ARCHIVIO DIOCESANO ~ CONVERSANO

ACTA BENEFICIALIA

1/1.1.1

Note archivistiche del sacerdote Angelo Coletta

cc. 2

[sec. XX.]


1/1.1.2.1

Avvertenza di Marco Lanera

cc.

[1980]


1/1.1.2.2

Corrispondenze all’Avvertenza;

c.1

2009


1/1.2

Beneficio S. Antonio della Barba


1541

1808

1/1.2.1

Mandato a favore della Camera Episcopale contro Francesco de Ricciardis per il censo e la servitů della cappella di S. Antonio della Barba in cattedrale

cc. 2

1541


1/1.2.2

Processo relativo ai frutti di vari benefici posseduti dal fu Gaspare de Rubiuno promosso dal commissario Pascarello de Feminella

cc. 21

1589


1/1.2.3

Processo relativo all’occupazione di alcune terre beneficiali della cappella di S. Antonio della Barba in cattedrale

cc. 49

1600


1/1.2.4

Atti per la permuta di un sottano con forno, con quattro tomoli e mezzo di terre cocevole, tra Domenico Paolo Tarsia, rettore del beneficio di S. Antonio della Barba, e Giuseppe Antonio Tarsia

cc. 5

1716


1/1.2.5

Assenso per la permuta di quattro tomoli e mezzo di terre macchiose site nella contrada di Spiazzo e di un altro comprensorio di terre sito alla via per Acquaviva

cc. 3

1717


1/1.2.6

Atti per la permuta tra il sacerdote Scipione di Tarsia Incuria e i coniugi Giovanni Boccuzzi e Fonte Campanella

cc. 24

1808


1/1.2

Beneficio S. Antonio della Barba fondato dalla famiglia Tavaro


1586

1710

1/1.2.7

Processo beneficiale registrato nel 1618 e copia semplice di bolla di conferimento del vescovo Antonio Brunachio <1632 -1638>

cc.

1586

1618

1/1.2.8

Atti del beneficio di giuspatronato fondato per il fu Eligio Tavaro, vacato per la morte di Ambrosio d’Ambrosia di Conversano

cc. 14

1664


1/1.2.9

Atti per la permuta di beni del beneficio di S. Antonio Abate, tra Vito Antonio la Recchiuta e Marco Antonio Amenduni

cc. 8

1670


1/1.2.10

Beneficio fondato dal fu Francesco Tavaro e conferimento dello stesso al chierico Francesco de Fano

cc. 3

1710


1/1.2

Beneficio S. Antonio della Barba fondato da Leone de Simeone


1554

1769

1/1.2.11

Atti relativi al conferimento del beneficio di S. Antonio la Barba dei Simeone ad Antonello de Angelillo

cc. 8

1554


1/1.2.12

Atti di conferimento del beneficio vacato per la morte di Antonello de Angelillo ad Antonio Nicola di Giovanni de Simeone

cc. 8

1557


1/1.2.13

Presentazione spontanea nell’ambito del proceso beneficiale a favore di Giovanni di Leo Simeone contro Nicola de Rosato (o Rosata) per il beneficio presso la cappella della Trinitŕ

cc. 4

1606

1607

1/1.2.13

Assenso per la permuta di alcune terre site in contrada di Chienna

cc. 4

1630


1/1.2.14

Supplica di Leo de Simeone per la vendita di una piccola casa di pertinenza del beneficio di S. Antonio della Barba

cc. 6

1651


1/1.2.15

Apprezzo di tutti i beni beneficiali richiesto da Leo(ne) de Simeone

cc. 4

1657


1/1.2.16

Copia autentica del notaio Giovanni Antonio Vico dell’atto di fondazione del beneficio fondato da Leone de Simeone

cc. 4

1657


1/1.2.17

Carteggio relativo alle rendite annue del beneficio di S. Antonio Abate e affidamento del relativo rettorato al chierico Antonio Bados

cc. 22

1709

1716

1/1.2.18

Copia di alcuni atti per il conferimento del beneficio di S. Antonio della Barba dei Simeone al canonico Gennaro Carelli

cc. 10

1769


1/1.3

Beneficio della Trinitŕ


1553

1554

1/1.3.1

Atti per l’investitura del beneficio della Trinitŕ da parte della nobile Aurelia de Abadone in favore del figlio diacono Nicolň Peregrino de Durante

cc. 4

1553

1554

1/1.3.2

Bolla per l’investitura del diacono Peregrino de Durante della terza parte del beneficio e per l’investitura di Simone Vampuglia del beneficio fondato da Dalfina de Blasi Cornacchiulo

cc. 2

1554


1/1.3.3

Atti di conferimento del beneficio di Dalfina di Blasio Cornacchiulo, vacato per la morte di Francesco de Ricciardis, in favore del canonico Simone Vampuglia

cc. 4

1554


1/1.4

Beneficio sotto il titolo di S. Maria la Neve e S. Giuseppe


1553

1778

1/1.4.1

Copia autentica dell’intercetera del testamento pubblico di Francesco de Ricciardis, pio fondatore del beneficio di S. Maria della Neve e San Giuseppe in cattedrale

cc. 2

1553


1/1.4.2

Atti patrimoniali del beneficio di S. Maria la Neve e S. Giuseppe e regio exequatur per il conferimento dello stesso, vacato per la morte di Teodosio Martucci,a favore del canonico Diego Ingellis

cc. 17

1716

1778

1/1.5

Beneficio sotto il titolo di S. Maria della Fonte


1557

1760

1/1.5.1

Processo beneficiale tra il suddiacono Gaspare de Rubiuno e il chierico Giovanni Baldassarre Bianco, relativo al beneficio di S. Maria della Fonte, fondato dalla famiglia de Maneris

cc 38

1557

1558

1/1.5.2

Atti beneficiali di Gregorio Scisci e di vari membri della famiglia de Cecca.

cc. 181

1583

1643

1/1.5.3

Beneficio della “Donna della Fonte” di patronato della famiglia de Cecca: atti beneficiali a favore dell’abate Bartolomeo Crasso

cc. 16

1597


1/1.5.4

Rivelo di beni del beneficio della Madonna della Fonte fondato da Giovanni e Goffredo de Cecca

cc. 2

XVII


1/1.5.5

Beneficio di S. Maria della Fonte fondato dal chierico Pietro Maffia

cc. 6

1622


1/1.5.6

Copia autentica della bolla di investitura del beneficio di S. Maria della Fonte, fondato da Elena della Lopa e nota di beni patrimoniali

cc.3

1623


1/1.5.7

Assenso per la vendita di una casa del beneficio di Elena della Lopa

cc. 6

1719


1/1.5.8

Copia dello strumento di fondazione e atti di conferimento del beneficio sotto il titolo della Vergine della Fonte fondato ed eretto dalle sorelle Angela e Cecilia Cascione di Canneto

cc. 31

1745


1/1.5.9

Atti di fondazione e di conferimento del beneficio della Vergine della Fonte al canonico Nicolň Maggialino

cc. 58

1758


1/1.5.10

Assenso alla permuta di un tomolo di terra con poche olive del beneficio fondato da Elena la Lopa con un cantone d’olive di proprietŕ di Pasquale Saracino

cc. 7

1759

1760

1/1.5.11

Assenso alla permuta di terre patrimoniali del beneficio fondato da Elena la Lopa, con terre di proprietŕ del chierico Pasquale Saracino

cc. 9

1760


1/1.5.12

Bolla d’investitura del sacerdote Francesco Simone del beneficio fondato da Elena la Lopa, vacato per la morte dell’ultimo rettore Domenico Saracino 19

cc. 4

1761


1/1.5.13

Assenso per l’alienazione di un parco sito in contrada del Monte, del beneficio di S. Maria della Fonte a favore di Leonardantonio Pentasuglia

cc. 10

1764


1/1.5.14

Assenso all’alienazione di alcuni stabili urbani del beneficio di S. Maria della Fonte, fondato dal canonico Maggialino

cc. 10

1765


1/1.6

Beneficio sotto il titolo della SS. Annunziata (o dell’Annunciazione)


1561

1711

1/1.6.1

Processo beneficiale registrato nel 1592 e atti originali di un altro processo del 1561

cc. 67

1561

1593

1/1.6.2

Atti di conferimento a Donato la Caritŕ

cc. 5

1586


1/1.6.3

Atti di conferimento al diacono Giovanni de Leone

cc. 8

1592


1/1.6.4

Atti di conferimento e apprezzo dei beni patrimoniali

cc. 16

1711


1/1.7

Beneficio sotto il titolo di S.Vito


1564

1600

1/1.7.1

Atti del beneficio di S. Vito in cattedrale fondato da Colantonio la Caritŕ

cc. 45

1564

1590

1/1.7.2

Rivelo di beni del beneficio S. Vito fondato da Colantonio la Caritŕ posseduto da Francesco Montanaro

cc. 2

XVII


1/1.7.3

Atti per il conferimento della funzione di cappellano a favore di Natale lo Greco

cc.15

1600


1/1.8

Beneficio fondato da Baldassarre Peruscino.Copia autentica della bolla di conferimento a favore di Baldassarre Pace Peruscino di numerosi benefici

cc. 6

1635


1/2.9

Beneficio sotto il titolo di S. Andrea fondato da Andrea di Antonio de Bisazzo


1572

1630

1/2.9.1

Decreto vescovile a favore del suddiacono Giuseppe Zaccaro circa il beneficio di S. Andrea

c. 1

1572


1/2.9.2

Moderazione degli oneri di messe fatta dal vescovo Pietro Capulli <1605 -1625>

cc. 6

1609


1/2.9.3

Copia autentica degli atti di conferimento al diacono Antonio Zaccaria del beneficio vacato per la morte di Angelo Conenna

cc. 3

1630


1/2.10

Beneficio di S. Martino


1575

1576

1/2.10.1

Brano di comparsa conclusionale circa la causa per il possesso del beneficio di S. Martino tra Andrea Martucci, di Conversano, e Giovanni Battista Onorato, di Monopoli, abate di S. Martino e rettore dello stesso beneficio

cc. 74

1575

1576

1/2.11

Benefici di S. Maria La Nova, della Madonna del Fonte e del SS. Nome di Gesů


1580

1759

1/2.11.1

Querela tra il beneficiato di S. Maria La Nova e i sacrestani della cattedrale per le torce che č solito offrire il cappellano della Nova perché siano accese durante la celebrazione della messa

cc. 16

1580

1581

1/2.11.1bis

Rivelo di beni dei benefici del canonicato di Vitantonio Rubino, di S. Maria la Nova e della Madonna della Fonte, di patronato de Maneriis

cc. 4

1594


1/2.11.2

Processi beneficiali circa i benefici di S. Maria La Nova, S. Maria del Fonte e del nome di Gesů

cc. 78

1634

1724

1/2.11.3

Beneficio di S. Maria La Nova: assensi per la permuta di beni patrimoniali tra Pietro Acquaviva e Antonio Parente

cc. 10

1658


1/2.11.4

Assenso all’alienazione di beni patrimoniali del beneficio di S. Maria della Nova

cc. 4

1710


1/2.11.5

Assenso all’alienazione di cinque quartieri di vigne del beneficio di S. Maria la Nova

c. 2

1725


1/2.11.6

Beenefici di S. Maria la Nova, S. Maria del Fonte e del SS. Nome di Gesů, di fondazione della famiglia de Maneriis, aumentato da Adriano Acquaviva e Margherita Stanzione, nel 1616 e 1634

cc. 76

1759


1/2.11.7

Benefici di S. Maria la Nova, S. Maria del Fonte e del SS. Nome di Gesů. Ricorso del chierico Nicola Acquaviva di Monopoli a causa degli “esorbitanti” diritti pretesi dalla curia per l’investitura del suo beneficio

cc. 6

1759


1/2.12

Beneficio sotto il titolo dei SS. Cosma e Damiano


1581


1/2.12.1

Concessione della cappella dei SS. Cosma e Damiano ad Adriano Acquaviva d’Aragona, conte di Conversano, il quale restaura detta cappella dotandola di alcuni beni per la celebrazione di messe con il consenso del vescovo

cc. 5

1581


1/2.13

Beneficio sotto il titolo del SS. Crocifisso


1586

1588

1/2.13.1

Causa beneficiale circa il beneficio del SS. Crocifisso presso l’altare del SS. Corpo di Cristo in cattedrale, fondato da Fanello di Pascale de Bolio e di patronato degli eredi di Gaspare Bianco de Alba

cc. 32

1586

1588

1/2.14

Benefici sotto il titolo di S. Giorgio e S. Nicola portae veteris


1586

1613

1/2.14.1

Benefici sotto il titolo di S. Giorgio, presso il castello, e San Nicola di “porta antica”, di patronato dei conti di Conversano. Atti di conferimento

cc. 13

1586


1/2.14.2

Benefici di S. Nicola di “porta antica”, di S. Giorgio, presso il castello, di S. Leonardo nel casalnuovo, dei SS. Cosma e Damiano extra moenia, di S. Chiara e della SS. Annunziata, di patronato della casa eccellentissima dei conti di Conversano. Atti di

cc. 5

1613


1/2.15

Beneficio fondato da Donato di Pietro Verre


1590


1/2.15.1

Beneficio fondato da Donato Verre, presso l’altare del corpo di Cristo, in cattedrale, dotato di una casa, con il peso di un annuo censo di venti carlini e con l’obbligo di celebrare due messe, nei giorni di venerdě e sabato. Atti di conferimento del bene

cc. 28

1590


1/2.16

Beneficio sotto il titolo di S. Antonio da Padova


1591

1744

1/2.16.1

Atti di conferimento in persona di d. Geronimo Nerazio del beneficio di S. Antonio da Padova, presso la cattedrale, di patronato di Vittoria L’Erede, Alfonsina de Ricchione, Petruzzo e Francesco Antonio de Colantonio

cc. 6

1591


1/2.16.2

Assenso alla permuta di beni patrimoniali del beneficio di S. Antonio da Padova, in cattedrale, fondato dal canonico Vito de Fana

cc. 8

1718


1/2.16.3

Atti processuali e di conferimento del beneficio di S. Antonio da Padova, in cattedrale, con bolla autentica del vescovo Macario Valenti <1733-2744> su istanza del chierico Crescenzio Cavalluzzi

cc. 20

1770

1827

1/2.16.4

Rivelo del beneficio sotto il titolo di S. Antonio da Padova che il canonico Giovanni Minunno dichiara di possedere in forza di apposita bolla di conferimento

cc. 12

1744


1/2.17

Beneficio della famiglia Zaccaro nella chiesa di S. Leonardo


1592

1807

1/2.17.1

Atti di conferimento di un pio legato sine nomine, di libera collazione della Camera Episcopale, in persona di Antonello Zaccaro, vacato per morte di Pascarello de Feminella

cc. 2

[1592]


1/2.17.2

Copia della bolla di conferimento del pio legato di casa Zaccaro, vacato per morte di Gian Matteo Belvito

cc. 2.

