ARCHIVIO DIOCESANO ~ CASTELLANA GROTTE

SANTE VISITE

01

“Castellana 1635 Visitatio Facta Pro Domino Nicolao De Niccolo”; verbale della Santa visita svolta dal vicario Nicola de Nicolò a:
chiesa di S. Nicola intra moenia
chiesa di S. Leonardo
cappella di S. Margherita
chiesa di S. Maria de Carolina extra moenia
cappella di S. Maria della neve extra moenia
chiesa di S. Maria della Grazia extra moenia
chiesa di S. Sebastiano
chiesa di S. Giacomo extra moenia
chiesa di S. Vito extra moenia
chiesa di S. Maria della Vetrana extra moenia
chiesa dello Spirito Santo extra moenia
chiesa di S. Giovanni Battista
chiesa di S. Lucia extra moenia
cappella di S. Maria della Pietà extra moenia
chiesa di S. Leone
Hospitalis Pauperum
confraternita Ss. Sacramento
congragazione S. Onofrio
congregazione Presentazione della Beata Vergine

316

1635

1636

02

“Castellana 1738 A[…] Visita”; verbale della Santa visita svolta dal vicario generale Don Angelo Zappulli a:
Monastero di S. Benedetto di Conversano
chiesa di S. Nicolò
chiesa di S. Leonardo
chiesa di S. Rosa
chiesa del Purgatorio
chiesa di S. Maria della Neve
chiesa di S. Maria del Caroseno
chiesa di S. Margherita
chiesa di S. Lucia
confraternita della Ss. Concezione nella chiesa di S. Francesco d’Assisi
cappella Assunzione della Beata Vergine nella chiesa di S. Maria della Vetrana
confraternita Ss. Sacramento
chiesa di S. Maria Grazie
Hospitali Pauperum
chiesa di S. Sebastiano
chiesa rurale S. Stefano, Ss Concezione
chiesa rurale S. Michele Arcangelo
cappella di S. Maria della Pietà extra moenia
chiesa Ss. Crocifisso
chiesa di Santo Spirito
chiesa rurale della Ss. Trinità
chiesa di S. Vito extra moenia

155

1738


03

“Castellanae 1810 Prima Visitatio Ab Illustrissimo Reverendissimo Domino Don Ianuario Carellio Cupersanen Episcopum Habita die 25a Novembris, ut intus”, verbale e di santa visita svolta a:
chiesa matrice
cappella Santa Maria delle Neve, extra moenia
chiesa di Santa Maria della Natività
chiesa di San Francesco
cappella dell’Immacolata concezione
cappella del Ss. Rosario
chiesa di S. Leonardo
chiesa di S. Onofrio
chiesa del Purgatorio
chiesa di S. Francesco di Paola, extra moenia
oratori privati
cappelle ed oratori rurali nel territorio

32

1810


04

Verbale di santa visita svolta dal vescovo Giuseppe Maria Mucedola a:
chiesa matrice S. Leone
oratorio privato
cappelle rurali: S. Salvatore, S. Francesco, B. V. del Rosario, B. V. delle Grazie, B. V. del Rosario S. Maria, S. Michele, Anime Sante, Papa Leo

33

1854


05

Verbale di santa visita svolta dal vescovo di Conversano Giuseppe Maria Mucedola al clero ricettizio della chiesa matrice S. Leone Magno di Castellana

51

1854


06

“Castellana 1857 Tertia Visitatio ab Illustrissimo ac Reverendissimo Domino Iosepho Maria Mucedola Cupersanen Episcopo Castellanae per acta” verbale e decreti relativi a:
chiesa matrice S. Leone Magno
chiesa S. Francesco d’Assisi
chiesa dell’Immacolata
cappella del Purgatorio
cappella di S. Onofrio
cappella del Ss. Rosario
cappella della Presentazione
chiesa di S. Francesco da Paola
chiesa della Natività e Caroseno
chiesa di S, Maria della Neve
cappella S. Maria delle Grazie

22

1857


07

“Castellana 1873 Prima Visita Pastorale Dell’Illustrissimo e Reverendissimo Monsignore Don Salvatore Silvestri Vescovo di Conversano” verbale relativo a:
chiesa matrice S. Leone Magno
chiesa di S. Francesco d’Assisi
chiesa dell’Immacolata
chiesa del Rosario
chiesa di S. Leonardo
chiesa di S. francesco di Paolo
chiesa del Purgatorio
chiesa di S. Onofrio
chiesa del Caroseno

10

1873


08

“Castellana 1880 Prima Visita Pastorale Dell’Illustrissimo e Reverendissimo Monsignore Don Augusto Antonino Vicentini Vescovo di Conversano” verbale relativo a:
chiesa matrice S. Leone Magno
chiesa del Purgatorio
chiesa del Caroseno
chiesa di S. Francesco
chiesa della Concezione
chiesa di S. Onofrio
chiesa di S. Leonardo
chiesa del Rosario

6

1880

SACRE ORDINAZIONI

001

Giuseppe de Gosula, tonsura

cc. 2

1658


002

Antonio Masello, suddiaconato

cc. 2

1658


003

Vito de Giorgio, suddiaconato

cc. 2

1658


004

Nicola Maria Mallavello, accolitato

cc. 2

1658


005

Leonardo Antonio Mattheo, ordini minori

cc. 2

1658


006

Lorenzo Antonio Sabatello, tonsura

cc. 2

1658


007

Stefano de Torre, tonsura

cc. 2

1658


008

Giuseppe de Giorgio, suddiaconato

cc. 2

1658


009

Giuseppe Pascila, ordini minori

cc. 2

1658


010

Stefano Fanelli, diaconato

cc. 2

1658


011

Giulio Cesare Viterbo, tonsura

cc. 2

1658


012

Paolo Antonio Vitto, diaconato

cc. 2

1658


013

Antonio de Matello, presbiterato

cc. 2

1659


014

Vito de Longo, clericato

cc. 2

1660


015

Giovanni de Fano, suddiaconato

cc. 2

1664


016

Vito Domenico Perta, suddiaconato

cc. 2

1668


017

Onofrio Baldasaro, tonsura

cc. 2

1672


018

Francesco Maria Caforio, ordini minori

cc. 2

1673


019

Vito Longo, presbiterato

cc. 2

1673


020

Pompeo Sabino, presbiterato

cc. 2

1674


021

Antonio Fanello, tonsura

cc. 2

1674


022

Oronzo Vitto, ordini minori

cc. 2

1674


023

Giovanni Domenico Batangelo, tonsura

cc. 2

1674


024

Giuseppe Antonio Batangelo, tonsura

cc. 2

1674


025

Francesco Antonio de Marinis, tonsura

cc. 2

1675


026

Giacomo Fanello, diaconato

cc. 2

1675


027

Antonio de Marinis, presbiterato

cc.  2

1675


028

Giuseppe Antonio Batangelo, ordini minori

cc. 2

1675


029

Leonardo Antonio Lanzilotta, suddiaconato

cc. 2

1675


030

Donato Antonio de Matteo, suddiaconato

cc. 2

1676


031

Francesco Maria Caforio, diaconato

cc. 2

1676


032

Giovanni Antonio Balestra, suddiaconato

cc. 2

1676


033

Leonardo Antonio Lanzilotta, diaconato

cc. 2

1675


034

Francesco Maria Caforio, presbiterato

cc. 2

1678


035

Giuseppe La Nera, suddiaconato

cc. 2

1678


036

Filippo de Russis, diaconato

cc. 2

1678


037

Giovanni Antoni Balestra, diaconato

cc. 2

1678


038

Pietro Persia, tonsura

cc. 2

1679


039

Filippo de Russis, presbiterato

cc. 2

1680


040

Nicola Macchia, ordini minori

cc. 2

1681


041

Vito de Massio, suddiaconato

cc. 2

1681


042

Filippo Giacomo de Mastro Matteo, suddiaconato

cc. 2

1681


043

Filippo Giacomo de Mastro Matteo, accolitato

cc. 2.

