ed altre notizie interessanti l’Amministrazione degli Stabilimenti qui sottonotati” |
c. 1 |
1854 |
|
5 |
“Ruolo Esecutivo. “Estratto dei Debitori delle rendite di qualunque natura dovute allo stabilimento sotto il titolo di Sacro Ottavario del Fonte del Comune di Conversano riportati sul Ruolo per la rinnovazione dei titoli di censi” |
cc. 10 |
1856 |
|
6 |
“Stato delle iscrizioni a rinnovarsi nel corrente esercizio 1863 nell’interesse dello Stabilimento del Sacro Ottavario di S. Maria del Fonte di Conversano” |
cc. 2 |
1863 |
|
7 |
Stato dei debitori |
cc. 2 |
1865 |
|
8 |
“Stato delle iscrizioni ipotecarie prese a favore dell’Amministrazione del Sacro Ottavario di Santa Maria del Fonte di Conversano, che devono rinnovarsi nell’anno 1867” |
cc. 6 |
1867 |
|
9 |
“Stato delle iscrizioni ipotecarie prese a favore dell’Amministrazione della Congrega di Santa Maria del Fonte di Conversano, che devono rinnovarsi nell’anno 1867 a norma dell’art. 38 leggi transitorie” |
cc. 2 |
1867 |
|
10 |
“Stato delle iscrizioni ipotecarie prese a favore dell’Amministrazione dell’ Ottavario di Santa Maria del Fonte che devono rinnovarsi nell’anno 1874” |
cc. 2 |
1874 |
|
11 |
“Cappellania di Santa Maria del Fonte in Conversano. Foglio di confronta delle rendite mobili tre il Certificato ipotecario rilasciato dal Conservatore di Trani, e la Denunzia Modello A2” |
cc. 2 |
1884 |
|
12 |
“Quadro complementare ossia conto finale di conguaglio delle diverse partite di credito e di debito riferibili al tempo decorso dal 4 settembre 1867 a tutto 30 giugno 1888” |
cc. 2 |
1888 |
|
13 |
“Liquidazione della tassa straordinaria del 30 per cento, e della rendita da inscriversi sul Gran Libro del Debito Pubblico o da prelevarsi in pagamento della tassa” |
cc. 2 |
1888 |
|
14 |
“I Quadro Complementare. Appuramento della rendita accertata e sottoposta al pagamento della tassa di manomorta o dell’equivalente dell’imposta pei beni passati al Demanio per conversione o per devoluzione” |
cc. 2 |
[1888] |
|
15 |
“II Quadro Complementare. Appuramento dei debiti ipotecari e degli oneri inerenti ai beni stabili dell’Ente morale ed importanti condominio” |
cc. 2 |
[1888] |
|
16 |
“III Quadro Complementare. Appuramento della rendita dei beni soggetti alla tassa del 30 per cento, e che seguitano a far parte della dotazione dell’Ente morale, o sono assegnati all’Amministrazione del Fondo per il culto” |
cc. 2 |
[1888] |
|
17 |
Stato del “Beni mobili fruttiferi dell’Ente” |
cc. 4 |
Sec XIX |
|
18 |
“Denunzia delle rendite” |
cc. 11 |
1911 |
|
19 |
“Spese per le iscrizioni dei Censi a favore del Sacro Ottavario di S. Maria del Fonte” |
cc. 5 |
Sec XX |
RICEVUTE | ||||
1 |
Ricevute per pagamenti effettuati relative a spese, tasse |
docc. 90 |
1834 |
1952 |
STAMPE | ||||
1 |
“Rassegna di vita pratica per il clero”, “Avviso a tutti i signori Amministratori di beneficenza della Provincia di Bari”, varie mutile |
docc. 4 |
Sec. XX |
STATO DEI BENI IMMOBILI | ||||
1 |
“Verbale di presa di possesso e formazione d’inventario dei beni immobili spettanti alla Cappella di Santa Maria del Fonte eretta nella Cattedrale di Conversano” |
cc. 8 |
1882 |
VARIE | ||||
1 |
Circolare del Ministero e Real Segreteria di Stato degli Affari Interni relativa al rinnovamento degli Stati discussi dei luoghi pii laicali amministrati sia dalle Commissioni Comunali che da persone ecclesiastiche |
cc. 6 |
1833 |
|
2 |
Corrispondenza con il Comune di Conversano circa l’asilo infantile |
cc. 6 |
1868 |
1868 |
3 |
“Opposizione al pagamento della tassa di annuo concorso e mano morta” |
cc. 21 |
1868 |
1896 |
4 |
Corrispondenza con il Comune di Conversano circa la “Statistica delle Opere Pie” |
cc. 6 |
1881 |
1883 |
5 |
“Elenco delle carte che si consegnano all’Avv. Sig. Vavalle del possesso dei beni da parte del Demanio ed opposizione al pagamento della tassa di annuo concorso” |
cc. 2 |
Sec XIX |