[1619]


1/2.17.3

Conservatorio di S. Leonardo. Controversia su beni fondiari in terra di Rutigliano contro Giacomo Pepe, procuratore generale del Conservatorio di S. Leonardo

cc. 12

1655


1/2.17.4

Atti vari del beneficio o pio legato fondato dal primicerio Antonello Zaccaro nella chiesa di S. Leonardo nel casalnuovo, tra cui atto per la vendita di una bottega per settanta ducati a Francesco Marasca all’annuo censo del 5%

cc. 26

1722

1807

1/2bis.18

Beneficio sotto il titolo di S. Giovanni Battista


1585

1797

1/2bis.18.1

Copia autentica di strumento di transazione, col quale si rinnova la concessione enfiteutica di certe terre di pertinenza del beneficio di S. Giovanni Battista della famiglia Sanduzzi

cc. 2

[1585]


1/2bis.18.2

Atti beneficiali del beneficio di S. Giovanni Battista della famiglia Sanduzzi, conferito, per ultimo, al chierico Giuseppe Antonio Sanduzzi

cc. 119

1593

1715

1/2bis.18.3

Atti beneficiali del beneficio della famiglia Sanduzzi

cc. 55

1694


1/2bis.18.4

Atti di conferimento del beneficio della famiglia Sanduzzi

cc. 18

1755


1/2bis.18.5

Copia della bolla di investitura del beneficio di S. Giovanni Battista in cattedrale, di patronato della famiglia de Tata, in favore di Stefano de Tata, conferito dal vescovo Pietro Capulli

cc. 2

1622


1/2bis.18.6

Atti processualidel beneficio di S. Giovanni Battista in cattedrale, fonfato da Domenico de Tata

cc. 117

1654


1/2bis.18.7

Atti processuali del beneficio di S. Giovanni Battista di fondazione della famiglia de Tata

cc. 150

1683

1765

1/2bis.18.8

Atti per l’assenso di censuazione di una casa del beneficio di S. Giovanni posseduto dal chierico Domenico Amendoni di Casamassima

cc. 4

1716


1/2bis.18.9

Atti processuali del beneficio di S. Giovanni Battista, della famiglia de Tata, incluse due tavole genealogiche

cc. 150

1765

1766

1/2bis.18.10

Beneficio fondato da Domenico de Tata. Querela circa la sua natura, ecclesiastica o laicale, a norma del concordato tra Carlo III di Borbone e papa Benedetto XIV

cc. 7

1766


1/2bis.18.11

Beneficio di S. Giovanni Battista fondato da Domenico de Tata. Bolla di conferimento e richiesta di notizie da parte della Real Camera di S. Chiara

cc. 4

1766

1797

1/2bis.18.12

Beneficio sotto il titolo di S. Giovanni Battista della corte comitale.Atti di conferimento a favore di Donato Cafaro

cc.8

1609


1/2bis.18.13

Il canonico Giuseppe Ventura, asserto compatrono del beneficio di S. Giovanni Battista, chiede che venga dichiarata la natura e la qualitŕ della cappellania

cc. 4

1807


1/2bis.18.14

Nota dei benefici di patronato della casa Acquaviva

c.1

[sec. XIX]


1/2bis.19

Beneficio sotto il titolo di S. Maria d’Ogni Santo


1593

1767

1/2 bis.19.1

Atti di conferimento del beneficio di S. Maria d’Ogni Santo, in persona del chierico Giovanni Antonio di Sebastiano de Deo, di Conversano, vacato per libera rinuncia da parte di Giovanni Favarola, di Conversano

cc. 18

1593


1/2 bis.19.2

Atti di conferimento del beneficio di S. Maria d’Ogni Santo, di patronato dei Ferrante

cc. 48

1710

1741

1/2bis.19.3

Atti di conferimento del beneficio di S. Maria d’Ogni Santo a favore di Filippo Scardino e del figlio Giovanni

cc. 50

1767


1/3.20

Cappella sotto il titolo di S. Epifania o dei Magi


1600

1625

1/3.20.1

Processo beneficiale originale del beneficio dei Magi fondato da Badone d’Enrichetto

cc.48

1615


1/3.20.2

Pontificio e regio assenso per la permuta di una casa del beneficio dei Magi” in cattedrale

cc. 11

1615

1625

1/3.21

Beneficio di S. Antonio detto di Cola Bruno fuori le mura


1590


1/3.21.1

Atti per l’investitura del beneficio sotto il titolo di S. Antonio

cc. 4

1590


1/3.22

Beneficio sotto il titolo di S. Maria di Camplo


1607

1778

1/3.22.1

Atti di conferimento e processi beneficiali

cc. 327

1607

1778

1/3.22.2

Atti per la permuta di beni patrimoniali su istanza di Girolamo Lanfranco di Tarsia di Conversano, possessore di un beneficio sotto il titolo di S. Maria di Camplo

cc. 38

1746

1748

3.22.3

Atto di fondazione del beneficio di S. Maria del Camplo extra moenia da parte di Leone de Arpona

cc. 2

1772


1/3.23

Beneficio sotto il titolo di S. Caterina intra moenia


1608

1737

1/3.23.1

Copia semplice del processo per l’investitura del beneficio di S. Caterina di giuspatronato delle famiglie de Maneriis, Tarsia e Rubiuno

cc. 43

[1608]


1/3.23.2

Carte per processo beneficiale relativo al beneficio di S. Caterina intra moenia

cc. 130

1636

1737

1/4.24

Beneficio sotto il titolo dei SS. Pietro e Paolo fondato dal fu d. Stefano de Porcariis


1661

1803

1/4.24.1

Atti beneficiali del beneficio dei SS. Pietro e Paolo, in cattedrale, fondato dal fu Stefano de Porcariis

cc.103

1661

1803

1/4.24.2

Processo beneficiale riguardante il beneficio dei SS. Pietro e Paolo

cc. 46

1715


1/4.24.3

Atti per il processo beneficiale riguardante il beneficio dei SS. Pietro e Paolo tra Francesco Scardino e Francesco lo Fano

cc. 104

1741

1744

1/4.24.4

Bolla di conferimento e certificato di possesso del beneficio dei SS. Pietro e Paolo nella persona del chierico Francesco Scardino

cc. 4

1794


1/4.24.5

Note sul beneficio dei SS. Pietro e Paolo




1/4.24.5.1

Nota sul beneficio dei SS. Pietro e Paolo

cc. 8

1605


1/4.24.5.2

Beneficio dei SS. Pietro e Paolo. Introiti e oneri

cc. 4

1612


1/4.24.5.3

Nota sul beneficio dei SS. Pietro e Paolo fondato da Stefano de Porcaris

cc. 4

sec. XVII


1/4.24

Beneficio SS. Pietro e Paolo, in Cattedrale, fondato da Antonio della Pianca e dello Spirito Santo


1621

1850

1/4.24.6

Atti dei benefici dei SS. Pietro e Paolo fondato da Giovanni de Fano e Madio de Carella, posseduti da Vito de Fano

cc. 24

1621

1813

1/4.24.7

Assenso alla cessione in enfiteusi di quattro tomoli di terre detto la Pezza della Mammola in contrada Agnano, pertinente al beneficio dei SS. Apostoli Pietro e Paolo

cc. 6

1715


1/4.24.8

Assenso alla concessione enfiteutica di sei tomoli di terre macchiose in contrada S. Lorenzo, pertinente al beneficio dei SS. Pietro e Paolo compilata dall’agrimensore Domenico Narracci

cc. 2

1724


1/4.24.9

Descrizione della rendita e pesi del beneficio dei SS. Pietro e Paolo, fondato da Antonio la Pianca

cc. 6

1753


1/4.24.10

Strumenti di concordia fra gli aventi diritto tamquam de linea, al beneficio dei SS. Pietro e Paolo

cc. 10

1794


1/4.24.11

Atti processuali per il beneficio dei SS. Pietro e Paolo per: Nicolň Conti Paolo Nitti (a. 1741), Giuseppe Attolini (1751) e Alessandro Attolini (1753)

cc. 300

1741

1753

1/4.24.12

Assenso per l’alienazione di una casa soprana con corrispondente sottano sita nella cattedrale di pertinenze del beneficio dei SS. Pietro e Paolo

cc. 7

1758


1/4.24.13

Atto per l’enfiteusi di un fondo beneficiato del sacerdote Giovanni Scardino

cc. 4

1800


1/4.24.14

Stato delle iscrizioni rinnovate per i creditori del beneficio dei SS. Pietro e Paolo, vacato per la morte dell’arcidiacono Martucci di Conversano

cc. 4

1819

1821

1/4.24.15

Borderň di credito ipotecario

cc. 8

1821

1850

1/4.24

Beneficio dei SS. Pietro e Paolo fondato dalla famiglia Favuzza


1524

1793

1/4.24.16

Notamento del beneficio fondato nell’altare dei SS. Pietro e Paolo da Nardo Favuzza nel 1524 e posseduto da Giovanni Lorenzo Cafaro

cc. 2

1524


1/4.24.17

Rivelo dei beni del beneficio fondato da d. Leonardo Favuzza presso l’altare dei santi Pietro e Paolo nell’ala sinistra della cattedrale. Rinuncia del beneficiato primicerio Lelio Arcurio e investitura del chierico Francesco Melli, fiorentino degente in B

cc. 5

1606

1643

1/4.24.18

Rivelo di beni del beneficio di d. Leonardo Favuzza nell’altare dei santi Pietro e Paolo

cc. 2

XVII


1/4.24.19

Assenso alla permuta di una casa beneficiale a favore del canonico Giovanni Falgheri e Isabella Carelli

cc. 7

1696


1/4.24.18

Copia autentica della perizia per la cessione in enfiteusi di terre pertinenti al beneficio dei SS. Pietro e Paolo, site in contrada Agnano e Castiglione

cc. 4

1793


1/4.25.1

Beneficio S. Pietro apostolo della casata comitale. Carteggio

cc. 44

1614

1745

1/4.26

Beneficio S. Quirico e S. Caterina extra moenia


1618

1742

1/4.26.1

Transazione circa un censo annuo di grana sette e ˝ fra il beneficiato Vito Palanga e il maestro Biagio Accolti, per cui il censo enfiteutico frutta al 5% e il censo redimibile al 10%

cc. 4

1618


1/4.26.2

Processo riguardante le spettanze di una chiusura appartenente al beneficio S. Quirico e di S. Caterina tra il capitolo di Conversano e il sig. De Amico di Mola, con relativo notamento dei beni”

cc.95

1618

1619

1/4.26.3

Assenso per la permuta di beni stabili del beneficio di S. Caterina extra moenia

cc. 5

1716


1/4.26.4

Pubblicazioni per il reperimento del processo beneficiale di S. Caterina extra moenia, di patronato comitale

cc. 2

1742


1/4.27

Beneficio sotto il titolo di S. Vito di Vignola


1683

1804

1/4.27.1

Elenco dei beni patrimoniali e degli oneri beneficiali relativi al beneficio di S. Vito a Vignola

cc. 4

1626


1/4.27.2

Copia autentica del notaio Lucantonio Giuliani dello strumento di fondazione del beneficio di S. Vito a Vignola, rogato per mano del notaio Gianvincenzo Giuliani per volontŕ del fondatore Nicola Petrosino

cc. 2

1683


1/4.27.3

Carteggio relativo al beneficio di S. Vito di Vignola

cc. 105

1683

1743

1/4.27.4

Beneficio di S. Vito di Vignola. Cessione di beni rustici ad enfiteusi perpetua

cc. 6

1804


1/5.28

Beneficio sotto il titolo di S. Pietro Martire in cattedrale


1642


1/5.28.1

Atti di conferimento del beneficio fondato dal fu Pietro di Petrace

cc. 8

1642


1/5.29

Benefici diversi non precisati


1658


1/5.29.1

Richiesta del canonico Giovanni Lezza per l’investitura di diversi benefici

c. 1

1658


1/5.30

Beneficio sotto il titolo di S. Maria della Pietŕ


1682

1806

1/5.30.1

Atti giudiziari riguardanti il beneficio fondato da d. Donato Solfrizzo nel 1682

cc. 9

1682

1683

1/5.30.2

Atti di conferimento del beneficio vacato per la morte di Donato Antonio Solfrizzo, per mano del notaio Giacomo Antonio Pacelli

cc.39

1687

1753

1/5.30.3

Carte varie per il conferimento del beneficio di S. Maria della Pietŕ in S. Chiara vacato per la morte di Vito Nicola Solfrizzo

cc. 8

1796

1806

1/5.31

Benefici diversi


1693


1/5.31.1

Copia autentica del decreto vescovile dell’atto di possesso dei benefici della Trinitŕ, di S. Giacomo, di S. Marco, dell’Immacolata Concezione

cc. 1

1693


1/5.32

Beneficio sotto il titolo di SS. Angelo e Gaetano


1697


1/5.32.1

Atti giudiziari relativi alla donazione dell’usufrutto del beneficio dei SS. Angelo e Gaetano fondato da d. Ambrogio de Ambrosio

cc. 8

1697


1/5.33

Benefici vari


1662

1803

1/5.33.1

Riveli di benefici diversi: Madonna della Fonte e SS. Pietro e Paolo

cc. 6

XVII


1/5.33.2

Rivelo di benefici della cattedrale di Conversano

cc. 4

XVII


1/5.33.3

Copia autentica della particola testamentaria del pio legato di Pasqua Bellicose, per mano del notaio Pietro Sepia, e supplica dell’abate Ottavio Tarsia all’ordinario perché presti l’assenso all’accettazione

cc.4

1662


1/5.33.4

Il fiscale di Trani chiede la nota dei benefici vacanti di libera collazione

cc. 4

1799


1/5.33.5

Stato di tutti i benefici e cappellanie devolute al seminario di Conversano, Noci, Turi, Rutugliano e Putignano

cc. 2

XVIII


1/5.33.6

Notamento dei processi beneficiali che si trovano fuori dalla curia

c. 1

1803


1/5.33.7

Nota dei legati pii vacati per morte dell’arcidiacono Nicola Martucci: S. Giacomo, S. Marco, SS. Trinitŕ, La Concezione, S. Maria del Passo, S. Pietro e Paolo, S. Donato

cc. 2

1810


1/5.34

Beneficio di S. Donato fondato dal fu Donato Martucci


1653

1653

1/5.34.1

Copia della bolla di conferimento del beneficio di S. Donato fondato dal vescovo di Sarno, Donato Martucci, in persona del chierico Donato di Scipione Martucci nel 1636

cc. 4

1653

1653

1/5.35

Beneficio sotto il titolo di S. Giacomo


1703

1743

1/5.35.1

Beneficio di S. Giacomo, fondato da Tommaso Petrosino nel 1654 ed arricchito da Nicola Petrosino nel 1661


1703

1743

1/5.35.2

Beneficio di S. Giacomo maggiore in cattedrale fondato da Tommaso Petrosino presso l’altare del Crocifisso


1712


1/5.35.3

Memoria e scritture conservate dal notaio Nicola Miccolis di Conversano relative al pio legato Palanga

cc. 7

1798


1/5.36

Beneficio sotto il titolo di S. Maria del Soccorso


1705


1/5.36.1

Atti per la permuta di una casa del beneficio sotto il titolo di S. Maria del Soccorso posseduto dall’abate Giovanni Falgheri, con degli stabili fruttiferi di campagna

cc. 18

1705


1/5.37

Beneficio Spirito Santo


1748

1856

1/5.37.1

Copia autentica dell’atto di fondazione del beneficio dello Spirito Santo

cc. 4

1748


1/5.37.2

Atti del processo d’investitura del beneficio dello Spirito Santo fondato da Rosa Perrelli

cc. 69

1748

1778

1/5.37.3

Atti per il possesso del beneficio sotto il titolo dello Spirito Santo nella persona di Vito Antonio Lipari, per morte del sacerdote Oronzo Abruzzi

cc. 6

1774


1/5.37.4

Stato del beneficio di cui č titolare Onofrio Abruzzi

cc. 2

1820


1/5.37.5

Beneficio dello Spirito Santo in cattedrale fondato da Rosa Perrelli, di Mola, nel 1747. Atti promossi dal chierico Pietro Grasso, che ne pretende l’investitura

cc. 51

1850

1851

1/5.37.6

Atti per causa beneficiale tra Lorenzo Abruzzi di Conversano e Oronzo Abruzzi di Fasano

cc. 119

1851

1855

1/5.37.7

Atti relativi alla causa degli Abruzzi circa il beneficio dello Spirito Santo

cc. 44

1855

1856

1/6.38

Beneficio S. Maria del Passo extra moenia


1760

1857

1/6.38.1

Assenso alla permuta di alcune terre pertinenti al beneficio di S. Maria del Passo con una chiusura olivetata di proprietŕ del chierico Pasquale Saracino

cc. 9

1760


1/6.38.2

Assenso alla permuta di un parco pertinente al beneficio di S. Maria del Passo con una vigna di proprietŕ del chierico Pasquale Saracino

cc. 9

1760


1/6.38.3

Giuspatronato laicale dei Martucci di S. Maria del Passo extra moenia di Conversano. Permuta di stabili

cc.9

1760


1/6.38.4

Assenso all’alienazione di una vigna pertinente al beneficio di S. Maria del Passo

cc. 9

1763


1/6.38.5

Copia autentica della fondazione iuris patronatus per la cappella di S. Maria del Passo

cc. 6

1857


1/6.38.6

Copia semplice di mano del sec. XIX dello strumento di fondazione del beneficio di S. Maria del Passo, fondato da Scipione Martucci nel 1643