1681


044

Sebastiano de Russis, diaconato

2

1682


045

Donato Onofrio Alfarano, diaconato

2

1682


046

Francesco Giacomo Bruno, suddiaconato

2

1682


047

Giovanni Fanelli, diaconato

2

1682


048

Antonio Lanera, suddiaconato

2

1684


049

Gianfranco Taccona, diaconato

2

1684


050

Erasmo Balbassarro, ordini minori

2

1684


051

Nicola Macchia, presbiterato

2

1688


052

Onofrio Fanelli, suddiaconato

2

1688


053

Angelo de Bello, ordini minori

2

1688


054

Valerio Persia, diaconato

2

1688


055

Onofrio Fanelli, ordini minori

2

1688


056

Giovanni FrancescoTaccone, presbiterato

2

1688


057

Aurelio Persio, presbiterato

4

1689


058

Pietro Persia, ordini minori

2

1689


059

Angelo de Bello, suddiaconato

2

1689


060

Giacomo Bruni, diaconato

8

1701


061

Domenico Liuzzi, curriculum completo

6

1702


062

Leonardo Antonio Sabatelli, curriculum completo

8

1702

1703

063

Vito Antonio Petruzzo, ordini minori

2

1703


064

Domenico de Pinto, diaconato

6

1703


065

Vito Antoni Lattarulo, presbiterato

2

1704


066

Francesco Paolo Matteo de Pinto, tonsura

2

1704


067

Vito Tauro, suddiaconato

2

1705

1707

068

Giuseppe Fanelli Bellomo, attestato relativo al patrimonio

2

1707


069

Tommaso Petruzzi, curriculum completo

6

1708

1709

070

Carlo Macchia, ordini minori

2

1709


071

Leone di Silvestro, attestato relativo al patrimonio

2

1709


072

Giovanni Antonio Russo, diaconato

2

1709


073

Giovanni Aurelio Persio, diaconato

2

1710


074

Lorenzo Mastromatteo, ordini minori e suddiaconato

4

1711


075

Biagio Marzullo, sacerdozio

2

1712


076

Vito Petrucci, diaconato

2

1712


077

Giacomo Cassano, tonsura

2

1714


078

Giacinto Viterbo, tonsura

2

1714


079

Antonio Domenico Spinosa, tonsura

2

1714


080

Giuseppantonio Mancino, tonsura

2

1714


081

Giuseppangelo Pascale, ordini minori, suddiaconato e diaconato

6

1714

1715

082

Vito Petrucci, sacerdozio

2

1714


083

Giuseppe Leone, tonsura

2

1714


084

Sebastiano Rossi, suddiaconato, diaconato e sacerdozio

6

1716

1717

085

Pietro Lanzillotta, tonsura

2

1716


086

Cristoforo Mastromatteo, suddiaconato e presbiterato

3

1716

1718

087

Giuseppe Centorta, diaconato e sacerdozio

4

1716

1717

088

Michelangelo Giorgio, ordini minori

2

1716


089

Francesco Mazzarelli. sacerdozio

2

1716


090

Vito Antonio de Mastro Matteo, sacerdozio

2

1716


091

Gennaro Bruno, tonsura e ordini minori

4

1717


092

Antonio Vitto, suddiaconato

2

1717


093

Pietro Lanzilotta, ordini minori

2

1717


094

Nicola Francesco Centrone, ordini minori

2

1717


095

Sebastiano Meuli, ordini minori

2

1717


096

Michele Angelo Giorgio,diaconato e sacerdozio

4

1717

1718

097

Francesco Mazzarelli, diaconato

2

1717


098

Matteo Andriano, diaconato

2

1717


099

Giovanni Sabatelli, ordini minori

2

1717


100

Michele Vitto, ordini minori

2

1717


101

Lorenzo Inzucco, ordini minori

2

1718


102

Andrea Lanzillotto, tonsura

2

1718


103

Pietro Sabatelli, tonsura

2

1718


104

Giovanni Meulo, stato libero

2

1718


105

Giuseppantonio Mancino, ordini minori

2

1718


106

Vito Tommaso Manghiso, diaconato

4

1718


107

Domenico Spinosa, suddiaconato, diaconato e presbiterato

6

1718

1720

108

Tommaso Fanelli, suddiaconato, diaconato e sacerdozio

6

1719


109

Marco de Bello, ordini minori

2

1719


110

Paolo Onofrio d’Anello, diaconato

2

1719


111

Michele Longo, diaconato

2

1719


112

Leone Paolo Mastromatteo, suddiaconato, diaconato e sacerdozio

6

1719

1721

113

Giacomo Antonio Meuli, ordini minori e suddiaconato

4

1719


114

Giuseppe Pace, suddiaconato e sacerdozio

4

1719

1721

115

Giovanni Pietro Romanelli, diaconato

2

1719


116

Giovanni Sabatelli, suddiaconato

2

1719


117

Michele Invitto, suddiaconato, diaconato e sacerdozio

9

1719

1721

118

Gennaro Bruno, sacerdozio

2

1719


119

Giacomo Fanelli, diaconato

2

1719


120

Antonio Vitto, sacerdozio

2

1719


121

Giacomo Meuli, diaconato e presbiterato

4

1719

1720

122

Andrea Paolo Longo, diaconato e sacerdozio

4

1719

1720

123

Giacomo Domenico Cassano, ordini minori e sacerdozio

4

1720

1729

124

Giovanni Filippo Viterbo, ordini minori

2

1720


125

Marini Lanzilotto, ordini minori e sacerdozio

4

1720

1724

126

Donato Centorta, ordini minori e sacerdozio

4

1720

1729

127

Giambattista d’Oria, tonsura

2

1720


128

Giulio Pinto, ordini minori, suddiaconato e sacerdozio

6

1720

1723

129

Pietrangelo Boccarelli, suddiaconato, diaconato e sacerdozio

6

1720

1722

130

Pietro Lanzillotta, ordini minori, suddiaconato e sacerdozio

8

1720

1726

131

Giuseppe Mastromatteo, ordini minori, suddiaconato e sacerdozio

6

1720

1723

132

Giuseppangelo Fanelli, curriculum completo

10

1720

1728

133

Giacomo Pagliarulo, ordini minori e diaconato

4

1720

1728

134

Nicola Mastromatteo, ordini minori, suddiaconato e sacerdozio

6

1720

1725

135

Pietro Sabatelli, ordini monori

2

1720


136

Oronzo Andrea Longo, curriculum completo

10

1720

1722

137

Francesco Paolo Mastromatteo, tonsura

2

1721


138

Giuseppe Sgobba, suddiaconato e presbiterato

4

1721

1723

139

Simone Longo, ordini minori, suddiaconato, diaconato e sacerdozio

10

1721

1723

140

Francesco Vitto, suddiaconato, diaconato e sacerdozio

6

1721

1722

141

Antonio Francavilla, diaconato e sacerdozio

4

1722


142

Nicola Miglionico, diaconato e sacerdozio

4

1722


143

Leonardo Sgobba, ordini minori, suddiaconato, diaconato e sacerdozio

8

1722

1724

144

Antonio Michele Masi, suddiaconato, diaconato, sacerdozio

6

1722

1724

145

Francesco Paolo Fato, suddiaconato e diaconato

4

1723

1724

146

Michelangelo Longo, ordini minori, diaconato e sacerdozio

6

1723

1724

147

Giovanni Antonio Cardone, ordini minori, diaconato e sacerdozio

6

1723

1724

148

Pompeo Calò, ordini minori, suddiaconato, diaconato e sacerdozio

8

1723

1725

149

Lorenzo Inzucca, suddiaconato e diaconato

4

1723

1724

150

Giambattista Amatullo, suddiaconato, diaconato e sacerdozio

6

1724

1726

151

Giovanni Grazio dell’Erba, ordini minori e diaconato

4

1724

1726

152

Girolamo Manila, ordini minori, diaconato e presbiterato

6

1724

1727

153

GIacomo Sabalelli, ordini minori, suddiaconato e sacerdozio

6

1724

1726

154

Giuseppantonio Mancino, suddiaconato

2

1724


155

Sebastiano Meuli, suddiaconato e presbiterato

4

1724

1726

156

Nicola Francesco Centrone, ordini minori

2

1725


157

Filippo Domenico Lanzilotta, tonsura

2

1725


158

Girolamo Manilio, suddiaconato

2

1725


159

Vitantonio Bulzacchelli, tonsura, ordini minori e suddiaconato

6

1725

1730

160

Pietro Angelo Lanzillotta, suddiaconato, diaconato

4

1725

1726

161

Nicola Pinto, suddiaconto e diaconato

4

1726


162

Francesco Sgobba, diaconato e sacerdozio

4

1726

1727

163

Marco Nicola de Bello, diaconato e sacerdozio

4

1726


164

Giacinto Maria Viterbo, diaconato e sacerdozio

4

1726

1727

165

Donatantonio Lanera, ordini minori, diaconato e sacerdozio

6

1726

1730

166

Pietro Antonio Lanzillotta, sacerdozio

2

1726


167

Giacomo Domenico Cassano, suddiaconato

2

1727


168

Giovanni Sabatelli, suddiaconato, diaconato e sacerdozio

6

1727

1728

169

Giacomo Nicola Pagliarulo, suddiaconato

2

1728

1730

170

Pietrantonio Sabatelli, diaconato e sacerdozio

4

1729


171

Francesco Sciatta, stato libero

2

1729


172

Francesco Giannotta, stato libero

2

1729


173

Giacomo Pagliarulo, sacerdozio

2

1730


174

Paolo Mastromatteo, suddiaconato e diaconato

4

1730

1731

175

Andrea Lanzillotta, suddiaconato e sacerdozio

4

1730

1732

176

Eustachio Pace, tonsura

2

1733


177

Filippo Lanzillotta, ordini minori

2

1733


178

Nicola Centorta, sacerdozio

2

1733


179

Francesco Paolo Marzullo, stato libero

2

1734


180

Leonardo Antonio Lanzilotta, suddiaconato e presbiterato

4

1734

1736

181

Vito Tommaso Manghiso, tonsura, suddiaconato e presbitarato

18

1737

1748

182

Vito Onofrio Alfarano, ordini minori e suddiaconato

4

1737

1738

183

Michele Tommaso Persio, presbiterato

6

1737


184

Onofrio Mancino, ordini minori

2

1738


185

Giovanni Domenico Russi, ordini minori e suddiaconato

2

1741


186

Donato Fanelli, suddiaconato e presbiterato

4

1744

1746

187

Giovanni Giacomo Giorgio, tonsura ordini minori, suddiaconato e presbiterato

10

1745

1751

188

Leonardo Antonio Longo, ordini minori e suddiaconato

2

1745


189

Vincenzo Persia, tonsura

2

1747


190

Alessandro dell’Erba, curriculum completo

10

1747

1752

191

Gabriele Mastro Matteo, ordini minori, tonsura, suddiaconato e diaconato

12

1747

1748

192

Sebastiano Alfarano, curriculum completo

11

1747

1750

193

Michele Angelo Donatelli, tonsura

2

1747


194

Tommaso Manghisi, ordini minori e suddiaconato

4

1747


195

Giovanni dell’Erba, curriculum completo

14

1748

1755

196

Domenico Lattarulo, ordini minori, suddiaconato, diaconato e presbiterato

21

1748

1750

197

“Attestato per l’ordinandi di Castellana”