cc. 4

XIX


1/6.39

Beneficio Beata Vergine Immacolata e S. Nicola




1/6.39.1

Minuta di un memoriale circa la fondazione del beneficio della Beata Vergine Immacolata e S. Nicola, fondato nel 1803 dal giudice Goffredo, nominando cappellani due suoi discendenti, uno della famiglia Accolti Gil e l’altro della famiglia Troiani

cc. 2

post

1847

1/6.40

Causa beneficiale


1545


1/6.40.1

Vertenza tra Giovanni Molino e Antonello Volpe, di Palo

cc. 14

1545

1550

1/6.41

Beneficio sotto il titolo di S. Antonio di Vienna inCisternino


1570

1601

1/6.41.1

Beneficio di S. Antonio di Vienna. Atti di fondazione

cc. 224

1570

1599

1/6.41.2

Copia del processo istruito nella Curia Episcopale di Monopoli circa l’investitura di giuspatronato del beneficio sotto il titolo di S. Antonio di Vienna, della famiglia Zaccaria, di Cisternino, tra il chierico Decio Zaccaria e il suddiacono Donato Zaccar

cc. 4

1601


1/6.41.3

Beneficio di S. Antonio di Vienna dei Tarsia. Assenso all’alienazione”

cc. 4

1737


1/6.42

Beneficio sotto il titolo di S. Giovanni Evangelista in Ostuni


1578

1581

1/6.42.1

Ostuni. Beneficio S. Giovanni Evangelista, detto “del Vento” a favore dei canonici Benedictis e Petraroli”

cc. 75

1578

1581

1/6.42.2

Annotazioni circa il beneficio di S. Giovanni Evangelista

cc. 4

1581


1/6.43

Beneficio Fiascone in Castellaneta


1594

1596

1/6.43.1

Atti processuali per l’investitura del beneficio Fiascone, fondato da Roberto e Pietro Fiascone, col diritto di eleggere cappellani e preti della casa de Guardiis

cc. 140

1594

1596

1/6.44

Beneficio sotto il titolo di S. Antonio extra moenia in Polignano


1598


1/6.44.1

Atti per il beneficio di S. Antonio extra moenia, in Polignano, a favore di Giovanni Lombardo, arciprete della cittŕ di Polignano

cc. 16

1598


1/6.45

Beneficio fondato da Zebedea de Pratis in Molfetta


1638

1668

1/6.45.1

Atti processuali per l’investitura del beneficio

cc. 47

1638

1668

1/6.46

Beneficio fondato da Giovanni Pantaleo in Bitonto


1653

1702

1/6.46.1

Processi per l’investitura

cc. 200

1653

1702

1/6.47

Benefici diversi. Monopoli e Bitonto


1741

1743

1/6.47.1

Atti processuali tra Francesco Paolo de Luca e Giovanni Battista Affatati

cc. 90

1741

1743

1/6.48

Beneficio nella chiesa maggiore di Santeramo


1745


1/6.48.1

Processo beneficiale. Copia autentica del notaio Leonardo Sabatelli, di Castellana, di una dichiarazione relativa ad un beneficio istituito nella chiesa maggiore di Santeramo

cc. 2

post

1745

1/6.49

Beneficio de Crudis, di Polignano


1746

1747

1/6.49.1

Atti stipulati in seguito alla vacatio del beneficio de Crudis, di Polignano, a favore di Domenico Mastrorosa contro Francesco Antonio de Crudis

cc. 22

1746


1/6.49.2

Atti per l’investitura del beneficio fondato nel 1528 da Cicco de Crudis, in favore dei fratelli e dei nipoti

cc. 3

1746

1748

1/6.49.3

Atti per l’esecuzione della lettera apostolica a favore di Domenico Mastrorosa contro Francesco Antonio de Crudis, davanti al vescovo di Conversano

cc. 16

1748


1/6.49.4

Allegazione

cc. 20

XVIII


1/6.49.5

Atti di fondazione

cc. 10

XVIII


1/6.50

Memorie


XIX


1/6.50.1

Memorie relative alla fondazione di benefici

cc. 2

XIX


1/7.51

Beneficio di S. Croce


1576

1753

1/7.51.1

Beneficio di S. Croce dei Tarsia sito fuori le mura di Conversano. Atti patrimoniali (1576) e atti di conferimento (1753)

cc. 12

1576

1753

1/7.52

Beneficio di S. Giovanni in S. Pietro di Monopoli


1597

1598

1/7.52.1

Beneficio di S. Giovanni in S. Pietro di Monopoli: atti di conferimento di Clemente VIII al chierico Vitantonio de Angeli di Monopoli e delega al vicario di Conversano per gli atti consegnati

cc. 10

1597

1598

1/7.53

Beneficio di S. Stefano fondato da Valente Moncelli

cc. 4

1606

1811

1/7.53.1

Beneficio di S. Stefano nella cattedrale accresciuto da Mascio (alias Madio) [lo] Cafaro

cc.4

1606


1/7.53.2

Collazione di metŕ beneficio vacante di S. Stefano fondato da Valente Moncelli nella persona di Natale lo Greco

cc. 2

1623


1/7.53.3

Rivelo di beni del beneficio di S. Stefano fondato nella omonima cappella in cattedrale

cc. 2

XVII


1/7.53.4

Atti di conferimento

cc. 33

1716

1834

1/7.53.5

Tabella genealogica della casata lo Cafaro in ordine al pio legato fondato da Madio lo Cafaro nel 1547

c. 1

1811


1/7.54

Beneficio del Corpo di Cristo


1611


1/7.54.1

Copia della nota del beneficio del Corpo di Cristo in cattedrale fondato da Angelo Favarola e Vito lo Cito (o Zito) nel 1594

cc. 4

1611


1/6.55

Benefici della mensa vescovile


1674

1692

1/6.55.1

Conferimento di due benefici senza titolo della mensa vescovile a Giovanni Leonardo Innamorato, chierico della cattedrale di Conversano

c.1

1674


1/6.55.2

Collazione di beneficio nella persona di Francesco Marasculi

cc. 2

1692


1/7.56

Beneficio S. Maria di Costantinopoli


1617

1814

1/7.56.1

Copia della nota del beneficio di S. Maria di Costantinopoli in cattedrale fondato da Donato e Giovanni Nicola di Leo

cc. 6

1630


1/7.56.2

Beneficio di S. Maria di Costantinopoli in cattedrale. Atti di conferimento

c. 1

1632


1/7.56.3

Beneficio di S. Maria di Costantinopoli nella cattedrale di Conversano posseduti dai Sanzio, patrizi bizantini. Atti di conferimento

cc. 30

1709

1768

1/7.56.4

Il sacerdote Giuseppe Blasi dichiara di aver ricevuto in consegna un processo beneficiale di S. Maria di Costantinopoli, fondato dal fu Lorenzo Bellomo [di Noci?]

cc. 2

1814


1/7.57

Beneficio di S. Giuseppe


1638


1/7.57.1

Fedi di battesimo e cresima del chierico Marzio de Crescenzo di Cava

cc. 2

1638


1/7.58

Beneficio di S. Bonaventura


1641


1/7.58.1

Rivelo di beni relativi al beneficio fondato dal vescovo Pietro Capulli posseduto dal canonico Donato Solofrizzo

cc. 4

1641


1/7.59

Beneficio fondato da Pietro Maffia. Nota del beneficio o pio legato fondato da Pietro Maffia, posseduto, e sperperato, dal canonico Tommaso Leocane

cc. 4

1656


1/7.60)

Beneficio della Concezione


XVII


1/7.60.1

Beneficio della Concezione nell’altare di S. Silvestro in cattedrale fondato nel 1587. Copia

cc. 2

XVII


1/7.60.2

Beneficio della Concezione nell’altare di S. Silvestro in Cattedrale fondato da d. Stefano della Lopa. Rivelo

cc. 2

XVII


1/7.60.3

Beneficio della Concezione nell’altare di S. Silvestro in Cattedrale posseduto da d. Vito Antonio Solofrizzo. Rivelo

cc. 2

XVII


1/7.61

Beneficio canonicale


XVII


1/7.61.1

Rivelo di beni del beneficio canonicale posseduti dal canonico Francesco Maffilo

cc. 2

XVII


1/7.62

Beneficio fondato da Pietro Antonio Vitullo e fratelli


XVII


1/7.62.1

Rivelo di beni del beneficio fondato da Pietro Antonio Vitullo e fratelli posseduto da Giovanni Matteo Belvito

cc. 2

XVII


1/7.63

Beneficio primiceriale


XVII


1/7.63.1

Rivelo di beni del beneficio primiceriale posseduti dal primicerio Giovanni Geronimo Micheli (?) nell’ala sinistra del coro della cattedrale

cc. 2

XVII


1/7.64

Beneficio della Cappella dell’Annunciazione


XVII


1/7.64.1

Rivelo di beni del beneficio della cappella dell’Annunciazione

cc. 2

XVII


1/7.65

Benefici di S. Donato e SS. Leonardo, Giorgio e Nicola


XVII


1/7.65.1

Rivelo di beni dei benefici di S. Donato e SS. Leonardo, Giorgio e Nicola

cc.4

XVII


1/7.66

Beneficio della badia di S. Pietro


XVII


1/7.66.1

Rivelo di beni del beneficio della badia di S. Pietro

cc.2

XVII


1/7.67

Benefici diversi e frammentari


XVII


1/7.67.1

Beneficio di S. Stefano protomartire fondato da Valente Marcello

cc. 2

XVII


1/7.67.2

Rivelo di due benefici, uno non identificabile e l’altro di S. Cataldo

cc. 2

XVII


1/7.67.3

Beneficio dei SS. Pietro e Paolo fondato da Pellegrino de Porcariis. Rivelo

cc. 2

XVII


1/7.67.4

Censi beneficiali posseduti da Cataldo Aloisio

cc. 2

XVII


1/7.67.5

Beneficio di S. Maria della Neve e di S. Giuseppe. Frammento

cc. 2

XVII


1/7.67.6

Frammenti di benefici diversi

cc. 3

XVII


1/7.68

Cappella di Giuspatronato degli Sforza


1703


1/7.68.1

Atti per la reintegra del patrimonio relativo alla cappella degli Sforza in cattedrale che per il promotore fiscale “si presenta fallito”

cc. 6

1703


1/7.69

Beneficio di giuspatronato della Passione


1705

1779

1/7.69.1

Beneficio di giuspatronato della Passione di Gesů Cristo, fondato nella chiesa omonima nel 1705 da Giovanni Felice de Todero. Tavole di fondazione e di assegnazione

cc. 118

1705

1779

1/7.69.2

Richiesta di assenso alla vendita di vigne del beneficio della Passione, fondato da Giovanni Felice di Todero

cc. 17

1759

1760

1/7.69.3

Richiesta di Raffaele di Felice di essere investito del beneficio della Passione fondato da Felice di Todero, vacato per la rinuncia del possessore Giuseppe di Felice, suo fratello germano

cc. 14

1779


1/7.70

Beneficio fondato da Giovanni Tommaso Scattone




1/7.70.1

Atti di conferimento relativi al beneficio fondato nel 1593 da Giovanni Tommaso Scattone, de iure erigendi

cc. 2

1712


1/7.71

Beneficio di S. Biagio degli Accolti


1715


1/7.71.1

Beneficio di S. Biagio degli Accolti. Editto del vescovo Meda per l’alienazione di beni stabili e urbani e per reimpostare il prezzo

cc. 2

1715


1/7.71.2

Beneficio di S. Biagio degli Accolti in cattedrale. Richiesta di assenso alla alienazione di beni ed impiego della somma ritratta

cc. 17

1715


1/7.72

Beneficio fondato da mastro Francesco Candela


1735


1/7.72.1

Copia del notaio Nicola Giuseppe La porta circa alcune disposizioni testamentarie relative al giuspatronato fondato da mastro Francesco Candela di Mola

cc. 2

1735


1/7.73

Beneficio fondato dalla signora Martucci della Torre


1801


1/7.73.1

Previsioni per Martino di Martina circa il beneficio fondato dalla signora Martucci della Torre, con una lettera che pare estranea del 1837, sottoscritta da Giuseppe Caroli, di Martina

cc. 4

1801


1/7.74

Beneficio del canonico Luigi Rondanini


1829


1/7.74.1

Riduzione del numero delle messe dal beneficio del canonico Luigi Rondanini

cc. 2

1829


1/7.75

Andrea Rondanini, Luigi Gallo, Notarangelo, Angelo Rotolo, Giuseppe di Candia, Tricase Vittorio, Giannuzzi Oronzo

c. 1

1903

1952
ACTA CIVILIA

3/1.1

Copia autentica del notaio apostolico Pietro Antonio Puteo di Monopoli dell’atto di obbligazione per Antonio Lamberti di Monopoli contro Pellegrino di Caputo, di Conversano

cc. 2

1541


3/1.2

Atto di obbligazione per la Camera Episcopale contro il diacono Antonio “de Possessione” di Conversano relativamente ad un altare da edificare nella chiesa cattedrale entro il mese di ottobre 1541, secondo quanto disposto dal testamento di Stefano de Lopa

cc. 2

1541


3/1.3

Atti per il notaio Prospero Caballono contro il diacono Nicola Rubiuno e fratelli per il pagamento del canone dovuto per l’acquisto di una casa palazzata con pozzo

cc. 4

1544


3/1.4

Mandato di pagamento del debito a carico del chierico Pietro Giacomo Taveri a favore della Camera Episcopale rappresentata dal procuratore Donato de Bernardo

cc. 2

1546


3/1.5

Supplica del notaio Giovanni Antonio de Miccolis di Putignano per confutare la detenzione predisposta dal baiulo

cc. 4

1548


3/1.6

Atto di compromesso tra i fratelli Gregorio e Benedetto de [Sasio] per la divisione dell’eredità familiare

cc. 2

1548


3/1.7

Atto di compromesso tra i fratelli Giovanni Battista e Giovanni Manerio de Maneriis per la divisione dell’eredità familiare

cc. 4

1549


3/1.8

Esamina alla presenza dei testimoni del lascito testamentario di Baldassarre de Sabinis in favore del nipote diacono Antonio de Cipriano e della figlia Angelilla

cc. 4

1552


3/1.9

Atto di obbligazione a favore della Curia Episcopale stipulato tra il notaio Aurelio Delfino contro Giovanni Donato de Bisacio alias priore Donato de Bernardo, per il pagamento di un censo di 100 ducati

cc. 2

1535


3/1.10

Citazione a comparire nella curia vescovile per Donato de Carità e a Giovanni de Paltio, obbligato, quest’ultimo, ad esibire un calice consegnatogli dal fu Tommaso de Carità, priore della Cappella dei Santi Pietro e Paolo

cc. 2

1545


3/1.11

Volume di atti civili

cc. 339

1545

1683


Protocollo di norme e disciplina ecclesiastica

cc. 1-27

1598

1632


Atti a favore di Vito e don Tommaso Gigante contro don Santoro Basile, generale procuratore del Capitolo della chiesa cattedrale, per il pagamento dell’annuo censo

cc. 28-35

1635



Atti per la vertenza tra il vescovo di Conversano e Nicola del Bastardo, erede naturale del suddiacono Simeone

cc. 36-45

post

1554


Credito del Capitolo e clero di Conversano secondo quanto disposto dal testamento del quondam Domenico di Ambrosia

cc. 46-67

1635



Atti per il vicario capitolare circa il trasporto della comunione agli infermi da parte dei chierici

cc. 68-80

1628



Atti in favore del procuratore del Capitolo e clero di Conversano contro Giovanni del Medico, debitore di trentasei ducati

cc. 81-82

1661



Atti per il Capitolo e clero di Conversano circa il legato delle messe di Isabella Liegi consistente in un censo annuo di sei ducati, compresa la celebrazione di tre messe privilegiate

cc. 83-84

1663



Atti per Isabella Caudiosa contro il Capitolo e clero di Conversano per il giuramento suppletorio circa la proprietà di alcuni beni immobili

cc. 86-102

1663



Atti fra Pasqua di Vagno e il Capitolo e clero sulla revoca di donazione fatta dalla stessa di Vagno a favore del Capitolo e a danno del figlio Francesco Antonio Coletta

cc. 104-116

1663



Atti per il Capitolo e clero di Conversano e il Monastero dei padri carmelitani, debitore di quattro ducati per la compravendita di sei quartieri di terre

cc. 117-124

1673



Atti per il Capitolo e clero di Conversano circa i legati delle messe del fu Vito Capone, Mariella la serva, e don Giulio Narracci

cc.125-128

1663



Atti per il Capitolo e clero di Conversano per la vendita di uno stoppello e mezzo di terre alla contrada di Mosciunaco

cc.129-131

1662

1663


Atti per il Capitolo e clero di Conversano circa l’eredità di don Giovanni Ventura

cc.132-143

1668



Istanza di beneplacito di d. Stefano de Tata per l’alienazione di certe terre site in territorio Vignola pertinenti il suo beneficio sotto il titolo di Giovanni

cc.144-147

1631



Informo circa i pii legati ricevuti dal Capitolo e clero di Conversano

cc.148-155

1659



Memoriale del Capitolo e clero per l’accettazione del legato di messe fatto dal fu Giovanni di Bernardo

cc.156-159

1645



Atti per Livia Capitignano di Taranto contro il Capitolo e clero di Conversano e per lo stesso Capitolo contro i figli e gli eredi del fu Claudio Tagarella per un’eredità pari a circa duecentosessanta ducati

cc.160-249

1614



Atti per il Capitolo e clero di Conversano contro d. Nicola Domenico Santa Maria

cc.250-257

1637



Atti per il Capitolo e clero di Conversano contro il canonico Giovanni Donato Colomba e altri, per le decime da pagare al Re

cc.258-267

1665



Istanza del Capitolo per poter prendere ad annuo censo 100 ducati per sopperire ai danni causati dalla siccità e dai bruchi che hanno devastato i raccolti

cc.268-277

1661



Istanza del Capitolo e clero per ottenere un monitorio di scomunica contro gli eredi del fu don Angelo Conenna, debitore dello stesso Capitolo

cc.278-279

XVII



Nota per la vendita della casa di proprietà del Capitolo a d. Ambrosio d’Ambrosio

cc.280-283

1653



Conclusione fatta a favore del Capitolo e clero di Conversano per l’assenso ad avere come protettori della nuova chiesa fondata del monastero i gloriosi Santi Cosma e Damiano

cc.284-287

1637



Protesta a favore del Capitolo e clero contro d. Giuliano la Carità per le mancate migliorie apportate al fondo condotto in affitto in località S. Scianno

cc.288-289

1647



Atti circa il legato di ducati 30 che riceve il Capitolo da don Ambrosgio d’Ambrosio per la celebrazione di altrettante messe perpetue

cc.290-293

1662



Atti circa il legato di messe della fu Francesca Maria Aloisio a favore del Capitolo e clero

cc. 294-297

1663



Atti in favore del procuratore del Capitolo e clero di Conversano contro l’abate Giulio di Tarsia per il pagamento di un censo di locazione di 25 carlini

cc. 298-299

1545



Atti per la differenza relativa ad alcune somme di denaro dovute dal Capitolo al successore delle decime preposto

cc.300-311

1689



Memoriale del Capitolo per la vendita di due stoppelli di terre nella contrada della Fonte da reinvestire nell’acquisto di altri beni più redditizi e di maggior utile

cc.312-313

1616



Assenso per il Capitolo della cattedrale di Conversano per il rilascio di una chiusura in affitto donata da Angelo Petrosino

cc.314-317

post

1630


Protesta del procuratore del Capitolo e clero per la revoca del mandato per la diminuzione del lavoro del sacrestano nella chiesa cattedrale

cc.318-319

1650



Decreto della Sacra Congregazione del Concilio per la moderazione delle messe lasciate dal fu don Stefano del Monte al Capitolo e clero

cc.320-327

1662



Citazione a favore del Capitolo di Conversano contro Demetrio Vavalle per gli eccessi commessi

cc.328-330

1681



Fede per mastro Ottavio Maiellaro per l’apprezzo della casa venduta dal Capitolo a don Ambrosio d’Ambrosio

cc.331-332

1683



Protesta del procuratore del Capitolo e clero di Conversano contro Capitolo e clero di Turi per la rata dovuta nel 2° semestre

cc.333-335

1642



Testimoniale per frate Antono Breveola, carmelitano di Bitonto

cc.336-337

1636



Testimoniale del notario Nicola Francesco di Putignano

cc.337-339

post

1631

3/1.12

Citazione a favore di Nicasio de Rubiuno contro Ottaviano de Renna di Rutigliano per la consegna, da parte di quest’ultimo, di 68 tomoli e mezzo di frumento al detto Rubiuno

cc.10

1556


3/1.13

Atti a favore di Giovanni Donato Bisazze, creditore di 5 carlini contro Antonello dello Greco per effetto di un prestito risalente all’anno 1546

cc.2

1556


3/1.14

Volume di atti civili

cc. 114

1556

1685


Atti per la restituzione di alcuni beni mobili a favore di Giovanni Donato Bisazzo contro Antonello lo Greco

cc.1-12

1556



Atti relativi alla richiesta avanzata dall’erario della Corte Comitale di Conversano di un rendiconto preciso dell’amministrazione condotta da Giovanni Antonio Parente in merito agli animali presenti nelle masserie del Conte di Conversano

cc.13-54

1684

1685


Copia del processo di scomunica contro Francesco Antonio de Benedictis

cc.55-87

1647



Atti per Lucia Tribuno contro d. Filippo Russo

cc.88-98

1654



Istanza di e per Vitullo de Bello, e altri, contro d. Giuseppe Longo per l’acquisto di una chiusura di terre in località detta “la casa de fora”

cc. 99-110

1598


3/1.15.1

Attestazione di rinuncia per Giovanni Baldassarre Bianco contro la sorella Caterina

cc.4

1557


3/1.15.2

Copia dei capitoli firmati da Giovanni Baldassarre Bianco, fratello di donna Vittoria Bianca, futura sposa di Camillo Puteo

cc.2

orig.

1558

3/1.16

Volume di atti civili

cc. 105

1558

1662


Atti per la moderazione di messe del pio legato fondato dal fu “magistro” Giovanni per il chierico Geronimo Cafaro di Conversano

cc.1-15

1613



Rivelo dei beni mobili della cappella di Santa Croce nella chiesa maggiore di Turi fondata dal fu arciprete Giuliano Giannino Mussuto e in seguito dotata dai suoi stessi eredi

cc.16-17

XVII



Nota dell’argenteria, delle suppellettili e degli altri beni mobili presenti nella sacrestia di Conversano

cc.18-23

1659



Atti relativi al legato di cento ducati ricevuti dal Capitolo e clero dal canonico Antonio Manuzzi per la celebrazione di altrettante messe perpetue

cc.24-27

1662



Accettazione del legato di 130 ducati ricevuti dal Capitolo e clero di Conversano da parte di Giovanni Antonio Capulli per la celebrazione di 76 messe annue a beneficio dell’anima del fratello Pietro Antonio

cc.28-29

1661



Atti per Giovanni Francesco Ferentillo, creditore di don Vito Bracco

cc.30-45

1640



Inventario per fini fiscali contro d. Giulio la Forza

cc.46-47

1661



Causa fra Gasparro Rubiuno contro Baldassarre Bianco per l’investitura del beneficio di Santa Maria la Nova e Maria della Fonte

cc.48-103

1558

1561

3/1.17

Lettera di Giovanni Tommaso Tanga al vescovo di Conversano [Carrozza Giacomo Antonio] <1534-1560> a proposito del “gran travaglio” del notaio Giovanni inquisito dall’università di Conversano

cc.2

1559


3/1.18

Atti per il diacono Natale dello Greco contro il diacono Giovanni Antonio dello Greco per la divisione dei beni in comune

cc.16

1559


3/1.19

Mandato di pagamento per Vito Antonio de Chiantora contro d. Simone de Vampuglia, suo debitore

cc.2

1565


3/1.20

Lettera esecutoriale per Marco Giovanni Antonio Angelo Mei contro il diacono Vito Recchia per il pagamento di quattro tomoli di frumento

cc.22

1565


3/1.21

Atti per Giovanni Antonio Palmerio contro Giovanni Baldassarre Bianco e le sorelle Lucrezia e Giulia per l’acquisto della masseria di Catassano

cc.4

orig.

1567

3/1.22

Pagamento del resto della dote di d. Nicola Petrosino

cc.14

1569


3/1.23

Atti dei fratelli Bartolomeo e Vitullo Moccicis per la divisione dell’eredità

cc.10

1578


3/1.24

Carta dotale per i futuri sposi Pascarella de Paradiso e Giovanni Domenico Sipolito, alias Figarola de Corona

cc.2

1580


3/1.25

Volume di atti civili

cc. 141

1583

1683


Ostuni. Querela di d. Bartolomeo Lopez contro l’abate Giulio Petrarolo per l’indebita appropriazione di una partita di grano

cc.1-23

1653



Istanza di Giovanni Francesco Taccone per riscuotere i debiti di censi sui beni che costituiscono l’eredità di Margherita della Forza

cc.24-61

1583

1584


Atti civili per gli eredi di d. Nicola Petrosino”

cc.62-85

1683



Atti per Francesco Margaritonda contro Donato Antonio Martucci per i beni ereditari del quondam giudice Antonio Margaritonda

cc.86-92

1635



Atti per i coniugi mastro Donato Giannuzzo e Caterina de Fana contro Francesco de Fano per i beni promessi in dote da don Vito di Fano”

cc.93-112

1643



Atti civili tra Pellegrino la Viola e don Domenico Lovecchio per il pagamento di 49 ducati dovuti dal notaio Bernardino del Vecchio, antenato di don Domenico

cc.113-120

1682



Atti per Apollonia e Francesca Magagnino contro don Cola di Paolo Petrosino

cc.121-133

1664

1665


Atti per d. Giovanni Geronimo e Stefano Marasca, creditori di d. Marino Marascelli

cc.134-154

1648

1654


Atti civili per Isabella Antonia Scattone e il notaio Nicola Maria Parente contro don Tommaso Taccone, loro debitore di ducati per l’effettuata compravendita di casa

cc.155-164

1682

1683


Atti per differenza vertente tra canonico Lorenzo de Cafaro e il Capitolo e clero di Conversano sulla porzione spettante per le distribuzioni quotidiane

cc.165-170

1600

1601


Mandato giustificato su istanza di Chiara Saracina contro il chierico Santo la Porta, a causa dei danni provocati dal gregge di questi

cc.171-179

1683



Atti per il sindaco di Conversano contro i chierici conversanesi per “simulazione di patimonio sacro”

cc.180-181

1685



Atti civili su istanza di don Giuseppe Cicorella contro don Nicola Clemente per un debito di cinquecento ducati “di moneta oltre le vettovaglie, olio” nei confronti della magnifica Maria Martini, madre del fu Andrea Martucci

cc.182-188

1683

1684


Istanza di Ambrogio Giuliano contro il suddiacono Vito Antonio Tarantino per un credito

cc.190-212

1644

1645


Apoca per Vittoria Cardelicchio, prima moglie ed erede del fu Paolo de Ambro contro d. Giovanni di Antonio de Parente per il pagamento di un debito

cc.212-249

1660

1661


Frammento relativo agli atti sul sequestro di un cavallo e di un mulo fatto a Giovanni Antonio Parente al tempo della peste in terra di Bari

c. 250

1661


3/1.26

Istanza per don Gregorio de Iatta contro don Donato Sanduzzo per un pagamento di censo enfiteutico

cc.2

1585


3/1.27

Atti per la divisione dell’eredità tra Diomede e Mansione de Alba

cc.2

1585


3/1.28

Istanza di Lucenta de Tintis circa alcuni suoi beni dotali in possesso di Petruzzo Tinella

cc.2

1587


3/1.29

Istanza per d. Lucantonio Manna contro d. Francesco Laruccia per il pagamento di un annuo censo

cc.16

1589

1591

3/1.30

Atto di citazione per Scipione Martucci contro il chierico Giulio Tarsia per il pagamento di un debito

cc.8

1590


3/1.31

Atti per l’istanza di Caterina de Petratiis contro d. Vito de Petratiis, suo fratello, circa i suoi beni dotali matrimoniali

cc.16

1592


3/1.32

Istanza di Giovanni Agostino Martucci contro l’abate Andrea di Tarsia per il pagamento delle spese sostenute per il mantenimento degli animali della loro società

cc.2

1593


3/1.33

Atti a favore di d. Donato Zizzo de Costernino per l’investitura di un canonicato vacante nella chiesa collegiata di Cisternino

cc.14

1598


3/1.34.1

Nota sui beni mobili spettanti a Nicola Petrosino

cc.2

XVI


3/1.34.2

Nota sui beni mobili spettanti a Francesco Dattoma

cc.2

XVI


3/1.34.3

Sentenze arbitrarie che riguardano Paolo e Francesco Petrosino

cc.2

XVI


3/2.35

Citazione dei fratelli Blasio, Bartolomeo e Vito d’Accolito contro Domenico de Perna per la vendita di alcune case nella strada detta “la tarentina”

cc.4

1601


3/2.36

Atti per Antonio de Sabino debitore di Giulio de Tintis per 38 carlini e mezzo per una fideiussione

cc.2

1605


3/2.37

Atti relativi all’istanza di Aprile Minunno contro suo cognato Cola Petrosino per il rispetto delle condizioni stabilite al momento della concessione della dote matrimoniale conferita alla moglie Rosa Petrosino

cc.11

1609


3/2.38

Atti relativi all’istanza di “Catherina Clementia” contro l’arciprete Giulio Cesare Tarsia per il pagamento della terza parte di ducati duecento per una terza maturata

cc.36

1611


3/2.39

Istanza dei fratelli Vito e Donato Pignatelli per la permuta di un pagamento di censuo anno dovuto su terre di loro proprietà, site nella contrada di Castiglione e poi vendute lasciando insoluto il debito

cc.4

1613


3/2.40

Petizione di Scalambrino de Tarsia al fine di ottenere l’assenso per la vendita di una piccola cocevola detta “delli fiuri”

cc.6

1616


3/2.41

Causa a favore di Santa Maria la Nova contro don Vito Capone per il mancato pagamento di 20 ducati su un parco

cc.24

1642


3/2.41 bis

Obbligazione a favore di Donato Solfrizzo contro Vito Manna

c. 1

1622


3/2.42.1

Rivelazioni in seguito all’istanza di scomunica di Pietro Manodoro il quale avrebbe prestato del denaro ad un tal Adriano di Michele, per il saldo di debiti di gioco

cc.12

1622


3/2.42.2

Monizioni di scomunica per Pietro Manodoro

cc.4

1622


3/2.43

Istanza del Monastero di S. Benedetto contro d. Vito de Fonte di Polignano per il pagamento di 10 ducati e 6 carlini

cc.4

1623


3/2.44

Atti per l’assoluzione di d. Giovanni Donato Francese, vicario generale di Polignano, di scomunica dal primicerio don Jacobo Pedote, subdelegato del vescovo, per aver impedito e carcerato un giudice

cc.4

1624


3/2.45

Libro di obbligazioni di natura diversa

cc. 218

1628

1641


Contro Antonio Moscatelli

c. 1

1628



Geronimo Nandi contro Orazio Antonio Milone di Ostuni

c. 2

1628



Leonarodo Iatta contro Vito La Zazzera

c. 3

1628



Tommaso Manodoro contro Bernardo Gimundo

c. 3r.

1628



Anselmo di Sabato di Putignano contro Francesco Capone

c. 3v.

1628



Matteo Lo Russo contro Giacomo e Antonio de Riso

c. 3v.

1628



Donato de Michele contro Francesco de Fana

c. 4r.

1628



Baldassarre Lo greco contro Nicola (?) Tarsia

cc.4v.

1628



Tommaso de Lioio di Monte Peluso contro Francesco Marancelli

c. 5v.

1628



Donato Antonio Clemente contro Pietro Cristallino di Noia

c. 6v

1629



Donato de Michele contro Matteo de Florentiis

c. 6v.