2

1748


198

Francesco Saverio de Marinis, suddiaconato, diaconato e presbiterato

4

1749


199

Giulio Cesare Persio, ordini minori, diaconato e presbiterato

14

1749

1751

200

Francesco Antonio Longo, ordini minori, suddiaconato, diaconato e presbiterato

10

1749

1759

201

Vito Leonardo Valente, curriculum completo

10

1749

1754

202

Giuseppe Nicola Piepoli, stato libero

8

1750


203

Giovanni Vincenzo Andrea Longo, tonsura, ordini minori

6

1750

1754

204

Giuseppe Nicola Sgobba, ordini minori suddiaconato e diaconato

6

1750

1753

205

Francesco Paolo Longo, presbiterato

2

1750


206

Martino Palmisano, tonsura e ordini minori

8

1751

1754

207

Oronzo Montanaro, tonsura e ordini minori

4

1751

1754

208

Antonio Michele Rossi, tonsura, ordini minori, e suddiaconato

8

1751


209

Vincenzo Perta, ordini minori

4

1751

1754

210

Leone Paolo Valente, tonsura, ordini minori, sudiaconato e diaconato

10

1752

1755

211

Leonardo Antonio Persia, tonsura

2

1752


212

Giulio Nicola Lanzillotta e Martino Palmisano, diaconato

5

1752


213

Francesco Paolo Longo, ordini minori, suddiaconato e diaconato

8

1753

1754

214

Francesco Paolo Mazzarelli, tonsura, ordini minori e suddiaconato

6

1753

1754

215

Giulio Manghisi, curriculum completo

10

1753

1755

216

Rosario Mola, suddiaconato

2

1753


217

Vincenzo Dinardo, tonsura

2

1753


218

Michele Donatelli, ordini minori

4

1753

1754

219

Filippo de Filippis, suddiaconato

2

1753


220

Vincenzo Longo, tonsura

2

1753


221

Valerio Persio, suddiaconato e diaconato

6

1754


222

Giuseppe Nicola Lanzillotta, tonsura e ordini minori

4

1754


223

Giuseppe Centrone, tonsura

2

1754


224

Michele Vitto, suddiaconato

2

1754


225

Andrea Masi, tonsura e ordini minori

4

1754


226

Vitantonio Vincenzo de Bello, tonsura

2

1754


227

Aurelio Persia, ordini minori

2

1754


228

Francesco Paolo Lanzillotta, tonsura e ordini minori

4

1754

1755

229

Leonardo Antonio Longo, suddiaconato, diaconato e presbiterato

6

1755


230

Francesco Russo, diaconato

2

1755


231

Francesco Paolo Russo, suddiaconato

2

1755


232

Giuseppe Leone, diaconato

6

1797


233

Martino Domenico Macchia, sacerdozio

16

1811


234

Francesco Bellino, curriculum completo

72

1813

1818

235

Francesco Paolo La Costa, curriculum completo

104

1816

1828

236

Vito Nicola Francavilla, tonsura e ordini minori

22

1816

1822

237

Nicola Cisternino, suddiaconato, diaconato e sacerdozio

73

1817

1819

238

Giovanni Pasquale Centrone, tonsura eordini minori

20

1817

1821

239

Vincenzo Fanelli, tonsura e ordini minori

30

1819

1822

240

Giacomo Lanzillotta, tonsura e ordini minori

18

1820

1824

241

Domenico Centrone, tonsura e ordini minori e suddiaconato

74

1821

1825

242

Paolo Palmisano, tonsura e ordini minori

20

1821

1822

243

Paolo Fanelli, tonsura e ordini minori

20

1822


244

Francesco Macchia, tonsura

12

1828


245

Giovanni Manghisi,curriculum completo

69

1832

1843

246

Giuseppe Mastromateo, tonsura e ordini minori

21

1832

1836

247

Angelo Fanelli, curriculum completo

63

1835

1840

248

Vito Monaco, tonsura, ordini minori e suddiaconato

34

1837

1838

249

Gaetano Rossi, curriculum completo

51

1837

1848

250

Francesco Paolo Fanelli, curriculum completo

51

1838

1843

251

Tommaso Giodice, curriculum completo

48

1842

1850

252

Domenico Monaco, curriculum completo

50

1843

1848

253

Filippo Lanzillotta, curriculum complero

51

1844

1848

254

Giovanni Longo, tonsura. ordini minori, suddiaconato e diaconato

73

1844

1854

255

Tommaso Manghisi, curriculum completo

67

1846

1850

256

Pietro Longo, curriculum completo

70

1846

1850

257

Nicola Rossi, curriculum completo

93

1846

1856

258

Raffaele Inzucchi, curriculum completo

61

1847

1850

259

Nicola Pace, curriculum completo

99

1847

1854

260

Domenico Inzucchi, curriculum completo

72

1848

1850

261

Francesco Inzucchi, curriculum completo

63

1848

1850

262

Angelo Michele Patrone, tonsura, ordini minori, suddiaconato e diaconato

63

1848

1854

263

Donato Mastromatteo, tonsura

20

1849


264

Ferdinando Viterbo, curriculum completo

115

1848

1851

265

Angelo Inzucchi, curriculum completo

79

1849

1854

266

Angelo Rossi, curriculum completo

94

1849

1856

267

Domenico Francesco Mastronardi, curriculum completo

108

1849

1856

268

Domenico Firrao, per vestire l’abito talare

4

1851


269

Giovanni Antonio Losito, ordini minori

8

1851


270

Giacomo Leone, curriculum completo

89

1851

1859

271

Giovanni Filomena, curriculum completo

90

1851

1860

272

Vincenzo Picella, curriculum completo

107

1852

1857

273

Ferdinando Reale, curriculum completo

84

1854

1855

274

Filippo Lanzillotta, curriculum completo

100

1855

1859

275

Sante Aquilino, ordini minori, suddiaconato, diaconato e presbiterato

92

1856

1859

276

Francesco Argese, tonsura e ordini minori

14

1857


277

Leonardo Antonio Pacella, tonsura

10

1860


278

Francesco Giangrande, suddiaconato, diaconato e presbiterato

54

1861

1864

279

Raffaele Bulzacchelli, curriculum completo

38

1862

1864

280

Nicola Masi, curriculum completo

59

1867

1869

281

Filippo Lanzillotta, curriculum completo

58

1867

1869

282

Angelo Dell’Erba, ordini minori

6

1870


283

Giovanni Silvestri, Curriculum completo

32

1891

1894

284

Giuseppe Manghisi, curriculum completo

75

1892

1895

285

Giovanni Battista Monticelli, suddiaconato, diaconato e presbiterato

47

1894

1897

286

Nicola Ottomano, curriculum completo

64

1897

1898

287

Angelo Valente, curriculum completo

78

1897

1905

288

Saverio Cisternino, curriculum completo

79

1898

1900

289

Leonardo Lavarra,  tonsura e ordini minori

11

1899


290

Francesco Saverio Picella, tonsura, ordini minori, suddiaconato e diaconato

78

1902

1913

291

Francesco Caputo, tonsura, ordini minori, suddiaconato e diaconato

98

1903

1906

292

Pietro Giannuzzi, tonsura, ordini minori, suddiaconato e diaconato

84

1905

1910

293

Giuseppe Ottomano, tonsura ordini minori, suddiaconato e diaconato

76

1906

1908
STATO LIBERO

01

Stato libero

2

1705


02

Stato libero

2

1705


03

Stato libero

2

1706


04

Stato libero

2

1709


05

Stato libero

2

1709


06

Stato libero

2

1710


07

Stato libero

2

1711


08

Stato libero

2

1714


09

Stato libero

2

1717


10

Stato libero

2

1717


11

Stato libero

2

1721


12

Stato libero

5

1858


13

Stato libero

8

1858


14

Stato libero


1858


15

Stato libero

9

1858

1859

16

Stato libero

8

1859


17

Stato libero

9

1859


18

Stato libero

8

1859


19

Stato libero


1859


20

Stato libero

8

1860


21

Stato libero

4

1896


22

Stato libero

5

1921


23

Stato libero

3

1921


24

Stato libero

4

1922


25

Stato libero

3

1922


26

Stato libero

4

1923


27

Stato libero

5

1923


28

Stato libero

3

1924


29

Stato libero

3

1924


30

Stato libero

4

1924


31

Stato libero

2

1925


32

Stato libero

2

1925


33

Stato libero

2

1925


34

Stato libero

2

1925

ACTA CONCURSUS

01

“Castellana 1652. […] del primiceriato in persona di Leo Rinaldi”, resosi vacante alla morte di Giovanni Maria Fanelli

10

1652


02

“Castellana 1813 Elezione de’ due Primiceriati in persona de’ Sacerdoti Don Nicola Giangrande, Don Michele Fanelli. A’ 26 marzo 1828. Si sono investiti Don Domenico Vitti al Primo primiceriato Don Andrea Pace al 2° Primiceriato come rilevasi dal Bollario”

18

1813

1814

03

“Castellana 1815 Elezione del 2° Primiceriato in persona del Sacerdote Don Domenico Vitto per morte de Sacerdote Don Michele Fanelli”

19

1815


04

“Castellana 1821 Concorso alle Partecipazioni di Chiesa dei Sacerdoti Don Francesco Bellini e Don Nicola Cisternino”

14

1821


05

“Castellana 1849 Partecipazioni Maggiori Conferite a Sgobba e Longo”

8

1849


06

“Castellanae 1849 Acta Concursus ad tres Partecipationem Minorem habiti sub die 18 Maii Concurrentibus 1° acolitho Ferdinando Viterbo – 2° Diacono Thoma Manghisi – 3° acolitho Dominico Inzucchi – 4° acolitho Joanne Longo – 5° acolitho Angelo Patrono – 6° acolitho Francisco Inzucchi – 7° acolitho Raphaele Inzucchi. Examinatoribus Pro Sinodalibus Reverendo Canonico Domino Donato Antonio Scattone – archipresbitero Rutiliani Domino Antonio Dalena – archipresbitero Putimniani Domino Antonio Angelo Lombardi – Reverendo Canonico Domino Donato Mansueto. Approbatis Manghisi – Patrono – Inzucchi”

75

1849


07

“Castellane 1849 Acta Concursus ad Partecipationem Minorem habiti sub die 25 Maii. Concurrentibus Acolitho Raphaele Inzucchi – Acolitho Ioanne Longo – Examinatoribus Pro Sinodalibus Reverendo Canonico Domino Xaverio Laruccia – Reverendo Canonico Domino Donato antonio Scattone – Reverendo Canonico Domino Vito Dominico Scattone – Reverendo Canonico Domino Francisco Zella Milillo. A approbato Acolitho Ioanne Longo”

24

1849


08

“Castellanea 1850 Acta Concursus ad Partecipationem Minorem habiti sub die 24 Maii. Concurrente Acolitho Angelo Inzucchi Examinatoribus Pro Sinodalibus Administrante Reverendo Archidiacono Domino Iosepho antonio Simone . Reverendo Canonico Domino Iosepho Giannuzzi – Reverendo Canonico Domino Donato Antonio Scattone – et approbato eodem Inzucchi”

19

1850


09

“Castellanae 1854 Acta Concursus habiti sub die 32 Maii ad duas Partecipationem Concurrentibus Sacerdote Domino Dominico Inzucchi – Subdiacono Francisco Mastronardi – Subdiacono Angelo Rossi – Subdiacono Nicolao Rossi – acolitho Vincentio Picello, et acolitho Ferdinando Reali S. Pauli. Examinotoribus Pro Sinodalibus Reverendissimo Vicario Generale Domino Nicolao Canonico Ratti – Reverendo Canonico Domino Iosepho Giannuzzi et approbatis Subdiacono Nicolao Rossi, et acolitho Ferdinando Reale”

86

1854


10

“Castellanae 1855. Acta Concursus duorum Partecipationum Minorum habiti sub die 17 decembris 1855. Concurrentibus Diacono Francisco Mastronardi, et Diacono Angelo Rossi. Examinatoribus Pro Sinodalibus Reverendissimo Ratti Vicario Ganerale – Reverendo Domino Josepho Canonico Giannuzzi, Reverendo Canonico Theologo Aloisio Lorusso. Adprobati fuerunt iidem”