1629


3/2.54

Istanza del canonico Antonimo Margaritonada contro d. Francesco de Riso per ducati 44 dovuti e non pagati

cc.6

1643

1659

3/2.55.1

Causa a favore di Antonio Lorusso contro don Vito Polacchio per il pagamento di un annuo censo

cc.4

1643


3/2.55.2

Decreto di scomunica per il canonico Giovanni Vito Colonna

cc.2

1643


3/2.56

Monito del vescovo Bonsi [Pietro Paolo] <1642-1656>, su istanza di Giovanni Colagrande, circa il possesso dello strumento di vendita di parte di una casa effettuata da Antonia Pisciotta al predetto Colagrande

cc.4

1644


3/2.57

Ricorso del chierico Antonio Carbonelli contro alcuni presunti creditori di suo fratello Francesco

cc.12

1645


3/2.58

Libro d’obbligazioni di pagamento

cc.60

1645

1650


Antonio Palanga contro Francesco de Fana

c. 1r.

1645



Giovanni Geronimo Lorusso contro Giovanni Gregorio de Marino

c. 1v.

1645



Giacomo Pepe contro Francesco de Fana

c. 2r.

1645



Alessandro Perricis contro Francesco de Michele

c. 2v.

1645



Francesco Margaritonda contro Pietro Paolo Conte

c. 3r.

1645



Gaspare Solofrizio contro Vincenzo de Fano

c. 3v.

1645



Carlo Magnati di Napoli contro Francesco di Riso

cc.4r.-5v.

1645



Convento dei carmelitani di Conversano contro Paolo Capone

cc.6r.-7v.

1645



Convento di S. Francesco di Conversano contro Tommaso Gigante

cc.8r.-v.

1645



Cappella della Confraternita del SS. Sacramento della terra di Turi contro il primicerio Attolino

cc.9r.-10r.

1646



Diego Gaetano contro Santoro Capone

cc.11r.-12v.

1647



Donato Clemenzia contro Giulio della Carità

c. 13r.

1647



Donato Clemenzia contro Nicola Nusco

c. 13v.

1647



Donato Clemenzia contro Francesco de Fana

c. 14r.

1647



Donato Clemenzia contro Francesco Antonio Iuliani

c. 14v.

1647



Donato Clemenzia contro Pietro Pascale

c. 15r.

1647



Donato Clemenzia contro Francesco de Fana

c. 15v.

1647



Donato Clemenzia contro Francesco Maria Macchia

c. 16r.

1647



Donato Clemenzia contro Santoro Caputo

c. 16v.

1647



Donato Solofrizzo contro Antonio de Anselmo

cc.17r.-18v.

1647



Monastero di S. Chiara di Conversano contro Giovanni Battista de Brunello di Turi

cc.19r-v.

1645



Andrea Fanello contro Giulio Antonio Carità

cc.21r.-v.

1645



Giuseppe Fileno contro Francesco de Fano

c. 22r.

1645



Gaspare Solofrizzo contro Francesco Antonio Quagliarella

cc.23r.-v.

1646



Giovanni de Iuliano contro Antonio Grasso

cc.24r.-v.

1646



Antonio Manuzio contro Antonio de Margaritonda

c. 25r.

1646



Geronimo Marasca contro Vincenzo de Fano

c. 25v.

1646



Geronimo Simeone contro Scipione Falagheri e la madre Dianora Martucci

c. 26 r.

1646



Antonio Margaritonda contro Francesco de Fana

c. 27r.

1646



Antonio Manuzio contro Pirro Laruccia

c. 28r.

1646



Angelo e Giovanni de Pagone contro Vito Bracco

c. 28v.

1646



Giulio Giannuzzi contro Vito Musto

c. 29r.

1647



Marzia (..)ne contro Vito Martucci

c. 30r.

1647



Antonio Margaritonda contro Marino Balsamo

c. 31r.

1647



Monastero di S. Bendetto contro Giovanni Giuliano

c. 31v.

1647



Capitolo e clero di Conversano contro Francesco de Fano

c. 32r.

1647



Francesco Damiano contro Mario de Silvestris

c. 32v.

1647



Salvatore di Donato contro Francesco de R iso

c. 33r.

1647



Francesco Martellino contro Antonio Gravellaro

cc.34r.-v.

1647



Monastero di S. Benedetto contro Stefano Maffilo e Francesco Paolo Tarsia

c. 35r.

1647



Giuseppe Rubino contro Carlo Giuliano

c. 35v.

1647



Convento di S. Francesco dell’ordine dei frati minori conventuali contro Matteo Sciorscio

c. 36r.

1647



Geronimo Marasca contro Santo Caputo

c. 36v.

1647



Giovanni Grasso contro Francesco de Fana

c. 37r.

1647



Mensa Episcopale di Conversano contro Francesco e Santoro de Capone

c. 38r.

1647



Stefano Caputo contro Francesco de Fana

c. 39r.

1647



Nicola Colomba e Giovanni di Nitto

c. 39v.

1647



Monastero di S. Francesco da Paola contro Vito Antonio Solofrizzo

c. 40r.

1647



Nicola Colomba contro Giuseppe de Pascale

c. 41r.

1647



Convento dei carmelitani contro Giovanni e Carlo de Iuliano

c. 41v.

1647



Convento di S. Francesco contro Tommaso Gigante

c. 43r.

1647



Monastero di S. Benedetto contro Francesco de Fano

c. 44r.

1647



Angelo Carenza contro Giovanni Goffredo

c. 45r.

1647



Francesco Manodoro contro Stefano Fanelli

c. 45v.

1648



Nicola Petrosino contro Stefano Fanelli

c. 46r.

1648



Pietro de Scisci contro Giovanni Luiso

c. 47r.

1648



Nicola Antonio Musto contro Vito Antonio de Moccisis

c. 48r.

1648



supplica presentata al vescovo da Carlo di Nicolò, di Noci, perché sia liberato dall’inquisizione

c. 49r.

1648



Antonio d’Orazio contro Vincenzo e Francesco de fano

cc.50r.-v.

1649



Nicola Petrosino contro Francesco de Fano

c. 51r.

1649



Leonardo Lenza contro Giuseppe de Posa

cc.52r.-v.

1649



Caterina di Vagno contro Vito Solofrizzo

c. 54r.

1649



Giovanni Grasso contro Francesco Antonio Quagliarella

c. 54v.

1649



Francesco Margaritonda contro Pietro Paolo Conte

cc.55r.-v.

1649



Gaspare Solfrizzo contro Francesco Antonio Quagliarella

c. 56r.

1649



Vito Antonio Manosperta contro Francesco, Mariano e Giuseppe de Riso

c. 56v.

1649



Francesco Parente contro Cosmo de Mundo

c. 57r.

1650


3/2.59

Licenza di pagamento della somma di cinquantatre ducati di capitale per il Monastero di S. Chiara contro il chierico Francesco Procidonio

cc.2

1645


3/2.60

Esposto al cospetto della Curia Vescovile di d. Pietro Paolo Conti contro Toma Rotelli, perché questi non persegua la sua vendetta minando la sua legittima proprietà

cc.10

1646


3/2.61

Esame delle testimonianze relative alla morte di mastro Cola Redo di Bari avvenuta nel 1636

cc.4

1646


3/2.62

Istanza presentata davanti alla Corte Episcopale da Isabella Filomarino perché al figlio don Giulio Acquaviva d’Aragona, trovandosi a Roma, non venga protestato il possesso di 800 salme di olio, poiché da lei stessa regolarmente pagate e fino ad allora co

cc.8

1646


3/2.63

Dichiarazione relativa all’atto di scomunica emanato contro Francesco Antonio de Benedictis, di Ostuni

cc.8

1647


3/2.64

Apoca attestante l’avvenuto pagamento di 21 ducati da parte di Antonio Manuzio a favore di Giulio Margaritonda

cc.2

1648


3/2.65

Istanza del Monastero di Santa Chiara per avviare il procedimento monitorio per recupero crediti contro d. Antonio di Scoscio

cc.4

1648


3/2.66

Attestazione di credito per Carlo Caruso contro il canonico Giovanni Caracciolo, il quale ha mancato di consegnare al detto Caruso delle partite di grano ed orzo

cc.7

1648

1649

3/2.67

Atti per istruire il processo presso la corte comitale a favore del Capitolo e clero di Conversano contro Bartolomeo Batangelo, debitore di un capitale di centoundici ducati rateizzato in annui censi da undici ducati l’uno

cc.22

1648

1666

3/2.68

Assistenza notarile per notar Francesco Giuliano, in qualità di procuratore del monte eretto per il fu Giovanni Geronimo Giuliano contro Carlo Antonio Viola, debitore di venti ducati

cc.4

1649


3/2.69

Atto di citazione a comparire per Angela Lanzilaga in virtù della donazione di alcune terre da parte del fratello Andrea Matteo

cc.6

1650


3/2.70

Atti rivelatori circa il credito di d. Nicola Petrosino senior contro Tommaso Leocane, debitore di cinquanta ducati

cc.2

1651


3/2.71

Atti rivelatori redatti su istanza di Giacinto Gaetano circa l’eredità spettante ai figli di Giovanni Caruso con Maria Gaetano contro le rivendicazioni avanzate dai fratellastri

cc.15

1651


3/2.72.1

Note sugli obblighi spettanti ad alcuni preti per la vendita di 650 vacche effettuata a favore di Isabella Filomarino, contessa di Conversano, a d. Andrea Margaritonda, per il prezzo 8.000 ducati d’argento

cc.2

1651


3/2.72.2

Atti civili contro Antonio Margaritonda, debitore di Isabella Filomarino, contessa di Conversano, della somma di diciotto ducati in ragione dell’affitto della masseria di Montalbano, sita in territorio di Ostuni

cc.2

1652


3/2.73

Istanza di Lucrezia Magliocco contro d. Antonio Manuzzo perché rientri in possesso di alcuni beni fino ad allora illegittimamente detenuti da d. Tonno della Manuzzo

cc.4

1652


3/2.74

Atti ad istanza del signor Giuseppe Sabino contro il chierico Latilla, dibitore di cinquanta ducati

cc.10

1653

1655

3/2.75

Mandato di pagamento su istanza di d. Antonio Mazzapinto contro il chierico Nicola Sanduzzi, debitore di trentanove carlini dovuti a saldo di un fitto di casa

cc.9

1654


3/2.76

Monitorio su istanza del fu “gran maestro” dell’ospedale di S. Giovanni Gerosolimitano per ottenere la “fulminazione” di scomunica contro chiunque detenga beni sia tabili che mobili scomparsi in seguito alla morte del baiulo Giacomo Antonio Corti

cc.8

1654


3/2.77

Atti rivelatori su istanza di mastro Stefano di Tata circa la consegna di nove tomoli di grano da parte di Vito Antonio Savino presso la casa di d. Vito Antonio Solofrizzo

cc.2

1655


3/2.78

Atti per la morte di Paolo Calderaio, di Lecce, al fine di accertare un caso di poligamia, ivi comprese le testimonianze di alcuni uomini di fiducia dei conti di Conversano, tra cui il chierico Antonio Brescia, Nicolò Ippolito, Francesco Brescia e Pietro

cc.8

1655


3/2.79

Causa beneficiale per il chierico Giovanni Battista Domenico Veneziano contro il chierico Giuseppe Petrone per l’investitura del beneficio sotto il titolo di Sant’Antonio de Ioscula, fondato da Marino Maizza, in Monopoli, davanti al vescovo Benito Sanchez

cc.27

1655


3/2.80

Dichiarazioni di Caterina di Leo circa un furto effettuato ai danni di un tal “Ciccione”

cc.2

1656


3/2.81

Atti monitori su istanza delle suore clarisse Ippolita e Cesaria Basile, per un credito di cinque ducati per censi decorsi e non pagati

cc. 2

1656


3/2.82

Monitorio di scomunica su istanza di Giovanni Francesco di Luca di Polignano, a proposito di una cassetta, contenente diversi beni mobili, di proprietà di don Giovanni Francesco de Luca, trovata rotta per un tentativo di furto di cui sono accusati i frate

cc.9

1658


3/2.83

Istanza del Conservatorio di S. Giuseppe contro Vito Bracco per un obbligo di pagamento di duecento quarantotto ducati

cc.10

1659


3/2.84

Accordo per il pagamento di un debito di 6 ducati dovuto da Francesco de Riso a Nicola Bonasora

cc.2

1659


3/2.85

Mandato giustificato ad istanza di Giovanni Abbruzzese contro d. Giovanni Antonio Guidotta per il pagamento di sei ducati, dovuti per dei lavori svolti nel monastero di S. Benedetto

cc.2

1659


3/2.86

Mandato giustificato ad istanza di Giovanni Cesare de Lecce contro d. Angelo Minunno di Conversano per il pagamento di un debito per terze decorse e non pagate

cc.12

1660


3/2.87

Corrispondenza tra il vescovo di Conversano Giuseppe Palermo <1658-1670> e il cardinale Ginetti circa le censure dei canoni in materia di alienazione in cui erano incorse le monache del monastero dei SS. Cosma e Damiano, per aver consumato, durante l’asse

cc.6

1660


3/2.88

Atti a favore di d. Luca Antonio Narracci circa la pacifica possessione di beni ricevuti in donazione da suo padre

cc.8

1660


3/2.89

Istanza di Antonia Sanduzzi al Capitolo e clero di Conversano per ottenere l’accetazione di un legato con onere di messe

cc.2

1660


3/2.90

Mandato giustificato su istanza del Monastero di S. Cosma in qualità di erede del fu Giovanni del Medico contro d. Francesco di Riso, debitore di ducati quarantatre

cc.2

1661


3/2.91

Monitorio di scomunica papale a favore dell’abate Francesco Maria Affatato Sforza di Monopoli [1601-1660] contro chiunque abbia comprato, rubato, preso o danneggiato mobili, stabili e semoventi, oro, argenti e denari, suppellettili spettanti all’anzidetto

cc.14

1661


3/2.92

Atti a favore del Monastero di Santa Chiara contro don Giovanni Battista del Medico debitore di ventidue ducati

cc.6

1662


3/2.93

Atti a favore del canonico Valerio Caracciolo di Turi contro il Monastero di S. Chiara di Conversano (cc. 1-5) e contro il Monastero di S. Cosma e Damiano (cc. 6-13) per il pagamento di un censo

cc.13

1662

1663

3/2.94

Obbligazione di don Giovanni Musto junior di Conversano creditore del primicerio Attolino ed altri debitori di Turi

cc.2

1662


3/2.95

Ammonizione di scomunica su istanza di Tonno Pallotta per la rendicontazione dei beni e delle rendite della confraternita di San Giuseppe

cc.2

1663


3/2.96

Ammonizione per terzi su istanza del notaio Nicola Maria Parenti , procuratore del Monastero di S. Chiara contro il canonico Giovanni Donato Palanga, debitore di diciassette ducati e venti carlini per un censo decorso

cc.2

1664


3/2.97

Atti su istanza del Capitolo e clero di Conversano circa la vendita di un pozzo sito vicino la chiesa cattedrale, denominato “puzzo della piazza”

cc.4

1664


3/2.98

Atti per il clerico Giovanni Antonio Solofrizzo contro Stefano Donatello circa il possesso dei beni dotali di un pio legato

cc.4

1663

1664

3/2.99

Vendita di beni stabili a favore di Sebastiano Susca contro Giovanni Leonardo Coletta

cc.17

1665

1666

3/2.100

Citazione a favore di Giovanni Pascale contro contro Matteo Margaritonda per il pagamento di settantaquattro ducati e sei carlini

cc.6

1668


3/2.101

Mandato giustificato per il canonico Domenico Antonio di Mundo contro don Giovanni Antonio Guidotto per il pagamento di ducati cinque, carlini cinque e grana cinque

cc.2

1668


3/2.102

Mandato giustificato su istanza del canonico Bernardo Piccinno contro il Monastero di Santa Chiara di Conversano per il pagamento di un debito di venti ducati

cc.4

1668


3/2.103

Mandato giustificato su istanza del canonico Nicola Domenico Santa Maria contro don Angelo Santa Maria per il pagamento di diciotto ducati

cc.2

1669


3/2.104

Atti tra mastro Antonio Chiantone contro il Capitolo e clero di Conversano e don Matteo Margaritonda per la permuta di alcuni beni immobili

cc.17

1669


3/3.105

Esame fatto da don Francesco Paolo Tarsia circa la decisione del Capitolo di nominare degli ufficiali per una richiesta al neo-insediato vescovo Senarega [Giovanni Stefano] <1671-1679>

cc.14

1674


3/3.106

Atti per la vendita di quartieri tre di vigne con due stoppelli di terra di proprietà del Capitolo di Conversano siti in contrada “Monte d’Olive”, volendo utilizzare il ricavato nell’acquisto di un censo annuo o di un bene di maggior utile

cc.4

1675


3/3.107

Rivelazioni di scomunica ad istanza del notaio Luca Antonio Giuliani sull’attribuzione dei beni ereditari lasciati dallo zio defunto Giovanni Giuliani

cc.20

1680


3/3.108

Deposizioni su Francesco Pellegrino e Rosa Macchia i quali vivono da due anni in concubinato

cc.2

1680


3/3.109

Atti civili a favore del Monastero di S. Francesco da Paola contro Giovanni Battista del Medico

cc.8

1681


3/3.110

Atto di comparizione per Domenico Antonio Conte per il reintegro nel pacifico possesso dei suoi beni stabili, in particolare una chiusura di terre in località Gurgorienzo

cc.2

1681


3/3.111

Mandato giustificato contro d. Giacomo Latela per il pagamento, corrispondente a quattro ducati e mezzo, dovuto per annui censi enfiteutici non pagati

cc.6

1682


3/3.112

Istanza della confraternita del Suffragio contro il notaio Antonio Punizzo, amministratore dei beni e delle rendite della confraternita, per la restituzione di trecentoquarantotto ducati e grana trentadue dovuti per la “significatoria” dei conti

cc.6

1682


3/3.113

Mandato giustificato ad istanza di Bernardina Picci, priora del conservatorio di S. Giuseppe contro Antonio Fiume per il pagamento di quattro ducati e mezzo dovuti a saldo della maggior somma per terze decorse e non pagate

cc.6

1683


3/3.114

Istanza presentata nella corte vescovile da don Antonio Punizzo, erario della casa del conte di Conversano, contro Giovanni Antonio Parente per la consegna dei libri dell’amministrazione dei beni delle rendite tenuta in veste di credenziero del conte

cc.6

1685


3/3.115

Istanza presentata alla corte vescovile da Francesco de Benedictis affinchè non si proceda contro il figlio, il suddiacono Bernardo de Benedictis

cc.2

1686


3/3.116

Mandato di scomunica, emanato dal vescovo Andrea Brancaccio <1681-1701>, contro Giovanni de Aloisio, figlio di mastro Vitale

c. 1

1686


3/3.117

Mandato su instanza di don Leo Simeone, procuratore del Monastero di Santa Chiara, contro don Bartolomeo Centorsa per il pagamento di terze decorse e non pagate, corrispondente a tre ducati e cinque carlini

c. 1

1686


3/3.118

Mandato su istanza di don Domenico Fantasia contro don Angelo Santa Maria per il pagamento di terze decorse e non pagate e corrispondente a cinquanta ducati

cc.2

1686


3/3.119

Istanza di don Vito Antonio Moscatelli contro don Bartolomeo Centorsa che, in qualità di erede di Michele Centorsa, deve il pagamento di diversi censi minuti

cc.8

1686

1687

3/3.120

Atti di comparizione presso la corte vescovile di Angela Santa Maria per una casa, di proprietà del defunto padre Pietro Antonio, che sebbene spettante alla donna venne venduta dal fratello a Giovanni Palazzo

cc.3

1687


3/3.121

Atti per la lite vertente nella corte comitale di Conversano su istanza di Francesca Magagnino contro Giovanni Gialuiso, dal quale subisce molestie nelle chiusure possedute nella contrada detta “della Madonna d’Andria”

cc.32

1687

1689


Vito Quagliarello contro Vito Bracco

c. 7r.

1629



Donato Michele contro Nicola Roberto Lanza e Matteo de Fiorentiis di Turi

c. 8r.v.

1629



Carlo de Alimo contro Giovanni Bernentano di Gioia

c. 10r.

1630



Vito Basile contro Giovanni Antonio Roccascherio

c. 10v.

1630



Donato Pascale contro Giovanni de Madio

c. 11v.

1631



Donato Michele contro Vito e Donato della Zazzera

c. 12r.

1630



Vito di Donato Lo Priore Giulio Cesare Cascella di Turi

c. 13r.

1630



Pietro La Penna contro Paolo Capone

c. 14r.

1630



Pietro La Penna contro Bernardo Girundi

c. 20r.

1630



Pietro de Riso contro Vito Bracca

c. 22r.

1630



Vito Quagliarella contro Francesco de Fana

c. 22v.

1631



Didaco de Giulianis contro Angelo Petrilli di Turi

c. 23r.

1631



Dorotea de Maggio contro Adriano de Michele

c. 24r.

1631



Pietro e Nicola La Penna contro Donato Zingaro

c. 25v.

1631



Giovanni Giuliani contro Bernardo e Adriano Acquaviva

cc.28r.-29v.

1631



Bernardo e Adriano Acquaviva contro Nicola Roberto Lanza di Turi

cc.30r.-31v.

1631



Adriano Acquaviva contro Vito Bracco (o Bracca)

c. 35r.

1631



Mensa Vescovile di Montepeluso contro Tommaso Leocano

c. 36r.

1631



Luca Antonio Giuliano contro Adriano de Michele cc.26r

27v.

1632



Luca Gazzillo contro Nicola Lanza cc.37r.

38v.

1632



Stefano Pentasuglia contro Santino Caputo

c. 39r.-v.

1632



Orazio Formosa contro Domenico Revezzino

c. 40r.

1632



Adriano Acquaviva contro Tommaso Valenzano

c. 40v.

1632



Pietro de Gimmo contro Santino Caputo

c. 41r.-v.

1631

1636


Scipione Ricciardis contro Vito de Mastromatteo

c. 42r.

1632



Dorotea de Maggio contro Vito Bracco

c. 42v.

1632



Antonio Moscatello contro Santo Caputo

c. 42v.

1632



fra Donato da Conversano, guardiano del convento dei minimi francescani, contro Pietro Antonio Bianco

cc.43r.-v.

1632



Adriano Acquaviva contro Paolo Capone

cc.44r.-v.

1632



Giovanni Battista Pannicelli, Leone Laviola e Rosa Balsana, eredi di Antonio Donato Pascale, contro Antonio Carbonello di Napoli

cc.45r.-v.

1632



Nicola Donato Cagarella contro Luca Gazzillo, di Turi

cc.46r.-v.

1632



Domenico Antonio Nitto contro Stefano Maffili

cc47r.-v.

1632



Vito Antonio Primavera contro Marino Marascello

cc.48r.-v.

1632



Libro delle obbligazioni della Curia Episcopale di Conversano affidato al vicario capitolare Donato Antonio Viola cc.49r

68v.

1632

1633


Francesco Magagnino contro Giovanni D’Argento

c. 69r.

1634



Pietro Ciccarelli contro Diego Gaetano

c.69r.

1634



Francesco Magagnino contro Vito Antonio Tarantino

c. 69v.

1634



Stefano Pentasuglia contro Francesco de Fano

c. 69v.

1634



Stefano Pentasuglia contro Santino Caputo

c. 70r.

1634



Giovanni Cafaro contro Vito Antonio Tarantino

c. 70v.

1634



Francesco Magagnino contro Vito Antonio Tarantino

c. 70v.

1634



Francesco Magagnino contro Paolo Capone

c. 71r.

1634



Stefano e Nardo Antonio Pentasuglia contro Diego Gaetano

c. 71r.

1634



Nicola Colomba contro Giovanni Musto;

c. 71v.

1634



Stefano Pentasuglia contro Vito Antonio Tarantino

c. 71v.

1634



Francesco Magagnino contro Giovanni Antonio Raccascherio

c. 72r.

1634



Giovanni Vito Brucane contro Paolo Capone

cc.72r.-v.

1634



Stefano Pentasuglia contro Santino Caputo;

c. 72v.

1634



Nicola Colomba contro Stefano Maffilo

c. 73r.

1634



Francesco de Fano contro Francesco Palanga

c. 73v.

1634



Vito Capone contro Francesco e Giovanni de Fano

cc.73v.-74r.

1634



Gaspare de Pirrogneco contro Stefano de Tata

c. 74v.

1634



Giovanni Carusio contro Francesco de Fana

c. 74v.

1634



Vito de Marinis contro Stefano de Marinis

cc.75r.-v.

1634



Capitolo e clero di Conversano contro l’arcidiacono Donato Viola

cc.76r.- v.

1634



Francesco Sante de Lezza contro Luca Gazzillo

c. 77r.

1634



Monastero di S. Chiara di Noci contro Pietro di Chiello e Domenico Scardino

c. 78r.

1634



Annibale Barone di Turi contro Francesco Antonio Abbatangelo, di Mola

cc.79r.-v.

1634



notaio Giovanni Micelio Iuliani contro Ferdinando Cassano, primicerio della collegiata di terra di Noci

c. 80r.

1635



Antonio Rosatella contro Santo Caputo

c. 81r.

1634



Leonardo Antonio Iubilium (?) contro Diego Gaetano

c. 81r.

1634



Giovanni Vito Boccardo di Noci contro Paolo Capone

c. 81v.

1634



mastro Francesco […] contro Giovanni Vincenzo di Noci, di Monopoli

cc.82r.-v.

1634



Giuseppe Trombetta contro Giovanni de Filippis

c. 83r.

1634



Francesco Magagnino contro Paolo de Vitis (?)

c. 83v.

1634



Francesco Magagnino contro Paolo e Giuseppe Capone

c. 83v.

1634



Francesco Magagnino contro d. Francesco de Fana

c. 84r.

1634



Caterina de Leo contro Francesco e Giovanni de Fana

c. 84r.

1634



Vito Capone contro Franco e Vito de Perna (?)

c. 84v.

1635



Leonardo Lopedote contro Paolo Capone

c. 85r.

1635



Francesco Magagnino contro Giovanni Antonio Raccascherio

cc.85r.-v.

1635



Caterina de Leo contro Stefano de Grisanzio

cc.86r.-87v.

1635



Domenico Bonamico contro Francesco de Fana

c. 88r.

1635



Baldassarre della Ruccia contro Paolo Capone

c. 88.

1635



Giacomo de Luce contro Paolo di Fonte

c. 88v.

1635



Vito Marasca contro Francesco de Fana

c. 89r.

1635



Domenico Antonio de Nitto contro Giovanni Gaetano Pacelli

c. 89v.

1635



Nicola Donato Zagarella contro Luca Gazzillo

c. 89v.

1635



Nicola Donato Zagarella contro Donato Antonio Laporta

c. 90r.

1635



Geronima Carusio contro Francesco e Giovanni de Fana

c. 90r.

1635



Leonardo Pedote contro Vito Braceresa

c. 90v.

1635



Nicola Donato Zagarella contro Francesco Sabino

c. 91r.

1635



Angelo Fanizzo contro Francesco de Fana

c. 91v.

1635



Giulio Arturio (?) contro Giovanni Marchitello

c. 92r.

1635



Luca Gazzillo contro Giovanni Marchietelli

cc.93r.-v.

1635



Francesco Cornacchioli contro Stufano de Tata

c. 94r.

1635



Angelo Pellegrino contro Didaco Gaetano e Vito Antonio Santamaria

c. 94v.

1635



Francesco Paolo de Renna contro Francesco e Vito dello Cafaro

c. 95r.

1635



Confraternita del Santo Rosario con il priore Scipione de Benedictis e Domenico Carusio contro Nicola Roberto Tanza

c. 95v.

1635



Giovanni de Angelis e Angelo Brusio

c. 96r.

1635



Francesco Capone contro Giovanni Donato Pentasuglia

c. 96v.

1635



Santo Basile contro Paolo Capone

c. 97r.

1635



Giovanni Geronimo Gerundi (?) contro Paolo Capone

c. 97v.

1635



Vito Marasca contro Francesco e Giovanni de Fana

c. 97v.-98r.

1635



Geronimo Gerundi contro Didaco Gaetano

c. 98r.

1635



Nicola Gaetano contro Francesco de Fana

c. 98v.

1635



Stefano Pentasuglia contro Francesco de Fana

c. 98v.

1635



Vito Giovanni del Medico contro Nicola Perusino

c. 99r.

1635



Stefano Pentasuglia contro Diego Gaetano

c. 99v.

1635



Annibale Baroni e Giovanni Paolo Bonella contro Domenico Nonnola di Capurso

cc.100r.-103v.

1635



Vito Antonio dello Musto contro Giovanni Battista Pacello

cc.104r.-105v.

1636



Francesco di Fana contro Giovanni Domenico Bozzuglione

cc.106r.-v.

1636

1642


Paolo de Angelo contro Antonio de Gazzalino

cc.107r.-108v.

1637



Tommaso Cavallo contro Matteo de Lorenzi

cc.109r.-v.

1639



Antonio Cavallo contro Paolo Capone

cc.110r.-v.

1639



Giovanni Geronimo Simenone contro Giovanni Stefano di Staso

cc.111r.-112v.

1639



Vito Antonio Rinaldo e Geronimo Guglielmo contro Pietro de Coletta

cc.113r.114v.

1639



Cesare de Pace contro Giovanni Pietro Messa

cc.115r.-116v.

1639



Giovanni Battista Bonella contro Giovanni della Balestra

cc.117r.-118v.

1639



Nicola Antonio Musto contro Domenico Cavallo

cc.119r.-120v.

1639



quietanza di pagamento effettuato da Vito Manna

cc.121r.-122v.

1635



Domenico Bianco contro Scipione de Benedictis

cc.123r.-v.

1639



Convento contro i fratelli Vito e Giovanni Battista di Lecce

cc.124r.-125v.

1634



Don Pietro (…), chierico di Conversano, contro Francesco di Riso

c. 126r.

1636



Giovanni Marchitello di Rutigliano contro Luca Gazzillo di Turi

c. 127r.-v.

1636



Stefano Pentasuglia contro Didaco Gaetano

c. 128r.

1636



Vito Marasca contro Paolo Capone

cc.128v.-129v.

1636



Francesco di Mottola, di Noci, contro Candeloro de Perta, di Castellana

c. 130r.

1635



Antonio Margaritonda contro Francesco de Fana

c. 130v.

1636



Tommaso Gigante contro Francesco Capone

c. 131r.

1636



Vito Antonio Solfrizzo contro Stefano di Tata

c.131v.

1636



Francesco Paolo de Renna contro Stefano di Tata

c. 132r.

1636



Giovanni del Medico contro Stefano Sanduzio

c. 132v.

1636



Giovanni Maria Ricci contro l’arciprete della terra di Noci, Antonio de Santis

cc.133 r.-v.

1636



Annibale Baroni di Turi contro Baldassarre di Santo Stefano, di Turi

cc.134r.-v.

1636



Francesco de Fana contro contro mastro Antonio de Iure (?)

c. 135r.

1636



Donato Palanga contro Santo Caputo e Antonio Innamorato

c. 135v.

1636



Francesco Cornacchiulo contro Stefano de Tata

cc.136r.-v.

1636



Giovanni Aloisio contro i fratelli Cesare, Vito e Modesto de Modesto

cc.137r.-v.

1634

1636


Antolino de Anellino contro Nicola Roberto Conte

cc.138r.-v.

1636



Giovanni Francesco Maccaro contro Angelo Grisanzio

c. 139r.

1636



Monastero di S. Chiara di Conversano contro Giovanni Battista Bonelli

c. 139v.

1636



Antonio Manuzzi contro i fratelli Francesco e Giovanni de Fana

c. 140r.

1636



Paolo Petrosino contro Stefano de Tata

cc.140v.-141r.

1636



Antonio Manuzzi contro Nicola Antonio Maccarello

c. 141r.

1636



Giulio Lenti contro Giovanni Battista Ignazio Guida

c. 141v.

1636



Pirro de Specchia contro Stefano de Tata

c. 142r.

1636



Giulia Mongelli contro Giovanni Geronimo Montanaro

c. 142v.

1636



Giovanni Geronimo dello Cafaro contro Francesco de Fana

c. 143r.

1636



Giulia Mongelli contro Stefano Maffilo

c. 143v.

1637



Antonio Margaritonda contro Domenico Cavallo

c. 145r.