32

1855


11

“Castellanae 1856. Acta Concursus unius Partecipationis Minoris habiti sub die 23 februarii 1856. Concurrentibus Acolitho Iacobo Leone, et Acolitho Philippo Lanzillotta. Examinatoribus Pro Sinodalibus Reverendissimo Ratti Vicario Generale – Reverendo Canonico Don Donato Antonio Scattone, et Reverendo Canonico Theologo Don Aloisio Lorusso adprobatus fuit Acolitho Iacobus Leone”

26

1856


12

“Castellanae 1856. Acta concursus Duorum Partecipationum sub die 20 Decembris 1856 Concurrentibus […] Sacerdote Domino Dominico Inzucchi et Diacono Domino Vincentio Picella Examinatoribus Pro Sinodalibus Reverendo Canonico Domino Iasepho Giannuzzi Reverendo Canonico Domino Angelo Locafaro Reverndo Canonico Theologo Don Aloisio Lorusso adprobatis iidem”

43

1856


13

Castellanae 1857. Acta Concursus unius Partecipationis Minoris habiti sub die 2 septembris 1857. concurrentibus Subdiacono Xante Aquilino, et acolitho Philippo Lanzillotta. Examinotoribus Pro Sinodalibis Reverendissimo Pro Vicario Generale ad magnifico Reverendo Archidiaconus Scattone et Reverendo Canonico Locafaro adprobatus fuit acolitho Philippus Lanzillotta”

22

1857


14

“Castellanae 1861. Atti del Concorso tenuto a 5 A.
Approvati Don Sante Aquilino, e Don Giovanni Filomena”

30

1861


15

“Castellanae 1861. Acta Concursus ad Partecipationem Minorem ab mortem Domini Orontii Alfarano vacatam, et obtentam a Procuratore Domino Vincentio Liuzzi Canonico Lateranensisiam seculariza ad vita. Dato da Procuratore a 30 Maggio”

24

1861


16

Atti per la promozione a partecipante maggiore di don Tommaso Manghisi

21

1864


17

Atti per il concorso di una partecipazione resasi vacante per la morte del titolare

27

1864


18

“Castellana 1867. Atti Per il Conferimento della Partecipazione ai Tonsurati Filippo Lanzillotta, e Nicola Masi”

17

1867


19

“!871 Castellanae. Acta Concursus Ad Parochialem Ecclesiam Provisam de Rectore Sub die 32 Decembris 1871. Sacerdote Domino Philippo Lanzilotta”

112

1871


20

Carteggio vescovile relativo ai sacerdoti partecipanti della chiesa di San Leone Magno


1850

1865
BENEFICI

01

“1522 Castellana Beneficio istituito da Gemma Matteis a favore di Stefano di Pietrangelo sulla Cappella di San Vito nella Chiesa di San Leone di detto Comune”. Il fascicolo contiene anche una causa relativa a legati pii e cappellanie sull’altare del Corpo di Cristo della chiesa di San Leone

74

1522

1601

02

“Castellane 1615. Acta Vigore literas apostolicas in casu […] et beneficiorum vacantium intra […] pro Reverendo Domino Philippo Lanzilotto dictae terrae”, circa i benefici sotto il titolo di Santa Maria della Vetrana e San Giovanni Battista, extra moenia,  lasciati alla morte di Don Antonio Mendunio, al nipote Lanzilotto

12

1615


03

“1631 Il Vescovo di Monopoli alla Badessa per un Beneficio in persona di Marcantonio Campanelli di Castellana”; si chiede che il beneficio passi, alla morte di Don Nicola Campanelli, a favore del nipote Marcantonio Campanelli

2

1631


04

“1663 Castellana. Il Vicario asserisce monitorio per la vacanza di un beneficio per la morte di Don Giovanni Maria Mancino”, fondato da Don Tommaso Mancino sotto il titolo di San Domenico nella chiesa di S. Maria del Caroseno extra moenia

2

1663


05

“1672. Investitura del Beneficio di Santa Lucia, fondato da Bassento, in persona di Don Filippo Russo”, nella chiesa, extra moenia, del convento di San Francesco di Paola

2

1672


06

Beneficio fondato da Girolamo Acquaviva nella chiesa di S. Giovanni Battista e S. Maria della Vetrana, extra moenia, sulla Cappella dell’Assunzione della Beata Vergine Maria

65

1681

1784

07

“Castellana 1700. Informatio de alienatione bonorum Ecclesiasticae contra […] Bulla S. Pontificis Pauli II contra Primiceriium Don Donatum Antonium Mastro Matthei”, per ottenere il beneficio fondato in suo nome, da Stefano Pacelli e da Antonia Pacelli  costituito da beni immobili


1682

1700

08

“Castellana 1700. Beneficio fondato da Don Luca Mastromattei sotto il titolo di S. Maria di Ogni Bene”                                                    

48

1700


09

“Castellana 1704. Contrattazione circa il Beneficio di S. Antonio Abbate Tra Oronzio di Bello ed Aurelio Persio”, fondato da Antonio Ruffo sull’altare di S. Antonio della chiesa Matrice

1

1704


10

“Castellana 1715. Acta Beneficialia Sanctae Mariae Vetranae et Sancti Joannis Battistae pro Reverendo Don Vito Antonio Lattarulo. Investitura del Beneficio sotto il titolo di S. Maria della Vetrana in persona del Sacerdote Don Vitantonio Lattarulo di Castellana 1715”, nella cappella omonima, extra moenia

22

1715


11

“Bulla Beneficii sub titulo Sanctae Mariae Pietatis in personam Subdiaconi Simonii Longo”, nella chiesa omonima, extra moenia

2

1722


12

“1725 Castellana per lite[…] la signatura tra Don Antonio Sabatelli e Don Giovanni Persia”, circa il beneficio sotto il titolo di S. Antonio Abbate della chiesa di San Leone

1

1725


13

“1727 Castellana. Istanza pel Beneficio fondato da Lonardo de Leo, presentata da Giovanni Aurelio Persio”

1

1725


14

“Castellane 1726. Acta Beneficialia pro Clerico Donato Antonio La Nera”, circa il possesso del beneficio sotto il titolo di S. Lucia nella chiesa del convento di S. Francesco di Paola, extra moenia, fondato da Nicola de Barsento

12

1726

1727

15

“1732 Castellana. La Badessa di San Benedetto di Conversano Conferisce il Beneficio di S. Giacomo extra moenia, al Signor Don Michele Invitti”

2

1732


16

“1738 Castellana. Copia della investitura di un Beneficio fondato da Don Baldassarre Baldassarro, in persona di Don Giacinto Viterbo”

2

1738


17

“1750 Castellana. Don Vito Bulzacchelli Commissario Apostolico Certifica negativamente sulla sistenza del Beneficio di San Pietro e Paolo”, fondato da Domenico Valente

4

1750


18

Beneficio fondato da Francesco Mazzarelli sull’altare del SS. Sacramento della chiesa di S. Leone”,.

8

1765


19

“Castellana 1823. Circa il processo Beneficiale di Santa Maria delle Grazie”, e S. Lucia fondato da Giandonato d’Alessio, Nicola Campanella ed altri di Putignano

19

1823


20

Carteggio costituito da un elenci di alcuni benefici e attestazioni



ATTI CIVILI

01

“1558 Castellana. Transazione su una lite relativamente alla spettanza di una masseria in contrada Brassiento tra il Capitolo di San Leone contro Giovanni Iacoburro”

2

1558


02

“1605 Castellana. Petitio per monitorio di scomunica ad istanza di Margherita Pantaleo”

1

1605


03

“Castellana 1608. Informatio contra D. Ottavium de Cassano”, circa un comportamento scorretto tenuto da parte dell’accusato

10

1608


04

“Castellana 1609. Informatio contra Don Vitum Antonium Valente”, il quale con il chierico Stefani Vitti, sono stati accusati di aver praticato la caccia

10

1608

1609

05

“Castellana 1608. Monitorio ad istanza delli Coniugi Geronimo Guglielmo, e Caterina Damiano”, circa pagamenti di ducati

10

1608


06

“Castellana novembre 1609. Informatio […] pro Sannazzaro Panzo contra Don Vitantonium Longo”,  per bastonate e pietrate, inferte sulle spalle, a Candela della Oliva moglie di Panzo

18

1609

1610

07

“Castellana 1610. Informatio contra Don Petrum Mancinium”, accusato di non aver estinto un pagamento

4

1619


08

“Castellana 1611. Citatione super tenorem pubblici istrumenti pro Rocco de Mastro Matteo contra Diaconum  Antonium Deperta”

8

1611


09

“12 novembre 1662. Costitutiones Capitale tra Giovanni Battista de Gregorio e Giulii Cesare Marcaldi Castellana”

6

1622


10

“Castellana 1623. Pro Marino Vitti contra Don Joannem Franciscum de Santa Maria”, per pagamenti di censi

12

1623


11

“Petitio super tenorem istrumenti pro censibus. Castellana 1638 Civilia V.S.D. (venerabilis sacerdotis don) Iulio Cesare Eustachio de terrae Castellanae contra Reverendum Don Nicolaum de Nicolò terrae Noci”

6

1624

1638

12

“1629 Castellana. Testimonianza di Don Raffaele Montorio per una masseria tra Giovanni Giacomo e Filippo Antonio Taranto”.
Il fascicolo contiene altre contese sorte tra i due contendenti.