1637



Giovanni Vito Lovascio contro Stefano de Tata

cc.145v.

1637



Paolo Severino contro Santoro Caputo

c. 146r.

1637



Donato de Negrina contro d. Francesco de Fana

c. 146v.

1637



Donato de Negrina contro Vito Zaccaro

c. 147r.

1637



Pietro Lucarelli contro Giovanni Battista Pacelli

c. 147v.

1637



Donato de Negrina contro Luca Gazzillo, di Turi

c. 147v.

1637



Scipione Martucci contro Valerio de Maggiolino

cc.148r.-149v.

1637



Giovanni Antonio dello Greco contro Paolo e Francesco Antonio Capone

c. 150r.

1637



Angelo Antonio Gentile contro Giovanni Antonio de Sciscio

c. 150v.

1637



Francesco Parente contro Roberto Carità, di Turi

c. 150r.

1635



Pugliese de Rocca contro Giovanni Musto

c. 150v.

1637



Giulia Mongelli contro Rufano Maffilo;

c. 151v.

1637



Magagnino e Petruccio de Prete contro Andrea Matteo e Filippo Giacomo Candido

c. 152r.

1637



Petruccio [de Prete], per conto di Magagnino [de Prete], assente, contro Pietro Coletta

c. 152v.

1637



Domenico Musto contro Stefano de Tata

c. 153r.-v.

1637



Cesare Prunella contro Marino Marascello

c. 155r.

1637



Monastero di S. Chiara di Conversano contro Vito Capone

c. 155v.

1637



Antonio Magistà contro Vito de Fana

c. 155v.

1637



Giuseppe Capone contro Angelo de Angelis

c. 156r.-v.

1637



Angelo Pinizzo contro Raffaele di Franco

c. 157r.

1637



Domenico Mag[istà]contro Domenico Bonamico

c. 158r.

1637



Domenico Magistà contro Vito Antonio Tarantino

c. 158v.

1637



Andrea Fanelli contro Paolo Capone

c. 159r.

1637



Andrea Fanelli contro Giovanni Battista Pacelli contro Giuseppe Palazzo

c. 159r.

1637



Monastero di S. Chiara contro Donato Solfrizzo cc.159

cc. v.-160r.

1637



Andrea Fanelli contro Stefano de Tata

c. 160r.-v

1637



Andrea Fanelli contro Tommaso Rivazzino

c, 161r.

1637



Stefano Pentasuglia contro Vito de Fana

c. 161v.

1637



Monastero di S. Chiara contro Vito de Fana

c. 162r.-v.

1637



Andrea Fanelli contro Didaco Gaetano

c. 163r.

1637



Giovanni Vito Boccardo controTommaso Leocane

c. 163v.

1638



Giovanni Vito Boccardo contro Paolo de Capone

c. 163v.

1638



Antonio Margaritonda contro Paolo de Capone

c. 164r.

1638



Lucrezia Rigazio contro Francesco Antonio Capone

c. 164r.

1638



Francesco Capone contro Francesco de Fano

c. 164v.

1638



Angelo Antonio Gentile contro Francesco Antonio Capone

cc.165r.-v.

1638



Giulio Solfrizzo contro Stefano de Tata

cc.166r.-v.

1638



Nicola Antonio Montone contro Mario Marascelli

cc.167r.-v.

1638



Donato Antonio de Aloisio contro Antonio de Margaritonda

cc.167v.-168v.

1638



Vito Bracco contro Stefano de Tata

cc.169r.-v.

1638



Nardo d’Attoma contro Vito Antonio Tarantino

cc.170r.-v.

1638



Battista d’Aloisio contro Vito Antonio Solofrizzo

c. 171r.

1638



Confraternita del SS. Sacramento di Conversano contro Giovanni Antonio Ravaccherio

cc.171v.-172r.

1638



Nicola Colomba contro Giovanni Vito Colomba

cc.172r.-172v.

1638



Stefano Fanelli contro Vito de Fano

cc.172v.-173r.

1638



Brigida Maffia contro Tommaso Leocane

c. 173v.

1638



Lucrezia de Rigazio contro Stefano Maffilo e Vito Antonio Tarantino

c. 174r.

1638



Vito Boccardo contro Tommaso Leocano

c. 174v.

1638



Andrea Fanelli contro Geronimo Marasca

cc.175r.-178v.

1638



Pirro (?) contro Antonio (?)

c. 179r.

1638



Giovanni Antonio Moscatello contro Donato Antonio e Leonardo Leuzzi

c. 179v.

1639



Stefano Pentasuglia contro Pietro de Coletta

c. 180r.

1639



Andrea Fanelli contro Geronimo di Staso

c. 180v.

1639



Felice Catena contro Francesco e Pietro de Rizzo

c. 181r.

1639



Nicola Giuliano contro Donato Antonio Lezzo

c. 181v.

1639



(…) Marasca contro Francesco de Fano

c. 182r.

1639



Monastero dei SS. Cosma e Damiano contro Leonardo Simonetta

c. 182v.

1639



Alessandro de Ruccia contro Francesco Capone

c. 183r.

1639



Rosa Marasca contro Francesco de Fana

c. 183v.

1639



Andrea Fanello contro Giovanni Geronimo de Staso

cc.184r.-v.

1639



Maria Leggi contro Paolo de Capone

cc.185r.-v.

1640



Antonio Parente contro Giovanni Antonio de Nicolò

cc.186r.-v.

1640



Nicola Antonio Musto contro Pietro Gentile

c. 187r.

1640



Giuseppe Tribuno contro Donatantonio Albanese

c. 187v.

1640



Nicola Liuzzi contro Giovanni Geronimo Marasca

c. 188r.

1640



Donato Bolognino contro Pietro Rotondo

cc.190r.-v.

1640



Monastero di S. Chiara contro Giovanni Battista Brunetti

cc.191r.-v.

1640



Pietro la Forza contro Giulio la Forza

c. 192r.

1640



Giulia Monello contro Francesco Antonio, Francesco, Giovanni e Bernardino Capone

c. 192v.

1640



Pietro Acquaviva contro Antonio Margaritonda

c. 193r.

1640



Francesco de Lezze contro Giovanni Geronimo Cafaro

c. 194r.

1640



Francesco Rizza contro Francesco de Fano

c. 184v.

1640



Nicola Antonio Musto contro Francesco Antonio Ruccio

c. 195r.

1640



Ambrogio de Ambrosia contro Francesco e Pietro de Rizzo

c. 196v.

1640



Vito Antonio Gentile contro Giovanni Battista Pacelli

c. 198v.

1641



Vito Antonio Gentile contro Giovanni Antonio Ravaccherio

c. 201v.

1641



Angelo Antonio Gentile contro Angelo Pentasuglia, Angela Cardone e Antonio de Ninno

cc.203r.-v.

1641



Antonio Gentile contro Stefano Maffilo

c. 204r.

1641



Giuseppe Acquaviva contro Tommaso Divezzino;

205r.

1641



Antonio Gentile contro Giovanni Geronimo Montanaro

c. 205v.

1641



Francesco Tiroldo contro Tommaso Divezzino

c. 206r.

1641



Confraternita del SS. Sacramento di Conversano contro d. Anselmo de Attolino

cc.206v.-207r.

1641



Nicola Petrosino contro Giovanni Musto

c. 207r.

1641



Marzia de Leone, vedova di Giovanni Geronimo Iuliani, contro Adriano de Michele

cc.209r.-210v.

1641



Francesco Palazzo contro Francesco de Fano

cc.211r.-v.

1641



Andrea Fanello contro Francesco Antonio Capone

cc.212r.-v.

1641



Antonio Carbonello contro Angelo de Attolino

cc.213r.-214v.

1641



Giovanni Vito de Pace controGiovanni Vito Cazzolla

cc.215r.-216v.

1642



Carlo Salaffa contro carlo Angelillo

c. 217r.-218v.

1642


3/2.46

Istanza di don Vito Malagiso contro don Vito Pentasuglia per il pagamento di un debito di venti ducati

cc.11

1628

1629

3/2.47

Copia dell’istrumento per il pagamento di trentacinque ducati e grana venticinque pro tertiis decursis

cc.2

1634


3/2.48

Atti relativi all’istanza di Nicolò di Scisciuo di Conversano contro Francesco di Riso per il pagamento del valore di un cavallo, concesso in prestito e danneggiato

cc.16

1634


3/2.49

Atti a favore del chierico Alessandro Ubertino, affinché non sia più molestato da Michele di Matteo Vincenzo Russo “suoi figurati creditori in virtù di polise di cambio”

cc.15

1634


3/2.50

Monitorio di scomunica dell’attuale priore e dei padri del convento di S. Maria del Carmelo di Conversano contro chiunque sia responsabile della scomparsa di denaro, grano, scritture e altre cose possedute dai due priori Domenico Forte di Francavilla ed E

cc.10

1638


3/2.51

Rivelazioni diverse contro Giovanni Battista Michele e Luca Coluccio e a favore di Giovanni Francesco Cannella, il quale ha fatto monizioni di scomunica per una “giomenta fracassata d’una gamba”

cc.13

1640


3/2.52

Atti relativi alle monizioni di matrimonio tra Vincenzo di Citro (o de Citris) di Monopoli e Caterina della Signorella di Conversano

cc.4

1640


3/2.53

Atti relativi al mancato pagamento, da parte di d. Paolo Capone, di due buoi del valore di sessantacinque ducati a favore di Toma di Todero

cc.7

1641

1643

3/3.122

Atti di comparizione presso la corte vescovile a favore di Giovanni Battista vescovo di Bari contro il notaio Nicola Maria Parente per lo scioglimento di un contratto che lo obbligava a beneficio di Nicolò Maria Parente, agente del conte di Conversano

cc.5

1688


3/3.123

Atto di comparizione a favore di Rosa di Nitto contro don Onofrio la Ricchiuta per il pacifico possesso di alcune terre

cc.3

1688


3/3.124

Mandato su istanza di don Angelo Minunno contro don Antonio Coletta per il pagamento di dieci ducati e grana cinquanta

cc.13

1688

1689

3/3.125

Atti di comparizione del promotore fiscale della corte vescovile di Conversano contro don Marco Antonio Falgheri, canonico della chiesa cattedrale, per un tempo prolungato allontanatosi dalla diocesi e trasferitosi a Napoli, senza le necessarie lettere di

cc.14

1689


3/3.126

Atti per l’istanza del canonico d. Giuseppe e il nipote, il chierico Francesco Ricci per la conservazione e manutenzione dei loro beni

cc.37

1689


3/3.127

Atti per il contenzioso tra mastro Onofrio Sciorscio e il canonico d. Lucio de Madia, procuratore generale del Capitolo e clero per il seppellimento di Giovanni lo Caputo

cc.6

1689

1690

3/3.128

Atti per l’istanza di Anna Maria Pisciotta, vedova di Matteo Giannuzzi, contro d. Angelo Santa Maria il quale occupa abusivamente alcuni

cc.4

1692


3/3.129

Atti per l’istanza di Giuseppe Antonio Basso contro d. Michele Montillo per pagamento di un debito

cc.6

1692


3/3.130

Atti per l’istanza di Geronimo Parente contro Tommaso Taccone per il pagamento di debiti per censi decorsi e non pagati

cc.18

1692

1699

3/3.131

Atti per l’eredità del sacerdote Giulio Cipriani il quale ha istituito come erede universale il Capitolo e clero di Conversano

cc.18

1692

1693

3/3.132

Atti per la controversia tra il Convento di S. Francesco d’Assisi e il Capitolo e clero di Conversano circa l’esecuzione delle disposizioni testamentarie di Maria Antonia Belviso

cc.20

1692

1693

3/3.133

Atti per l’istanza di Mastro Mario Pirrino e il canonico Matteo Pinto per la rendicontazione della cassa della gabella della farina

cc.12

1692

1693

3/3.134

Istanza di Bernardo Tarsia contro il procuratore generale del Capitolo d. Giovanni Falgheri per il pagamento di un debito

cc.2

1692


3/3.135

Atto di comparizione a favore di Giuseppe Antonio Tarsia contro il Capitolo e clero della città, il quale richiede il pagamento di un debito contratto dagli antenati del Tarsia

cc.2

1692


3/3.136

Istanza del procuratore del Monastero di S. Benedetto contro il canonico d. Antonio Sibilia debitore per terze decorse e non pagate

cc.2

1693


3/3.137

Istanza di Giuseppe Antonio Tarsia contro il Capitolo e clero di Conversano, affinchè venga ricostruita una casa crollata di proprietà del Capitolo confinante con delle case del postulante

cc.2

1693


3/3.138

Istanza di Sabino di Cosma contro d. Cosma Liuzzi per la riscossione del compenso dovuto, in cambio del lavoro di “guarda pecore” prestato “in tempo del contagio”

cc.2

1693


3/3.139

Informo sullo stato libero di Nicola de Benedictis

cc.2

1693


3/3.140

Istanza di Vito Antonio la Candela per la restituzione di alcuni beni di sua proprietà consegnati in tempo di peste a d. Donato Antonio Ferrante

cc.4

1693


3/3.141

Istanza della confraternita del Suffragio contro d. Matteo Longo per il recupero di censi

cc.2

1693


3/3.142

Atti su istanza di Giovanni Antonio Maiellaro il quale chiede la restituzione di alcuni beni di sua proprietà da parte di d. Vito d’Accinna

cc.6

1693


3/3.143

Istanza di Francesco Antonio Martorano di Taranto, erede del canonico Vito Moscatelli, contro il canonico Giovanni Falgheri, procuratore del Capitolo per il recupero di un credito

cc.2

1693


3/3.144

Istanza di Geronima Pepe, monaca del monastero di S. Giuseppe, contro d. Benedetto Bonamica, sacerdote della chiesa cattedrale, per la riscossione del saldo del fitto di alcuni beni stabili

cc.2

1693


3/3.145

Atti per l’istanza di Pasquale erede del fu Vito l’Insalaga contro il monastero dei Santi Cosma e Damiano per il pagamento di un censo annuo retrovenduto

cc.34

1693

1713

3/3.146

Istanza del vassallo della contessa di Conversano, Francesco Paolo Coletta, contro d. Giacomo Linna di Gioia per il mancato pagamento di 54 giornate di lavoro

cc.2

1693


3/3.147

Istanza della Mensa Vescovile contro d. Tommaso Taccone per il pagamento delle spese di un processo intrapreso nella corte vescovile

cc.5

1694


3/3.148

Atti per l’istanza del notaio Giovanni Antonio Vico contro d. Nicola Petrosino per il mancato pagamento di 10 ducati e grana

cc.26

1694

1697

3/3.149

Istanza di Cesarea Lipari erede di d. Giovanni Palazzo contro d. Matteo Margaritonda

cc.8

1694

1699

3/3.150

Atti per l’istanza presentata dal Capitolo e clero di Conversano contro il primicerio Spinelli di Turi il quale chiede una donazione per la costituzione della dote di matrimonio del nipote Giuseppe Spinelli con Anna Lucia Pedrone

cc.28

1694

1699

3/3.151

Atti per l’istanza di Gaetano Panarelli contro don Angelo Santa Maria dal quale richiede il pagamento di 7 ducati per due domade di messe

cc.7

1695


3/3.152

Istanza di Apollonia Magagnino contro Giacomo Grasso per il risarcimento dei danni provocati dai bovini dell’anzidetto nell’oliveto

cc.4

1695


3/3.153

Istanza del chierico Adriano Tarsia contro don Geronimo per il pagamento di un annuo censo imposto su una casa

cc.2

1695


3/3.154

Istanza di Paolo Caputo contro don Giovanni Taccone per il pagamento di quindici ducati necessari per i “medicamenti” occorsi durante la sua infermità

cc.3

1695


3/3.155

Istanza del notaio Giovanni Minunno e Maria Centrone, eredi del fu Francesco Perrino contro don Francesco lo Vecchio per il pagamento di trenta ducati per terze di censo decorse

cc.4

1695


3/3.156

Istanza dei fratelli Francesco Paolo e Oronzo Vavalle contro il canonico Lucio de Madia per il saldo di un debito contratto nei confronti del defunto padre Vito Antonio Vavalle, dalla cui bottega erano state prese “tante robbe mercantili”

cc.2

1695


3/3.157

Atti per l’istanza di Angela di Mundo contro il Convento di S. Francesco d’Assisi, erede del fu d. Vito Antonio Galetta, per il pagamento di ducati ventiquattro dovuti alla donna per la sevitù prestata

cc.4

1695


3/3.158

Atti per l’istanza di Nicola Clinca di Rutigliano contro il canonico don Giuseppe Milano per il pagamento di 11 ducati dovuti per tutti i beni avuti dal fondaco

cc.6

1695


3/3.159

Istanza del canonico d. Giuseppe Milano contro il canonico d. Agapito per il pagamento del debito di nove ducati corrispondente al resto della porzione ecclesiastica

cc.2

1695


3/3.160

Istanza di Stefano Pinto contro Valentino la Viola per il mantenimento di una servitù di passaggio nel giardino sito nella contrada del Soccorso

cc.4

1695


3/3.161

Istanza del canonico Pasquale Manuzzi contro i razionali del Capitolo poichè, pur essendo stato eletto procuratore generale, non ne riceve in consegna il libro delle rendite

cc.2

1696


3/3.162

Mandato per l’istanza di Antonio Campagna contro il canonico Domenico Parente e il fratello di questi Geronimo, i quali intendono realizzare una “piscina d’oglio” nella loro bottega, la quale si trova accanto ad un pozzo d’acqua di proprietà del richieden

cc.4

1696


3/3.163

Istanza di don Giuseppe Rossi Agapito Amendoni per il saldo di un debito contratto

cc.2

1696


3/3.164

Mandato per l’istanza di Vito Antonio di Maggio contro il canonico don Fabio Terami per il recupero di dieci ducati dati per olio

cc.5

1696


3/3.165

Atti per l’istanza dei coniugi Giuseppe Tommaso Terraiolo e Caterina Simone contro il canonico don Vito Carella, affinchè liberi una casa sita nel vicinato di S. Domenico (con l’ingresso sotto l’arco di S. Antonio), lasciata in eredità alla detta Caterina

cc.14

1696


3/3.166

Istanza di Domenico di Giuro di Rutigliano contro Onofrio la Ricchiuta per il pagamento di ducati cinque dovuti per beni presi dal fondaco a credito

cc.4

1696


3/3.167

Mandato giustificato ad istanza di don Tommaso Taccone contro il canonico don Vito Carella, ex procuratore del Capitolo per il pagamento del resto della porzione ecclesiastica

cc.2

1696


3/3.168

Mandato giustificato ad istanza di don Marco Antonio de Bellis e del fratello Giovanni Antonio contro il canonico don Vito Carella, ex procuratore del Capitolo, per il pagamento del resto della porzione ecclesiastica

cc.3

1696


3/3.169

Atti per l’istanza del canonico don Pasquale Manuzzi, ex procuratore del Capitolo e clero, e don Francesco Ricci, attuale procuratore, contro don Matteo Margaritonda per il pagamento di sessanta ducati maturati durante le due procure, corrispondenti a ter

cc.32

1696

1698

3/3.170

Istanza del canonico don Francesco Ricci, eletto procuratore generale della chiesa cattedrale, contro il suo predecessore il canonico don Pasquale Manuzzi, il quale non vuole ancora consegnare il libro della sua amministrazione

cc.2

1697


3/3.171

Mandato ad istanza di don Domenico Antonio Conte contro il canonico don Pasquale Manuzzi per il pagamento del resto della porzione della chiesa corrispondentenovea nove ducati e grana venticinque

cc.12

1697


3/3.172

Istanza del canonico Domenico Curiale contro don Tommaso Taccone per il pagamento di dieci ducati d’argento per prestito

cc.5

1697


3/3.173

Mandato giustificato ad istanza di don Tommaso Pallotta contro d. Pasquale Manuzzi per il pagamento del resto della porzione ecclesiastica corrispondente a quattro ducati e grana ottanta

cc.2

1697


3/3.174

Rischiesta di un tal Natale Bolognino di ottenere da Geronimo Parente il pagamento delle spese di sostentamento dell’orfano Saverio Magistà

cc.4

1697


3/3.175

Atti per l’istanza di Pietro Capone contro don Tommaso Taccone per il pagamento del “fitto della piscina d’oglio” corrispondente a otto ducati

cc.3

1697


3/3.176

Atti per l’istanza di Giuseppe Clinca “fundichiero” di Rutigliano contro il canonico Giovanni per la riscossione da questi di settanta ducati e grana cinquanta per l’acquisto di alcuni arredi

cc.8

1697


3/3.177

Mandato giustificato su istanza di don Gaspare Michele contro il canonico Giovanni Falgheri per il pagamento di trentatre carlini del resto della porzione ecclesiastica

cc.7

1697


3/3.178

Istanza di don Valentino Susca contro don Valentino la Viola per il risarcimento di cinque ducati dati a mutuo per alcune urgenze

cc.3

1697


3/3.179

Atti civili tra don Donato Antonio Ferrante e don Giacomo Adiego per il mancato perfezionamento di un accordo di vendita

cc.31

1697

1698

3/3.180

Atti per l’istanza di Vito Andrea d’Ortone contro don Valentino la Viola per il pagamento di dieci ducati e mezzo per “travi al carro”

cc.14

1697

1698

3/3.181

Istanza del Convento di S. Francesco d’Assisi contro Vito Andrea d’Ortona da cui si richiede il pagamento di 14 carlini, dovuti per la vendita di venti tomoli di mandorle

cc.2

1697


3/3.182

Mandato di comparizione di Filippo lo Russo di Monopoli contro Bartolomeo Coletta affinchè vengano consegnati i beni annessi alla dote di matrimonio di Anna Lo Priore

cc.7

1697


3/3.183

Istanza del notaio Vito Antonio Bonasora contro don Bartolomeo Centorta per il pagamento del corrispettivo dovuto per gli atti prodotti nella causa tra lo stesso Centorta e il Monastero di S. Francesco da Paola

cc.5

1697


3/3.184

Istanza di Vito Parente contro contro il Capitolo e clero per il pagamento di terze decorse

cc.2

1697


3/3.185

Mandato giustificato ad istanza di don Donato Antonio Marangelli contro don Pasquale Manuzzi per il pagamento del resto della porzione ecclesiastica corrispondente a quattro ducati

cc.2

1697


3/3.186

Atti tra don Pietro Antonio di Noia e il canonico don Giovanni Falgheri per il pagamento del resto della porzione ecclesiastica corrispondente a sei ducati

cc.2

1697


3/3.187

Atti tra il primicerio Angelo Maranci e don Giovanni Leonardo Innamorato relativi alla cappella del Gesù della chiesa cattedrale di Conversano

cc.30

1698


3/3.188

Atti tra il canonico don Pietro Salerno della città di Capua e don Achille Greco di Noci per il saldo di un debito contratto da quest’ultimo durante un periodo di carcerazione

cc.10

1698


3/3.189

Atti tra il canonico Amendoni e il canonico Pasquale Manuzzi per il pagamento di trentadue ducati e nove carlini

cc.22

1698


3/3.190

Atti per l’istanza di Pietro Lucarelli contro Leonardo Antonio Raveschivi per il pagamento di cinquanta ducati di capitale dovuti per censi decorsi

cc.4

1698


3/3.191

Mandato giustificato su istanza del procuratore della confraternita del Suffragio contro don Matteo Longo per il pagamento di trenta ducati dovuti per terze decorse

cc.6

1698


3/3.192

Atti per l’istanza del canonico Francesco Ricci, ex procuratore del Capitolo e clero, il quale si ritrova creditore di molti sacerdoti ed in particolar modo di Bartolomeo Coletta, a causa della distribuzione delle rendite del Capitolo

cc.12

1698

1699

3/3.193

Atti per l’alienazione di una chiusura in località “Casa di Missere” di proprietà della confraternita dello Spirito Santo, per l’acquisto di stabili di maggiore rendita

cc.4

1699


3/3.194

Atti per l’istanza del canonico Teodosio Martucci di ottenere dalla Sacra Congregazione del Concilio la licenza necessaria alla proroga per altri nove anni, di un contratto di affitto di un parco del beneficio di S. Mattia nella contrada di Giacomardo, ad

cc.8

1699


3/3.195

Atti civili tra Francesco Paolo Tarsia e il canonico don Pasquale Manuzio per la riscossione di debito

cc.34

1699


3/3.196

Atti su istanza del canonico Giovanni Falgheri contro don Tommaso di Mundo per il pagamento di 22 carlini

cc.8

1699


3/3.197

Atti per l’istanza di Alvita di Luzio contro don Bartolomeo Coletta per il pagamaneto di 16 ducati per “oglio mosto” pagato

cc.6

1699

1702

3/3.198

Istanza del monastero di Santa Chiara contro l’arcidiacono Tarsia per il recupero di 100 ducati di terze “attrassate”

cc.2

XVII


3/4.199

Monitori di scomunica su istanza del primicerio d. Felice Pasquale per il recupero di beni e censi e quant’altro spettante alla sacrestia della cattedrale di Conversano

cc.4

1700


3/4.200

Atti per l’alienazione di nove stoppelli di terra, siti in contrada detta di “Missere”, di proprietà della confraternita dello Spirito Santo per la somma di quaranta ducati

cc.5

1700


3/4.201

Atti per l’alienazione di alcuni beni stabili della confraternita dello Spirito Santo siti in contrada detta “Missere”

cc.11

1700


3/4.202

Atti per la permuta con assenso apostolico tra d. Pietro Martire Senzio e Oronzo Lenti

cc.19

1702


3/4.203

Monitorio di scomunica di Giacomo Franzese, di Noci

cc.2

1705


3/4.204

Atti a favore di d. Valeriano Susca contro d. Bartolomeo Coletta per il mancato pagamento pagato di censi decorsi

cc.4

1706


3/4.205

Esamina delle dichiarazioni dei testimoni per la promessa di matrimonio di Cosmo Valerio

cc.4

1706


3/4.206.1

Atti a favore dei fratelli Domenico e Girolamo Parente contro il Capitolo della cattedrale di Conversano

cc.45

1708


3/4.206.2

Idem

cc.14

1709


3/4.207

Mandato giustificatorio a favore di Tommaso Taccone contro Vito Scattone, debitore di ducati sette e grana sedici

cc.10

1710


3/4.208

Mandato di scomunica a favore dei coniugi Giacomo Pias e Maria Isabella Leone contro Vito Antonio Ottomano, debitore della detta Maria Isabella

cc.3

1712


3/4.209

Atto di assoluzione dalla scomunica maggiore per Michele e Giulio Gil, i quali si accordano con fra Pietro di Rutigliano

cc.2

1714


3/4.210

Atti per la restituzione a Lucrezia d’Ambruoso di beni dotali illegittimamente detenuti da Giovanni Leonardo Innamorato e Raffaele Saltarelli

cc.8

1714


3/4.211

Assenso per Cosmo Tafaro per la censuazione di una metà di un territorio boscoso denominato “la pezza della Mammola” sito in località d’Agnano e di pertinenza del beneficio dei SS. Pietro e Paolo nella cattedrale

cc.7

1715


3/4.212

Assenso all’accordo al quale pervengono Francesco, Nicola e Michele Forges, figli ed eredi del fu Domenico, di Palo, rappresentati da Francesco Paolo Scardino, loro procuratore, e Giovanni Battista Nicola Accolti per l’amministrazione di alcuni beni stabi

cc.23

1717


3/4.213

Atti a favore di Angelo Pasquale Manuzzi, rappresentato da Giuseppe Antonio Tarsia, per evitare che si proceda ad effettuare alcuni lavori di restauro su una casa palazzata sita nel vicinato della chiesa cattedrale

cc.4

1720


3/4.214

Giuramento apposto dal sacerdote Francesco Coletta, neo sub-collettore del sussidio di durata quinquennale imposto da papa Benedetto XII per la fortificazione delle piazze d’Ungheria

cc.2

1726


3/4.215

Obbligo di pagamento di ducati sessantasette e carlini uno da parte di Francesco Antonio Fanelli, cappellano, al sacerdote Giulio Martucci

cc.2

1730


3/4.216

Istanza di pagamento di ducati sei e grana due di rame di Giovanni Liegi contro Francesco Paolo Iuliani (o Giuliani)

cc.4

1734


3/4.217

Atti per Stefano Rago contro Nicola Volpe per il pagamento di una rata di censo

cc.6

1734


3/4.218

Istanza contro i sacerdoti amministratori dell’eredità di Demetrio Vavalle impedendo che si confischino i relativi beni

c. 1

1736


3/4.219

Atti per Domenico Antonio d’Addiego contro Francesco Paolo Iuliani, debitore di quattro ducati per aver usufruito indebitamente di cure e medicamenti tanto per sé che per i suoi familiari

cc.4

1736


3/4.220

Atti per la riammissione alla cappella di Santa Maria della Nova Acta del sacerdote Gregorio la Zazzera

cc.3

1736


3/4.221

Note informative circa Ettore Paolo Scattone, sorpreso a discorrere, senza aver ricevuto apposita licenza dal vescovo o dal vicario, con alcune religiose del conservatorio di S. Giuseppe

cc.2

1736


3/4.222

Atti per la vendita di due moggi di terra al Conservatorio di S. Giuseppe per Pasquale Saracino per la somma di cinquanta ducati

cc.3

1736


3/4.223

Informo per la morte e la sepoltura del fu Antonio Casarano per consentire alla vedova Giulia Rontundi di sposarsi in seconde nozze

cc.4

1737


3/4.224

Parere della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari circa il ricorso presentato da Nicolò Volpe, di Conversano, contro l’accusa rivoltagli, ovvero di aver confessato, senza opportuna licenza, alcune monache di “un monastero” di Conversano

cc.2

1738


3/4.225

Atti di assoluzione per Michele La Candela per l’omicidio commesso in persona del chierico Moccia

cc.4

1739


3/4.226

Perizia e assenso alla vendita di una chiusura di terra di proprietà del Capitolo sita in località detta di Padula

cc.4

1739


3/4.227

Obbligo per il seminario di disporre l’ingresso di alcuni chierici in veste di convittori

cc.3

1743


3/4.228

Atti per la vendita di un sottano “nell’arco della città” tra Palma Antonia Bianco e Domenico Terraioli

cc.26

1743

1744

3/4.229

Istanza di Salvatore Perrelli contro Gregorio La Zazzera per il pagamento di diciotto carlini

c. 1

1744


3/4.230

Atti su istanza di Cesare Zaccaro contro Francesco Paolo Giuliani per il pagamento di numerosi beni mobili acquistati dalla bottega di Domenico Latela

cc.2

1744


3/4.231

Atto di immunità per estrarre dalla chiesa del convento del Carmine Giuseppe Erriquez, ivi rifuguatosi per non adempiere al servizio di leva

cc.10

1744


3/4.232

Rapporto sullo scandalo compiuto da Pasquale Liuzzi nella casa di Rosa Saltarelli

cc.14

1744

1745

3/4.233

Atti tra il procuratore del Capitolo e i sacerdoti che prestano servizio al coro

cc.43

1744

1746

3/4.234

Istanza del suddiacono Giovanni Scattone per censuare alcuni dei suoi beni patrimoniali per sostenere alcuni suoi debiti incombenti

cc.8

1745

1747

3/4.235

Atti su istanza di suor Maria Celeste del Vecchio del monastero di S. Chiara per rivendicare i diritti di anzianità e precedenza fra le religiose

cc. 28

1748


3/4.236

Atti per la vendita di un giardino extra moenia in territorio di Palo di proprietà del Capitolo e clero a Rocco la Mendolara per cinquecentocinquanta ducati

cc.2

1749


3/5.237

Atti per il pagamento di quarantotto ducati a favore di Francesco Paolo Rotolo e contro d. Angelo Fanelli, per aver acquistato dal primo un certo numero di animali bovini

cc.12

1750


3/5.238

Atti per Maria Gerolama (o Geronima) Esperti contro d. Vito Antonio del Re, debitore di quattro ducati e otto carlini d’argento

cc.3

1750


3/5.239

Atti per Francesco Paolo Rotolo contro d. Angelo Fanelli, debitore di cinquantadue ducati d’argento, per aver acquistato due animali bovini dal “pelo lombardo”

cc.6

1751

1752

3/5.240