6

1629

1636

13

“Memoriale 1642 pro Don Vito Antonio de Persia”, circa la ricompensa che gli spetta per aver prestato servitù

2

1642


14

“1642. Memoriale pro Margarita de Antonio Rinaldo 1642 Castellana. Petizione di Margherita Rinaldi per giudizio Oretenus contra Pascam Massio di Mascio giurisdizione Civile”, relativamente alla restituzione di vigne

2

1642


15

“Copia di Supplica alla Sacre Congregazione del Concilio per li Padri Conventuali in Castellana per dare in enfiteusi alcune loro terre macchiose, connessa la facoltà dalla [suddetta] Sacra Congregazione al Vicario Generale di Castellana. Die 9 februarii 1669”

2

1669


16

“Castellana 1699 Atti Civili ad istanza di magistro Matteo d’Oria precedente lettera della Sacra Congragatione per le franchisie dovute al sacerdote Don Giambattista d’Oria suo Figlio”

33

1699


17

“Castellana 1677. Civilia. Don Pietro e Altri de Campanelli contra Stefanum Baccarello, et altri”, relativamente a questioni di eredità e doti

35

1677


18

“Copia del processo contro don Leonardo di Leo di Castellana 1688”, Commissario della Camera Apostolica, al quale, dopo la sua morte, sono stati posti sotto sequestro tutti i suoi effetti, e gli eredi devono produrre il conto “lucido e fedele” per stabilirne la loro parte


1688

1689

19

“Castellana 1713 Civilia”, atto di Ignazio Calò di Castellana contro i confinanti, di vari paesi, con una masseria di sua proprietà

8

1713


20

“Castellana 1757. Civilia. Tra Onofrio Pascale e D. Biaggio Accolti”, relativamente a terre concesse a Pascale dalla Mensa vescovile, e da lui portate a coltura, ma rivendicate da Accolti come appartenenti alla sua masseria

5

1754

1757

21

“Castellana Anno 1802: Causa Manghisi e Palmisano. Oggetto – Documento relativo ad una lite tra i soprascritti Sacerdoti, dipendenti dalla Giurisdizione del Monastero di San Benedetto di Conversano”, per la restituzione di un prestito

3

1802


22

“Castellana. Valeriano de Leo contra Saladinum de Saladino petizione per ducati 80 indebitamente pagati giurisdizione Civile”

2


ATTI CRIMINALI

01

“Castellana 1543. Pro sentenza e querela di Vito Martiello”, contro le “male opere” di don Antonio de Turino

6

1543


02

“1547 Querela contra don Vitum Lanxillotta”, per ingiurie

2

1547


03

“Castellana 1559 querela contra don Vitum Lancilotta de terre Castellane sub die undecimo mensis septembris 1559”, per lite

8

1559


04

“1561 Castellana . Antonio Gasparro contro Don Antonio del Greco. Rinunzia a querela di stupro e dichiarazione d’incolpabilitŕ per l’accusato”

2

1561


05

“Querela contra diaconum Antonium de Mandurro. 1564 Castellana . Querela di Donato de Goscila contro Antonio Mandurro”, il quale con prepotenza e violenza ha attraversato il campo dove Goscila stava lavorando, utilizzandolo come passaggio

2

1564


06

“1588 Informatio […] contra Julium cesarem pepula et fabium de basile de terrae Castellanae” per aver ingiuriato fra’ Girolamo Sgobba guardiano del convento di San Francesco di Castellana

52

1588


07

“1588 Castellana. Copia di diverse informazioni e correlative decretazioni date dalla Badessa del Monastero di San Benedetto di Conversano su diverse querele”

8

1588

1662

08

“Castellana 1599. Supplica di Antonio di Michele che domanda altra dilazione per conferirsi in Roma ad essere assoluto, e se l’accorda”, per la scomunica ricevuta dopo aver colpito in fronte, con una bastonata, Francesco Miraglia

2

1599


09

“1607 querela […] pro francisci de giovanni maria mancino contra chiericum Jacobum antonium dello russo”, per averlo colpito in fronte, con una pietra

4

1607


10

“Castellana 1624. Deliberazione del Capitolo circa l’azione per l’omicidio in persona del Sacerdote Don Paolantonio Valente”

4

1624


11

“Castellana 1625. Sententia contra Don Joannem Jacobum Tauro”, accusato del furto di  grano ai danni di Sportelli

78

1625

1626

12

“1627 Rivelazione di scomunica”, ad istanza di Vito Montanaro

2

1627


13

“1627 Informatio cum querelam […] manu aperta, et de atrocibus iniuriis verbalibus contra Dominum Ioannem Franciscum de Tauro”,.

6

1627


14

“1639 Atti criminali contra diaconum Franciscum Paolum Russo”, perchč fu trovato con una donna libera

12

1639


15

“1649 contra Don Franciscum Perta”, accusato con don Saladino Pascale di esser conniventi dell’omicidio del chierico Stefano Fanelli ad opera di Onofrio Mancini


1647

1648

16

Querela contro Don Orazio di Bello per ingiurie verbali

1

1690


17

“1695 Castellana. Querela Don Nicola Macchia contro Carlo Caruso”, per percosse ed ingiurie

4

1695


18

“1601 e seguenti. Castellana. Certificati di Notar Minunni per diverse querele tra individui della terra di Castellana”

2



19

“Querela pro Ioanne Antonio Monaco contra Clericum Paulum Fanello”, per aver percosso la moglie, a bastonate

2



20

“1751 Fede di perquisizione relasciata dall’Archiviario di San Benedetto di Conversano, per taluni sacerdoti di Castellana”, relativamente a processi criminali

12

1751


21

“1751 Castellana. Certificati diversi dell’Archivario di S. Benedetto Contenenti diverse perquisizioni criminali”,.

4

1751


22

“Castellana 1743. Relazione sul conto del Sacerdote Don Tommaso Manghisi”, relativamente alla sua condotta scandalosa

6

1753


24

“1804 Intese con Giovinazzo per la procedura contro Leonpaolo Valente di Castellana”, relativamente alla sospensione della celebrazione della messa

4

1804


25

“Accuse di anonimi, verificate con detti degli uomini piů probi, e con la voce del popolo di Castellana contro don Vito Longo”, per concubinaggio

3

1817


26

“1829 Castellana. Processo di una voluta pratica adulterina a carico del Sacerdote Don Francesco Masi”

42

1829

SECOLARIZZAZIONI

01

Fra Saverio da Castellana, Cappuccino

21

1771


02

Padre Alessandro Vitti, Minore Conventuale

4

1775


03

Fra’ Domenico Buongiorno, Conventuale

10

1821


04

Padre Francesco Spinosa, Domenicano

15

1821


05

Padre Eugenio Lanzillotta, Carmelitano

14

1821

1831

06

Padre Filippo Lanzillotta, Paolotto

10

1821


07

Padre Pasquale Longo, Paolotto

10

1821


08

Fra’ Giacinto Vitti, Domenicano

9

1821


09

Padre Michelangelo Leone, Conventuale

10

1821


10

Fra’ Angelo Domenico Spinosa, Paolotto

10

1821


11

Fra’ Angelo Tommaso Valente, Conventuale

10

1821


12

Padre Gennaro Centorta, Conventuale

14

1821


13

Fra’ Serafino di Maggio, Conventuale

10

1821


14

Fra’ Agostino Sgobba, Conventuale

12

1821


15

Fra’ Donato Valente, Conventuale

10

1821


16

Padre Nicola Spilotro, Paolotto

10

1821


17

Padre Oronzo Mavilio, Paolotto

10

1821


18

Fra’ Giuseppe Morghese, Conventuale

10

1821

1822

19

Padre Ermenegildo Guarnieri, Scolopio

14

1821

1822

20

Fra’ Giuseppe Maselli, Domenicano

11

1822


21

Padre Eugenio da Castellana, Cappuccino

33

1838

1839

22

Epifanio da Castellana, Cappuccino

16

1842


23

Padre Benedetto da Castellana, Riformato

22

1843

1845

24

Fra’ Giuseppe Mastronardi, Alcantarino

10

1846

1847

25

Padre Tommaso Sabatelli, Minore osservante

39

1849

1858

26

Padre Gaetano Leuzzi, Minore Riformato

13

1852

1853

27

Padre Vito Antonio Inzucchi, Minore osservante

44

1852

1857

28

Fra’ Gianvito Centrone, Minore Osservante

30

1854

1858

29

Padre Donato leone, Minore Osservante

25

1857

1862

30

Don Michelangelo Centrone, ex Minore Osservante, secolarizzatosi nella diocesi di Ischia, chiede di incardinarsi nella diocesi di Conversano

22

1850

1851
CAPPELLE RURALI E OPERATORI PRIVATI

01

“1554 Castellana. Fondazione della chiesa extra-moenia in Castellan, di San Giovanni col titolo di patronato di famiglia da Don Angelo Cito di Martina e previo permesso della Badessa di San Benedetto Donna Francesca d’Angiň, dato nell’anno 1405”

2

1554


02

“Alla Santitŕ di Nostro Signore Pio Papa VI. Et Audientia Illustrissimi Die 19 Aprili 1776. Oratorio Privato di Pascale”, richiesta di ampliazione di poter ordinare la messa in assenza “delli Illustrissimi Indultari”

3

1776


03

“Oratori Privati 1800. Circolare diretta dalla Badessa di San Benedetto di Conversano, con la qualitŕ di ordinario di Castellana, per la restrizione degli Oratori Privati”,.

3

1800


04

“Cappella dell’Immacolata Santissima”, circa restauri da eseguire all’altare maggiore

3

1821


05

“Cappella del Santissimo del Comune di Castellana”, per lavori strutturali

9

1822


06

Verbale degli Utensili Sagri, che mancano alla Cappelle delle Confraternite di Castellana 1822″

2

1822


07

“Cappella del Rosario del Comune di Castellana”, nota degli oggetti di cui la cappella č sfornita, e dei lavori stutturali da eseguire

12

1822


08

“cappella della Presentazione di Maria Santissima del Comune di Castellana”, nota degli oggetti di cui la cappella č sfornita, e dei lavori strutturali da eseguire

9

1822


09

“Castellana 1828 Oratotio privato di dell’Erba”, circa l’autorizzazione per la celebrazione di messe

2

1828


10

“Nicola dell’Erba e Maria Teresa de Marinis. Castellana 1851 Oratorio privato di Sgobba e dell’Erba”, circa l’autorizzazione per la celebrazione delle messe

6

1851


11

“Castellana 1851. Erectio Capellae Ruralis, seu Publici Oratori in agro Calcara di Gatto nuncupato intante Magnifico Domino Ioanne Baptista Picello”

27

1850

1851

12

“Castellanae 1851. Erectio Cappellae ruralis seu publici Oratorii in agro Calcara di Gatta nuncupato instante Magnifico Domino Thomaso Bellini”

28

1850

1851
CONFRATERNITE E CONGREGHE

S.S. Sacramento

01

“Castellana 1636. Capitulum terae Castellanae Confraternitatem SS. Sacramenti”, circa l’erezione della cappella

cc.12

1636


02

“Castellana 1817. La Congrega del Santissimo cerca il Regio Assenso, e l’approvazione delle Regole”

cc.4

1817


S. Leonardo

24

“Castellana 1833. Carte riguardanti la elezione del Rettore della Congrega di San Leonardo”

cc. 25

1833


25

Il vescovo sceglie il sac. don Francesco La Costa per la direzione spirituale della congrega

cc.2

1833


S.S. Sacramento

03

“Castellana 1817. Moderazione di Messe a pro della Cappella del Santissimo”

4

1817


04

“Castellana 1820. Per lo Rettorato del Santissimo Sagramento in persona del Sacerdote Don Gabriele Mastromattei”

12

1820


05

“Castellana 1822. Vertenza tra li Confratelli del Santissimo, e il Capitolo per taluni Banchi, ed arredi Sacri”

4

1822


06

“Castellana 1823. Disordine tra’ Confratelli della Congrega del Santissimo e il Capitolo [composte] dall’Illustrissimo e Reverendissimo Monsignor Vescovo”, circa la professione di alcuni novizi

6

1823


07

Lettera all’intendente relativa ad un vertenza con la congrega dell’Immacolata, per stabilire chi delle due, ha la precedenza durante le funzioni ecclesiastiche

2

1823


08

Lettera del priore della congraga al vescovo, per appianare la lite relativa alla costruzione del piccolo coro dietro il cappellone del Santissimo

2

1829


09

“2 Giugno 1856. Regolare la condotta del giudice, si è chiesta la osservanza del solito, per supplire alle spese indispensabili del culto”,.

6

1836


10

Atto di fitto di fondi, tra Pietro Meuli e la congrega del S.S. Sacramento

6

1842


11

Nota di amministrazione

1

1840


12

In conseguenza al passaggio ad Arciconfraternita, chiede l’autorizzazione a cambiare le insegne

2

1845


13

Corrispondenza  con il vescovo relativa alla nomina del rettore

2

1846


14

“Castellana 1851. Per que’ Fratelli del  Santissimo che non hanno adempiuto al Sacro Precetto” Pasquale

4

1851

1853

15

“Castellana 1851. Don Gaetano Rossi eletto Direttore Spirituale della Congrega del Santissimo”

4

1851


16

Circa il diritto di precedenza nelle processioni

2

1851


17

Comunicazione al vescovo relativamente all’obbligo di intervenire alla processione della Vergine della Consolazione

2

1851


18

“Castellana 1851. Per la precedenza della Confraternita del Santissimo”

2

1851


19

“Castellana 1852. Il Vicario Foraneo per la Confraternita del Santissimo, che ha introdotta novità nell’abito”

2

1852


20

“Castellana 1854. Contro trenta Confratelli del Santissimo manchevoli d’inadempimento del Sacro Precetto” Pasquale

3

1854


21

Corrispondenza con il vescovo per rivendicare la precedenza sulla congrega dell’Immacolata

3

1856


22

Il consiglio generale approva che la congrega può acquistare arredi sacri per la propria cappella

2

1858


23

Richiesta di documenti da conservare nel proprio archivio

2

1858


S. Onofrio

26

“S. Onofrio” Nota di spese per lavori da eseguire al tetto e all’oratorio della congrega

6

1821


27

“Per la Congrega di Sant’Onofrio di Castellana. Si è appuntata una contraddizione per li 2 di Ottobre”, in quanto il Capitolo di Castellana, possiede molti legati della congrega, ma non adempie a solennizzare i riti

45

1828


28

Le confraternite di S. Onofrio e dell’Immacolata chiedono di svolgere le funzioni nella chiesa di S. Francesco d’Assisi, perchè la loro, è angusta ed indecente

4

1839


29

“Castellana 1854. Per essersi eletto il Segretario della Congrega di S. Onofrio in persona di un Sacerdote”

6

1854


Rosario

30

“Castellana 1823. Elezione del Sacerdote Don Michele Pantaleo a Coadiutore di don Vincenzo Pinto nella Congrega del Rosario”,.

6

1823


31

“1851 Castellana. Pinto e la Congrega del Rosario per lo compenso dovutoghi nella qualità di Rettore”,.

4

1851


32

Disappunto di Aurora Pascale, perchè è stato venduto un anello che lei aveva donato alla statua della Vergine della Consolazone, appartenente alla congraga del Rosario

2

1851


33

“Castellana 185. Novello Rettore del Rosario Don Filippo Lanzillotta”

4

1852

1853

S. Giuseppe

34

“Castellana 1837. Nomina del Rettore Spirituale in persona di don Tommaso Sgobba” per la congrega di S. Giuseppe

2

1837


35

Il rettore della congrega di S. Giuseppe chiede la restituzione della statua del Santo, che si conserva nella chiesa matrice

16

1854

1858

Purgatorio

36

“Castellana 1844. Per la questua delle anime del Purgatorio”

2

1844


37

“Castellana 1845. Nomina del Rettore della Congrega del Purgatorio”

6

1845

1846

38

“Castellana 1849. Per i cinque sermoni del Purgatorio”

4

1849


Carmine

39

“Castellana 1855. Per la istallazione di una novella Congrega, e propriamente nella chiesa de’ soppressi Francescani”

8

1855


40

Carteggio relativo all’approvazione delle regole della nuova congrega

44

1857

1858

41

“Per la cessione della Chiesa del soppresso Convento de’ Francescani di Castellana”

2

1858


Presentazione

42

“Castellana 1854. Si proibisce alla Congrega della Presentazione di Maria Vergine di fare la festa dell’angelo Custode oltre il giorno prescritto dalla Chiesa”

10

1854


43

Nomina dell’amministratore, del cassiere e del segretario

2

1856


Consolazione

44

“Castellana 1854. Institutio Confraternitatis Cincturatorum sub invocatione Beatae Mariae Verginae Consolationis, S. P. Augustini, et S. Maria Monicae in Eclesia S. Iosepho dicata”

14

1854


Immacolata

45

Congrega dell’Immacolata, nomina del rettore

2

1839

ISTRUMENTI E TESTAMENTI

01

Testamento di Giovanniantonio Boccarelli a favore dei figli

23

1831

1832

02

Causa relativa all’eredità e usufrutto tra Costanza Boccarelli e Giovanniantonio e Luisa Boccarelli

4

1832


03

Si dichiara che Costanza Boccarelli e il figlio Giovanni Fato, in forza dell’istrumento di cessione stipulato a loro favore, sono debitori di somme di denaro, a danno di Giovanniantonio Boccarelli

4

1834


04

Si richiede la risoluzione del contratto di fitto, per mancati pagamenti, da parte di Giovanniantonio Boccarelli e Rosa Fanelli che hanno acquistato dalla Commissione de SS. Sacramento, rispettivamente una casa e un terreno, e con l’atto venne ceduto il brevetto di fitto a nome di Pietro Meuli

8

1844


05

Si dichiara da parte di Michele Capreoli tutore della figlia minorenne, e procuratore della moglie, di aver ricevuto da Giovanniantonio Boccarelli, procuratore di Castellana, le somme delle rate dell’estaglio della masseria Prete

8

1846


06

Si convocano gli eredi di Marino Lanzilotta presso il tribunale circondariale di Bari per testimoniare sulle istanze contenute in tutti gli atti a loro relativi

2

1864


07

Trascrizioni per trasferimenti di proprietà e istrumento a favore di Filippo Lanzilotta

6

1880


08

Istrumento di eredità, in cui Vitantonio Ottomano divide i suoi beni a favore dei figli

2

1905

LEGATI PII

01

“Pii Legati 1656 Castellana. Incartamento relativo alli Pii Legati fondati da Veronica di Leo e Maria di Staso. preteso va Mariantonia Valerio per sussidio delle sue doti monastiche nel monastero di San Cosma di Conversano”

10

1656


02

“Castellana 1851. Pel Legato della Zonzoli” di ducati 434 a favore del Capitolo per messe cantate e recita dell’intero ufficio nelle festivitŕ dell’Immacolata

4

1851


03

“Castellana 1855. Legato di ducati 50 per ogni quattro anni ad uso di Missione pel Sacerdote Don Andrea Alfarano”

12

1854

1855

04

Disposizione relativa alla fondazione del legato pio di Leone Fato per la celebrazione di messe per grani 20 l’una

2

1858


05

Disposizione relativa alla fondazione del legato pio di Margherita Frallonardo per funerale e messe per grani 30

2

1858


06

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Vincenzo Giannuzzi per celebrazioni di messe in perpetuo, per se e sua moglie, erogando ducati 150 e fondi rustici e urbani

2

1859


07

“Legati Pii A pro del Capitolo di Castellana per i quali si dimanda il Regio assenso” fondato da Don Francesco Paolo Fanelli per celebrazione di due messe d’anniversario in perpetuo per se e sua sorella, di ducati trecento; Angelo Domenico Spinosa per celebrazione di una messa di anniversario in perpetuo, di ducati 200; Antonia Pellegrino per la celebrazione di una messa d’anniversario in perpetuo, di ducati 100; Angelo Antonio Francavilla per le celebrazione di una messa d’anniversario in perpetuo e 10 messe piane, di ducati 140; Vincenzo Centrone per la celebrazione di una messa d’anniversario in perpetuo, di ducati 8; Giuseppe Antonio Bellino per la celebrazione di una messa d’anniversario in perpetuo, di ducati 100; sac. don Francesco Gasbarro per la celebrazione di una messa d’anniversario in perpetuo, di ducati 100; Onofrio Pizzi per la celebrazione di una messa d’anniversario in perpetuo, di ducati 100; Michele Manghisi per la celebrazione di due messe d’anniversario, per se e sua moglie, in perpetuo, di dicati 200; sac. don Domenico Pascale per la celebrazione di una messa d’anniversario in perpetuo, di ducati 8; Stefano Macchia per la celebrazione di due messe d’anniversario, per se e sua moglie, in perpetuo, di ducati 200; Nicola Padroni per la celebrazione di una messa d’anniversario in perpetuo, di ducati 100; Isabella Longo per la celebrazione di una messa d’anniversario in perpetuo, di ducati 80; Pietro Vitti per la celebrazione di una messa d’anniversario in perpetuo, di ducati 100; Anna Rosa Grimaldi per la celebrazione di due messe d’anniversario, per se e sua madre, in perpetuo, di ducati 10; sac. don Vitantonio Pinto per la celebrazione di una messa d’anniversario in perpetuo, di ducati 100; primicerio don Francesco Bellino per la celebrazione di quattro messe d’anniversario di ducati 25, e 25 messe piane di ducati 5; Vitantonia Lanzillotta per la celebrazione di una messa d’anniversario in perpetuo, di ducati 100

8

1855

1857

08

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Caterina Colonna per funerale e celebrazioni di messe, erogando ducati 50

2

1859


09

Disposizioni relative alla fondazione de legato pio di Francesco Leone per funerale e messe, erogando ducati 55

2

1859


10

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Gregorio Sabbatelli per funerale e celebrazioni di messe, erogando ducati 70

2

1859


11

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Margherita Mieuli per funerale e celebrazioni di messe, erogando ducati 12

2

1859


12

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Angela Maria Lanzilotta per funerale e messe, erogando ducati 10

2

1859


13

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Vitantonio Francavilla per funerale e celebrazione di messe, erogando ducati 30

2

1859


14

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Caterina Colonna a favore della congrega dell’Immacolata per funerale e messe, erogando ducati 50

2

1859


15

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Giuseppe Bulzacchelli per la celebrazione di messe, erogando grana 20

2

1859


16

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Angelo Rizzi per funerale e celebrazioni di messe, erogando ducati 100

2

1859


17

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Maria Maddalena Guglielmi per funerale e celebrazioni di messe, erogando ducati 30

2

1859


18

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Francesco Macchia per funerale e celebrazione di messe, erogando ducati 30

2

1859


19

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Mariateresa Longo per la celebrazione di messe d’anniversario in perpetuo, e messe piane per se e per i suoi familiari, erogando un fondo rustico e grana 20

2

1859


20

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Martinantonio d’Onghia per funerale e celebrazione di messe, erogando grana 40

2

1859


21

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Vitantonia Maria Rizzi per la celebrazione di una messa d’annivrsario in perpetuo, erogando ducati 5

2

1859


22

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Angelica Longo per celebrazioni di messe in perpetuo, erogando ducati 100 in contanti, o in fondi rustici od urbani

2

1859


23

Disposizioni relative alla fondazione del legato di Antonio Coppi per celebrazioni di messe in perpetuo, erogando ducati 100 in contanti, o in fondi rustici o urbani

2

1859


24

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Annarosa Simone per funerale e messe, erogando ducati 15

2

1860


25

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Vitomichele Lemenne per funerale e celebrazioni di messe per se e sua moglie, erogando ducati 12

2

1860


26

Disposizioni relative alla fondazione del legato di Vitantonia Pantaleo per funerale e celebrazione di messe per se e sua madre, erogando ducati 30

2

1860


27

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Angela Gigante per funerale e messe, erogando la somma di ducati 12

2

1860


28

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Giuseppe Caputo per funerale e celebrazioni di una messa d’anniversario e messe, erogando ducati 100

2

1860


29

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Maria Vitti per la celebrazione di messe, erogando carlini due per ogni messa in numero di 50

2

1860


30

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Tersa Inzucchi per funerali, elemosina e messe, erogando ducati 100; lega anche un capitale di ducati 176 per messe in perpetuo e messa d’anniversario

2

1860


31

Disposizioni relative alla fondazione del pio legato di Annafrancesca Inzucchi per funerale, elemosina e celebrazione di messe, erogando ducati 100; lega anche un capitale di ducati 200 in contanti, o fondi rustici per una messa d’anniversario, e celebrazione di messe

2

1860


32

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Pietro Giannandrea per funerale e celebrazioni di messe, erogando ducati 10

2

1860


33

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Francescosaverio Romanazzi per funerali, erogando ducati 8

2

1860


34

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Pietro Rizzi per funerali e celebrazioni di messe per se e sua moglie, erogando ducati 58

2

1860


35

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Maria Manelli per funerale e celebrazione di messe, erogando ducati 5

2

1860


36

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Giovanni Domenico Manelli per funerali, per se e sua moglie, erogando ducati 12 ciascuno

2

1860


37

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Michele Campanelli per funerali e celebrazioni di messe, erogando ducati 50 e ducati 4

2

1860


38

Disposizioni relative aal fondazione del legato pio del sac. don Oronzo Alfarano per celebrazioni di messe d’anniversario ed in perpetuo, legando la sua libreria al sac. don Tommaso Giodice ed erogando carlini 6 per ogni messa, e carlini 1:20 per messe piane

2

1860


39

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Onofrio Pascale per funerale e messe, erogando ducati 20; lega anche alla congrega dell’Immacolata Concezione una casa soprana per la celebrazione di due messe d’anniverasrio per se e sua moglie

2

1860


40

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Leone Manghisi per la celebrazione di sei messe piane annue per se e sua moglie, erognado grana venti ciascuna

2

1860


41

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Giuseppe Simone per funerale e celebrazione di messe, erogando ducati 30

2

1860


42

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Angelateresa Rizzi per funerale e celebrazione di messe, erogando ducati 24; eroga anche ducati 25 per altre messe per se e suo marito

2

1860


43

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Annamaria Mastronardi per la celebrazione di messe per suo marito, erogando ducati dieci; eroga anche ducati 50 per il funerale e messe per se stessa

2

1860


44

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Giuseppantonio Bellino per la celebrazione di una messa d’anniversario in perpetuo, erogando ducati 100

2

1860


45

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Nicola Manelli per funerale e celebrazioni di messe, erogando ducati 15 per se, e altrettanto per la moglie

2

1861


46

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Francesco Macchia a favore della congregazione della Madonna del Carmine, per la celebrazione di due messe d’anniversario, per se e per sua moglie, erogando una rendita di ducati 10 su una somma di ducati 200

2

1861


47

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Annarosa Coppe per funerale e celebrazioni di messe, erogando ducati 20

2

1862


48

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Rosa Maselli, erogando ducati 24 per il funerale, e ducati 26, dopo un anno, per la celebrazione di messe

2

1862


49

Disposizioni relative alla fondazione del legato di Anna Sabbatelli, erogando ducati 50 a favore dei Padri Alcantarini, per essere sepolta nella loro chiesa e per il funerale

2

1862


50

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Giuseppe Caruso per funerale e celebrazioni di messe, erogando ducati 15 per se, e altrettanto per la moglie

2

1862


51

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Lauramaria Lestingi per feunerale, celebrazioni di messe ed elemosine, erogando ducati 50

2

1862


52

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Nicola Rinaldi per funerale, celebrazioni di messe ed elemosine, erogando ducati 100

2

1862


53

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Anna Lucia Pascale per funerale e celebrazioni di messe, erogando ducati 40; lega anche alla congraga dell’Immacolata ducati 5 per una messa d’anniversario, ducati 10 per dieci anni, e ducati 100 per messe

2

1862


54

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Serafina Indolfo per funerale e celebrazioni di messe, erogando ducati 19

2

1862


55

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Vito Mastroleo per funerali e celebrazioni di messe, erogando ducati 15

2

1862


56

Disposizioni relative alla fondazione del legato pio di Maria Lanzilotta per funerale e celebrazioni di messe, erogando ducati 50

2

1862


57

Disposizioni relative alla fondazione di legati pii di: Giacomo Vitti per celebrazioni di messe, erogando ducati 200; Francesco di Lorenzo per celebrazioni di messe, erogando ducati 200; Angelica Longo per celebrazioni di messe, erogando ducati 100

2

1866


58

Composizione richiesta da Francesco Andriani del legato pio fondato da Leonardo Antonio Longo nel 1706

2

1896


59

Carteggio relativo a legati pii


1855

1859
PROCESSETTI MATRIMONIALI

01

Fasci 69


1573

1857

02

Fasci 63


1858


03

Fasci 86


1859


04

Fasci 59


1860


05

Fasci 109


1861

1862

06

Fasci 68


1863


07

Fasci 128


1864

1865

08

Fasci 99


1866

1868

09

Fasci 94


1869

1870

10

Fasci 122


1871

1872

11

Fasci 99


1873

1874

12

Fasci 142


1875

1876

13

Fasci 84


1877


14

Fasci 85


1878


15

Fasci 91


1879


16

Fasci 77


1880


17

Fasci 121


1881


18

Fasci 97


1882


19

Fasci 168


1883

1884

20

Fasci 75


1885


21

Fasci 83


1886


22

Fasci 97


1887


23

Fasci 97


1888


24

Fasci 89


1889


25

Fasci 86


1890


26

Fasci 81


1891


27

Fasci 74


1892


28

Fasci 88


1893


29

Fasci 85


1894


30

Fasci 74


1895


31

Fasci 93


1896


32

Fasci 85


1897


33

Fasci 77


1898


34

Fasci 81


1899


35

Fasci 145


1900

1901

36

Fasci 149


1902

1903

37

Fasci 153


1904

1905

38

Fasci 85


1906


39

Fasci 93


1907


40

Fasci 84


1908


41

Fasci 70


1909


42

Fasci 92


1910


43

Fasci 77


1911


44

Fasci 103


1912


45

Fasci 114


1913


46

Fasci 91


1914


47

Fasci 53


1915


48

Fasci 103


1916

1918

49

Fasci 110


1919


50

Fasci 110


1920


51

Fasci 468


1921

1924

52

Fasci 365


1925

1928

53

Fasci 235


1929

1930

54

Carteggio e cause fasci 88


1821

1917
PARROCCHIA SAN LEONE: CURIA – CAPITOLO

01

Il fascicolo contiene carteggio, corrispondenza con le autorità civili, e lo “stato” dei nati, battezzati, matrimoni e morti


1708

1906
CORRISPONDENZA INTENDENZA

01

Corrispondenza tra il vescovo e, il Capitolo e il parroco di Castellana con un doc. del 1776; a partire dal 1810, anche con l’Intendanza di Terra di Bari, l’Ufficio degli Affari Ecclesiastici e del Culto, relativamente a l’erezione della parrocchia nella chiesa capitolare, all’ospedade e all’assistenza pubblica, per legati pii, per cappelle rurali sconsacrate


1776

1819

02

Corrispondenza tra il vescovo e l’Intendenza di Terra di Bari, per le congreghe, per informazioni su condotta morale e politica, per concessioni di porto d’armi, per la mensa vescovile, per le processioni


1821

1827

03

Corrispondenza tra il vescovo e l’Intendenza di Terra di Bari, per autorizzazioni per le processioni, per le scuole di Castellana (nomine maestri ed ispettori), per questioni di amministrazione e informazioni di vario genere


1828

1835

04

Corrispondenza tra il vescovo e l’Intendenza di terra di Bari, per informazioni (gestione di scuola privata, su condotta morale e politica, nomine)


1836

1840

05

Corrispondenza tra il vescovo e l’Intendenza di terrra di Bari per legati pii, per congreghe, per nomine, per il Conservetorio di Putignano, per cappelle rurali, per il Capitolo di S. Leone



ISTANZE PER PAGAMENTI

01

Istanze per pagamenti relative a censi, fitto, crediti ipotecari, spese per cause


1831

1879
BORDERÒ ED IPOTECHE

01

Borderň di credito ipotecario risultanti da istrumenti, e atti di ipoteche


1831

1880
DISCIPLINA ECCLESIASTICA

01

Carteggio e certificati relativi alla buona condotta morale e religiosa del clero


1819

1889
CASI MORALI E LITURGICI

01

Fascio 1


1827


02

Fascio 2


1827


03

Fascio 3


1828


04

Fascio 4


1829

1830
QUARESIMALISTI

01

Carteggio relativo al padre predicatore quaresimale


1827

1871
PATENTI DI CONFESSORI E VICARI

01

Idoneità per la confessione e patenti per vicari


1693

1748
MISCELLANEA

01

La serie è costituita da carte relative a matrimoni (dispensa del 1629, nota di corredo, e carte mutile delle pubblicazioni), fede, corrispondenza (poco chiaro il destinatario, o incomplete), carte mutile


1629

1921
MONASTERO DI S. BENEDETTO DI CONVERSANO

Cause

01

“1560 Castellana. Enfiteusi Venerabile Monistero di San Benedetto di Conversano contro Matteo di Pietrangelo Lonardi Leone, ed Angelo Mandurro aventi causa dal quondam Stefano di Pietrangelo su tomoli 30 di terra –sono descritti i confini-“

4

1560


02

“1567 Mandato fatto in nome della Badessa di San Benedetto a Don Pietro Schiavone, Don Giovanni Sardano, e Don Bello di Bello di Castellana di conferirsi col mandato in Conversano a disposizione della Badessa di San Benedetto”

4

1567


03

“Castellana 1612. Lettera di quel Vicario alla Signora Badessa, che li rimette un processo”, per la causa del “Cembalo”

2

1612


04

“Segnathure del Venerabile Monasterio di S. Benedetto di Conversano nostre proprie fatighe”

2

1700


05

Circa la giurisdizione del monastero di Conversano su Castellana e su come la badessa deve amministrare i sacramenti e la cura delle anime

2

1706


06

“Circa il tumulto 1706″. Castellana. Diverse petizioni e Suppliche del Clero di detto Comune per la causa col Monastero di San Benedetto di Conversano”, perchè costretti a subire minacce e violenze

4

1706


07

“Castellana. Atti relativi alla causa tra il Venerabile Monastero e il Capitolo di detto Comune”

2

1706


08

“1706 Decreto dell’Arcivescovo di Bari Delegato di Sua Santità Clemente XI mediante lettera del Cardinale Gauluni Segretario di Stato, in cui imponevagli di dar providenze nell’interim per le controversie che vi erano tra La Badessa, e Clero di Castellana, che avesse accettato l’officio di Pro Vicario di Castellana don Giosafat Pinto di Putignano, con la Consulta di don Agostino Mondelli, ed alla Badessa ordinanavasi, che fra giorni quindeci avesse proveduto detto Vicario Generale V.S.D. con copia di altra lettera del Segretatio di Sato di Sua Santità del quondam magnifico1706. diretta all’istesso Arcivescovo, e da questi con altra lettera alla Badessa di San Benedetto, nella qual lettera del Segretario di Stato si contiene, che approvava sua Santità gli ordini dati alla Badessa, Capitolo, e Pro Vicario, ed in quanto al Secondo Capitolo della di lui relazione, avendo Sua Santità rimessoli astare alla Sacre Congregazione de Vescovi, e Regolari, ivi le parti le dicessero le loro ragioni, facendo esercitare frattanto il Vicario Don Lonardantonio Campati. Le [..] dalla Badessa, quali lettere avendo voluto la Badessa far portare a monsignor Meda Vescovo di Conversano, attesta il notaio Apostolico Ruccia, che fu maltrattato, e non potè esseguirlo”

6

1706


09

“Decreto dell’autorizzazione del Papa a 21 luglio 1706 che annulla tutti gli atti fatti avanti l’Autorità [Capitolare] tra il Monastero di San Benedetto di Conversano, e il Capitolo di Castellana, e rimette le Cause alla Congregazione de Vescovi e Regolari”

2

1706


10

“Illustrissimo, et Reverendissimo Domino Auctore Illustrissimi pro Insigni Monasterio Sancti Benedicti Conversani contra Nonnullos de Clero Terrae Castellanae 2° memoriale ad die 15 junii1707, perchè non si osserva il giusto comportamento che la Badessa richiede

6

1707


11

“Illustrissimo, et Reverendissimo Domino Auctore Illustrissimi Pro Insigni monasterio Sancti Benedicti Conversanae contra Nonnullos de Clero Terrae Castellanae. 3° memoriale ac die 22 iunii 1707

2

1707


12

“Sacra Congregatione Episcopi et Regulari sine Eminentissimo, ac Reverendissimo Domino Cardinali Sacra Clementi Ponente Pro Insigni monasterio Sancti Benedicti Cupersani monialius ordinis Cistercensis contra Nonnullos De Clero terrae Castellanae”

2

1707


13

“Sacra Congregatione Episcoporum, et Regularium Conversano, seu terrae Castellanae Pro Reverendissimi Domini Capitularibus Sancti Leonis Castellana contra Venerabilem Monasterium, et Reverendissimam Abbatissam Sancti Benedisti Conversani . Restictus Facti, et Iuris. Scritture attinenti alla Controversia insorta tra il Capitolo di Castellana ed il monastero  nel 1706 colla Copia del concordato doppo la lite fatta tra detto Capitolo, e il Monastero”

10

1708


14

“Sacra Congregatione Episcoporum, et Regularium eminentissimo, et Reverendissimo D. Cardinalis S. clementis Ponente Castellanae, seu nullius Provinciae Baren iurisdictionis pro Venerabile Monasterio S. Benedicti Conversani ordinis Cistercensis Summarium tipis de Comitibus 1708”, relativamente alla giurisdizione della badessa di S. benedetto sul clero di Castellana

24

1708


15

“1709 […] Balestra per l’arresto del Prete Giovanni Antonio Balestra di Castellana che si recava in Roma per la causa contro San Benedetto”

2

1709


16

“Illustrissimo, et Reverendissimo Domino A.C. Cerro. Nullius Castellanae pro Rereverendissimi Domini Primiceriis aliisque de Clero Castellanae et litis contra Nonnullos de Clero dictae terrae. Memoriale pro expeditione Causae. Terreus. Ad die martii 26 novembris 1709”; circa la cura delle anime

6

1709


17

“Illustrissimo, et Reverendissimo D. A. C. Cerro Castellanae pro Reverendo Capitulo Sancti Leonis Castellane contra Venerabilem Monisterium, et Abbatissam Sancti Benedicti Conversani, earumque Vicarium Facti Terreus”; circa la controversia sulla giurisdizione della Badessa sul territorio di Castellana

6

sec. XVIII


18

“Castellana. Copia di una relazione spedita in Roma per la causa tra San Benedetto di Conversano e il Capitolo di Castellana”

8

sec. XVIII


19

“1750 Castellana. I deputati di questa Università nominano un Procuratore in Roma per difendersi contro il Vescovo di Conversano, che intende spiegare il suo dominio sul detto Comune, che dicono sottoposto alla giurisdizione del Venerabile Monastero di San Benedetto di Conversano, nullius”

2

1750


20

“1751 Castellana. Attestato di diversi individui, per dimostrare […] del Monastero di San Benedetto di Conversano circa la elezione del Vicario delegato in Castellana, e che teneva in Conversano le carceri per i delinquenti di Castellana”

6

sec. XVIII


21

“1751 Allegazioni Atti e memorie ad istanza del Capitolo di Castellana contro il Venerabile Monastero di San Benedetto di Conversano”, relativamente alla giurisdizione delegata del vescovo Tarsia sul monastero

52

1751


22

“Memoria scritta dal vescovo Giovinazzo per le pendenze tra il Venerabile Monastero di San Benedetto di Conversano contro il Clero di Castellana”. Contiene quattro ricorsi relativamente alla dipendenza del clero di Castellana dal monastro di San Benedetto di Conversano

30

sec. XVIII


23

“1785 Castellana. Scritti approvasti dal Re per la disciplina col Clero di Castellana”

6

1785


24

“Esposto a Sua Maestà sulli disordini del Clero di Castellana, fatto nel 1788 dal vicario Don Stefano d’Elia”

10

1788


25

“1789 Castellana. Decisione della Camera di Santa Chiara sull’esposto del Capitolo di Castellana per la causa con il Monastero di San Benedetto di Conversano”, perchè tutto il clero osservi le disposizioni, relative ai riti religiosi,  già stabilite in passato

2

1789


26

“1799. Memorie e citazioni di documenti nella contestazione tra il Venerabile Monastero di San Benedetto di Conversano ed il Capitolo di Castellana”, relativamente alla giurisdizione quasi vescovile esercitata dalla badessa di Conversano sul clero di Castellana

6

1799

MONASTERO DEGLI ALCANTARINI

1

Carteggio contenente documenti relativi a trasferimenti, autorizzazioni, controversie, fede e stato della rendita

docc.7

1792

1852
MONASTERO DEI MINORI CONVENTUALI

1

Carteggio dei conventuali di S. Francesco, contenente un assenso apostolico per la censuazione di certi orti vicino al convento, la benedizione di un a cappella rurale, la permuta di un fondo e il ripristino del convento

docc. 4

1603

1819
CURIA

1


docc. 1-43

1549

1796

2


docc. 44-72

1807

1829

3


docc. 73-100

1830

1840

4


docc. 101-159

1841

1847

5


docc.160-190

1847

1851

6


docc.191-222

1851

1852

7


docc. 223-277

1853

1858

8


docc. 278-334

1859

1866

9


docc. 335-362

1867

1904
CAPITOLO

1


docc. 1-15

1706

1840

2


docc. 16-34

1842

1858
VICARIO – BADESSA

1


docc. 1-39

1560

1565

2


docc.  40-74

1566

1589

3


docc. 75-109

1601

1693

4


docc. 110-117

1728

1793

5


docc. 118-123

1794

1798

6


docc. 124-128

1800

1803

7


docc. 129-134

1804

1809
CARTEGGIO BADESSA

1


docc. 1-11

1588

1681

2


docc. 12-26

1708

1792

3


docc. 27-36

1802

1819